NEWS

FCA e Harman insieme per l’auto connessa

30 aprile 2019

La Harman realizzerà la nuova piattaforma in grado di migliorare le funzionalità digitali dei veicoli della FCA.

FCA e Harman insieme per l’auto connessa

CONTROLLO REMOTO - Fiat Chrysler ha annunciato un accordo con Harman, azienda appartenente al gruppo Samsung specializzata nella fornitura di servizi di infotelematica di bordo e di assistenza alla guida focalizzati sulla sicurezza, che prevede la realizzazione di una nuova piattaforma software che migliorerà le funzionalità digitali dei veicoli della FCA, come ad esempio l’accesso da remoto. Il nuovo software progettato da Harman sarà in grado di monitorare la manutenzione del veicolo, di individuare le stazioni di rifornimento e ricarica, di offrire avvisi sul traffico e le notifiche sulle offerte dei ristoranti, ma anche di fornire un’assistenza clienti in tempo reale con la semplice pressione di un pulsante. La piattaforma della Harman si basa sulla rete 4G e supporta il passaggio al 5G. Non mancherà la possibilità di ricevere gli aggiornamenti software via internet, che riguarderanno anche il sistema multimediale della vettura.

PER LE AUTO CONNESSE - La piattaforma progettata dalla Harman utilizzerà Android, che garantisce velocità, sicurezza, aggiornamenti mediante una rete cellulare integrata e collegamento wireless con gli smartphone del cliente. Questo nuovo sistema offrirà funzionalità specifiche per i futuri veicoli elettrici della FCA, grazie ad applicazioni che prevedono la gestione remota della batteria, il navigatore intelligente per preservare la ricarica della batteria ed i vari servizi per la connessione tra il veicolo e la rete elettrica. La piattaforma supporterà inoltre la gamma di servizi per la mobilità della FCA, fra cui le opzioni di tariffe al chilometraggio, le polizze assicurative basate sull’utilizzo effettivo del veicolo, noleggio auto a breve, medio e lungo periodo e soluzioni di car sharing peer-to-peer come il sistema U-Go, lanciato recentemente in Europa da Leasys.

TUTTI CONNESSI DAL 2022 - Essendo un sistema che guarda al futuro, è in grado di interagire con le infrastrutture delle smart city e con i dispositivi di domotica, tramite la piattaforma “SmartThings” di Samsung, che garantisce l’interconnessione tra gli elettrodomestici, la rete wireless e lo smartphone. La sicurezza di questo nuovo sistema, che gestirà i dati interni ed esterni al veicolo, sarà garantita dalla piattaforma cloud proprietaria dell’azienda, Harman Ignite. I nuovi sistemi multimediali sviluppati dalla Harman, sempre connessi ad internet, saranno montati sulle vetture della FCA a partire dal 2022.



