NEWS

Fiat Multipla 2025: ecco come potrebbe essere

Pubblicato 21 agosto 2024

Il prossimo anno è confermato l’arrivo di una nuova crossover della Fiat lunga circa 440 cm e con un look squadrato ispirato a quello della Grande Panda.

Fiat Multipla 2025: ecco come potrebbe essere

MANCA UN ANNO - Il 2024 è stato l’anno della Grande Panda, la quarta generazione della popolare utilitaria che ha inaugurato una nuova stagione per la Fiat, sia dal punto di vista tecnico che stilistico. Il secondo modello del nuovo corso lo vedremo nel 2025 e potrebbe chiamarsi Fiat Multipla, richiamando il nome della popolare monovolume degli Anni 90. Ma questa sarà una crossover a trazione anteriore lunga circa 440 cm (di cui la casa ha già dato un'anticipazione, qui per saperne di più), che condividerà gran parte delle componenti meccaniche con le recenti Citroën C3 Aircross e Opel Frontera. Dunque la piattaforma sarà Smart Car e l’impostazione a cinque o sette posti. Arriverà nelle concessionarie alla fine del 2025 con prezzi che partiranno da circa 25.000 euro

SQUADRATA E PERSONALE - Nei disegni di questa pagina abbiamo ricostruito l’aspetto della nuova Fiat Multipla, che sarà ispirato a quello della recente Grande Panda, quindi squadrato e simpatico, con tanti dettagli sa scoprire. Il frontale sarà piuttosto verticale, caratterizzato dalle luci a “listelli” luminosi e, nelle versioni elettriche, dietro la scritta Fiat si nasconderà il cavo di ricarica avvolgibile (qui per saperne di più). Anche la Multipla, come la Grande Panda, dovrebbe adottare le protezioni in plastica nera, per un aspetto più “avventuroso”. Per la parte posteriore è possibile ipotizzare una configurazione dei fanali un po’ diversa, con punti luminosi a pixel “annegati” in elementi in tinta con la carrozzeria.


> Nella foto qui sopra la Fiat Multipla del 1998, un'auto originale e innovativa che in soli 4 metri di lunghezza poteva ospitare sei passeggeri disposti su due file da tre. È rimasta in produzione fino al 2010.

ELETTRICA E A BENZINA - Anche gli interni della Fiat Multipla 2025 dovrebbero essere ispirati a quelli della Grande Panda, quindi con tante idee per renderli più accoglienti, con l’aggiunta dell’eventuale terza fila di sedili. A livello meccanico non ci aspettiamo sorprese, la Multipla dovrebbe condividere i motori con le cugine C3 Aircross e Frontera, quindi il 3 cilindri 1.2 turbo mild hybrid a 48 volt da 136 CV (con cambio automatico) e l’elettrico da 113 CV con una batteria di 44 kWh.

 

Fiat Multipla
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
19
2
4
4
40
VOTO MEDIO
2,4
2.36232
69


Aggiungi un commento
Ritratto di Fonzie10
21 agosto 2024 - 21:39
Ma avrà sei posti?
Ritratto di FG
22 agosto 2024 - 09:55
c'è scritto nel testo quanti ne avrà
Ritratto di mika69
21 agosto 2024 - 21:57
Una Citroen C3 Aircross praticamente. Ma chi schifo è diventata la FIAT.
Ritratto di alex_rm
21 agosto 2024 - 23:45
È diventata la Fiat francese con auto progettate in francia su base psa(citroen,peugeot) e costruite al di fuori dell italia
Ritratto di mika69
22 agosto 2024 - 10:20
Quindi, ripeto, uno schifo.
Ritratto di Misto_Collinare
21 agosto 2024 - 22:12
Stessi motori della Grande Panda, medesimo design, stessa trazione anteriore, dimensioni maggiori del 10%. Che emozioni.
Ritratto di Tfmedia
22 agosto 2024 - 10:15
2
Cesso maxi per persone in sovrappeso.
Ritratto di Volpe bianca
22 agosto 2024 - 10:52
Nomi a caso, motori tutti uguali, due o tre led buttati qua e là ed ecco un nuovo modello Fiat. Tristezza infinita.
Ritratto di elmontagnar
22 agosto 2024 - 11:19
Ma perchè sti motori 3 cilindri che non valgono nulla, un bel 4 cilindri di origine fiat non sarebbe la soluzione migliore?
Ritratto di Volpe bianca
22 agosto 2024 - 11:47
+1
Ritratto di Tistiro
22 agosto 2024 - 21:33
Non per stellantis che deve rispondere a un azionista di nome francia
Ritratto di Un Italiano
24 agosto 2024 - 05:54
Leggi il mio post all'inizio. Sembra, comunque, che col 3 cilindri e il downsizing, mascherato da finto ecologismo e/o ambientalismo, le Case automobilistiche europee risparmino...
Ritratto di Pinuccio62
22 agosto 2024 - 11:52
Non sarà mai come l' originale 3+3 in meno di 4 metri + baule !!! .Inutile chiamarla multipla .....
Ritratto di nialex
22 agosto 2024 - 12:04
concordo
Ritratto di alex_rm
22 agosto 2024 - 12:59
In stellantis hanno chiamato frontera la crossover opel fatta su base c3 aircross(su cui é fatta anche questa multipla) che non ha niente a che vedere con il fuoristrada di fine anno 90 opel frontera
Ritratto di Pinuccio62
22 agosto 2024 - 11:54
Incredibile !!! con il 1200 tre cilindri !!! ormai marca monomotore peugeot su tutti i modelli
Ritratto di Alsolotermico
22 agosto 2024 - 14:41
Chiamare una panda XL con il nome Multipla credendo di far breccia nei cuori di chi ce l'ha avuta in passato..sapendo oltretutto che è completamente differente dalla vecchia Multipla.. io la reputo una mossa azzardata e alquanto stupida. Intanto una nuova eventuale multipla dovrebbe avere 6 posti..tre davanti e tre dietro e stare sotto i 4 metri di lunghezza.. questa non ce l'ha!!!.
Ritratto di Pepetto
22 agosto 2024 - 14:45
va bene un marchio generalista ma non puoi farle tutte uguali….. questa sarebbe carina se non ci fosse dietro la Citroen C3 cross….
Ritratto di Desmocri
22 agosto 2024 - 14:51
È un pò triste leggere i commenti, senza che nessuno analizzi i costi di questa auto, e la sua efficienza, paragonata alla vecchia multipla, ed è per questo che il marketing funziona., siamo a guardare un led, e finché vedremo le auto come vogliono che le vediamo non ci sarà un vero cambiamento, ed è colpa nostra se ci propinano queste auto, perché non vogliamo di piu. Ci accontentiamo di commentare un commento perdendo il senso che ha un autovettura,,.
Ritratto di LINARRoma
22 agosto 2024 - 15:58
sempre col famigerato motore 1.2 pegio'. E i motori Fiat? diventare zimbelli d'europa...
Ritratto di vittobra
22 agosto 2024 - 18:07
1
...L'ultimo tassello per chiudere definitivamente quel che rimane di fca in Italia, il piccolo Elkan giochetta con le automobiline, pare che si diverta moltissimo a prendere x il c..o gli italiani facendo credere che la panda-ona/e sia frutto dell'ingegno italiota. ... " a ridatece er puzzone "....
Ritratto di dkc powered
22 agosto 2024 - 18:27
se costano poco cosa pretendere a queste cifre?....speriamo i motori spingano.....si punta sull'ibrido fino al 2030,poi i prossimi 5 anni con l'elettrico che costerà meno del termico...dicono che l'ibrido sostituisce il turbodiesiel,poi con gli incentivi si spera meno ancora.....dal 2030 in poi, saremo transitati in elettrico, questo vogliono far credere...basta aumentare i prezzi del termico..a batteria devono essere in ascesa
Ritratto di Sherburn
24 agosto 2024 - 16:28
Basta non comprarli, sti bidoni, e tutto si risolve. Tanto sono le mogli, a chiedere di cambiare auto. Portarle al ristorante a mangiare branzini (turchi ma pagati come fossero pescati da vergini e cotti da Cracco). "Eh cara, purtroppo i soldi per il bidon.. pardon la macchina nuova, non ci sono. Ce li siamo mangiati. Ma d'altronde non vorremmo mica tornare a cucinarci la cena, no?"
Ritratto di alex_rm
22 agosto 2024 - 18:30
Fatta su base Citroen c3 aircross che é la c3 aircross in vendita già da un anno in Sud America e India con telaio e sospensioni sviluppate dall Indiana tata,a sto punto meglio una duster
Ritratto di Francosogno
22 agosto 2024 - 18:34
La vecchia multipla sé pur brutta aveva un perché era fuori dagli schemi e ne vedo ancora in giro ,questa è solo brutta
Ritratto di maxroma
23 agosto 2024 - 08:03
3
Avrei dato 5 se avesse avuto fari dietro come la nuova grande panda che è molto interessante, spero che questa ricostruzione sia errata
Ritratto di fabrizio GT
23 agosto 2024 - 08:58
Ed eccola la lavatrice del mercoledì un'altro squallido SUV... Che tristezza.... La vecchia non mi piaceva , ma si distingueva dalle altre...in mezzo a questo piattume di auto/ lavatrici tutte uguali... Preferisco la vecchia!!!
Ritratto di otttoz
23 agosto 2024 - 22:43
praticamente l'infame tavares ha comprato i nomi
Ritratto di Un Italiano
24 agosto 2024 - 06:01
Però gli emolumenti del portoghese sono passati da 24 milioni di euro dichiarati nel 2022 a 36,5 milioni del 2023 e continuando così, se non si dimette, porterà Stellantis sull'orlo del fallimento, così come stava facendo Romiti nel 2000 con Fiat, prima che arrivasse a salvarla Marchionne nel 2004. Che si dimetta, e che lo faccia il prima possibile, o che glielo facciano fare gli alti vertici di Stellantis
Ritratto di Un Italiano
24 agosto 2024 - 06:03
Intanto, a dispetto dei suoi compensi stratosferici, migliaia di operai italiani sono in cassa integrazione guadagni straordinaria
Ritratto di alex_rm
24 agosto 2024 - 08:42
La cassa integrazione in Italia aumenterà nei prossimi anni.mirafiori è fermo almeno fino a fine settembre(da aprile) perché 500 elettrica e Maserati granturismo non vendono e ghibli,levante e quattroporte sono state tolte dal mercato senza essere sostituite,a Melfi a breve saranno tolte 500x e renegade giunte a fine ciclo e non saranno sostituite(le nuove jeep avenger,Fiat 600,alfa junior sono fatte in Polonia e le nuove panda e multipla in Serbia)
Ritratto di Un Italiano
24 agosto 2024 - 17:07
Lo storico stabilimento di Mirafiori dovrebbe essere rilanciato tra 18 mesi con ila produzione in Italia (non più in Polonia) della Fiat NUOVA 500 hybrid (con propulsore italiano e carrozzeria mutuata dalla 500e) che verrà denominata: "500 Torino", considerato anche che nel 2023, in Germania hanno venduto 50.000 esemplari di Fiat 500 di cui metà elettriche (BEV) e le restanti termiche col 1.0 hybrid 70 CV (propulsore italiano comune a Panda). La 500 è stata l'unica vettura straniera a classificarsi nella Top Ten tedesca 2023. Le altre 9 sono tutte straniere. 500X anche nel 2024 si è confermata l'auto a gasolio più venduta in Italia nel I semestre 24, scavalcando brand come Audi, Mercedes, VW e Bmw, nel segmento C-SUV a diesel: risultato davvero straordinario che sarà difficile raggiungere per Fiat 600 nel segmento mild-hybrid superaffollato. A mio avviso, eliminare completamente la 500X con propulsore diesel, visti i volumi di vendita, ancora oggi è una vera follia, anche perché si lascia nella gamma Fiat come unico modello diesel la Tipo 4 porte che si rivolge ad un target diverso, mentre la 500X coinvolge una clientela più ampia e diversificata (anche per le dimensioni, la Tipo è un berlinone di segmento C di 4,50 m). Comunque, la produzione di 500X dovrebbe cessare nel corso del 2025, quindi, la produzione si protrarrà ancora per circa un anno, almeno fino ad esaurimento scorte (v. quattroruote/listinonuovo). Per Renegade non è certo che la produzione a Melfi cesserà, in quanto circolano voci insistenti di una nuova serie con aggiornamenti tecnologici e, probabilmente il modello continuerà ad esistere in futuro, anche perché la baby Jeep Avenger, detta la "francesina" non ha nulla a che vedere (sempre per la questione propulsore ma anche per dettagli tecnici e interni simili alla nuova 600) con Renegade e Compass, realizzate in Italia da circa un decennio, come 500X.
Ritratto di Un Italiano
24 agosto 2024 - 17:07
con la produzione
Ritratto di Un Italiano
24 agosto 2024 - 17:08
Le altre 9 sono tutte tedesche
Ritratto di maxroma
24 agosto 2024 - 09:50
3
Il gruppo Fiat ha pagato il prezzo dell errore di aver snobbato l elettrico. Quando hanno capito che ormai erano in forte ritardo l hanno venduta al gruppo Psa. Dopo aver incassato il prezzo della vendita non puoi più chiedere di poter comandare.
Ritratto di Un Italiano
24 agosto 2024 - 17:13
Forse, ti sfugge che Stellantis, nata dalla fusione di FCA con PSA fa capo alla Società madre EXOR (di cui fa parte anche il brand FERRARI dal 2013). Exor è degli Agnelli. Comunque, Fiat potrebbe essere sempre scorporata da Stellantis, chissà...
Ritratto di LINARRoma
25 agosto 2024 - 19:38
quindi i motori Fiat scompariranno? le auto italiane famose per i motori monteranno tutte il famigerato e difettoso frullino 1200 tre cilindri?
Ritratto di lovedrive
25 agosto 2024 - 21:06
per caso hanno anche il coraggio a dire dove verrà assemblata?
Ritratto di Danza
26 agosto 2024 - 20:49
Avanti a casaccio, questo catorcio che non è altro che la versione Fiat della nuova C3 aircross ne è la prova. Di questo passo non so quanto riusciranno a tenere il mercato senza andare a piangere e chiedere aiuti alla politica.....
Ritratto di LINARRoma
13 settembre 2024 - 18:08
i francesi sghignazzano : vi abbiamo preso tutto le case automobilistiche ...pigliatevi sto puretech.. A proposito visto che ha venduto la grande Fiat...c i si chiede in quale mese vendera' la Ferrari...
Ritratto di Rosdan
22 settembre 2024 - 18:55
Perché non si danno incentivi SOLO a chi acquista auto prodotte in Italia? E non a chi produce all’estero il Made in Italy?
Ritratto di otttoz
26 settembre 2024 - 17:46
sul sito fiat ho cliccato ''immagini fiat multipla'' ed è uscito errore404! stellantistr
Ritratto di Michelov
13 ottobre 2024 - 12:46
Stellantis sta tirando fuori modelli inguardabili.....questa Multipla è più brutta della precedente...il che è tutto dire. DACIA e Renault stanno facendo bene

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 12 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser