PASSIONE PER I MOTORI - Il mondo delle auto sportive e di lusso non è fatto solo di nomi storici come Ferrari, ma anche di piccoli costruttori che realizzano delle piccole serie per conto di facoltosi clienti. Tra questi si inserisce di certo la Automobili Mazzanti, una piccola realtà nata agli inizi degli anni 2000, dalla passione di Luca Mazzanti e Walter Faralli, da anni dediti al restauro di vetture di d'epoca con la carrozzeria F&M di Pontedera, in provincia di Pistoia. La loro creatura, che vedete nelle foto, si chiama Evantra: è una coupé a due posti a motore centrale lunga 433 cm, larga 196 e alta 123 cm.
DUE TIPI DI CARROZZERIA - Disegnata insieme al designer Zsolt Tarnok, la Evantra (dea dell'immortalità per gli etruschi) è costruita su un telaio in acciaio scatolato al quale viene abbinata una carrozzeria in materiale composito che, secondo il costruttore, permette di contere il peso dell'auto in 1.200 kg. Per chi volesse però una linea diversa, la carrozzeria dell'Evantra può essere realizzata con pannelli in alluminio battuto a mano.
FINO A 600 CV - L'auto è dotata di un 3.5 a sei cilindri disponibile in due livelli di pontenza: nella versione aspirata eroga 400 CV, in quella turbo ben 600 CV. Secondo il costruttore, nella configurazione più potente, permette di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,7 secondi: facile ipotizzare una velocità superiore ai 300 km/h. Al momento la F&M ha già ricevuto un ordine per la realizzazione dell'Evantra, ma stima di poter produrre fino a cinque auto l'anno. Il primo esemplare sarà presentato ufficialmente nel corso dell'anno prossimo.
C'È UN PRECEDENTE - La Evantra non è la prima sportiva realizzata dalla F&M. Nel 2006 ha realizzato la Antas V8 (nella foto sopra), una coupé dalle linee sinuose su meccanica Maserati, che è stata tra le protagoniste a quattro ruote del film Speed Racer del 2007. È del 2008, invece, la Vulca S (nella foto sotto), una coupé 2+2 su base BMW con motore 5.7 V10 da 630 CV: è stata realizzata in 10 esemplari.
La Vulca S, precedente realizzazione della casa, è del 2008.