SANNO "PARLARE" - L’intelligenza artificiale e le tecnologie di comunicazione saranno presto utilizzate anche dai pneumatici, che diventeranno più “intelligenti” al pari delle automobili su cui vengono montati. Lo dimostrano le due proposte della Goodyear, mostrate entrambe al Salone dell’automobile di Ginevra, che anticipano una parte delle tecnologie a cui sta lavorando l’azienda per le gomme del futuro: il pneumatico Eagle 360 Urban modifica il battistrada in funzione della strada, l’IntelliGrip Urban condivide determinate informazioni con quelli presenti all’interno di una flotta. Le due coperture sono allo stadio di prototipo.
BATTISTRADA MALLEABILE - Il pneumatico Eagle 360 Urban (video qui sopra), evoluzione del precedente Eagle 360, è un prototipo dalla forma sferica e incorpora un sistema di intelligenza artificiale, ovvero un programma che elabora una strategia per rispondere a determinate variabili, in questo caso le condizioni dell’asfalto o del meteo. Il battistrada è composto da un polimero molto elastico, che in maniera analoga alla pelle umana si può espandere o contrarre. Il sistema di intelligenza artificiale muove gli attuatori posizionati sotto il battistrada e adegua così il pneumatico alla strada, aumentando la superficie di contatto su strada asciutta o creando delle scanalature per facilitare il passaggio dell’acqua. Eagle 360 Urban riconosce inoltre eventuali danni al battistrada e si auto-ripara. La casa precede possa essere prodotto a partire dal 2035.
INFORMANO LA FLOTTA - La gomma sperimentale Goodyear IntelliGrip Urban (video qui sopra) ha contenuti tecnologici meno avanzati che la Eagle 360 Urban, ma è dotata di sensori che rilevano le condizioni della strada e del meteo e le stivano all’interno di una memoria digitale (cloud), dove sono raggiungibili da una centrale di controllo: i guidatori di una flotta sapranno in anticipo quali condizioni affronteranno lungo un tratto di strada. La capacità dei pneumatici IntelliGrip Urban di comunicare si manifesta anche in caso di foratura o avaria. Il formato alto e stretto della gomma non è indicato per modelli sportivi, ma per automobili che devono affrontare lunghi tragitti in autostrada.