NEWS

Furti dei catalizzatori: un business colossale

Pubblicato 20 novembre 2023

Un’inchiesta del New York Times porta alla luce cifre e retroscena di un’attività che frutta alla criminalità internazionale milioni di dollari.

Furti dei catalizzatori: un business colossale

DA DOVE VENIVANO I CATALIZZATORI? - Il riciclo e l’economica circolare sono sempre più importanti e l’automotive sta diventando un settore molto attivo in questo senso. Vengono recuperati acciaio, rame e alluminio ma l’attività a più alto valore aggiunto è quella che riguarda i metalli preziosi, quali platino, palladio e rodio (il cosiddetto “gruppo del platino”, PGM) contenuti nei catalizzatori delle auto. Come riporta un’inchiesta del New Yor Times, quest’ultima attività di riciclo è ora al centro di indagini e polemiche negli Stati Uniti perché si è rilevato che molti catalizzatori da riciclare sono risultati rubati. La vicenda coinvolge un’azienda metallurgica nordamericana che per ricavare i metalli PGM lavora sia minerali appena estratti sia i catalizzatori destinati al trattamento dei gas di scarico. Anche i convertitori catalitici non sfuggono alla regola che riciclare un pezzo usato - o gli elementi in esso contenuti - costa meno che costruirne uno ex-novo e questo è ancora più vero per i costosi catalizzatori. La società ha però scoperto che una fetta non trascurabile dei catalizzatori da riciclare, che ha acquistato per 170 milioni di dollari, erano rubati.

LA RAZZIA DELLE MARMITTE CATALITICHE - L'accusa è nata a seguito di un vera e proprio saccheggio, del valore di miliardi di dollari, di convertitori catalitici asportati da auto in sosta e che accade anche in Italia. Questo furto specializzato non si traduce solo in un danno economico per i proprietari dei veicoli depredati - si parla di almeno 1.000 dollari - ma ha anche comportato sparatorie, omicidi, dirottamenti di camion e altre violenze. Secondo il New York Times l’indagine, che ha vagliato documenti aziendali, post sui social media e le dichiarazioni di decine di funzionari (sparsi in 3 continenti) che hanno rapporti con l’industria, ha evidenziato come i catalizzatori rubati passassero attraverso intermediari, fonderie e raffinerie sia negli Stati Uniti sia all’estero. Questa miriade di passaggi rendeva “opaca” la loro origine e favoriva gli organizzatori dei furti, dando loro alibi e scarse possibilità di essere incriminati.

FINANZIAMENTI DISCUTIBILI - I metalli PGM di origine truffaldina vengono lavorati miscelandoli con approvvigionamenti legittimi, quali quelli provenienti da miniere e da rottamatori legali, per poi essere venduti principalmente ai produttori di catalizzatori automobilistici anche se altri sbocchi importanti sono le aziende farmaceutiche (per chemioterapici e altri farmaci), la produzione di armi e le banche, che li usano nella compravendita di metalli preziosi. Una volta arrivati alla fine del ciclo sarà quasi impossibile distinguere ciò che è legale da ciò che non lo è. Queste operazioni sono finanziate a breve termine da diverse banche ma secondo Mark Williams, ex ispettore della Federal Reserve Bank. Gli istituti di credito soggetti a regolamenti meno stringenti, le cosiddette “banche ombra”, intervengono quando le banche più controllate non lo fanno.

BENTORNATO FAR WEST - Quantificare i furti è difficile ma si ritiene che circa il 6% dei 12 milioni di catalizzatori riciclati ogni anno siano di provenienza furtiva: la stima proviene dal National Salvage Vehicle Reporting Program, un gruppo no-profit che lavora a stretto contatto con le forze dell'ordine. Questa percentuale sembra bassa ma si traduce in circa 600.000 auto private dei catalizzatori negli USA nel 2022 e in altrettanti proprietari disperati, o quasi. Il valore dei catalizzatori è tale che un vice sceriffo, che indagava sui furti di convertitori catalitici nella contea di Harris, in Texas, è rimasto ucciso in una sparatoria con tre uomini che tentavano di rubare quello della sua Toyota. In altri Paesi non va meglio: a febbraio, nel sud della Germania, i ladri hanno sequestrato un camion con un carico di catalizzatori del valore di 1,5 milioni di dollari. Julian Kohle, responsabile degli affari governativi presso la International Platinum Group Metals Association, ha poi evidenziato come il Sudafrica abbia sperimentato un’escalation di violenza. Kohle ha citato come esempio un episodio nel quale bande di uomini armati avevano aperto il fuoco contro una guardia rubando poi metalli preziosi per circa 2,5 milioni di dollari da un camion a Port Elizabeth. Un gruppo imprenditoriale sudafricano ha inoltre accusato le organizzazioni criminali internazionali di usare jammer per bloccare i dispositivi di sicurezza e di tracciamento GPS allo scopo di rubare catalizzatori e metalli preziosi usati per costruirli. Una piaga globale, quindi, che richiede azioni decise per contrastarla. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Etneo
20 novembre 2023 - 12:15
a Catania la situazione "catalizzatori" è drammatica. Si fregano di tutto.
Ritratto di Trattoretto
20 novembre 2023 - 23:23
Fanno il brodo
Ritratto di Etneo
21 novembre 2023 - 10:09
ti giuro, non sto scherzando. Si fregano i ctalaiizatori in maniera spasmodica.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
20 novembre 2023 - 12:54
ho risolto il problema sostituendo con uno scarico diretto da collettore a terminale ( seguitemi per altri consigli )
Ritratto di Andre_a
20 novembre 2023 - 14:39
"Loud pipes save lives" non è mai stato così vero
Ritratto di Tistiro
20 novembre 2023 - 12:59
Battutine degli elettrofans?? Vi devo aiutare??? :)
Ritratto di Mbutu
20 novembre 2023 - 13:51
Finitela di proiettare. A me dispiace se uno si trova l'auto danneggiata per il furto di un pezzo. Ma magari articoli come questo aiutano un po' di ignoranti a scoprire come metalli non comuni, terre rare, ecc siano sempre stati usati nel settore auto ed affini ma è un problema solo quando si parla di bev.
Ritratto di AndyCapitan
20 novembre 2023 - 14:22
4
No....però è un problema in più....CO2 in più immessa ecc ecc....concordi?....o no?
Ritratto di John V
21 novembre 2023 - 09:09
Grande Andy! Fiiiga la cioddue NOOO!!! Non ne posso più di 'sto c4zzo di hoax da ritardati. O la capiscono, o si fottessero le vite con le loro eco-ansie del c4zzo! Ma le loro vite però, si fottessero dico. Io produco CO2, le mie piante, e non solo loro, e ne ho tante, interi boschi proprio, lo giuro su quanto ho di più caro, amano anche loro la CO2, al pianeta della CO2 non è mai fregato uno strac4zzo. Il driver è l'insolazione, punto, tutto il resto consegue. Al Gore ha falsificato i dati, ha tolto dal suo hockey stick diagram del c4zzo, di cui non sapeva un c4zzo, come anche Kerry oggi del resto, entrambi con cv imbarazzanti, guarda caso, la curva dell'insolazione presente nella versione originale, riportando solo CO2 e temperatura. Io ti correlo tutto, dimmi solo cosa e te lo faccio; la temperatura terrestre con le vittorie fuori casa dell'Udinese? No problem, te lo faccio, gratis e senza rompere il c4zzo a nessuno. Poi è "arrivata" quella cerebrolesa di Greta che adesso hanno messo in naftalina, e fuori dal c4zzo finalmente... Fiiiiiiiiiga baaaaaaaaasta!!!!!! Anche sui BEV c4zzo!!! Un clash totale tra "s"professionisti in ogni campo e realtà dei fatti, grazieaddio!!! Scontro epocale proprio, prima volta nella storia, forse. Chi vincerà? Loro, con la forza dell'intel... della violenza, non hanno altro. Ma che spettacolo!!! All'elettrico s'arriverà, in parte, ma senza loro, grazie, fuori dal c4zzo please... Tanto non servite a un c4azzo comunque, è la realtà che lo dimostra, ma non capite un c4zzo. Ma c4zzo l'ho già detto stamattina? Oppure sarà guerra, e sia, la volete tutta evidentemente, a prescindere, non volete il progresso vero, volete lo scontro proprio, da ghetto degradato, malfamato, ma da feccia di quella lurida però... Ebbuona giornata.
Ritratto di Rush
20 novembre 2023 - 13:53
Tistiro, Ieri sera ho visto un servizio di Report sul mondo green elettrificato. Mi sono ricreduto e parecchio. Consiglio ai più di andarselo a vedere su RaiPlay. Poi possiamo discutere/parlarne… siamo alla follia. In Congo uccidono intere famiglie se non sgombrano i villaggi dove hanno deciso di scavare per estrarre minerali preziosi per fare le batterie. In Indonesia i lavoratori che estraggono i minerali hanno una aspettativa di vita pari a Zero e recentemente una donna è bruciata viva. Le immagini della barriera corallina prima e dopo sono a dir poco spaventose. Grazie al genio Musk ed al suo nuovo impianto in Germania nella zona è praticamente sparita l’acqua e viene razionata. In Sud America il lago salato sta per essere prosciugato e le popolazioni che vivono lì attorno saranno costrette a migrare. Il tutto perché l’Europa vuole e DEVE essere green. Ciò che più fa schifo è che le case costruttrici sanno (come dichiarano i vertici indonesiani) ma fanno finta di niente. Altro che furti di catalizzatori breve…
Ritratto di Trattoretto
20 novembre 2023 - 14:16
Report è il classico programma a cui si crede fin quando non si è competenti sull’argomento da esso trattato.
Ritratto di AndyCapitan
20 novembre 2023 - 14:24
4
Maddaiiiii report non si sbaglia mai....fidati!
Ritratto di Rush
20 novembre 2023 - 14:27
Certo certo… non lo hai visto ma fa comodo dire così. La differenza è che io conosco Ranucci personalmente e so chi è. Tu basta che la butti in calcio d’angolo così si perde tempo. Guardati la puntata poi se ne può parlare. Il punto che non puoi cogliere se non la vedi non è Ice vs Bev. Il punto è che in nome del business l’Europa si nasconde dietro una ideologia falsa o presunta vera che sia sino a quando non avremo un altro 11 settembre… però stavolta sarà da noi.
Ritratto di Clementina Milingo
20 novembre 2023 - 15:04
di più: tu SEI un Ranucci!
Ritratto di Rush
20 novembre 2023 - 15:17
Decisamente Si!
Ritratto di Giuliano Della Rovere
20 novembre 2023 - 14:50
Questo rinnovato interesse per il Congo può essere considerato un effetto positivo della transizione ecologica. Prima non se ne parlava mai eppure è un paese in cui lo sfruttamento e la violenza non sono mai mancati. Non lo si deve giustificare ne minimizzare e mi sembra che in questa direzione vadano le nuove regole dell'UE per batterie più sostenibili ed etiche.
Ritratto di giocchan
20 novembre 2023 - 14:24
Probabilmente la situazione migliorerà (almeno un po') quando inizieranno a diffondersi nelle utilitarie le batterie al sodio (al posto del litio). La densità energetica è inferiore rispetto alle batterie al litio (quindi sostanzialmente sono più ingombranti e pesanti), ma per utilitarie e auto low-cost potrebbero essere una valida alternativa (oltre a usare il sodio, che in natura è grossomodo ovunque). Detto questo, da sempre in Africa e Sud America c'è uno sfruttamento che rasenta la schiavitù, è semplicemente cambiato il minerale prezioso da estrarre: ieri erano i diamanti, oggi il litio. Ampliando il discorso, probabilmente anche quelli che lavorano nelle piantagioni di tabacco non se la passano benissimo...
Ritratto di Rush
20 novembre 2023 - 14:48
Dubito possa migliorare. Siamo solo all’inizio…
Ritratto di Andre_a
20 novembre 2023 - 14:53
Difficile al giorno d'oggi essere sicuri al 100% della veridicità di una singola fonte, qualunque essa sia, ma ti ringrazio del suggerimento, Rush, e non mancherò di guardarlo
Ritratto di Rush
20 novembre 2023 - 15:02
Andrea concordo che non tutte le notizie siano da prendere per buone al 100%. Personalmente ritengo Report una delle fonti più attendibili dato che solitamente non fa sconti a nessuno. Ad esempio sempre nella puntata di ieri grazie a Report in Sardegna una miniera di carbone chiusa verrà convertita in produzione di energia elettrica pulita. È assurdo però che debba essere un giornalista a portare benessere e posti di lavoro invece che le istituzioni che dovrebbero essere preposte a farlo.
Ritratto di Oxygenerator
20 novembre 2023 - 15:02
@ Rush. O lei è giovanissimo o non si spiega altrimenti il suo stupore. Ma cosa pensa sia stato fatto per il petrolio ? L’oro nero ? Anche in mezzo al mare, non solo sulla terraferma. E per l’oro vero o i diamanti ? I paesi ricchi in giacimenti o in altro, son tutti in mano a disperati, militati, colonnelli e dittatori. Cosa si aspetta da loro ? Democrazia ? Aiuti per i popoli ? Aiuti alle famiglie degli sfollati ? Vuole evitare lo sfruttamento di altre persone per i suoi bisogni ? Non viva piú di ció che le passa il mondo moderno. Si auto sostenti e si isoli dal mondo. Perchè per ogni cosa che ha in mano o sulla tavola, qualcuno, da qualche parte, lontana o vicina è stato brutalizzato o schiavizzato. Se non oggi. Ieri. O lo sarà domani.
Ritratto di Rush
20 novembre 2023 - 15:15
Purtroppo non sono giovane e si è vero che in passato tutto quanto descritto da lei sopra è stata la normalità. Oggi però quell’Europa di cui facciamo parte forse si sta comportando peggio di allora nonostante i continui proclami sui diritti umani. Piaccia o meno siamo obbligatoriamente complici. Lei spesso ha sempre dichiarato che l’auto non è un diritto e concordo in toto. Possiamo farne a meno creando una politica sostenibile. Dalle immagini che ho visto sia fa tutto il contrario di ciò che dovrebbe essere il buon senso. Non voglio fare demagogia. Però così mi sembra troppo. Almeno l’onestà di dichiararlo.
Ritratto di Tistiro
20 novembre 2023 - 17:11
Caro Rush, ho visto la puntata di report. Premesso che il primo commento era solo goliardico tanto per non farci mancare la lotta elettro vs termo :), in tal puntata c era molto oltre al congo, e andava vista nel suo insieme. E fa un enorme schifo. La vera demagogia è pensare che l auto elettrica ci salverà. Tutto ha un costo, ambientale intendo, qualsiasi cosa. Il nostro sviluppo economico ha causato molti problemi. Ci passeranno anche i paesi emergenti, prima con lo smog, poi con il traffico, poi con le discariche ecc ecc. Il mondo va così, purtroppo non si applicano mai quelle politiche o comportamenti che sarebbero efficaci a migliorare sto mondo malato e a basso costo, invece si fa peggio, sempre peggio.
Ritratto di Tistiro
20 novembre 2023 - 17:18
Aggiungo una cosa su report: ciò che mi ha colpito è stata la reazione del ministro cinese (forse non era ministro ma vabbè) che ha detto che a noi spetta fare ferrari e Opera, e le batterie le faranno loro, perché loro possono con i loro giacimenti e noi no. A noi ci spetterà il compito casomai di riciclare il litio delle batterie, questo potremo fare. Ma sorge una domanda: se tra una cinquina di anni o dieci o quando sarà che avremo una filieria per il riciclo delle batterie, non è che loro ci fregheranno con batterie senza litio piu performanti? Gia ora si parla di batterie al sodio.... non è che sto cinese rideva per prenderci in giro?
Ritratto di Rush
20 novembre 2023 - 20:52
Caro Tistiro, concordo in toto è uno schifo. Ma questo è… compresa la probabile presa in giro… Non so tu ma parlarne è diciamo normale… vedere quei filmati invece a me ha fatto molto effetto.
Ritratto di deutsch
20 novembre 2023 - 16:47
4
ne approfitto per dire che ad ottobre presa diretta ha fatto un servizio sull'auto elettrica interessante. per chi vuole si trova su raiplay
Ritratto di Rush
20 novembre 2023 - 20:58
Poi lo guardo. Grazie Deutsch.
Ritratto di Rush
21 novembre 2023 - 00:21
Deutsch l’ho appena finito di vedere. l’affermazione iniziale mi sembra solo propaganda quando l’interlocutore (mi pare tedesco) dice che non ci sarà sovrapposizione nella ricarica (quindi nessun problema sulla rete) dopo aver appena affermato che le ricariche avvengono per l’80% nelle abitazioni quindi la sera. Per il resto a parte l’efficienza del motore elettrico (nettamente superiore) quello che emerge è l’incapacità politica del nostro paese di renderlo competitivo e le conseguenze saranno pesanti al punto da relegarci dietro la Grecia. Diverso è l’aspetto del servizio di Report dove per un’Europa “pulita” non si guarda in faccia nessuno. Come diceva Oxy è dai tempi dei tempi che funziona così. Pensavo che i tempi delle guerre in nome del cristianesimo piuttosto che quelle odierne fatte per esportare la democrazia fossero oramai finite con un’Europa volta alla difesa dei diritti umani. Evidentemente mi ero illuso. La parte dell’autonomia tralasciamola dato che essendo solo all’inizio potrà solo che migliorare e qui gli 800km con 40 euro per la bev contro 100 euro della ice sono un’altra inesattezza. Le future batterie potranno/dovranno poter permettere di rendere l’Europa meno dipendente dalla Cina. Assurdo che anche qui siamo indietro come per lo sviluppo della rete sulle strade e soprattutto autostrade. In Sicilia guardando la mappa non c’è neanche una colonnina (mi sembra strano). Se penso poi all’idea (assolutamente geniale) di fare strade che percorrendole l’auto si ricarica da italiano mi piego in due dal ridere. 2 milioni al km… dopo la Salerno Reggio Calabria… una barzelletta. Però potrebbero iniziare dai parcheggi eliminando le colonnine. Sarebbero solo 5 metri x 2 metri da realizzare. Sarebbe un buon inizio. I posti di lavoro non li perdi per la transizione ma per la latitanza dello stato con i suoi politici che a parte qualche raro caso potrebbero essere utilizzati solo per cambiare le batterie nelle aree preposte. La laurea devono averla presa con i punti della Miralanza che raccoglievano le nonne casalinghe. Di certo non hanno frequentato lezioni e tantomeno dato esami altrimenti sarebbero ancora fuoricorso.
Ritratto di Rush
21 novembre 2023 - 00:23
L’Italia oggi è questa. Un paese fuoricorso!
Ritratto di Oxygenerator
21 novembre 2023 - 09:02
L’Italia ha cominciato ad essere fuori corso dagli anni 80 in su. Quando eravamo i primi della classe nell’automotive e pensavamo che gli altri fossero tutti degli incapaci. Questa presunzione e arroganza ha ucciso la nostra capacità industriale. Mentre, beati, ci guardavamo in giro, pavoneggiandoci fieri, gli altri sono andati avanti. E noi gli ridevamo dietro. E poi, in un attimo, non siamo stati piú nessuno. Eravamo indietro anni luce. Tutto venduto, tutto dismesso. E quello che capita a chi crede di essere arrivato e si addormenta sugli allori.
Ritratto di deutsch
21 novembre 2023 - 08:10
4
sono dell'idea che anche le varie trasmissione che parlano dell'argomento partono dal presupposto pro o contro (loro o imposto) le EV e da li poi sviluppano il tema trattango le parti pro o contro. la cosa peraltro non stupisce, la propaganza è sempre stato un forte alleato nel convincere le masse (in un senso o nell'altro). per trasparenza ci vorrebbe un servizio che tratta lo stesso tema sulle termiche. però nel servizio che ho girato è interessante leggere che l'aeroporto di roma ha fatto l'accumulo con batterie esauste delle auto assicurando loro un'altra decina di anni di uso. sconforta invece vedere che l'unica fabbrica italiana che ricicla le batterie e recupera litio poi lo vende alla Cina e nessuno glielo compra in europa .... mah. l'europa deve iniziare a correre le tema green rinnovabile and co sennò saremo sempre più dipendenti da terzi (cina in primis)
Ritratto di Ilmarchesino
21 novembre 2023 - 10:03
3
Hai ragione in toto. Io nn sono amnte del bev ma da quando Ho visto anche io il servizio di report. Ho rafforzato il mio pensiero.le bev co saranno come alternativa edi mercato e nn per imposizione ipocrita del green...poi tutti i missili sgangiati in Ucraina e Gaza, quanta CO2 producono?? Che ipocrisia
Ritratto di Volpe bianca
20 novembre 2023 - 13:09
Con l'avvento dell'elettrico il sopracitato business si sposterà dal furto dei catalizzatori a quello dei tablet.
Ritratto di Rush
20 novembre 2023 - 13:54
Volpe, guardati la puntata di Report di ieri sera. Ti aprirà un mondo che a me era sconosciuto.
Ritratto di Goelectric
20 novembre 2023 - 14:21
Pensa, mi è capitTo un link, dal sito vaielettrico: loro dicono che è tutta fuffa, che non è vero niente, che il mondo è contro di loro...fanno ridere su quel sito, almeno qui abbiamo due schieramenti!
Ritratto di Rush
20 novembre 2023 - 14:42
A me quello che ha dato particolarmente fastidio è stato quando hanno chiesto a Musk di dar conto del fatto che da quando ha aperto lo stabilimento è sparita l’acqua. Lui ridendo con la faccia che ha (The Mask) risponde ai giornalisti di guardarsi intorno che è pieno d’acqua. Stiamo tornando indietro e spero che le nuove generazioni siano più oneste di quelle passate. Meglio a piedi che in questa situazione. L’auto elettrica che potrebbe essere anche una carta vincente non è di certo democratica. Basta vedere i listìni per capirlo nonostante abbiano sempre dichiarato che il costo per produrla è inferiore. Bisogna fare delle scelte e l’auto piaccia o meno non è una priorità indipendentemente dalla sua alimentazione. Specie se per fare girare un Europeo ci stanno rimettendo la pelle altri esseri umani. Sta cosa mi fa paura. Se si incazzano gli altri che sono 10 volte più di noi ci annientano. Dimenticavo che nel servizio compare anche l’attuale governo il quale vorrebbe fare la mappa dei giacimenti sul territorio per poi chissà… intanto si parla della Liguria in particolare la zona parco naturale dove si stima che il sottosuolo abbia terre rare per un valore di 400 miliardi. Altro che PNRR… il vero pericolo è la corsa all’oro ad ogni costo.
Ritratto di deutsch
21 novembre 2023 - 08:50
4
veramente non dice assolutamente quelli che scrivi: Ranucci, è partito con le solite sparate, tipo “una Tesla costa 70 mila euro“, quando si può comprare con 30 mila di meno. Per poi intervistare un tale che sta caricando l’auto a Roma e al quale viene chiesto come si trova con l’elettrico. Risposta: “De mer.....”. Vabbé, siamo in tivù… Per il resto Report solleva temi che anche a noi stanno a cuore, come la sostenibilità della catena di approvvigionamento delle materie prime per le batterie. Ce ne siamo occupati più volte, riferendo quel che stanno facendo le Case auto e, soprattutto, invocando controlli più rigidi da parte della UE. Non c’è più alcun dubbio sul fatto che le auto elettriche siano le più sostenibili nell’intero ciclo di vita. E neppure sul fatto che l’industria del petrolio abbia fatto danni ben peggiore nella parte più svantaggiata del mondo. Ma questo non può essere un alibi: la UE dovrebbe orientare il mercato verso auto più piccole e sostenibili, con batterie di dimensioni contenute interamente riciclabili.E neppure sul fatto che l’industria del petrolio abbia fatto danni ben peggiore nella parte più svantaggiata del mondo. Ma questo non può essere un alibi: la UE dovrebbe orientare il mercato verso auto più piccole e sostenibili, con batterie di dimensioni contenute interamente riciclabili.E neppure sul fatto che l’industria del petrolio abbia fatto danni ben peggiore nella parte più svantaggiata del mondo. Ma questo non può essere un alibi: la UE dovrebbe orientare il mercato verso auto più piccole e sostenibili, con batterie di dimensioni contenute interamente riciclabili.
Ritratto di Volpe bianca
20 novembre 2023 - 16:07
@Rush grazie, dopo guardo
Ritratto di LoSvizzero
20 novembre 2023 - 19:47
Puntata di Report che ribalta completamente il concetto di prodotto "green" ...esclusivamente in Busisnes sopra tutto e sopra tutti , nessun rispetto anche minimo sulla salute delle persone , con "risatine sadiche" dei vari personaggi intervistati.
Ritratto di Rush
20 novembre 2023 - 20:56
Di green la si è visto ben poco. Ma da noi… vuoi mettere un occidente come l’Eden… oltre le risatine dell’Indonesiana il manager cinese che diceva che davanti al loro hotel privato l’acqua è Azzurra e fresca.
Ritratto di Ilmarchesino
21 novembre 2023 - 10:09
3
E nn avete visto un doc su focus dove hanno scoperto fossili di dinosauro al polo nord.. Alaska e Groenlandia, fa capire che il clima era caldo tanto tempo fa. Per cui un paio di gradi in più nn dipende dalle ma umili automobili ma dai cicli della storia terrestre .. alla fine il.popolongreen è più fossile e ottuso di un dinosauro
Ritratto di giocchan
20 novembre 2023 - 13:10
Ancora peggio: il furto delle batterie nelle ibride. CH-R, batteria rubata strappando di netto cavi ecc... totale danni: 12.000 euro (successo a una mia diretta conosciente). L'assicurazione ne pagherà più o meno metà - risulta come "furto parziale" (sulle prime pensavo "atti vandalici").
Ritratto di marcoveneto
20 novembre 2023 - 13:15
Addirittura le batterie rubano?? Stica...
Ritratto di Rush
20 novembre 2023 - 13:56
Hanno iniziato anche a rubare parti delle colonnine di ricarica. In Uk il problema comincia ad essere serio. Da noi appena scopriranno il business ci sarà da ridere x non piangere.
Ritratto di marcoveneto
20 novembre 2023 - 15:40
Devono essere comunque anche "formati" per rubare le batterie. Mi spiego meglio: per rubare un catalizzatore, alzano un po' la macchina, molla a disco, due tagli ed è fatta. Con le batterie devi avere un minimo di conoscenza su quello stai facendo, con la corrente non si scherza. L'unica speranza è che rimangano schiacciati nel primo caso (ed è capitato) o attaccati nel secondo caso (e capiterà).
Ritratto di Andre_a
20 novembre 2023 - 14:54
Non mi stupisce, valgono un sacco di soldi
Ritratto di Goelectric
20 novembre 2023 - 14:23
A Roma vedo passare un sacco di smart "rombanti", quelli fortunati, altri rombano sui mattoni perche gli han rubato anche le ruote
Ritratto di probus78
20 novembre 2023 - 16:38
Il prezzo delle auto o dei singoli pezzi che le compongono continua vertiginosamente (vergognosamente?) a lievitare. Di conseguenza questi fenomeni pure.
Ritratto di ilariovs
20 novembre 2023 - 17:56
Immagino quanto sarà diffusa la cosa fra le BEV... d'altra parte che ci vuole a smontare 300 Kg di pacco batteria, magari integrate nel pianale...
Ritratto di forfEit
21 novembre 2023 - 06:57
Ad occhio, secondo il layout diffuso delle elettriche, penso sarebbe più facile e quindi ghiotto il motore elettrico; se proprio...
Ritratto di forfEit
21 novembre 2023 - 07:00
* era una battuta, sostanzialmente
Ritratto di otttoz
20 novembre 2023 - 18:36
Altro vantaggio dell' elettrauto
Ritratto di Cilindrata
20 novembre 2023 - 20:31
Quindi anche negli USA è pieno di zingari, marocchini e gentaglia del genere dedita al furto dei catalizzatori?
Ritratto di Goelectric
21 novembre 2023 - 17:41
No, li danno la colpa agli indiani o ai messicani, siamo noi che incolpiamo zingari e marocchini... devi capire che il razzismo muta da stato in stato, ma la sostanza è quella
Ritratto di AZ
20 novembre 2023 - 20:38
Il 6% è oggettivamente poco.
Ritratto di Ilmarchesino
21 novembre 2023 - 10:13
3
Perfetto quindi io che sono mesi che nn riesco a vendere una MB classe a td del 2005. Le tolgo il catalizzatore e lo vendo sul mercato??? Mi sapete dire dove posso vendere il mio catalizzatore e?? Visto cheb1.400 € nn li prendo con l auto mi accontento della metà per la marmitta

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 01 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser