Prende il nome da uno dei più grandi e temibili vulcani islandesi la Katla. Debutta a Modena, nel pieno della Motor Valley, per volontà di Giacomo e Pierfancesco Commendatore, titolari della Eminflex, che hanno fondato la Giamaro Automobili con l’obiettivo di “creare macchine che emozionino, che muovano il cuore prima delle ruote”. Da qui nasce la Giamaro Katla, hypercar capace di 2.157 CV e 2.008 Nm di coppia nella sua declinazione più estrema (c’è anche una versione base con “soli” 1.670 CV e 1.556 Nm) espressi da un V12 quadriturbo 7.0 hot V a 120° sviluppato dalla Giamaro stessa e posizionato dietro all’abitacolo. Il tutto su una vettura che pesa 1.450 kg. A trasferire la potenza alle sole ruote posteriori ci pensa un cambio robotizzato a 7 rapporti con differenziale meccanico autobloccante o, in alternativa, una trasmissione a doppia frizione elettro attuata a 11 marce brevettata dalla casa modenese.
Le forme della Giamaro Katla sono volutamente sbilanciate verso il posteriore, per mettere l’accento sul V12 realizzato dalla Italtecnica. Ogni dettaglio ha una sua funzione aerodinamica, il che ha portato a un coefficiente di 0,33. Sul retro, un’ala mobile a carico variabile modifica la sua altezza e inclinazione in base alla velocità, traiettoria e forze laterali: ciò consente di massimizzare il carico quando serve e si trasforma in un freno aerodinamico in frenata, garantendo stabilità e controllo assoluto. Al di sotto della carrozzeria si nasconde una monoscocca in fibra di carbonio pensata per offrire leggerezza (pesa solamente 170 kg), rigidità strutturale e eccellenti dinamiche di guida. Ci sono poi gli ammortizzatori elettronici regolabili, in grado di adattarsi in tempo reale a superficie, velocità e modalità di guida.
L’abitacolo si ispira al mondo dell’aviazione ed è incentrato sul posto di guida: la consolle centrale ricorda il pannello comandi di un caccia in cui ogni elemento si trova nel punto in cui più logico aspettarselo. Tra i materiali troviamo fibra di carbonio, alluminio e tessuti pregiati, scelti con l’obiettivo di connettere il guidatore alla vettura. Ma le possibilità di personalizzazione per chi può spendere non meno di 2,5 milioni di euro (tasse e personalizzazioni escluse) per acquistare la Giamaro Katla sono pressoché infinite: infatti ogni esemplare dell’hypercar modenese viene creata insieme al cliente, che può scegliere non solo i dettagli ma anche modellare a propria immagine e somiglianza la mappatura del motore o la risposta dello sterzo.
LEGGI ANCHE - Giamaro Albor: l’hypercar per l’offroad