Aggiungi un commento
Ritratto di studio75
30 aprile 2019 - 17:44
5
Primo passo tutte le auto diventeranno elettriche (più semplici da costruire in serie come telefonini). Secondo passo guida autonoma che finirà per sostituire il guidatore. Terzo passo auto senza volante e guida connessa regolata da un calcolatore.
Ritratto di Santhiago
30 aprile 2019 - 17:56
Quarto passo rimbecillimento umano totale.
Ritratto di Marco_Tst-97
1 maggio 2019 - 09:16
1
Quinto passo: estinzione per incapacità di adattamento. Nel caso, ce la meriteremmo.
Ritratto di Giovanni Rana
1 maggio 2019 - 16:24
più semplice? Ma da que punto di vista? Da quello dell'assemblagio. Perche la componentistica è molto più complessa.
Ritratto di cat72
1 maggio 2019 - 18:03
Evita il primo passo visto che sarà impossibile produrre tutta l'energia che serve alle nostre macchine.Il paragone con il telefonino è perfetto visto che per quanto ampia la batteria si scarica e bisognerà capire quando caricarla per non perdere tempo a ricaricarla.
Ritratto di Wikowako
30 aprile 2019 - 20:38
Auto che sterzano da sole connesse ad un controllo remoto....brividi.
Ritratto di dhgfhere
30 aprile 2019 - 20:39
Speriamo facciano sistemi multimediali migliori di Subaru. Questi ultimi, fatti da H&K, son dei colabrodo: richiamo ufficiale negli USA (se il device non fa il boot entro un certo intervallo, è briccato), poi più tardi hanno rilasciato un fw che ha dei bug e non puoi fare nemmeno un downgrade, con conseguente cambio dell'unità multimediale...
Ritratto di Gatsu
1 maggio 2019 - 11:59
2
Ok il progresso, futuro ecc però secondo me si sta esagerando, poco ci manca che mettono anche Amazon o eBay x fare acquisti mentre si guida, tra un po'ci vorrà anche il diploma di informatico oltre che la patente di guida
Ritratto di Mbutu
1 maggio 2019 - 13:16
Al di là di fare acquisti, il punto di arrivo è proprio quello: poter sfruttare il tempo passato in auto per fare qualcosa di meglio. Ci sarà chi si rilasserà guardando un film, chi farà la spesa, chi si leggerà un libro, ecc.
Ritratto di Marco_Tst-97
1 maggio 2019 - 13:58
1
... chi guiderà, secondo questo principio.
Ritratto di Gatsu
1 maggio 2019 - 15:19
2
Stiamo diventando sfaticati, neanche guidare abbiamo più voglia
Ritratto di Santhiago
4 maggio 2019 - 21:21
Chi sarà costretto a lavorare anche mentre, prima, sarebbe semplicemente stato in viaggio.. Con il risultato di non avere del tempo libero in più, ma solo più tempo dedicato al lavoro..
Ritratto di Marco_Tst-97
5 maggio 2019 - 00:35
1
Effettivamente per molti guidare, anche stando nel traffico, purché ci si sia abituati, è anche un modo per rilassarsi e scaricare la tensione. Se l'auto facesse tutto da sola, il datore di lavoro prenderebbe sicuramente che durante il tragitto il dipendente lavori, aumentando così lo stress, anziché alleviarlo.
Ritratto di Boys
1 maggio 2019 - 14:04
1
Forse per FCA il problema maggiore non è essere connesso ma...auto nuove con motori performanti con consumi ridotti e quindi l'ibrido.
Ritratto di Marco_Tst-97
1 maggio 2019 - 15:51
1
Evidentemente, l'ibrido ce l'hanno già (Chrysler Pacifica, finora un unicum in FCA, ma anche a breve Jeep Renegade e Compass ibride, a cui una volta iniziata la produzione dovrebbero seguire altre). Invece per la connettività hanno bisogno di un partner per arrivare ai livelli di interfaccia di Mercedes e BMW.
Ritratto di Boys
2 maggio 2019 - 20:19
1
Posso anche concordare...ma mi sembra da primo acchito che il 1.000 e il 1.300 come consumi non mi sembrano così indovinati...ecco il perché dei miei dubbi.
Ritratto di Marco_Tst-97
2 maggio 2019 - 22:50
1
Non credo che i motori impiegati per le versioni ibride saranno i turbo di nuova generazione, ma più probabilmente degli aspirati con la coppia in basso garantita dall'elettrico.
Ritratto di Dr.Torque
2 maggio 2019 - 09:20
Ma le case produttrici sono sicure che sia questo ciò che vuole la gente? Non sarà la visione di qualche geek che cova smanie di carriera nel reparto ricerca e sviluppo?
Ritratto di NITRO75
2 maggio 2019 - 11:33
Concordo con il tuo pensiero. Non vorrei che alla fine si stesse andando verso palliativi per vendere e basta. Io sarei più contento di poter consumare meno carburante, o viaggiare a zero emissioni per periodi più lunghi, piuttosto che acquistare su Amazon o Ebay mentre guido, cosa che posso fare anche da casa comodamente…….
Ritratto di Dr.Torque
2 maggio 2019 - 13:01
Esatto, il mio concetto è proprio quello. Secondo il mio punto di vista il gadget è come l'informazione. L'eccesso provoca effetti peggiori della carenza.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 01 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser