NEWS

Ferrari 296: più potenza e meno peso per la Speciale

Pubblicato 29 aprile 2025

Alleggerita ed estremizzata nell’aerodinamica rispetto alla GTB, la Ferrari 296 Speciale guadagna 50 CV e “dimagrisce” di 60 kg. Ma a che prezzo… 407.000 euro per la coupé, 462.000 la scoperta.

Ferrari 296: più potenza e meno peso per la Speciale

CHIUSA O APERTA

Le Ferrari 296 Speciale e Speciale Aperta (col tetto retrattile) sono le versioni ancora più veloci delle biposto ibride plug-in 296 GTB e GTS. Due bolidi che nascono con un obiettivo assai ambizioso e ben preciso: “Essere le Ferrari più divertenti di tutti i tempi”. È questa l’indicazione data dai vertici della casa di Maranello alla squadra di ingegneri e collaudatori incaricata della progettazione e dello sviluppo. Non è la prima volta che dalle Ferrari a motore centrale più “piccole” si ottengono versioni ancora più sportive. Anzi: è una tradizione consolidata.

Le nuove 296 sono le discendenti dirette della 360 Challenge Stradale del 2003 e delle successive 430 Scuderia, 458 Speciale e 488 Pista. La 296 Speciale si può introdurre con tre numeri. Il primo è 50: i cavalli in più rispetto alla 296 GTB, per 880 in totale (tutti scaricati sulle ruote posteriori), ottenuti lavorando sia sull’elettrico sia sul V6. Poi, c’è il 60: i kg di peso “tagliati”, utilizzando la fibra di carbonio per la carrozzeria, il titanio nel motore e l’Alcantara al posto della pelle negli interni. Infine, 20: la percentuale di aumento del carico aerodinamico, cioè della capacità degli alettoni, degli spoiler e del fondo scocca di “premere” l’auto sull’asfalto, aumentando l’aderenza in curva. 

DISEGNATA “ATTORNO” ALLE PRESTAZIONI

Le Ferrari 296 Speciale si fanno riconoscere subito per la “bocca” anteriore più grande, per raffreddare meglio la meccanica. A metterla in evidenza ci sono poi i due profili laterali (verticali), il cui scopo è quello di aumentare il carico aerodinamico. Stesso obiettivo per le ali curve laterali che scendono verso il basso, quasi “abbracciando” la parte posteriore dell’auto. Una novità che a sua volta aumenta il carico aerodinamico, ma che “sporca” un po’ le linee, soprattutto nella vista di tre quarti anteriore: agli angoli della coda spuntano due “pinne” che nelle GTB e GTS non ci sono. Nella vista posteriore, al centro di tutto c’è lo scarico, da cui, promettono gli ingegneri, esce una sonorità più acuta e più intensa rispetto a quella della 296 GTB. 

SCHIACCIATA A TERRA

Per la Ferrari 296 Speciale, la casa dichiara 435 kg di carico aerodinamico a 250 km/h: quell’aumento del 20% rispetto al modello di partenza di cui parlavamo prima. Merito anche dei profili laterali posteriori, in mezzo ai quali c’è l’ala mobile che può essere posizionata su tre posizioni: rispetto alla GTB, si aggiunge la “medium downforce”, quindi la configurazione intermedia. Ridisegnato anche il fondo della vettura, che insieme al diffusore posteriore (lo “scivolo” che si vede chiaramente nella parte posteriore dell’auto) genera l’effetto “risucchio” dell’auto verso l’asfalto, migliorando il grip e, quindi, la frenata, la stabilità e la velocità in curva.

Nuovo anche l’“aero damper”, una canalizzazione che permette all’aria di passare dalla parte anteriore del fondo a quella superiore, attraverso lo sfogo che si vede alla base del parabrezza. La sua funzione? Principalmente, quella di rendere più omogeneo il carico aerodinamico quando l’avantreno si abbassa (in frenata) e si alza (in accelerazione). In questo modo, il carico è più costante e l’auto più prevedibile nelle varie condizioni di guida. 

GLI INTERNI BADANO AL SODO

Sostanzialmente invariato l’interno. Le modifiche sono rivolte alla riduzione del peso, che è calato di 21 kg: la più leggera Alcantara ha sostituito la pelle per i rivestimenti, non ci sono i tappetini ed è stato fatto un più ampio utilizzo della fibra di carbonio. Di questo materiale sono anche i pannelli porta, che nella coupé sono in un pezzo unico (forato per permettere il passaggio del suono dell’altoparlante). Nella 296 Speciale Aperta, la parte superiore del pannello porta è invece separata per permettere l’alloggiamento degli airbag per la testa, che nella variante chiusa sono nel tetto. 

ENTRAMBI I MOTORI SONO PIÙ POTENTI

Il motore V6 è il cuore di molte auto del Cavallino, a partire dalla F1 (lo impone il regolamento), passando dal prototipo vittorioso (due volte) alla 24 Ore di Le Mans, senza dimenticare modelli stradali come la F80. Nelle 296, il 3.0 turbo con bancate a 120° tocca i 700 CV (+37 rispetto alle versioni meno potenti, per 234 CV/litro) e pesa 9 kg in meno, grazie all’utilizzo del titanio per le bielle e all’albero motore alleggerito. I pistoni sono rinforzati. Per quello che riguarda il motore elettrico, posto tra il V6 e il cambio, la potenza aumenta di 13 CV ed è alimentato da una batteria da 7,45 kWh di capacità (135 km/h di velocità massima, fino a 25 km di autonomia).

In modalità Qualify, la potenza di picco è di 180 CV, erogati quando il V6 si trova tra 6000 e 8500 giri; trattandosi della mappatura più orientata alle prestazioni, il picco può durare un giro al massimo su una pista come il Mugello, due giri a Fiorano; dopodiché, la carica nella batteria si esaurisce e la potenza complessiva diminuisce sensibilmente. A mettere in comunicazione i motori e le ruote posteriori è un cambio a doppia frizione a otto marce. Le prestazioni? 0-100 km/h in 2,7 secondi, 0-200 km/h in 7 secondi e 350 km/h di velocità massima (valori riferiti all’uso con batteria carica).

UNA MODALITÀ DI GUIDA PER OGNI ESIGENZA

Per gestire i due motori si può agire sul cosiddetto “eManettino”, il selettore al volante che permette di scegliere fra quattro modalità preimpostate. In “eDrive” il motore endotermico è spento e la trazione è affidata al solo elettrico; autonomia massima dichiarata di 25 km, velocità di picco 135 km/h. In “Hybrid”, il sistema gestisce i motori in modo da ridurre il più possibile i consumi. In “Performance”, il V6 è sempre acceso e privilegia il mantenimento della carica della batteria rispetto all’efficienza, garantendo la massima potenza, quando richiesta. In “Qualify” si ottengono le massime prestazioni, ingaggiando la funzione di extraboost del motore elettrico.

I PRIMI LA RICEVERANNO NEL 2026

La Ferrari 296 Speciale ha prezzi che partono da 407.000 euro (la GTB sta poco sotto i 300.000), con le consegne che inizieranno nel primo quadrimestre del 2026. La Speciale Aperta parte invece da 462.000 euro, con consegne nel secondo quadrimestre del 2026. Il numero di esemplari non è prestabilito, ciò che Ferrari ha già deciso è che il periodo di commercializzazione sarà limitato. Quanto? Non è stato dichiarato, ma sarà inferiore rispetto a quello di 296 GTB e GTS, che nel frattempo non sono più ordinabili. 

VIDEO
Ferrari 296 GTB
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
125
14
11
6
10
VOTO MEDIO
4,4
4.433735
166


Aggiungi un commento
Ritratto di Quello la
29 aprile 2025 - 14:48
[Mode caro AZ on] Bene [mode caro AZ off]
Ritratto di RaptorF22Stradale
1 maggio 2025 - 10:03
1
S P E T T A C O L A R E grazie Italia grazie Ferrari . ( Unica cag@ta che farai sarà quella ford focus elettrica , ma vabbhé confido che sarà solo un errore per colpa del reparto marketing e del green inutile e senza senso )
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
29 aprile 2025 - 15:03
quando ti ferma la stradale e tu cerchi di giustificarti dicendo "scusate... ma ero in Qualify..."
Ritratto di Scarpuz_24
29 aprile 2025 - 15:07
Caspiterina... che wow!!! Inizialmente, quando avevano presentato la 296 e basta, non mi convinceva per niente, ma adesso favolosa!!!
Ritratto di Lorenz99
29 aprile 2025 - 15:08
MENO PEGGIO DELLA F80, MA NON MI PIACE UN GRANCHÉ. MI PIACE PIÙ LA MASERATI MC20, CON LINNE PIÙ PULITE. POI ORMAI SONO TUTTE SUI 1000CV,QUINDI LE PRESTAZIONI SONO SEMPRE E COMUNQUE MOSTRUOSE.
Ritratto di pierfra.delsignore
29 aprile 2025 - 15:30
4
La SF80 è la Ferrari più bella di sempre tecnicamente con una linea discutibile, con le power train ibride ma anche termiche i CV ormai sono un optional, conta come li scarichi a terra e la durata della prestazione
Ritratto di Flynn
29 aprile 2025 - 18:23
2
Quello è relativo. Al massimo tiri uno stampone in rettilineo, e grazie alla frenata rigenerativah, completi il giro quasi senza far accendere il termico.
Ritratto di pierfra.delsignore
29 aprile 2025 - 22:06
4
Con la batteria carica hai la trazione integrale come la SF80 ed hai una accelerazione e curva di coppia che diversamente ti sogni
Ritratto di Flynn
30 aprile 2025 - 07:57
2
Appunto, al limite fai qualche frenata in più (tipo essere in coda a Bologna ) ... ma poi in uscita di curva vooooli. Magari riesci pure a vedere un 60 km/litro
Ritratto di pierfra.delsignore
30 aprile 2025 - 13:41
4
Non penso ci sia una modalità Eco per questa auto, una plugin andrà anche oltre i 60 km/l a 15 km/h di media nel traffico cittadino come minimo 80 km/l te li fa, se avessi i soldi da permettermi una cosa del genere l'ultimo posto dove la porterei è il centro di bologna nell'ora di punta
Ritratto di fabrizio GT
29 aprile 2025 - 21:59
F40 non F 80..... Se proprio vuoi la FXX
Ritratto di pierfra.delsignore
29 aprile 2025 - 22:05
4
SF80 tecnicamente è una WEC su strada che ha vinto Le Mans, personalmente la F40 la ritengo molto sopravvalutata, perché è l'ultima voluta da Enzo, ma di fatto non aveva niente di eccezionale, preferibile la 959 Porsche o la F1 McLaren, se parliamo della F50 anche questa aveva il motore V12 derivato dalla F333SP ma ovviamente è un'auto di 25 anni fa circa
Ritratto di maipiu
29 aprile 2025 - 15:34
Dal punto di vista del motore + cambio, nulla da dire. Il top del top. Il telaio è ancora in alluminio (per risparmiare...) ed infatti pesa come un carro armato. Esteticamente invece faceva cagare la versione normale, fa cagare anche questa.
Ritratto di Edo-R
29 aprile 2025 - 15:41
Una 750S lunga uguale e completamente in carbonio va poco più di 1400kg. La 296 GTB coupè ( senza usare carbonio) va meno di 1500 kg e pure ibrida.
Ritratto di maipiu
29 aprile 2025 - 16:02
Peccato che Ferrari dia i pesi "dry" e che normalmente rubi una cinquantina di kg. La 296 pesa quasi 1700kg in ordine di marcia. McLaren dà i pesi in ordine di marcia. Una 750s pesa effettivi 1390.
Ritratto di AI_LOV_PATATA
29 aprile 2025 - 16:08
1700 kg ? ma e' tantissimo Perche' non riescono a farla almeno sui 1500 , dove e' il problema ?
Ritratto di maipiu
29 aprile 2025 - 16:10
2 problemi: 1) telaio in alluminio che pesa molto più di un carbonio 2) batteria
Ritratto di Goelectric
29 aprile 2025 - 16:21
C ha le ossa grosse
Ritratto di 1995
29 aprile 2025 - 20:55
La batteria
Ritratto di Fortesque
29 aprile 2025 - 15:53
La versione aperta è clamorosa. Immagino che la lista d’attesa sarà lunga nonostante il prezzo di listino non proprio alla portata di impiegato…
Ritratto di parraluk
29 aprile 2025 - 16:12
2
Che meraviglia....
Ritratto di Volpe bianca
29 aprile 2025 - 16:30
Tecnicamente spettacolare, ma a livello di design per me rimane una Ferrari Corvette.
Ritratto di KILLERBEAN
30 aprile 2025 - 09:51
Volpe bianca, concordo, con qualche innesto di GT40 nel 3/4 anteriore...
Ritratto di il_purista5
29 aprile 2025 - 16:32
tanta roba anche se per il prezzo e l'esclusivitá mi sarei aspettato una scocca in fibra di carbonio
Ritratto di maipiu
29 aprile 2025 - 16:48
infatti costa troppo per quello che dà. McLaren 750s molto ma molto meglio
Ritratto di Ferrari4ever
29 aprile 2025 - 17:57
1
mclaren è niente, e manco va.
Ritratto di maipiu
29 aprile 2025 - 20:11
commento tecnico ineccepibile
Ritratto di mika69
29 aprile 2025 - 16:40
Mandate via Manzoni.
Ritratto di Ferrari4ever
29 aprile 2025 - 17:56
1
Ma vai via te, Manzoni è uno dei migliori.
Ritratto di mika69
29 aprile 2025 - 18:01
Pensa gli altri come stanno messi.... Manzoni al massimo può disegnare una McLaren, o una Corvette.... non certo una Ferrari.
Ritratto di Gordo88
29 aprile 2025 - 16:56
1
Più carattere rispetto alla 296 liscia e tanta tecnica ( vorrei vedere..) anche se siamo lontani dal design per me spettacolare della 458 speciale prima e della 488 pista dopo..
Ritratto di marcoveneto
30 aprile 2025 - 07:57
La 488 frontalmente è molto più aggressiva di questa. I faretti della 296 hanno poco carattere secondo me.
Ritratto di Gordo88
30 aprile 2025 - 16:38
1
Si per me la 488 pista una delle supercar più belle in assoluto..
Ritratto di puccipaolo
29 aprile 2025 - 17:09
8
Non ho capito nella cabrio come funziona il tetto retrattile...elettricamente sparisce sopra il vano motore? Non che mi servirà mai saperlo....
Ritratto di Ant.o.lantio6
29 aprile 2025 - 17:46
Mi piace(rebbe) ...manca qualche limatura di kg ancora con telaio in carbonio, ma con limiti così alti dubito se non in pista si notino le differenze con auto ancora più estreme.certo nelle forme può ricordare la Corvette ma il fascino Ferrari è Ferrari.
Ritratto di andrea10
29 aprile 2025 - 18:10
Mamma mia .. lontana dalla mia meraviglia chiamata 355 Gts , ma davvero un'opera d'arte su ruote.
Ritratto di marcoveneto
30 aprile 2025 - 07:58
Bellissima la 355 GTS...secondo me molto più bella anche della, sempre decantata, 360 Modena.
Ritratto di andrea10
30 aprile 2025 - 15:03
Certamente son gusti i canoni estetici ma secondo me è anni luce più bella della 360.
Ritratto di Autosport
29 aprile 2025 - 20:29
........e poi se ne escono con la Elettrica...........mah.......
Ritratto di GTI 4 EVER
29 aprile 2025 - 21:17
Per avere un 0-100 a 2,7 sec devo spendere 407k euro.....bah mi accontento di un secondo in più e risparmio con la A45s AMG.
Ritratto di Fortesque
29 aprile 2025 - 21:24
Se ti interessa lo 0-100 e ti accontenti di un secondo in più allora ti basta uno Zip Sp Trofeo e risparmi ancora…
Ritratto di Gordo88
30 aprile 2025 - 00:59
1
Risparmi ancora e con 30 euro di biglietto ti fai l ispeed a mirabilandia..
Ritratto di Beppe_90
30 aprile 2025 - 02:15
Quando leggo questo commenti vorrei cavarmi gli occhi
Ritratto di GTI 4 EVER
30 aprile 2025 - 05:29
Non farlo ti faresti male e non potresti più guidare. Lo Zip non sapevo esistesse. A Mirabilandia in effetti non sono mai andato. Grazie per aver risposto alla mia provocazione. Un abbraccio a tutti.
Ritratto di Gordo88
30 aprile 2025 - 16:33
1
Figurati comunque te lo consiglio l ispeed..:)
Ritratto di andrea10
30 aprile 2025 - 15:04
:-D
Ritratto di fabrizio GT
29 aprile 2025 - 22:01
Vabbè adesso le faranno elettriche e peseranno 3 tonnellate...
Ritratto di pierfra.delsignore
30 aprile 2025 - 13:53
4
Questa è ibrida ed a fronte di qualche kg in più ha prestazioni che con il termico puro ti sogni, quando le faranno elettriche la densità delle batterie sarà tali che avrai trazione integrale centinaia di CV e coppia talmente superiori che non ci sarà paragone nemmeno con le ibride. Al momento questo è possibile solo con i telai delle berline, ma il mondo non finisce in edulcorati passati
Ritratto di AZ
29 aprile 2025 - 23:05
Visto il prezzo avrebbero potuto fare meglio.
Ritratto di Beppe_90
30 aprile 2025 - 02:14
Invece di mettere fibra di carbonio e titanio per perdere solo 60 kg bastava togliere tutto quel peso inutile dell’ ibrido ed il gioco era già fatto
Ritratto di Gasolone
30 aprile 2025 - 07:59
Una hot wheels!
Ritratto di palazzello
30 aprile 2025 - 10:09
Non l'avrei mai detto ma questo verdino ci sta benissimo!!! essendo la vettura entry level della gamma Ferrari costa troppos
Ritratto di fastidio
30 aprile 2025 - 13:16
8
Meglio della 296 da cui deriva ma faccio veramente fatica a farmi piacere esteticamente le ultime Ferrari..
Ritratto di Alven
30 aprile 2025 - 18:11
Un altra bella tamarrata per veri tamarri o mafiosi o calciatori
Ritratto di Kappa18
5 maggio 2025 - 09:09
A livello estetico cosi incattivita guadagna parecchio, rispetto alla standard che non mi entusiasma particolarmente.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 05 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser