MANCA UN ANNO - Il 2024 è stato l’anno della Grande Panda, la quarta generazione della popolare utilitaria che ha inaugurato una nuova stagione per la Fiat, sia dal punto di vista tecnico che stilistico. Il secondo modello del nuovo corso lo vedremo nel 2025 e potrebbe chiamarsi Fiat Multipla, richiamando il nome della popolare monovolume degli Anni 90. Ma questa sarà una crossover a trazione anteriore lunga circa 440 cm (di cui la casa ha già dato un'anticipazione, qui per saperne di più), che condividerà gran parte delle componenti meccaniche con le recenti Citroën C3 Aircross e Opel Frontera. Dunque la piattaforma sarà Smart Car e l’impostazione a cinque o sette posti. Arriverà nelle concessionarie alla fine del 2025 con prezzi che partiranno da circa 25.000 euro.
SQUADRATA E PERSONALE - Nei disegni di questa pagina abbiamo ricostruito l’aspetto della nuova Fiat Multipla, che sarà ispirato a quello della recente Grande Panda, quindi squadrato e simpatico, con tanti dettagli sa scoprire. Il frontale sarà piuttosto verticale, caratterizzato dalle luci a “listelli” luminosi e, nelle versioni elettriche, dietro la scritta Fiat si nasconderà il cavo di ricarica avvolgibile (qui per saperne di più). Anche la Multipla, come la Grande Panda, dovrebbe adottare le protezioni in plastica nera, per un aspetto più “avventuroso”. Per la parte posteriore è possibile ipotizzare una configurazione dei fanali un po’ diversa, con punti luminosi a pixel “annegati” in elementi in tinta con la carrozzeria.
ELETTRICA E A BENZINA - Anche gli interni della Fiat Multipla 2025 dovrebbero essere ispirati a quelli della Grande Panda, quindi con tante idee per renderli più accoglienti, con l’aggiunta dell’eventuale terza fila di sedili. A livello meccanico non ci aspettiamo sorprese, la Multipla dovrebbe condividere i motori con le cugine C3 Aircross e Frontera, quindi il 3 cilindri 1.2 turbo mild hybrid a 48 volt da 136 CV (con cambio automatico) e l’elettrico da 113 CV con una batteria di 44 kWh.