NEWS

Fiat Multipla 2025: ecco come potrebbe essere

Pubblicato 21 agosto 2024

Il prossimo anno è confermato l’arrivo di una nuova crossover della Fiat lunga circa 440 cm e con un look squadrato ispirato a quello della Grande Panda.

Fiat Multipla 2025: ecco come potrebbe essere

MANCA UN ANNO - Il 2024 è stato l’anno della Grande Panda, la quarta generazione della popolare utilitaria che ha inaugurato una nuova stagione per la Fiat, sia dal punto di vista tecnico che stilistico. Il secondo modello del nuovo corso lo vedremo nel 2025 e potrebbe chiamarsi Fiat Multipla, richiamando il nome della popolare monovolume degli Anni 90. Ma questa sarà una crossover a trazione anteriore lunga circa 440 cm (di cui la casa ha già dato un'anticipazione, qui per saperne di più), che condividerà gran parte delle componenti meccaniche con le recenti Citroën C3 Aircross e Opel Frontera. Dunque la piattaforma sarà Smart Car e l’impostazione a cinque o sette posti. Arriverà nelle concessionarie alla fine del 2025 con prezzi che partiranno da circa 25.000 euro

SQUADRATA E PERSONALE - Nei disegni di questa pagina abbiamo ricostruito l’aspetto della nuova Fiat Multipla, che sarà ispirato a quello della recente Grande Panda, quindi squadrato e simpatico, con tanti dettagli sa scoprire. Il frontale sarà piuttosto verticale, caratterizzato dalle luci a “listelli” luminosi e, nelle versioni elettriche, dietro la scritta Fiat si nasconderà il cavo di ricarica avvolgibile (qui per saperne di più). Anche la Multipla, come la Grande Panda, dovrebbe adottare le protezioni in plastica nera, per un aspetto più “avventuroso”. Per la parte posteriore è possibile ipotizzare una configurazione dei fanali un po’ diversa, con punti luminosi a pixel “annegati” in elementi in tinta con la carrozzeria.


> Nella foto qui sopra la Fiat Multipla del 1998, un'auto originale e innovativa che in soli 4 metri di lunghezza poteva ospitare sei passeggeri disposti su due file da tre. È rimasta in produzione fino al 2010.

ELETTRICA E A BENZINA - Anche gli interni della Fiat Multipla 2025 dovrebbero essere ispirati a quelli della Grande Panda, quindi con tante idee per renderli più accoglienti, con l’aggiunta dell’eventuale terza fila di sedili. A livello meccanico non ci aspettiamo sorprese, la Multipla dovrebbe condividere i motori con le cugine C3 Aircross e Frontera, quindi il 3 cilindri 1.2 turbo mild hybrid a 48 volt da 136 CV (con cambio automatico) e l’elettrico da 113 CV con una batteria di 44 kWh.

 

Fiat Multipla
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
19
2
4
4
40
VOTO MEDIO
2,4
2.36232
69


Aggiungi un commento
Ritratto di forfEit
21 agosto 2024 - 11:35
Speriamo bene... Io ad oggi* non ho ancora incrociato una che una Pandona (*ci fu detto che gli incentivi andassero in sblocco proprio in parallelo alla di essa disponibilità...) e pure incrociare una 600 è alquanto un rarità. Eppure si vedono in giro persino Giulia / Stelvio coi fanali del restyling
Ritratto di Tistiro
21 agosto 2024 - 11:38
Sarai stato sfortunato, è il 2024! "L'anno della grande panda"! :)
Ritratto di Dheghe
21 agosto 2024 - 12:00
Stellantis: troppi marchi che fanno tutti modelli uguali pari pari... della serie o mangi questa minestra o te ne puoi andare... e tutti se ne vanno...
Ritratto di impala
22 agosto 2024 - 21:23
... forse anche perche le loro auto hanno dei prezzi esagerati per quello che sono.
Ritratto di MotorG
25 agosto 2024 - 20:03
2
Il gruppo Volkswagen lo fa da un secolo e tutti le comprano e se lo fa stellantis non va bene !
Ritratto di piercicci
27 agosto 2024 - 14:25
Se le volkswagen le comprano vuol dire che hanno intercettato i desideri di molti, se stellantis non è apprezzata evidentemente ci saranno dei motivi, esempio un solo motore 3 cilindri per tutta la gamma, prezzi assurdi, cinghia a bagno d'olio che ga sicuramente allontanato tanti clienti. Gamma elettrica troppo cara
Ritratto di NITRO75
21 agosto 2024 - 12:31
Ma scusami a me risulta che le vendite non siano nemmeno iniziate. Si partirà non prima della fine dell'anno.
Ritratto di forfEit
21 agosto 2024 - 13:27
@Nitro : l'ho infatti specificato a dovere, era connesso al fatto che "secondo alcuni" gli incentivi '24 continuavano a rimanere bloccati fin-intanto che non sbloccassero poi la nuova Pandona. A rigor di tal senso : incentivi sbloccati quasi 3 mesi fa = Pandona in essere già da circa 3 mesi. Poi ambasciator (di altrui considerazioni) non porta pena :)
Ritratto di Polselli
22 agosto 2024 - 21:12
La grande panda non è nemmeno ordinabile (lo sarà da settembre) quindi proprio non capisco il filo logico del tuo ragionamento...
Ritratto di giocchan
23 agosto 2024 - 23:45
Mi sa che forfEit stà parlando di me - pensavo che tenessero bloccati gli incentivi per favorire Stellantis: più probabilmente, servivano solo a racimolare più voti (e, aggiungo, a sabotare il mercato bev - fai uscire indiscrezioni a dicembre, di fatto riducendo drasticamente il mercato delle bev fino a giugno... poi a giugno metti incentivi molto più bassi di quelli preventivati, e un mucchio di gente resta con un pungo di mosche... aspettando gli altri incentivi - e intanto mercato congelato per altri mesi...)
Ritratto di giocchan
23 agosto 2024 - 23:46
Con voti intendo "voti alle elezioni" (meglio specificare)
Ritratto di Flynn
21 agosto 2024 - 13:00
2
Refuso con la 600 ??
Ritratto di FG
21 agosto 2024 - 13:33
Le consegne della Grande Panda non sono ancora iniziate: ovvio che non le hai incontrate. Invece concordo sulla 600: quella è "fuori" da mesi e nessuno la compra...
Ritratto di forfEit
21 agosto 2024 - 13:34
Appena chiarito sopra, in risposta @Nitro ;/
Ritratto di Flynn
21 agosto 2024 - 14:55
2
Quindi solito pippolone polemico verso gli altri utenti e assolutamente inutile .
Ritratto di Bimmer87
21 agosto 2024 - 13:40
La Multipla ha deciso di rimanere l'auto più brutta della storia anche nel 2025
Ritratto di AndyCapitan
21 agosto 2024 - 22:27
4
In provincia di Modena non ho ancora visto nemmeno io una 600.... è un flop totale!!!!....questa multipla invece ,se sarà così, è terrificante....peggio delle vecchie!!!... Ahahah
Ritratto di forfEit
22 agosto 2024 - 07:34
Imho, la 600 al momento del restyling, se gli tolgono l'effetto ciglia/sguardolesso dei fanali anteriori, può essere che si rimetta in carreggiata.
Ritratto di Tistiro
22 agosto 2024 - 08:52
Ne ho vista una adesivata, e confermo. Se non la guardi da davanti è meglio, ben piantata, molto simile a 500x. Ma lo sguardo languido è chic. Si scrive cosi?
Ritratto di Un Italiano
24 agosto 2024 - 04:48
Lo sguardo languido, comunque, è uguale a quello della nuova 500e (o quasi), a ben guardare. La vera anomalia sarà, invece, la nuova 600 Abarth in quanto si parla di 40.000 bigliettoni per acquistarla da ottobre, (allo stesso prezzo della 500e al momento del lancio). Eliminare le termiche dalla gamma Abarth a favore delle elettriche è follia, ed equivale alla morte del brand (quantomeno in Italia); semmai dovrebbero limitarsi ad affiancare le nuove elettriche alle vecchie termiche e lasciare la scelta del tipo di alimentazione al cliente, almeno fino al 2035. Molte Case automobilistiche straniere, non a caso, stanno ritornando sui propri passi riguardo all'adozione del solo elettrico puro prediligendo l'ibrido e, in certi casi, ancora il caro vecchio propulsore a diesel o semmai l'ibrido a diesel, come nel caso di Mercedes.
Ritratto di BobTheBear
24 agosto 2024 - 12:14
Buon dì un italiano, i produttori europei sono costretti a mettere in listino BEV ed eliminare termiche per la normativa che da gennaio 2025 abbasserà a poco meno di 94 gr/km di CO2 (no è il valore di omologazione ma si usa una formula a partire da quello) le emissioni dei modelli che venderanno. Lo sforamento comporterà il pagamento di una multa e quindi le strade sono due per i produttori. La prima consiste nell’’eliminare le termiche che non si possono far rientrare nei limiti ed introdurre BEV e ibride. La seconda è fregarsene ed aumentare i listini di uno sproposito per le termiche. Ora ai marchi premium aumentare i listini non fa né caldo né freddo, ma alle generaliste comporta perdita dei clienti. Tutto questo perché le case europee si sono mosse troppo in ritardo prima nelle motorizzazioni ibride ed poi in quella puramente elettrica.
Ritratto di Un Italiano
24 agosto 2024 - 17:34
La normativa Euro 7 di cui parli doveva entrare in vigore da luglio 2025 ed è stata fatta slittare di due anni, ovvero al luglio 2027, tanto che la vecchia Pandina, con gli aggiornamenti ADAS che si sono resi obbligatori per tutti i nuovi veicoli da luglio di quest'anno, sarà mantenuta in produzione almeno fino al 2029 e, probabilmente, avverrà lo stesso per Tipo 4 porte diesel che è stata aggiornata con tutti gli ADAS più recenti. L'elettrificazione definitiva, ove mai avverrà, dovrebbe partire dal 2035. In ogni caso, solo da quella data non si potranno immatricolare più veicoli con propulsori termici (diesel o benzina). Ma coloro che hanno acquistato tali veicoli, e li hanno immatricolati sino al giorno prima, potranno continuare, comunque, ad utilizzarli. Lo stesso dicasi per i motocicli, che non saranno coinvolti dal processo di elettrificazione. Prevedo, nell'eventualità, un prossimo boom di centauri che continueranno a viaggiare indisturbati come nulla fosse... alla faccia di ecologisti e/o pseudo-ambientalisti green.
Ritratto di HaldeX
22 agosto 2024 - 10:27
1
Io abito in prov. di TO e vedere auto del gruppo FIAT appena uscite era abbastanza normale, era appunto. Una 600 mai incrociata, una Junior che a dire il vero non so nemmeno se sia già stata messa in commercio mai incrociata se non alcuni muletti. Secondo me piuttosto di comprare la nuova 600, le persone vanno sulla 500X nuova o usata
Ritratto di AlvolANO
22 agosto 2024 - 17:16
Io abito a Bergamo e passo spesso ad uno dei più grandi concessionari Fiat della zona. La 600 l’ho vista solo perché, quella che hanno in prova, la usa un dipendente e qualche volta l’ho incrociato per strada. La Junior l’ho vista due volte a Milano e la nuova Ypsilon due volte nelle Marche. La 500X, anche con ultissime targhe, la vedo molto spesso
Ritratto di Un Italiano
24 agosto 2024 - 05:11
Ovvio, vuoi paragonare il 1.5 FireFly T4 (cilindri) - 130 CV GSE (Global Small Engine) messo a punto, da marzo 2022, dagli ingegneri del Gruppo FCA, il cd. "mini full-hybrid" che equipaggia Fiat Tipo 5 porte, Alfa Romeo Tonale, 500X e alcuni modelli Jeep, tutti ante fusione con PSA, col 1.2 PureTech a 3 cilindri da 101 Cv della 600 e di tutti i vari nuovi modelli del Gruppo, ovvero Opel, Peugeot, Citroen sfornati nell'era Stellantis? Non c'è storia... gli unici propulsori italiani rimasti in Stellantis sono a gasolio e sono il MultiJet II 1.3 95 Cv che trovi ancora, fino ad esaurimento scorte, su 500X, e il MultiJet II 1.6 130 Cv che equipaggia la nuova Fiat Tipo 4 porte versione my 2025, appena (ri)presentata, e Alfa Romeo Tonale, nonché il MultiJet III (di terza generazione) da 2.2 litri, che equipaggia Alfa Romeo Stelvio e Giulia, nonché i nuovi veicoli commerciali della gamma Fiat Professional. Per il resto, ovvero il propulsore ibrido a benzina, il mini full-hybrid di FCA è stato riadattato sul PureTech francese 1.2 a 3 cilindri, che ora sfrutta la stessa tecnologia mild hybrid sviluppata da Fiat nel 2022 ma che resta, pur sempre. un tre cilindri con effetto scooter e con soli 100 cavalli. E' da dire che l'effetto scooter è presente, comunque, anche su Toyota Yaris, ad es., non appena si passa dall'elettrico al termine e, in questo caso, l'auto è ibrida, ma i cilindri sono sempre tre.... il problema sono i 3 cilindri (e il downsizing con scelte mascherate da finto ecologismo) Stellantis o non Stellantis, il problema è comune a tutte le Case automobilistiche.
Ritratto di Un Italiano
24 agosto 2024 - 05:13
appena si passa dall'elettrico al termico
Ritratto di MM7
22 agosto 2024 - 11:36
zona Trento/Rovereto ne gira solo una arancione di 600, invece già pieno di jeep avenger
Ritratto di Orezer
22 agosto 2024 - 09:18
costano uno sproposito per quello che offrono. sul design non mi esprimo anche se non mi dispiace ma i prezzi soprattutto vista la scarsità di motorizzazioni
Ritratto di Reallyfly
23 agosto 2024 - 10:25
Ho visto una 600 in giro, una sola, ma devo dire che è molto bella, non l'avrei mai detto, pensavo fosse una scopiazzatura della 500x, invece ha un suo perchè
Ritratto di Sherburn
24 agosto 2024 - 15:12
Sì anche secondo me, ma se montano quel motore...
Ritratto di fastidio
28 agosto 2024 - 13:10
8
@forfEit Come fai ad averla vista la grande panda che sarà in commercio a ottobre? Viaggi nel futuro?
Ritratto di Autosport
21 agosto 2024 - 11:37
Prendi una Grande Panda e aggiungi un po' di lievito ed ecco la Multipla , poi ancora un po' ed ecco la Croma .......naturalmente 1.2 turbo 3 cilindri per tutte !!!
Ritratto di UnAltroFiattaro
21 agosto 2024 - 21:26
Con queste misure, se sarà una 5+2 posti, più che sostituire la Multipla sarà l'erede della 500L Living che fra l'altro è stata anche abbastanza un flop...
Ritratto di Un Italiano
24 agosto 2024 - 05:23
dopo Grande Panda e Multipla, il nuovo modello che sarà lanciato sarà il Fiat Fastback (ma quale Croma? hahahahha)
Ritratto di Tistiro
21 agosto 2024 - 11:44
Notare la differenza di vetratura tra la multipla (vera) e la neomultipla (francoolandese made in estero) con conseguente differenza d visibilità e praticità. La multipla nascerebbe cosi, brutta(fino a diventare un cult) ma stra pratrica. Questa neo multipla piu bella esteticamente però perde in questo modo il suo senso di esistere, affiancata inoltre a frontera e c3 7posti con l aggiunta (negativa) di un aspetto gia visto. Prende da avenger, muso orizzontale, poca visibilità, e dentro piccola, angusta con microlunotto.
Ritratto di chinaobbrobri
21 agosto 2024 - 13:35
Angusta, microfono vetri, poca visibilità...l'hai già provata dal vivo, immagino..
Ritratto di Tistiro
21 agosto 2024 - 14:48
La avenger di cui parlavo
Ritratto di Torque5000
21 agosto 2024 - 19:10
I nome multipla l'hanno utilizzato solo perchè ce lo avevano a disposizione in quanto già registrato. Ovviamente con la multipla originale questa non ha nulla in comune.
Ritratto di Dheghe
21 agosto 2024 - 11:48
Chissà come mai nessun articolo sulla causa fatta dagli azionisti Stellantis in America, che ha nascosto dati pessimi per mesi (vendite e ricavi) e le azioni poi sono crollate di oltre il 40%... ah vero, altrimenti a Calogero sarebbe venuto un infarto...
Ritratto di Kappa18
21 agosto 2024 - 12:04
Questi di Stellantis, sono solo finanza (come anche altri ci mancherebbe), ma senza cura sul prodotto.
Ritratto di chinaobbrobri
21 agosto 2024 - 13:34
Ma nascosto cosa? Ma le leggi le notizie o leggi solo i titoli?
Ritratto di Dheghe
21 agosto 2024 - 14:10
Su questo sito scena muta, ma le sviolinate invece abbondano...
Ritratto di Kappa18
21 agosto 2024 - 12:02
Ma a qualcuno piacciono quei led sparpagliati sia davanti che dietro? Io personalmente li trovo orrendi. Poi ha ben poco di multipla, almeno potevano chiamarla Freemont dato che hanno avuto il coraggio di chiamare la sorella Frontera.
Ritratto di Tistiro
21 agosto 2024 - 13:23
Il nome serve ad attirare i nostalgici. Ma troveranno qualcosa di molto diverso
Ritratto di Andre_a
21 agosto 2024 - 15:06
La macchina nel suo insieme non mi piace, ma il dettaglio dei fari lo apprezzo.
Ritratto di bear666
22 agosto 2024 - 10:29
anch'io li trovo orrendi. avevo visto una foto ( immagino un render ) della nuova panda con fari normali ed era a mio parere più decente
Ritratto di giocchan
23 agosto 2024 - 23:49
Secondo me, è uno di quei dettagli che deve essere visto dal vivo per essere valutato bene. Per esempio, è possibile che dal vivo i led "spenti" siamo molto meno visibili.
Ritratto di Adso da Melk
21 agosto 2024 - 12:13
Minecraft...con una musichetta da videogioco anni ' 80 che esce dagli speaker dell' autoradio.
Ritratto di Gordo88
21 agosto 2024 - 12:17
1
Si ok render verosimile però la scritta panda potevate levarla..
Ritratto di Ricci1972
21 agosto 2024 - 17:39
3
Ah ah, non lo avevo nemmeno notato, assurdo. Comunque i rendering sui moselli Stellantis sono copia incolla, basta cambiare due particolari, un marchio, in questo modo fare un errore... è un attimo
Ritratto di nik66
22 agosto 2024 - 08:49
ha ha ha, hai ragione, neanche io ci avevo fatto caso
Ritratto di Alsolotermico
22 agosto 2024 - 14:25
Ahahahahahaha...
Ritratto di probus78
21 agosto 2024 - 12:46
Potevano chiamarla Pandona Wagon. La Multipla non c'entra nulla con questa roba qua.
Ritratto di Rialeko
21 agosto 2024 - 12:50
Se stellantis continua non produrre in italia io comprerò della prima cinese che produrrà in italia... o comunque non stellantis
Ritratto di Quello la
21 agosto 2024 - 14:29
Tu compri per definizione italiano, caro Caloge... ops, scusa, caro Rialeko?
Ritratto di roby96
21 agosto 2024 - 12:50
I mini fari posteriori, mascherati fatti così potrebbero essere una nuova versione di quelli della Fiat Brava, anche se fanno un po' effetto Merry Christmas. Per il nome è meglio " Multipla Panda " perché della Multipla del 98 non ha nulla !
Ritratto di Spock66
21 agosto 2024 - 13:02
Per me Stellantis sta' rischiando grosso..vero che il loro obiettivo e' vendere meno pezzi ma con margini piu' alti, pero' qui rischiano l'annichilimento..boh, vedremo..
Ritratto di Luxior
21 agosto 2024 - 13:10
600 non se ne vedono, la grande panda ancora è presto per dire come andranno le vendite ma una cosa è certa con queste motorizzazioni non venderanno auto
Ritratto di chinaobbrobri
21 agosto 2024 - 13:32
E quali motorizzazioni dovrebbero utilizzare? Attualmente l'automobile vaga nel buio più totale. Diesel è un azzardo, elettrico non ingrana, plug in costa troppo per il popolino medio che non avendo pannelli a casa non ci rientra nella spesa...dimmi tu, in cosa debbono investire? Anche VW è rimasta tutto sommato al palo. 1.0 e 1.5 tfsi (non si sa per quanto),oltre ad elettrico tra i meno efficienti sul mercato. Quindi?
Ritratto di Dheghe
21 agosto 2024 - 14:12
Quindi Calogero ha cambiato nome..... :))
Ritratto di Luxior
21 agosto 2024 - 14:44
Visto che la FCA vendeva bene con i diesel, io.personalmente avrei tenuto le motorizzazioni Multijet. Il 1.2 per una Multipla è una follia!!!
Ritratto di Oxygenerator
21 agosto 2024 - 13:19
Per quanto non mi fidi molto di stellantis come azienda in sé, devo peró dire che jeep avenger, alfa junior, Citroen c3 nuova, Peugeot 2008, 3008, e queste Fiat Panda e multipla mi piacciono molto come stile. Sono belle ed equilibrate. Se solo fossero un po’ più avanti nell’elettrico, le valuterei. Perchè esteticamente mi piacciono un sacco, le trovo molto moderne.
Ritratto di forfEit
21 agosto 2024 - 13:32
Prova il versante Leap del gruppo allora, mo' che entra a regime la cosa. Anche se, fossi in te, in tal caso un'occhiata alla C3 termica "base" a 15k scarsi (di listino) ce la andrei a buttare; nel caso fossi tu in idea di cambiarti la tua più datata di casa (o di aggiungerne una ulteriore)
Ritratto di forfEit
21 agosto 2024 - 13:36
* Fra l'altro, come si diceva nell'altro 3d, una termica in casa "per le cose un po' più impegnative e full time" finisce sempre per far comodo (magari di giorno la bev non la si tocca per farla ricaricare dal fv, e già questo...)
Ritratto di Oxygenerator
21 agosto 2024 - 13:58
Niente termiche
Ritratto di Dheghe
21 agosto 2024 - 14:16
Niente termiche?? Battuta del barista stamattina al mare mentre facevo colazione... "l'auto elettrica è come la Senna balneabile: (Senna balneabile) soldi buttati per far nuotare l'1% degli atleti olimpionici per una settimana in un tratto equivalente all'1% della Senna; (auto elettrica) soldi buttati per fare guidare l'1% della popolazione radical chic per una decina d'anni (tanto dura minga..) nel tratto casa/lavoro nei centri città. Applauso generale degli astanti!
Ritratto di Oxygenerator
22 agosto 2024 - 08:14
Quindi ? Siccome il suo barista e gli avventori sono ignoranti, lo devono essere tutti ?
Ritratto di Dheghe
22 agosto 2024 - 09:24
No semplicemente più furbi... Sveglia la favola è finita e stavolta non finisce bene... solo l'1% della popolazione mondiale va in elettrico il resto se la ride alle vostre spalle...
Ritratto di Oxygenerator
22 agosto 2024 - 09:41
Rida rida. Poi venite a piangere che non vi potete più muovere. A me sta benissimo che vi muoviate fin quando vi sarà possibile con i vostri dinosauri termici. Ma non venite poi ha rompere le @@ perchè i vostri catorci non valgono più un kalzo. Per lei ormai è tardi anche svegliarsi adesso….
Ritratto di Dheghe
22 agosto 2024 - 10:40
Ho 4 termiche (3 vecchie), nemmeno finte ibride, e ci andrò avanti ancora per altri 20 anni... se qualcuno vi vende la luna almeno non lo ringraziate...
Ritratto di forfEit
22 agosto 2024 - 10:55
Fra l'altro si passa con estrema disinvoltura da un thread dove oramai "addio alla circolazione" per certe auto; ad invece altro thread in cui giù di lamentone infinito e che ci stanno le solite troppe macchine "a marmitta" in giro (dalle proprie parti) a infestare l'aria... :) :)
Ritratto di Oxygenerator
22 agosto 2024 - 11:48
Veramente a Milano ultimamente, di elettriche sé ne vedono parecchie
Ritratto di Alsolotermico
22 agosto 2024 - 14:28
Forse dovresti ogni tanto uscire dalla tua confort zone milanese. Al di fuori della metropoli quante elettriche si avvistano per strada?... ce lo faccia sapere!.
Ritratto di Oxygenerator
22 agosto 2024 - 14:53
Onestamente ? Non m’interessa. Lei vada in Europa a vedere quante elettriche viaggiano. Ed io vedrò quante ne viaggiano in Brianza. Io solo quest’anno in Sardegna, ho contato più di una decina di tesla con targa straniera. Tedeschi, olandesi, croati, svizzeri. Gente che ha fatto il suo bel viaggio e che ha caricato l’auto sul traghetto. Tutta roba che agli italioti sembra assolutamente impossibile da fare con un’auto elettrica. E invece gli altri le cose le fanno. Come mai ? Sono Superman ? Hanno i viaggi del tempo ? Caricano l’auto con la sola imposizione delle mani ? Qui in Italia : ah ma se mi capita che torno tardi e mi chiamano per mia zia che sta morendo, cosa faccio con l’elettrica ? Ah ma se sono in coda in autostrada e accendo il clima e la coda è lunga e ho solo il 10% di batteria, cosa faccio ? Ah ma se devo fare 1400 km di volata avanti e indietro, veloce, con un’elettrica come faccio ? E intanto gli altri che non passano il tempo a fare ipotesi idiiote, con l’elettrica, già ci viaggiano. E vengono persino nel paese più sottosviluppato d’Europa, per quanto riguarda l’elettrico. Veda lei. Quindi dovrebbe importami il fatto che non ne viaggiano in una provincia qualsiasi di un paese sottosviluppato ?
Ritratto di Alsolotermico
22 agosto 2024 - 16:01
Guardi torno proprio adesso da un viaggio in camper in Olanda.. e di auto elettriche ne ho viste per carità..ma non ho visto nessuna invasione. Rispetto alle auto termiche che circolano per strada..le ev sono in netta minoranza. Soprattutto non ho visto file davanti alle colonnine di ricarica. "che ha caricato l’auto sul traghetto"... sicuro che è stato in Sardegna?!.. perché non ho mai visto in nessun traghetto della Grimaldi per la Sardegna con dispositivi a bordo per la ricarica di auto elettriche (neanche su altri traghetti con destinazione estere)..oltre al fatto che anche severamente vietato. Come la normativa sul livello di carica della batteria che non deve superare il 40% al momento dell’imbarco..che sta applicando la M/n Kydon Palace del vettore greco Minoan Lines.
Ritratto di Oxygenerator
22 agosto 2024 - 17:44
Le piace vincere facile ? Chi ha parlato d’invasione delle elettriche ? Sono al 12 % in Europa. Che comunque è sempre meglio del 2% italiano. E caricate sul traghetto era inteso non caricata la batteria ma caricata su la vettura.
Ritratto di pierfra.delsignore
23 agosto 2024 - 09:47
4
Alsolotermico Quello che le persone non considerano mai è che esiste una cosa che si chiama parco circolante, anche se da domani le vendite di auto fossero al 95% di solo elettrico il parco circolante rimarrebbe a maggioranza termico puro per almeno altri 12 anni, per i primi 5 ad "occhio" noteresti solo un numero maggiore di EV in una maggioranza termica pura. In Norvegia mercato europeo di riferimento per le EV dove la maggioranza è oltre il 70% di nuovo e sottolineo nuovo, il parco circolante è ancora prettamente termico puro dove le % motorizzazione sono più che invertite 85% di auto termiche pure.
Ritratto di Oxygenerator
22 agosto 2024 - 11:44
Bravo. Vada in giro con le sue vecchie termiche. Il uomo di tutto ció è che saranno le ultime
Ritratto di Oxygenerator
22 agosto 2024 - 11:44
Il buono
Ritratto di Dheghe
22 agosto 2024 - 12:38
Si solo le ultime 40 milioni del parco auto circolante...
Ritratto di Oxygenerator
22 agosto 2024 - 12:40
Esatto. Sempre le ultime saranno.
Ritratto di Oxygenerator
22 agosto 2024 - 12:40
Dopo di che, nei musei dei ricordi.
Ritratto di Flynn
22 agosto 2024 - 21:22
2
Bha, io certe assurdità le leggo solamente qui: nel mondo reale a parte qualche raro haters per la maggior parte trovo una sana curiosità verso l'elettrico.
Ritratto di Oxygenerator
23 agosto 2024 - 08:04
Perchè questi che scrivono qui, contro l’elettrico, lavorano con il termico. Quindi l’auto elettrica gli fa chiudere baracca e sono probabilmente troppo ottusi per riciclarsi nell’automotive elettrico di oggi e quello che verrà. Quando l’umanità ha scoperto il fuoco, una parte della popolazione non l’ha accettato e si è distaccata da chi invece ha scelto di evolversi. Questi fanno uguale. Scelgono l’estinzione, come quelli che hanno rifiutato il fuoco. Il perchè è avvolto nel mistero. Io non riesco a capirli. Quelli che rifiutano i computer. Quelli che rifiutano lo smartphone. Quelli che rifiutano l’elettronica nell’auto. Quelli che rifiutano il tablet nell’auto. Quelli che rifiutano gli Adas. Quelli che rifiutavano le cinture o gli airbag. Quelli che vorrebbero tornare alle bare anni 80. C’è ne per tutti i gusti. Non so di che specie facciano parte. Personalmente li considero dei malati di mente. Nel senso buono del termine. Diciamo fissati e abitudinari. :-))))
Ritratto di chinaobbrobri
21 agosto 2024 - 13:29
Se rimarrà così è candidata numero uno a sostituire la mia attuale.
Ritratto di Dheghe
21 agosto 2024 - 14:17
Buongiorno Calogero!
Ritratto di Quello la
21 agosto 2024 - 14:31
Anche tu, caro Dheghe, lascialo finire: la tua attuale cosa? Tesla? Renault? Lada?
Ritratto di chinaobbrobri
21 agosto 2024 - 15:39
Calogero, chi?
Ritratto di Tistiro
21 agosto 2024 - 14:54
Versione 1.2 tricilindrica a catena/cinghia o elettrica da 136cv e 51kwh da 400km millantati e meno di 300reali?
Ritratto di chinaobbrobri
21 agosto 2024 - 15:38
1.2 136 ibrida A CATENA Così sei contento, piccino caro?
Ritratto di Tistiro
21 agosto 2024 - 17:18
Cosa è questa confidenza stucchevole? Mi sembra normale chiedere la motorizzazione prescelta a un utente di alvolante.
Ritratto di chinaobbrobri
21 agosto 2024 - 17:24
Beh, visto che qui ormai prendere per i fondelli è diventato sport nazionale, diciamo che mi adeguo...Comunque se il tuo era un commento "serio" ti chiedo scusa e ti ribadisco, con serenità, che date le mie necessità attuali propendere per il 1.2 ibrido.
Ritratto di Tistiro
21 agosto 2024 - 17:29
Era serio. Non nascondo il mio disgusto riguardo stellantis ma sono gusti personali pertanto non prendo per i fondelli nessuno.
Ritratto di chinaobbrobri
21 agosto 2024 - 18:01
Anche io non condiviso alcune loro scelte ma non per questo bisogna spalare letame a prescindere. Perché, alla fine, non é che la concorrenza sia molto meglio, siamo obiettivi.
Ritratto di rodem
21 agosto 2024 - 13:58
Sembra interessante, molto pratica come tutte le FIAT, SPERIAMO SIA FATTA IN ITALIA.
Ritratto di otttoz
21 agosto 2024 - 14:18
no marocco
Ritratto di AZ
21 agosto 2024 - 14:01
Rispetto alla vecchia Multipla ha una pessima gestione degli spazi interni.
Ritratto di chinaobbrobri
21 agosto 2024 - 17:25
Già...perché anche tu l'hai già vista e guidata. Complimenti per la veggenza.
Ritratto di Pierluigi Zampa
21 agosto 2024 - 14:12
Bella, peccato per il motore poco affidabile. La proverbiale affidabilità dei motori Fiat compromessa dai motori PSA. La catena di distribuzione montata come rimedio alla cinghia dentata in bagno d olio, sembra già mostrare dei problemi.
Ritratto di nialex
21 agosto 2024 - 14:30
si genialata togliere i motori fiat a favore di quelli molto meno affidabili pegeout. Diciamo che buona parte della clientela fiat la comprava per il motore molto affidabile ed economico da sistemare
Ritratto di Un Italiano
24 agosto 2024 - 05:36
leggi il mio post all'inizio sul brillante FireFly 1.5 T4 - GSE 10 Cv (cd. mini full-hybrid) messo a punto nel 2022, dagli ingegneri italiani del Gruppo FCA per essere soppiantato nel post-fusione con PSA, dal PureTech 1.2 francese a 3 cilindri: scandaloso; di italiano, in Stellantis, sono rimasti i propulsori a gasolio MultiJet II 1.6 da 130 CV presenti su Fiat Tipo 4 porte e Alfa Tonale e III (di terza generazione) da 2.2 litri su Giulia e Stelvio e su tutti i nuovi veicoli commerciali della gamma Fiat Professional.
Ritratto di Un Italiano
24 agosto 2024 - 05:37
GSE 130 Cv
Ritratto di nialex
24 agosto 2024 - 08:44
Sono tutti modelli esistenti dove era già presente quel motore diesel. Per i nuovi modelli non montano il motore fiat. Quindi aggiornando il listino auto scompariranno i motori fiat. Che era la cosa più apprezzata da chi comprava fiat
Ritratto di Un Italiano
24 agosto 2024 - 17:21
A questo punto converrebbe che il brand FIAT venisse scorporato da Stellantis se vuole salvarsi e continuare ad esistere in Europa, visto che ha appena festeggiato i 125 anni (1899-2024). Comunque, le vendite della vecchia Panda vanno bene in tutta l'Unione Europea, sono persino aumentate del +26% rispetto al 2023, e nella sola Germania, sono state immatricolate 50.000 Fiat 500, tra termiche ed elettriche sempre nel solo anno solare 2023 (risultato storico visto che la Germania è ultranazionalista), facendo rientrate il mitico Cinquino nella Top Ten delle auto più vendute in Germania (unica auto straniera tra le restanti 9 tutte made in Germany).
Ritratto di Un Italiano
24 agosto 2024 - 17:21
rientrare
Ritratto di Un Italiano
24 agosto 2024 - 05:39
Confermo l'affidabilità, i vecchi motori Fiat (anche gli stessi propulsori 1.4 Fire del 2002) non hanno mai lasciato a piedi nessuno
Ritratto di Ricci1972
22 agosto 2024 - 13:42
3
Quale sarebbero i problemi della catena del nuovo 1.2? Verosimile che PSA abbia ancora sbagliato, ma per ora non sapevo avessero già problemi, almeno non sul 1.2 benzina a catena.
Ritratto di otttoz
21 agosto 2024 - 14:17
infame tavares con stipendio di 24 milioni non la fa in italia ma in marocco...
Ritratto di Quello la
21 agosto 2024 - 14:32
Occhio che i 24 milioni diventano 24.001,000,00 a seguito di querela per l'"infame", caro otttoz... :-)
Ritratto di Un Italiano
24 agosto 2024 - 05:44
Nel 2023 sono stati corrisposti al portoghese Tavares non 24, bensì 36,5 milioni di euro, ancora di più che nel 2022 e ciò è ancora più scandaloso del 1.2 PureTech francese a 3 cilindri imposto a tutti i nuovi veicoli ibridi a benzina, sfornati dal Gruppo a partire dal 2023-24
Ritratto di alex_rm
21 agosto 2024 - 14:19
Auto sviluppata in francia con meccanica ed elettronica francese e costruita in serbia.non ha niente a che vedere con l’italia
Ritratto di nialex
21 agosto 2024 - 14:28
speriamo la filosofia sia quello della multipla e non solo un copia e incolla senza rispettare le aspettative del nome. Quindi un auto a 6 posti molto compatta e capiente
Ritratto di Tistiro
21 agosto 2024 - 14:59
No, sono 5 o 7 posti. Nel caso i 2 posti aggiuntivi sono destinati ai bimbi. Definiti anche posti delle suocere. In tal caso fraccare una o piu suocere li dentro è opera da premio nobel
Ritratto di nialex
21 agosto 2024 - 15:51
La mia era più una speranza. Visto che di 7 posti ce ne sono nel mercato. I 6 posti come li proponeva la multipla erano molto comodi e innovativi. Non prendono spazio al baule e non costringono gli ingegneri a fare una macchina molto lunga. Se resta 5 o 7 posti per me è un ennesima copia con il nome sbagliato. Sarebbe più azzeccato chiamarla ulisse e non snaturare sempre quello che si porta dietro il nome dell'auto
Ritratto di Tistiro
21 agosto 2024 - 17:22
La peculiarità della multipla è proprio il 3+3. Questa è copia delle varie frontera c3 del gruppo. Di geniale non c'è niente. I 2 posti aggiuntivi sono di fortuna, scomodi. Da usare in emergenza. Lunghi viaggi no, ti manca il bagagliaio. Tanti bimbi piccoli no, mettere seggiolini o gusci là dietro è un impresa. Quindi chissà a cosa servono...
Ritratto di LINARRoma
21 agosto 2024 - 14:45
Quindi tutte le prestigiose marche italiane col famigerato frullino 1200 straniero
Ritratto di Un Italiano
24 agosto 2024 - 05:49
o, in alternativa, col MultiJet II a gasolio 1.6 da 130 CV a 4 cilindri e cambio manuale a 6 rapporti per Fiat Tipo 4 porte e Alfa Romeo Tonale oppure il MultiJet III da 2.2 litri per Alfa Stelvio e Giulia
Ritratto di Al Volant
21 agosto 2024 - 14:52
Perchè 4 nella targa? Comunque sarà divertente chi avrà la targa FI 111 GO . Per l'auto non mi pare brutta, ma arrivo a fine 2025...cioè 2026.. Tempistiche assurde, considerando che di fatto ce ne sono 2 identiche e già disponibili all'ordine e pure in promozione..
Ritratto di Andre_a
21 agosto 2024 - 15:15
Immagina quando arriveremo a TR 000 IA
Ritratto di Tistiro
21 agosto 2024 - 17:25
Saremo gia defunti. Comunque la I non c'è assieme a O U Q per evitare confusioni.
Ritratto di Miti
21 agosto 2024 - 23:54
1
Ma che defunti ??? Non ci penso proprio...
Ritratto di Tistiro
22 agosto 2024 - 08:55
Servono almeno 30-35anni per arrivare a TR. Forse 40 considerando il calo vendite rispetto al passato. Sarò decrepito ma potrò dire di averla vista! :))
Ritratto di Desmocri
21 agosto 2024 - 15:02
Buongiorno a tutti, possibile che nessuno si ricorda i punti forti di questa auto, sei posti con i sedili anteriori sfalsati per non toccarsi le spalle e stare comodi... Visibilità... Ottima... Si certo poco bagaglio.... E poi i motori.... Si parte con la bi power per poi migrare sulla natural power... Che per chi ha fatto 200 mila km.... Può annoverare un risparmio di carburante rispetto alla benzina di.... Aiutatemi voi.... 10k....20k.....questa era la forza della multipla.... Un ibrido a metano... Forse sarebbe una degna sostituta... Per il resto... Senza diversificazioni.... Una Dacia Duster GPL.... Sarà preferita..... Magari c'è il lato positivo.... Il portoghese avrà vita breve.... Perché non può fare 4 marchi di copia incolla e il mercato come i tuoi soci.... E soprattutto i dividendi.... Sono spietati....
Ritratto di nialex
21 agosto 2024 - 15:59
tranquillo, sta cercando di dare tutti nomi a caso. Una panda senza 4x4 e poco versatile per l'uso cittadino. Una Y che non è più una city car e monta motori poco affidabili. Una multipla senza i 6 posti ricercati dai propri clienti.(ci sono persone che hanno comprato la multipla solo per i 6 posti si sono fermati alla multipla del 2009 perchè non ci sono altre macchine con 6 posti e non vuole un furgone 7 posti). Ancora non hanno capito il marketing vincente di volksvagen dove Golf e gl'altri modelli non hanno cambiato segmento di mercato e hanno sempre la stesse identità
Ritratto di simo1888
21 agosto 2024 - 15:30
meglio della vecchia multipla comunque
Ritratto di Rav
21 agosto 2024 - 16:00
4
Almeno la vecchia Multipla aveva un concetto alla base su cui hanno costruito la macchina attorno, questa è giusto poco più di un rebadge. Della vecchia Multipla siamo ancora qua a parlarne, bene o male che sia, di questa fra 20/30anni dubito.
Ritratto di Un Italiano
24 agosto 2024 - 05:50
Quoto
Ritratto di Un Italiano
24 agosto 2024 - 05:51
@simo 1888. Quoto
Ritratto di Rav
21 agosto 2024 - 15:59
4
Spererei mettessero almeno qualche richiamo in più alla Multipla, che ne so, i fari tondi. Perchè se devono fare una Grande Grande Panda allora la chiamassero Grandissima Panda. Oltre tutto la Multipla, puó piacere o meno, è un oggetto di design. Usare il nome per qualcosa che non c'entra niente lo trovo brutto.
Ritratto di Miti
21 agosto 2024 - 23:55
1
Rav , il family feeling rinasce con Stellantis.
Ritratto di Rav
22 agosto 2024 - 16:02
4
Annamo bene
Ritratto di Stolto
22 agosto 2024 - 12:00
tipo Multipanda?
Ritratto di Miti
22 agosto 2024 - 16:54
1
Magari è stata disegnata con l'intelligenza artificiale?!
Ritratto di claudman
21 agosto 2024 - 17:15
Datemi quella anni 90 elettrificata da 440 cm (per più baule) e aggiornata al 2025. Additato come lo scemo del villaggio, ma sorridente alla guida.
Ritratto di Desmocri
21 agosto 2024 - 17:20
Chi comprava la multipla... Dell estatica non gli interessava proprio... La comprava per il risparmio.... Vedasi metano.... Per la visuale.... Per la praticità.... Ribadisco un concetto... Con il metano se portavi l auto alla fine meccanica... Avevi risparmiato molti euro.... Con una cifra di manutenzione uguale ad altre auto stessa categoria.... Chi comprava multipla se ne fregava dei cerchi... Dello stereo.... Del marchio.... Chi comprava multipla... Faceva dei conti... Delle valutazioni.... Che oggi ai più.... Sono estranee.... Ecco perché... Ci propongono i copia incolla... Perché alla fine il. Marketing che hanno applicato ha fatto il suo effetto... Un ibrido.... Una ciofeca pesa e che a malapena supera i 20km litro....tralasciando tutte le versioni fino ad arrivare all elettrico che costa una follia... Senza considerare che la corrente viene probabilmente prodotta da una centrale a metano... Che per farci fare tutti quei km ne brucia di più di una vecchia multipla.... È l ora di aprire gli occhi e la mente.... Perché le verità.... Sono altre... Le abbiamo toccate ma ci dimentichiamo in fretta..... Oggi una Sandero fa 400 km con 15 euro GPL.... Inquina... Si forse... Ma rimane il mezzo meno dannoso.... Solo che... Siamo sommersi da miriade di prestiti e qualcuno anche da ottimi stipendi che più in la di un cerchio da 17 non vede.... Ma in certi casi è anche giusto.... Quello che non è giusto che la classe media si faccia abbindolare da un catafascio con un avvolgimento di rame in più....
Ritratto di Andre_a
22 agosto 2024 - 00:06
Anch'io a volte esagero coi puntini di sospensione, ma qui siamo su un altro livello!
Ritratto di Desmocri
22 agosto 2024 - 14:42
Era necessario.
Ritratto di Dheghe
22 agosto 2024 - 07:24
L'unica cosa positiva dell'elettrico è che la gente si tiene stretta le vecchie auto termiche ed è finita la storia che cambia auto dopo 6/7 anni con la scusa di recuperarci qualcosa (falso perché sono soldi che poi tanto ridai indietro al concessionario...) o si butta su un usato termico.. personalmente le auto usate me le sono sempre "fatte in casa" fin dagli anni ottanta, le tengo anche 20 anni come terza o quarta auto, fanno sempre comodo e poi se non conviene per qualche grossa rottura si parcheggia e si aspetta la rottamazione di turno... una Innocenti comprata inizi anni ottanta per 6 milioni di lire, rottamata a fine anni novanta per la stessa cifra:))
Ritratto di Ronbo
21 agosto 2024 - 18:25
Render più verosimile dei precedenti, ma il logo Fiat davanti dovrebbe essere centrale e illuminato. Non ci sarà il bassorilievo con la scritta Panda sulla fiancata. Probabilmente il montante C sarà diverso rispetto a quello della Grande Panda.
Ritratto di Lorenzoagasolio
21 agosto 2024 - 18:31
a me non piace che utilizzino nomi di auto "iconiche" (come smart) per auto che nulla hanno a che fare con l'originale.
Ritratto di Astante_09
21 agosto 2024 - 18:53
Domanda.....come la si distingue da una Jeep o da una Panda? Siamo al top "delle economie di scala", dopo il motore per tutte le occasioni, pure la lattoneria su larga scala.......faranno il botto me lo immagino gia'!!
Ritratto di Mbutu
21 agosto 2024 - 18:58
Non per scadere nella critica gratutita ma mi pare che questo rendering sia molto più che "ispirato" alla panda, non è che vi siate sforzati troppo. Il fatto è che probabilmente non ci siete andati lontano. E pensare che c'era la 120 che era veramente riuscita e da cui avrebbero potuto attingere per i nuovi modelli. Ad ogni modo, anche così non è orrenda, chiamarla multipla mi sembra un torto alla cessissima progenitrice.
Ritratto di alex_rm
21 agosto 2024 - 19:06
Sara una panda allungata come avviene per la nuova c3 aircross che é una c3 allungata. C3 e panda sono la stessa auto,in francia le hanno diversificate solo per carrozzeria esterna e interni
Ritratto di elmontagnar
22 agosto 2024 - 11:25
Mi può anche andare bene la base C3 ma non i motori 3 cilindri quando abbiamo degli ottimi 4 cilindri italiani, per il momento la mia vecchia Panda 4x4 multijet con 200000 km funziona molto bene poi valuterò per un 4 cilindri di altre nazionalità
Ritratto di alex_rm
22 agosto 2024 - 13:06
Oramai il 1300 multijet che era fatto a tichy in Polonia é dismesso ed i 1600 e 2200 diesel fatti a pratola serra hanno una bassissima produzione così come i benzina 1000-1300-1500-2000 fatti a termoli.su tutte le nuove fiat francesi ci sarà il monomotore psa 1200,costerebbe troppo adattare ,omologare e tenere in produzione altri motori
Ritratto di Torque5000
21 agosto 2024 - 19:12
Pare che le nuove fiat francesi saranno panda in varie salse. Quindi ci saranno le 500 e le panda.
Ritratto di elmontagnar
22 agosto 2024 - 11:22
Siamo arrivati oltre la fine,Fiat? Non esiste più adesso solo frullatori francesi con base C3, scusa la parola ma siamo nella merda!!!!!
Ritratto di Goelectric
21 agosto 2024 - 19:38
Avrà un record: farà rimpiangere la vecchia dopo piu di 20 anni...
Ritratto di Fra Dago
21 agosto 2024 - 20:24
Penso che sia una buona auto se la nuova Multipla avrà 6/7 posti. A me piace anche la linea
Ritratto di capobutozzi
21 agosto 2024 - 20:51
Mah, al quanto inutile ma magari qualche cliente alla jogger lo rubera'

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 09 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser