NEWS

La Ferrari elettrica è nei tempi: arriverà nel 2025

Pubblicato 06 novembre 2023

Il ceo della Ferrari ha confermato che il primo modello elettrico arriverà entro due anni, grazie anche a uno sviluppo innovativo. Intanto si prepara l’inaugurazione dello stabilimento dedicato, prevista per il prossimo giugno.

La Ferrari elettrica è nei tempi: arriverà nel 2025

ON TRACK - Sapevamo che l’arrivo di Benedetto Vigna come ceo della Ferrari avrebbe accelerato il percorso di elettrificazione dell’azienda di Maranello. E in effetti la tabella di marcia, che prevedeva il debutto della prima elettrica pura con il cavallino rampante nel 2025, è ancora più che attuale. Anzi, a chi sosteneva che il progetto fosse in ritardo, Vigna ha risposto che “si stanno facendo tutti i test sul prototipo”. Lo ha fatto parlando con i giornalisti a margine della presentazione dei risultati del terzo trimestre 2023 (ricavi di 1,54 miliardi di euro, 3.459 auto consegnate e un utile netto di 332 milioni): “Siamo nei tempi sia per quanto riguarda lo sviluppo dell’auto sia per quanto riguarda l’infrastruttura che ci consentirà di realizzare i componenti dell’auto”, ha detto Vigna. 

I TEST DEGLI SMARTPHONE - “Anzi, grazie al fatto che si è utilizzata una metodologia tipica dell’elettronica per i test della parte elettrica ed elettronica, abbiamo anticipato tutta una serie di problemi che in genere possono emergere più avanti”, ha proseguito il ceo. Nel dettaglio si tratta della tecnica chiamata “Hardware in the Loop”. L’approccio è noto nel mondo dell’hi-tech, dove viene utilizzato normalmente per testare i dispositivi elettronici (smartphone e computer soprattutto), e cerca di simulare il comportamento dei prodotti nelle più diverse condizioni possibili. Ciò permette di accelerare la fase di debug del sistema elettronico e, grazie a questo genere di test, “abbiamo già risolto alcuni problemi che nei nostri modelli ibridi normalmente si presentavano in una fase successiva dello sviluppo”, ha spiegato Vigna.  

QUASI PRONTA LA FABBRICA - Se la supercar elettrica della Ferrari sarà pronta nel 2025, prima dovrà essere pronto la fabbrica per costruirla. L’obiettivo è infatti di inaugurare l’e-building a giugno del 2024: sarà un impianto all’avanguardia sia per sostenibilità che per flessibilità, promettono alla Ferrari. “Praticamente è chiuso e abbiamo cominciato a installare le macchine”, ha raccontato Benedetto Vigna. La società scelta per la realizzazione della fabbrica “è stata molto rapida. Altri hanno avuto problemi di cemento armato, noi no, tutto è arrivato in tempo e siamo nei tempi”. 



Aggiungi un commento
Ritratto di forfEit
6 novembre 2023 - 11:12
Madò che storia, andrà a finire uscirà prima una Ferrari Elettrica che il CyberTruck , la Model 2, la nuova Roadster...
Ritratto di Lorenz99
6 novembre 2023 - 11:24
MA PERCHÉ COSTRUIRE UNA NUOVA FABBRICA? QUANDO SU IMMOBILIARE.IT, HANNO IN PROMOZIONE UN BEL CAPANNONE A TORINO, CHE ERA DEDITO A SUPERCAR PROPRIO MODENESI....
Ritratto di Ferrari4ever
6 novembre 2023 - 11:56
1
Perché serve a Maranello, possibilmente vicino alla fabbrica.
Ritratto di MS85
6 novembre 2023 - 12:04
E anche perché al 95% stiamo parlando di una versione BEV basata sulla Purosangue. Quindi conviene avere linee vicine per eventuali parti condivise.
Ritratto di Ferrari4ever
6 novembre 2023 - 16:45
1
Veramente sarà una Ferrari due posti, già ribadito diverse volte.
Ritratto di MS85
7 novembre 2023 - 09:32
Non crei uno stabilimento dedicato per una BEV due posti. Possibile che tirino fuori qualcosa a bassissimi volumi, a livello di serie numerata. Ma quello su cui stanno lavorando è un suv BEV
Ritratto di pierfra.delsignore
7 novembre 2023 - 22:23
4
Non penso che faranno solo quel modello elettrico, anche se dovesse essere una due posti, sarà la capostipite di una serie di modelli EV. Il termico puro rimarrà una nicchia di mercato, come il cambio manuale
Ritratto di MS85
28 giugno 2024 - 09:57
Questo è quello di sui si parlava. ht tps://www.alvolante.it/news/ferrari-elettrica-2025-prime-spy-396037
Ritratto di Volpe bianca
6 novembre 2023 - 11:25
Intanto gli utili, sempre in crescita, li stanno ottenendo con le termiche. Non se ne sentiva proprio la mancanza, in Ferrari lo fanno solo perché costretti. Certamente non saranno le Ferrari elettriche a ridurre i problemi di inquinamento o climatici vari. Metteteci anche un bel tablet da 20", così gli intenditori sono serviti..
Ritratto di Oxygenerator
6 novembre 2023 - 12:08
Non si è costretti a costruire auto elettriche. Sotto un certo margine di vendite. Ma scusi. Le sembrava veramente possibile che ferrari, non raccogliesse una sfida tecnologica nel suo campo di eccellenza ? A mio avviso non è neanche lontanamente pensabile che ferrari, si chiami fuori da una simile evoluzione. Lo stesso dicasi per la tecnologia degli interni.
Ritratto di andrea10
6 novembre 2023 - 12:17
Effettivamente sarebbe passata come una sorta di resa ... anche se noi appassionati , soprattutto del marchio , non riescono a comprendere come una vettura silenziosa e senza il gioiello Ferrari del motore possa suscitare emozione (prestazioni a parte che saranno missilistiche sicuramente) , come successo con le Harley, che tralasciando la moto one-off (come Purosangue) , ma avere un'Harley silenziosa non me lo spiego. Premesso che odio come tipologia di moto quest'ultime ma riconosco la pregevole fattura
Ritratto di Oxygenerator
6 novembre 2023 - 12:58
Pregevole fattura ? Le harley ? Sono estetiche, questo si. Ma si smontano mentre si va in giro.
Ritratto di pierfra.delsignore
7 novembre 2023 - 22:26
4
Il motore c'è è elettrico, pure le EV si differenziano o ti pensi che una Leaf, una Zoe, una Model S Plaid ed una i4M50 siano la stessa cosa?
Ritratto di Volpe bianca
6 novembre 2023 - 12:52
@Oxygenerator il campo d'eccellenza di Ferrari sono i motori, non l'elettrico dove chiunque può proporre una supercar da 1000cv e un 0-100 da 3". Con questi design futuristici tutti uguali, irriconoscibili, anonimi, esasperati. Il ristrettissimo mondo delle supercar dovrebbe essere esente da questa evoluzione forzata.
Ritratto di Oxygenerator
6 novembre 2023 - 13:03
Ripeto. Non è forzata. È una scelta precisa di ferrari. Se fossero forzati, non costruirebbero una fabbrica nuova di zecca, dedicata.
Ritratto di Oxygenerator
6 novembre 2023 - 13:04
Ferrari non è solo motore. Il motore è solo uno dei mille componenti di una ferrari.
Ritratto di Gordo88
6 novembre 2023 - 15:45
1
È risaputo che le ferrari vengono acquistate per la dimensione del tablet interno, il motore viene dopo
Ritratto di Alsolotermico
6 novembre 2023 - 15:49
Ahahahahaha.. cappottato dalle risate. Grande Gordo. :-D
Ritratto di Oxygenerator
6 novembre 2023 - 15:50
Ahhh s’è alfin svegliata anche l’altra comare. Cosa ne sa delle motivazioni per le quali la gente, compra qualcosa ? La maggior parte di queste auto, non vedono neanche la strada. Solo garage.
Ritratto di pierfra.delsignore
7 novembre 2023 - 22:28
4
Anche l'elettrico ha le sue differenze, prima di tutto la possibilità di mantenere la potenza massima per un tot di minuti, poi l'Handling, il cambio di tecnologia non significa che tutte le auto siano uguali, del resto tutte le supercar hanno un certo tipo impostazione telaistica pure oggi, perà una Aventador, una 488 o una Cyaman S pur essendo tutti trazioni posteriori a motore centrale hanno le loro peculiarità
Ritratto di bangalora
7 novembre 2023 - 06:59
Sarà sempre un motore Ferrari termico o non termico avrà prestazioni da F1 quindi i rarissimi possessori saranno piloti.
Ritratto di pierfra.delsignore
7 novembre 2023 - 22:25
4
Il mondo è evoluzione, chi ha mentalità retrograda fa la fine di Polaroid o Blockbuster. Quando tra 10 anni ti superano tutte le EV che costano la metà e rimane solo una nicchia di appassionati del termico V12 che ci sarà sempre, ma solo nicchia tu che fai? Fallisci o riduci di molto i tuoi utili
Ritratto di Oxygenerator
6 novembre 2023 - 11:45
Ma come ? E le tre comari termotalebane lo sanno ? Il primo ha già scritto perchè dev’essere sempre il primo asino che raglia, sotto ogni articolo, inoltre non ha un kazzo da fare, quindi…. ma le altre comari ? Dove sono gli “ impossibile che ferrari costruisca un’elettrica “ ?? Defunti ? Offesi per lesa maestà ? Non solo una ferrari elettrica. Un’intera fabbrica ferrari dedicata all’elettrico ….ahia, questa fa male, lo so.
Ritratto di Sherburn
6 novembre 2023 - 12:00
Non potrei mai permettermi una Ferrari, per cui per me possono farle anche a pedali, o a molla. A me piacciono di più le Subaru. I miliardari sono eccentrici, magari preferiranno un risciò, o un calesse con un tiro a quattro di stagisti, chi lo sa. L'importante è che continuino a fare termiche per noi servi della gleba.
Ritratto di NeuroToni
6 novembre 2023 - 15:38
Beh anch'io sceglierei Subaru, costa meno e va dappertutto!
Ritratto di Alsolotermico
6 novembre 2023 - 12:15
Lei Oxygenatore capisce di auto...come Cicciolina a suo tempo capiva di Politica. Cambi sito...si iscriva a quello dell'unieuro..li saranno più adatti i suoi commenti.
Ritratto di Oxygenerator
6 novembre 2023 - 12:55
No. Non potre mai perdermi i suoi commenti eccellenti e le sue argomentazioni meravigliose sulle auto. W le auto termiche. Buuu le auto elettriche. Commenti imperdibili, ripeto. Piuttosto lei, forse, su “ Viti e bulloni “ o su “ Il meccanico “, può trovare degli argomenti a lei piú affini. Ma spero non emigri. Rimanga. Lei è un fulgido e favoloso esempio d’inettitudine termotalebana. Li rappresenta perfettamente.
Ritratto di Alsolotermico
6 novembre 2023 - 14:33
Ha ragione...neanche i suoi commenti si possono perdere... perché sono così spassosi e divertenti..per via della tanta ignoranza in fattore di auto.. che sono irrinunciabili per alzare il morale. Se io rappresento i termotalebani...lei rappresenta a pieno gli elettrotalebani.. è il suo amato beniamino Salah de Milan. Mi raccomando continui così...che tutti qui nel sito si divertono. Ahahahahaha.
Ritratto di Andre_a
6 novembre 2023 - 18:46
Ce ne fossero di politici come l'Onorevole Staller!
Ritratto di Volpe bianca
6 novembre 2023 - 19:06
@Andre_a, ahahaha
Ritratto di Oxygenerator
7 novembre 2023 - 08:06
:-))))))
Ritratto di ciurbis
6 novembre 2023 - 12:01
3
332.000.000€ per 3459 auto consegnate vuol dire avere un margine medio su ogni auto di 95.000€... siamo arrivati a marginalità % tipiche del settore lusso della moda di marchi tipo Dior, Hemres, Chanel, ecc...
Ritratto di Alsolotermico
6 novembre 2023 - 12:12
Il Drake si starà rivoltando nella tomba. Ormai il mondo dell'automotive è giunto al termine grazie all'elettrico...non ci saranno più miti e sogni... oramai scendi da una 500e e poi sali su una fantomatica Ferrari elettrica.. è ti sembrerà di guidare la stessa macchina. Che Amarezza!!!..
Ritratto di karnak
7 novembre 2023 - 07:13
Perchè siete erroneamente convinti che le elettriche non siano in grado di rispettare le peculiarità del marchio, pensate siano tutte uguali. Per ignoranza, perchè non conoscete e non sapete che anche nell’elettrico si mantengono le differenze tra marchio e marchio. La Ferrari elettrica, sarà comunque una Ferrari, vedrai.
Ritratto di Alsolotermico
7 novembre 2023 - 12:29
Ah Sì!..allora mi elenchi queste differenze tra due auto elettriche di marchi differenti?... perché io non ne trovo...alla guida mi sembrano tutte uguali...un piattume totale.
Ritratto di pierfra.delsignore
7 novembre 2023 - 22:30
4
Cambia l'handling, il tipo di motore, le batterie, la loro disposizione, la durata della potenza e coppia massima che puoi avere ossia tutto. Prova ad usare una leaf, una zoe, una Tesla model S ed una i4M50 e capirai subito
Ritratto di karnak
8 novembre 2023 - 07:40
Ho una BMW e una Mercedes elettriche. Entrambe nell’ erogazione, sterzo, freni e assetto mantengono le rispettive peculiarità di marca, un piccolo kart la prima e un salotto viaggiante la seconda.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
6 novembre 2023 - 12:22
una domanda, ma avrà lo stesso "rombo" artificiale della 500 abarth o qui verrà studiato con tonalità differenti? Che poi con il manettino al volante si potrebbe selezionare suoni di motorizzazioni differenti a seconda dell'umore di quel giorno, tipo 8 cilindri, 12 cilindri oppure scorregge di ippopotamo
Ritratto di Sherburn
6 novembre 2023 - 12:38
Oddio mi sono cappottato dalle risate... Ah, ne vedremo delle belle. "E come è successo?" "Investito da una microcar elettrica. Il tipo ha suonato il clacson, ma era tipo bramito del cervo in amore, e lui non ha capito..."
Ritratto di karnak
8 novembre 2023 - 07:44
Non vi va giù il fatto del rombo. Personalmente, quando avevo la A45, mettevo gli scarichi in “sport” solo per giocare con mia figlia che apprezzava gli scoppiettii e solo per 2 minuti, poi li disattivavo perchè mi vergognavo troppo. Apprezzo il sibilo dei motori elettrici, invece, potenza e scatto con un sibilo e mi viene da ridere quando passa la classica Giulietta 1.4 (magari a gas) con tubi da stufa al posto dello scarico.
Ritratto di NITRO75
6 novembre 2023 - 12:48
Ci sta, tutti sono lì a fare le automobili elettriche e Ferrari nulla? E' sacrosanto che anche il Cavallino si muova. E ci sorprenderà così come ci ha sorpreso la Purosangue che da ultima arrivata, è diventata l'esempio di tutti i SUPER SUV!
Ritratto di Flynn
6 novembre 2023 - 12:52
2
Peccato. Mi ero appena convinto a cambiare la Panda 100HP con una Ferrari, ma dopo questa notizia rinuncio.
Ritratto di Volpe bianca
6 novembre 2023 - 12:57
100hp?! Ti stimo fratello (cit.) :-)))
Ritratto di Alsolotermico
6 novembre 2023 - 15:54
Molto probabilmente.. perché non se la può permettere. Forse così il suo commento acquista più senso logico. ;⁠)
Ritratto di Flynn
6 novembre 2023 - 18:44
2
Niente di nuovo, non hai capito una mazza.
Ritratto di Alsolotermico
6 novembre 2023 - 19:01
Niente di nuovo...non hai capito era una freddura. Pazienza.
Ritratto di Flynn
6 novembre 2023 - 19:36
2
Aspetta che rido... Uhm no, fa proprio schifo anche come freddura.
Ritratto di Alsolotermico
6 novembre 2023 - 20:25
Amen !!!.
Ritratto di 19andrea81
6 novembre 2023 - 13:12
Probabilmente con 2000cv....
Ritratto di wagonr
6 novembre 2023 - 13:35
Ormai 2000 cv li hanno tutti,... perché non 3000, o 4000 magari?! Ma dove dovranno mai andare con queste supercar elettriche?
Ritratto di Oxygenerator
6 novembre 2023 - 13:48
Dove andavano con quelle termiche. In pista o ferme nei garage.
Ritratto di Oxygenerator
6 novembre 2023 - 13:50
Qui però il vantaggio è che queste ferrari si potranno , volendo, anche utilizzare ovunque. Senza far fatica per tenerle a 50 km/h in città.
Ritratto di Alsolotermico
6 novembre 2023 - 14:18
Ahahahahaha..no vabbè qui si è superato!!!. Perché con le Ferrari Termiche si fa' fatica a tenere i 50km/h in città?...ah!.. già che sbadato..ora ho capito!!...si fa' fatica perché sono divertenti da guidare e da ascoltare il suono idilliaco che producono.. che quindi ti invogliano ha premere l'acceleratore...mentre con l'inutile elettrico è una noia mortale tanto da invogliarti solo ad accostare per farsi un bel riposino in silenzio.
Ritratto di Oxygenerator
6 novembre 2023 - 15:21
Ecco bravo. Riposi le sue stanche meningi. Anche se stanche de che, non si sa. Visti i pensieri che partoriscono.
Ritratto di Alsolotermico
6 novembre 2023 - 15:58
Detto da lei e dai commenti che partorisce quotidianamente... da classico incompetente del settore ... questo lo prendo come un complimento.. Quindi la Ringrazio.
Ritratto di Oxygenerator
6 novembre 2023 - 15:59
Bravo. Mi baci anche le chiappe
Ritratto di Alsolotermico
6 novembre 2023 - 16:41
Mammamia che caduta di stile...per uno che si professa superiore a tutti. Sempre più nel ridicolo sta cadendo!!!...
Ritratto di Oxygenerator
7 novembre 2023 - 08:01
Lei baci, che allo stile ci penso io. Non pensi lei che le fa male
Ritratto di Gordo88
7 novembre 2023 - 10:44
1
E pensare che una volta avevamo giulio con le sue teorie bizzarre sul made in china ecc però tirava fuori argomentazioni interessanti sulla storia delle auto, invece ora come giullare abbiamo un infermiere elettrofanboy prossimo alla pensione che passa il tempo sul forum ad osannare le auto elettriche senza sapere ciò di cui sta parlando, che debacle..
Ritratto di Oxygenerator
7 novembre 2023 - 11:07
Ogni tanto s’affaccia la stessa comare con 300 nick diversi ma la stessa immondizia che gira nel, chiamiamolo “cervello”. Torni al “paradiso della brugola” o a leggere “ Il meccanico “. Cosi potrà continuare a sognare motori, valvole, testate delle sue amate stufe su ruote. Certo le stufe hanno un rendimento migliore di sti scassoni termici, ma insomma, si fa quel che la tecnologia permette. Su dai, vedovella inconsolabile della ferrari termica. Prima il suv, ora la fabbrica per le ferrari elettriche….. cielo cielo, la capisco. Non le regge il cuore eh ? Povero residuo di un mondo che sparisce velocemente.
Ritratto di Alsolotermico
7 novembre 2023 - 12:34
Vabbè... abbiamo capito che lei è andato fuori di melone!!.. addirittura vede troll con 300 Nick appartenenti alla stessa persona. Vada in piazza san Babila a farsi uno Spritz... così magari si schiarisce le idee nel commentare senza cadere nel ridicolo.
Ritratto di Gordo88
7 novembre 2023 - 13:01
1
Sisi sta uscendo pazzo ahahah
Ritratto di Oxygenerator
7 novembre 2023 - 13:10
Si si. Le comari che si danno ragione da sole. E i pazzi sono gli altri.
Ritratto di Gordo88
6 novembre 2023 - 16:00
1
È un vero bomber vuole fare il moderno poi quando parla di motori è come se fosse rimasto neglj anni 70 con i carburatori ed i problemi di ingolfamento..:))))
Ritratto di Oxygenerator
6 novembre 2023 - 16:03
Dei motori non mi frega un kazzo. Di nessuna epoca. Le auto, non sono solo motore. Ma anche innovazione, design, studio, ergonomia ect ect. Se m’interessavano solo i motori, scrivevo su “ Al meccanico “, non su al volante.
Ritratto di Alsolotermico
6 novembre 2023 - 16:54
Che dei motori non gliene frega un kazzo...lo si era capito da moltissimo tempo ormai. Quindi non c'era bisogno che lo scrivesse...
Ritratto di Oxygenerator
7 novembre 2023 - 08:03
Veramente è da anni che lo scrivo chiaro e tondo. Non è colpa mia se bisogna ripetervi le cose trenta volte perchè non capite un kazzo.
Ritratto di Jerry20
7 novembre 2023 - 15:49
Ma anche innovazione, design, studio, ergonomia ect ect. Sembra che stai descrivendo un divano
Ritratto di Alsolotermico
6 novembre 2023 - 16:46
Esatto Gordo. Il bello che in molti glielo fanno notare...ma lui continua imperterrito nel mal pensare che le auto termiche siano rimaste agli anni 70... molto probabilmente come la sua mente. :⁠-⁠)))))
Ritratto di Oxygenerator
7 novembre 2023 - 08:05
E alè continuate a non capire un kazzo. Le tre comari più idiotee del paesello
Ritratto di 19andrea81
7 novembre 2023 - 17:01
Quello che non capisco io è perché rispondete ancora kazzionator?!
Ritratto di filgio49
6 novembre 2023 - 13:48
Quanti cilindri? 12 0 16 come la Bugatti? E tutti i motoristi , i fresatori, tornitori ecc.ecc. che contribuivano alla costruzione dei motori considerati veri capolavori, cosa faranno? Che schifezza
Ritratto di Oxygenerator
6 novembre 2023 - 14:04
Costruiranno quelli elettrici ?
Ritratto di pierfra.delsignore
7 novembre 2023 - 22:32
4
Costruiranno quelli EV, le batterie, e una parte quando andranno in pensione saranno sostituiti da altri per la nicchia del termico, quante Ferrari a cambio manuale sono rimaste? Il carro non trainava i buoi? Quante Ferrari a motore anteriore ci sono nelle competizioni .. Tutto è evoluzione
Ritratto di Polselli
6 novembre 2023 - 13:57
Da fautore delle elettriche e da non detrattore delle termiche, devo essere onesto nel dire che mentre abbraccio in toto la transizione per le auto dicuamo (normali) pensare ad una gamma ferrari tutta elettrica fa strano anche a me. Possedere una ferrari era anche poter assaporare il suono del motore è inutile negarlo...vedremo se saranno essere innovativi anche nel campo dell'elettrico perchè come giustamente qualcuno ha già detto, la potenza pura per un'auto elettrica ha veramente poco valore visto che si può ottenere aumentando ad esempio il numero dei motori e che arrivare a 1000cv è relativamente semplice. Cmq il mercato termico continuerà in molte altre nazioni tra cui quelle Arabe dove Ferrari vende bene, quindi non credo che avremo un completo abbandono del termico.
Ritratto di Oxygenerator
6 novembre 2023 - 15:38
No, no. Mi spiace. Ma qui i soloni del sito, han letto nei tarocchi e continuato a ripetere che : una ferrari elettrica ? Mai. Questi invece, che non han letto i loro commenti, addirittura una fabbrica per auto elettriche costruiscono. E non credo per fare un solo modello. Nessuno crede al completo abbandono del termico. È che sarà un piccola nicchia, quella termica.
Ritratto di NeuroToni
6 novembre 2023 - 15:41
Un modello elettrico ci sta, ma non tutta la gamma.
Ritratto di pierfra.delsignore
7 novembre 2023 - 22:34
4
Le Ferrari saranno anche elettriche, che siano tutte elettriche forse non lo vedremo nemmeno tra 40-50 anni, ci saranno sempre degli appassionati del termico, per le Ferrari ha senso, ma tutto è evoluzione già oggi anno 2023, le termiche pure non sono le Ferrari più vendute al mondo..
Ritratto di Goelectric
6 novembre 2023 - 14:06
Che poi tutti a commentare, no oddio, la ferrari elettrica, oppure, si evviva la ferrari elettrica, e poi ce ne fosse uno, me compreso, che ne possiede una...
Ritratto di Oxygenerator
6 novembre 2023 - 15:33
:-))))
Ritratto di John V
6 novembre 2023 - 14:20
Se sarà un'elettrica come le altre non sarà una Ferrari, ma solo un'elettrica come le altre, appunto. Se invece si distinguerà magari come, per ora almeno, la piccola, etica e veramente eco-friendly Nammi 01 (marchio Dongfeng), per via dell'intrinseca eco-sostenibilità delle sue batterie solid state al sodio, allora sì che l'operazione avrà un senso, anche e soprattutto sul piano dell'innovazione: sarà anche leggera e performante, avrà ricariche veloci e non avrà, soprattutto, le ormai obsolete e inquinanti batterie a bagnomaria, "agli-ioni-di-litio" insomma, quelle che sono in circolazione da una vita e che adesso magari anche basta, quelle che sono nate per far altro, tra l'altro. C'è di meglio e c'è l'inovazione, appunto. L'irrilevanza è dietro l'angolo, del modello, ovvio, e il litio è negli unici interessi di veri criminali, che gestiscono le immonde attività estrattive in Sudamerica come in Australia, oltre che in Cina, per via indiretta. Ma è soprattutto la raffinazione che ha un impatto devastante sull'ambiente, e ci si informi, perché non è solo questione di coltan, di "condimento", è tutto "l'arrosto" proprio. E vedasi, dargli degli sporchifiglidiputtana, come ho fatto in altro post in considerazione dei loro piani futuri, è solo un modo gentile d'appellarli alla fine. E lo spiego perché non voglio che a qualche anima bella, vera, venga un coccolone, non sono tempi facili e credo che chiunque lo capisca. Per quanto certamente irrilevante in termini assoluti, da parte di Ferrari sarebbe comunque un "beau geste" per dimostrare che tutti, nessuno escluso, devono fare qualcosa per l’ambiente, ma per davvero, al massimo delle possibilità che la realtà ci mette a disposizione però, e non solo sulla carta e nella forma. Perché così vuol dire fare i furbi, e "alleggerisco" ancora, decisamente troppo. Il clima andrà comunque per la sua strada, per millenni e millenni, e a prescindere dall'uomo; è la realtà senza mistificazioni o strumentalizzazioni, piaccia o meno. Per la salvaguardia dell'ambiente e per la salute d'ogni popolazione al mondo possiamo fare molto, invece. E chi mette assieme strumentalmente le due cose depotenzia l'azione fino a renderla marginale, senza mai centrare il problema, limitandosi a sfiorarlo, ad accarezzarlo paradossalmente, perfino ad acuirlo se si va oltre, e accade fin troppo spesso, per sola stupidità, almeno spero. Oppure si è proprio in malafede e si sta al gioco dei suddetti, e allora non c'è speranza. È già accaduto, accade, e a 'sto punto sicuramente accadrà ancora, possibilmente per sempre.
Ritratto di Polselli
6 novembre 2023 - 14:53
Bravo John condivido quello che scrivi. ....pensare che la transizione all'elettrico sia stata voluta solo ad un mero scopo ambientale....beh sarebbe davvero da ingenui..... Vi invito solo a pensare a cosa vorrebbe dire da un punto di vista geopolitico togliere l'agemonia energetica del petrolio ai paesi che attualmente la detengono (Arabia Saudita, Russia, Cina, Iraq, Emirati Arabi etc. etc).
Ritratto di Oxygenerator
6 novembre 2023 - 15:41
Ovviamente concordo
Ritratto di John V
6 novembre 2023 - 15:44
Certo, ogni forma di democratizzazione delle fonti energetiche non può che avere ripercussioni positive. Su quel versante però la vedo un po' più dura, pur volendo, e nel breve periodo.
Ritratto di Alsolotermico
6 novembre 2023 - 16:24
Vi invito solo a pensare a cosa vorrebbe dire da un punto di vista geopolitico togliere l'agemonia energetica del petrolio ai paesi che attualmente la detengono (Arabia Saudita, Russia, Cina, Iraq, Emirati Arabi etc. etc). Mentre con il Litio la storia cambierebbe?...dai su suvvia non scriviamo corbellerie per cortesia.
Ritratto di Polselli
6 novembre 2023 - 16:45
L'uso del litio è ormai superato nelle batterie di prossima generazione.....ma se anche non fosse la quantità di litio presente in una singola batteria è di circa 160g/Kwh ovvero sugli 8-10Kg a batteria per una durata della batteria di circa 8-10 anni minimo, quindi capisci da te...o meglio dovresti capire da te che siamo a dei livelli irrisori rispetto al consumo di petrolio per 10 anni di vita di un auto. Ma che li faccio a fare con te questi discorsi ??
Ritratto di Alsolotermico
6 novembre 2023 - 17:52
Infatti...qui è sprecato. Le vada a fare su Vaielettrico..i suoi discorsi da illuminare dell'elettrico!!!. Le ripeto che la storia non cambierebbe lo stesso... rimarremmo sempre dal punto di vista geopolitico... dipendenti da altri paesi. Quindi può mescolare tutte le percentuali e dati che vuole... tanto la storiella non cambia.
Ritratto di pierfra.delsignore
7 novembre 2023 - 22:35
4
Con il litio la storia cambierebbe visto che ne abbiamo molto pure in Europa, basta voler trivellare e smettere le paranoie NIMBY, poi che nel 2030 le batterie saranno ancora al litio è tutto da vedere.
Ritratto di Kappa18
7 novembre 2023 - 06:03
Caro John, e' condivisibile il tuo discorso, ci mancherebbe, a caratteri generali. Ma parlando di Ferrari non e' e non puo' essere la stessa cosa. Innovazione, potranno metterci le batterie piu' innovative del mondo, ma comperi un prodotto che e' Ferrari fino a un certo punto. Il componente principale, la batteria appunto, non utilizzera' tecnologie made in Maranello. Non come quasi ogni singolo bullone delle auto attuali perlomeno, quindi perde molto fascino (almeno per me).
Ritratto di Trattoretto
6 novembre 2023 - 14:25
In qualità di presidente dell’associazione per la tutela dei gufoni termici esprimo tutta la mia contrarietà all’aumento degli articoli su nuovi modelli elettrici e relative evoluzioni tecnologiche. Cordialmente. Trattoretto
Ritratto di Oxygenerator
6 novembre 2023 - 15:42
:-))))
Ritratto di Alsolotermico
6 novembre 2023 - 16:04
Lei trattorettorotto detiene i diritti dell'ignoranza e dei gufacci elettrotalebani. Ora per parcondicio...vada ha dare una leccatina di deretano al suo amato Elon Muskio. Ovviamente tutto aggratis senza percepire nulla.. questo ed altro per gli sciocchi.
Ritratto di forfEit
6 novembre 2023 - 16:16
In verità, soprattutto poi in rapporto alla diffusione in primis nazionale ma anche poi europea, sono begli anni che gli articoli sulle elettriche fioccano in quantità ed abbondanza, e va benissimo così. E' però quando poi, 1 uno su 100, arriva un articolo un attimo realistico/ostico sull'elettrificazione automobilistica, che scatta il piagnisteo... :)
Ritratto di Pepetto
6 novembre 2023 - 14:51
Nessuna forma di bigottismo…. Andiamo avanti con l’elettrico e con la Tanto decantata evoluzione….. Ma certi marchi devono rimanere nel mito della tradizione…-Una Ferrari elettrica non si può sentire….. Qui parliamo di artigiani della qualità..come i divani… Cosa faranno adesso ? il suono falso come l’Abarth? È necessario che i tanto stressati e sottopagati parlamentari europei trattassero bene il tema prevedendo una deroga assoluta per le marche sportive quali Porsche Ferrari eccetera…. Non si tratta soltanto del biocarburante…
Ritratto di Oxygenerator
6 novembre 2023 - 15:46
Già fatto quello che propone lei. Le marche tipo ferrari possono scegliere di state sotto, non ricordo bene, mi sembra i 10.000 pezzi l’anno e continuare a fare solo termiche. Per gli artigiani della qualità spero sian meglio di quelli dei divani. Molto meglio. Eppure una ferrari elettrica, anzi, probabilmente più di una, sembra ci sarà. Ci costruiscono una fabbrica. Direi che la direzione, è quella.
Ritratto di Gordo88
6 novembre 2023 - 15:53
1
Appunto le supercar ci saranno sempre grazie a efuel e forse biocarburanti..
Ritratto di pierfra.delsignore
7 novembre 2023 - 22:36
4
Pepetto perché ti pensi che oggi anno 2023 le Ferrari più vendute siano termiche ?
Ritratto di ziobell0
6 novembre 2023 - 15:04
è ovvio, il mondo auto va verso l'elettrico, ferrari che fa? Ferrari farà auto elettriche. Fra qualche decennio la palla passerà alle nuove €€€ generazioni e vedremo se il fascino del "Marchio" [Ferrari, Lambo, Aston ecc] sarà ancora così importante o se, elettrodomestico per elettrodomestico - andranno a scegliere qualche casa automobilistica cinese che sarà di sicuro molto più avanti tecnologicamente. In ogni caso il passaggio da termico ad elettrico rappresenterà una batosta per le case storiche, giratela come volete
Ritratto di mika69
6 novembre 2023 - 15:21
TOTO Potenza... Io dico 1300 cv e 1600kg di peso.
Ritratto di sesto_Elemento
6 novembre 2023 - 17:41
penso molto di più 1500 cv e 2000kg
Ritratto di sesto_Elemento
6 novembre 2023 - 17:41
già oggi le ferrari ibride sono sui 1500-1600kg
Ritratto di mika69
6 novembre 2023 - 17:50
Bisognerà vedere che impostazione gli daranno. Hyper, Super o sportivetta non esasperata., che non ci credo. Nel caso di hyper può darsi puntino tanto sul risparmio peso piuttosto che aumentare la cavalleria per poi essere lenti in curva e nelle frenate.
Ritratto di Andre_a
6 novembre 2023 - 18:59
2200cv per 2200kg
Ritratto di basti73
6 novembre 2023 - 20:07
1600 KG? Come siamo ottimisti!!! Tra batterie, adas e motori elettrici secondo me sfonderà tranquillamente i 2000 KG.
Ritratto di mika69
6 novembre 2023 - 21:01
La Ferrari non farà un super sportiva da due tonnellate...piuttosto non la fa. Scommetto ci sarà fibra di carbonio ovunque, e materiali ultraleggeri ove possibile. Tanto anche se la vendono a 500k eu la vendono ugualmente.
Ritratto di Andre_a
8 novembre 2023 - 16:19
Da una parte abbiamo la Purosangue che ha sdoganato il concetto di Ferrari da 2 tonnellate. Dall'altra abbiamo Rimac, che di materiali ultraleggeri ne usa eccome e la vendono a 2M, non a 500K, eppure pesa ben 2300kg. Felice di sbagliarmi, ma il 2025 mi sembra troppo presto per un'elettrica leggera, anche se fatta a Maranello.
Ritratto di mika69
8 novembre 2023 - 17:58
La Purosangue è un suv-crossover quindi fa storia a sé, e pur nel suo genere è ben più leggera della Urus. La SF90 è il termometro del peso ed è intorno ai 1570 kg. Ha già un sistema elettrico con pile e motori, quindibun certo peso derivante è già presente. Si tratta di eliminare tutta la parte meccanica in capo al termico (probabilmente anche il cambio) che non pesa pochissimo e sostituirla con maggior batteria e dei motori maggiorati. Forse 1600 kg ho esagerato, ma io penso non oltrepasserà i 1700.
Ritratto di Andre_a
8 novembre 2023 - 18:15
Spero di aver torto, ma ho paura che 0-100 e autonomia siano troppo importanti quando si parla di elettriche. O hanno la possibilità di fare grandi cose (record assoluto al Ring?), e allora una batteria più piccola e una cavalleria meno estrema ci possono stare, oppure mi sembra più realistico seguire la strada tracciata da Rimac, Pininfarina, Lotus, forse Tesla... e magari batterle al loro stesso gioco.
Ritratto di mika69
8 novembre 2023 - 18:37
Se seguiamo la logica con cui hanno prodotto la Purosangue, quindi in ritardo rispetto alla concorrenza poiché le tecnologie disponibili fino a quel momento non gli permettevano di ottenere un mezzo sì rialzato ma comunque con il DNA sportivo che una Ferrari non può non avere (mentre gli altri Produttori hanno tralasciato chi più chi meno certi aspetti), e lo hanno prodotto solo quando hanno potuto ottenere quel risultato, mi aspetto facciano lo stesso con l'elettrica pura, smarcandosi dal resto. Vedremo.
Ritratto di Gordo88
6 novembre 2023 - 15:48
1
Fanno bene a produrla in tempo così già a medio termine si vedrà jna risposta del mercato in tal senso.. sicuramente non farà il record a fiorano però anche con la purosangue ferrari ci ha piacevolmente stupiti quindi staremo a vedere
Ritratto di markb
6 novembre 2023 - 15:51
Bah, non vedo tutta questa bestemmia se Ferrari si butta anche lei sull'elettrico. Andrà avanti ovviamente anche sui termici perché il suo campo di imbattibilità è lì, penso che nessuno in Ferrari voglia abbandonare la tradizione finché si può mantenere. Il fascino del marchio invece sia proprio immortale, fra 50 anni si continuerà a comprare una Ferrari perché è una Ferrari, non perché è una supercar elettrica...potranno alimentarla anche a pop-corn, verrebbe comprata comunque perché è una Ferrari.
Ritratto di sesto_Elemento
6 novembre 2023 - 17:52
giusto per me che la ferrari sperimenti il campo dell’elettrico, proprio per coloro che comprano ferrari per status e non passione e magari abitano in zone ricche con ztl una ferrari elettrica gli farà comodo, ancor di più in italia dove si eviterebbe il superbollo. DETTO CIÒ quello che mi preoccupa più che altro è la scomparsa di termici “puri”, già ad oggi volendo una coupe ferrari senza aggravio della parte elettrica rimane solo la roma, che comunque è una ferrari che sposa più un concetto di eleganza che di sportività, non capisco poi perché fare ibrida la 296 e tenere termica pura la purosangue, quando era nella logica delle cose fare esattamente l’opposto (chi ricerca il piacere di guida cercherà sempre un auto più bassa e leggera non un suv). l’idea giusta per me sarebbe magari rimanere termiche pure le ferrari più votate alla sportività e ibrido/elettrico quelle votate all’eleganza e status symbol; anche perché pare sempre più evidente quanto meno un rinvio della data del 2035 ed abbandonare i motori ferrari da sempre celebri in tutto il mondo sarebbe quanto meno un azzardo.. anche perché ritengo che sia anche l’ammirazione forte degli appassionati uno dei fattori che rende un auto status symbol (oltre ovviamente ad estetica e costo).
Ritratto di pierfra.delsignore
7 novembre 2023 - 22:40
4
In tutti i campionati mondiale le auto sono ibride, non termiche pure, in futuro pure nel GT ci saranno le ibride, rimarrà sempre una nicchia di termiche pure, ma bandi o non bandi, nei settori a maggior reddittività le termiche pure spariranno molto prima del 2035, pure del 2030, basta vedere quello delle berline di lusso, da Rolls Royce, passando per BWM, Mercedes, etc. di termiche pure non ne esisteranno più tra 2-3 anni, non 10-15, o tutte elettriche o ibride. Si chiama progresso piaccia o meno, chi rimane indietro chiude o riduce di molto i propri spazi di mercato. E' come tutte le altre evoluzioni, ah una Ferrari con l'ABS non si può vedere, i veri piloti non lo usano, la Ferrari la vorrei, perché nessuno che parla la può possedere, solo con il cambio manuale, la vorrei senza controlli di trazione etc. Poi il mondo è sempre andato avanti
Ritratto di Newswan
6 novembre 2023 - 20:57
E ovviamente, se la usi come una Panda avrai forse 400 km di autonomia, ma se la usi come andrebbe usata...
Ritratto di AZ
7 novembre 2023 - 19:53
Speriamo che le batterie siano allo stato solido.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 07 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser