NEWS

FCA: annunciato lo Uconnect di quinta generazione

Pubblicato 28 gennaio 2020

Basato su Android, è fino a cinque volte più veloce rispetto al precedente, pronto per il 5G e integra Android Auto e Apple CarPlay senza fili.

FCA: annunciato lo Uconnect di quinta generazione

SU TANTI MODELLI - Il nuovo Uconnect 5, basato sul sistema operativo Android, sarà disponibile a partire dalla fine di quest'anno progressivamente su vari modelli del gruppo FCA. Consentirà di scaricare gli aggiornamenti direttamente via internet e sarà sempre connesso grazie al modulo LTE integrato (è pronto anche per funzionare con la connessione veloce 5G).

PERSONALIZZABILE - I miglioramenti introdotti riguardano tutti gli aspetti, a partire dall’interfaccia più facile da usare. Lo Uconnect 5 è personalizzabile, infatti consente di memorizzare fino a cinque diversi profili, in modo che ogni utente quando sale in macchina può avere la musica preferita, la temperatura del climatizzatore, l’organizzazione della schermata principale (home) e la posizione dei sedili e degli specchietti precedentemente preimpostati. È possibile collegare gli smartphone grazie ai protocolli Android Auto e Apple CarPlay, che sono attivabili senza fili; quindi non è più necessario collegare il dispositivo all'auto con un cavo.

DUE ASSISTENTI VOCALI - Lo Uconnect 5 dispone di un sistema di controllo vocale più avanzato, che si attiva con una "parola chiave" legata alla marca su cui è montato, e migliora la capacità di ascolto anche in situazioni di rumore di sottofondo elevato (quando ad esempio ci sono i finestrini abbassati o la pioggia battente), permettendo all’utente di impostare il navigatore, la temperatura del climatizzatore e altre funzioni disponibili. È disponibile anche un secondo assistente vocale: si tratta di Alexa realizzato da Amazon.

NAVIGATORE E ALTRI SERVIZI - Un’altra funzionalità inedita dello Uconnect 5 è la possibilità di collegare due smartphone contemporaneamente; caratteristica che consente anche ai passeggeri di interagire con il sistema (è comunque possibile impostare la priorità di un dispositivo rispetto all’altro). Si aggiorna anche il navigatore, basato sul software della TomTom, che include i servizi in tempo reale per il traffico e delle funzionalità specifiche per le auto elettriche; attraverso il Dynamic Range Mapping il conducente può visualizzare l'autonomia e la distanza percorribile con il livelli di ricarica. Tra i nuovi servizi introdotti con il nuovo Uconnect 5 rientra la possibilità di pagare cibi e bevande o prenotare un tavolo al ristorante.



Aggiungi un commento
Ritratto di zero
28 gennaio 2020 - 12:57
Sono uno che non ha mai sentito la necessità di avere in macchina sistemi e servizi del genere, però mi rendo condo che per alcuni queste cose sono addirittura... vitali! Mi mito solo a sperare che, tra quei 30 modelli entro il 2022, l'Alfa Romeo sia ben rappresentata. Immagino sicuramente la Tonale e il b-uv. Spero anche la Giulia e la Stelvio seconda serie.
Ritratto di zero
28 gennaio 2020 - 12:58
* mi LIMITO solo a
Ritratto di Betinhole
28 gennaio 2020 - 13:12
Già nel 2022? Ma sono troppo avanti questi di FCA!!
Ritratto di zero
28 gennaio 2020 - 16:44
Quello che ho capito io è che entro il 2022 questo coso sarà disponibile su praticamente tutta la gamma, ma le prime applicazioni sono previste per questo autunno.
Ritratto di Betinhole
28 gennaio 2020 - 20:26
Purtroppo è quello che ho capito anch'io. Non capisco cosa ci vuole a farsi un sistema proprio basato su Android.
Ritratto di Er sentenza
28 gennaio 2020 - 13:25
Annunciare che questo aggeggio sara' disponibile entro 2 anni, vuol dire parlare di aria fritta. In questo mondo quello che oggi e' il top di gamma, tra 6 mesi e' spazzatura. Nel 2022 uconnect5 magari sara' all'avanguardia come un giradischi. E cmq sti così servono solo per spiare il conducente e violarne la privacy a fini commerciali. Poi se uno vuol vivere fingendo di aver bisogno dell'assistente vocale per essere auto sufficiente...libero di godersi la vita cosi
Ritratto di Betinhole
28 gennaio 2020 - 20:55
Quoto il fatto che al progresso nessuno sta dietro e che l'assistente vocale se non per la navigazione o la ricerca di un posteggio è superfluo. La cosa che auspico è che vengano implementati i sistemi di sicurezza. Mi sembra che oggi siamo già a buon punto e le auto si possano parlare tra loro. Manca una piattaforma comune dove tutti possano convergere per scambiarsi i dati compresi gli enti che oggi bloccano il traffico di qua e domani di là
Ritratto di Sepp0
29 gennaio 2020 - 14:38
Ora che sia Android Auto che Apple CarPlay possono funzionare senza fili, QUALSIASI altro infotaiment proprietario è già obsoleto a prescindere.
Ritratto di NITRO75
28 gennaio 2020 - 13:45
Sempre che funzioni, ancora oggi con gli Uconnect di prima generazione e ancora prima con i Blue&me ci sono problematiche irrisolte…..ed intanto FCA nicchia…...si limitano a dire che non sanno e che al massimo lo sostituiscono in toto.
Ritratto di desmo3
28 gennaio 2020 - 13:57
6
anche a me il Blue&Me dopo qualche anno ha smesso di funzionare... costo di sostituzione sui 500€, cioè circa il 20-25% del valore attuale dell'auto...
Ritratto di zero
28 gennaio 2020 - 16:39
Che problemi ha dato il Blue&Me ha dato problemi? Oddio... Oggi è preistoria, ma sulla mia (che è 2008) ha sempre funzionato egregiamente. E continua a farlo.
Ritratto di desmo3
28 gennaio 2020 - 13:59
6
Uconnect montato su Tipo del 2018 era schifosamente lento quanto a reattività, davvero vergognoso su un'auto che era nuova quando l'ho avuta per le mani
Ritratto di deutsch
28 gennaio 2020 - 14:56
4
brava fca sembra un buon prodotto
Ritratto di Al Volant
28 gennaio 2020 - 14:57
Comunque a parte parlare della bontà del prodotto che sarà tutta da valutare, effettivamente è assurdo che facciano "Annunci" su cose che al minimo si vedranno a fine anno! Siamo a gennaio.....Mah... Comportamento troppo da politico italiano, annunci, annunci e poi di concreto nulla. Siamo sicuri che fino alla fine PSA onorerà l'impegno ?
Ritratto di NITRO75
28 gennaio 2020 - 15:39
Ma PSA a mio avviso cannibalizzerà quanto le serve e lascerà gli scarti agli avvoltoi. Mi preoccupa sempre più la situazione occupazionale del nostro paese che è basata prettamente su FCA.
Ritratto di GeorgeNN
28 gennaio 2020 - 15:37
"Basato su Android, è fino a cinque volte più veloce rispetto al precedente" ovvio che usano la lentissima tecnologia della samsung....
Ritratto di GeorgeNN
28 gennaio 2020 - 15:40
che fine ha fatto l'avvocatuccio difensore dell' indifendibile Alex Lì??? :))))))))))))))))
Ritratto di zero
28 gennaio 2020 - 16:57
Ha fatto la fine che purtroppo NON hanno fatto tutti gli altri avvocatucci provocatori e difensori dell'indifendibile contrario.
Ritratto di treassi
28 gennaio 2020 - 17:11
È in quarantena per il virus in una concessionaria fiat....
Ritratto di GeorgeNN
29 gennaio 2020 - 10:12
ahahahahah, treassi, sei un grande!
Ritratto di marian123
28 gennaio 2020 - 18:48
Vediamo se ci sarà il passaggio al touch screen capacitivo come ormai fanno tutti da anni.
Ritratto di napolmen4
29 gennaio 2020 - 00:16
lo e' da un bel po'....
Ritratto di Illuca
28 gennaio 2020 - 23:13
Fantastico! Non vedo l'ora che fiat presenti il Dobló con il nuovo uconnect.... Lol
Ritratto di neuropoli
29 gennaio 2020 - 11:44
la cosa più interessante è il SENZA FILI!
Ritratto di Giulio Menzo
30 gennaio 2020 - 19:26
2
Mah,un aggeggino un po' inutile,a me basterebbe navigatore e basta

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 01 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser