NEWS

Questa Ferrari 499 P Modificata è di Hamilton?

Pubblicato 24 maggio 2024

Uno dei primi esemplari destinati ai clienti privati potrebbe essere proprio per il pilota che il prossimo anno correrà in F1 con la Ferrari.

Questa Ferrari 499 P Modificata è di Hamilton?

IL 44 È UN INDIZIO - La Ferrari ha diffuso le immagini di uno dei primi esemplari di 499 P Modificata destinata a un cliente privato. L’hypercar in questione si distingue per una livrea nera e gialla. È inoltre presente il numero 44 visibile sul cofano e su entrambi i lati. Quest’ultimo particolare lascia aperta la possibilità che la vettura possa appartenere a Lewis Hamilton, non nuovo a possedere delle vere e proprie rarità come la Pagani Zonda 760LH realizzata appositamente per lui.

SOLO PER LA PISTA - La Ferrari 499P Modificata è stata presentata nell'ottobre dello scorso anno per celebrare la storica vittoria alla 24 Ore di Le Mans. Resta un’auto da corsa quasi identica alla vettura vincitrice della gara di durata di Le Mans, ma ha una potenza ancora maggiore, dato che non deve soddisfare i limiti imposti dal regolamento FIA destinato alle Hypercar. Il listino è da capogiro e parte dalla cifra esorbitante di 5,1 milioni di euro, che comprende anche due anni di assistenza in pista agli eventi organizzati dalla Casa di Maranello attraverso il nuovo programma Sport Prototipo Clienti.

È PIÙ POTENTE - A spingerla un sistema ibrido che eroga 870 CV, andando quindi ben oltre i 680 CV imposti dalla FIA. Potenza che è il risultato del V6 3.0 biturbo derivato dalla Ferrari 296 GTB collocato in posizione centrale e del motore elettrico anteriore da 272 CV che può entrare in azione alla massima potenza e a qualunque velocità per supportare il pilota nelle accelerazioni e nelle curve, mentre nel campionato Mondiale Endurance funziona solamente oltre i 190 km/h. In abbinamento al powertrain ibrido c’è il cambio sequenziale a sette marce, anch’esso derivato dalla 499P da competizione. Sono invece specifici gli ammortizzatori e le barre antirollio, appositamente “addomesticati”, quindi, messi a punto per garantire un comportamento più prevedibile e più facile anche per chi non è un pilota di professione.



Aggiungi un commento
Ritratto di Gordo88
24 maggio 2024 - 16:54
1
Sarebbero 5,1 milioni ben spesi..
Ritratto di Truman200
24 maggio 2024 - 17:52
Ma questo non li spende, gliela regalano x me
Ritratto di Gordo88
24 maggio 2024 - 18:26
1
Non parlo di Ham ma in generale
Ritratto di Andre_a
24 maggio 2024 - 22:34
Mi sembra che Ferrari di solito non regali auto ai propri piloti
Ritratto di Quello la
24 maggio 2024 - 18:05
Farà parte del contratto con Ferrari. Certo che i 5 mln sono un ottimo investimento: tra qualche anno la rivenderà al triplo.
Ritratto di Newcomer
24 maggio 2024 - 20:10
La prenderei volentieri ma ci vorrebbe un’operazione alla Zhang
Ritratto di AZ
25 maggio 2024 - 13:34
Come non ricordare la Pagani Zonda 760LH di Hamilton, auto da collezione che lui vendette dopo (soli) 7 anni. Hamilton ha gusto, ma non fiuto per gli affari o non sa gestire il proprio patrimonio.
Ritratto di No lavatrici
1 giugno 2024 - 13:01
Meravigliosa e anche di più