NEWS

Here: dal 2017 le mappe condivise

27 settembre 2016

La Here annuncia una piattaforma aperta nella quale le auto circolanti potranno riversare dati a beneficio di tutte quelle connesse.

Here: dal 2017 le mappe condivise

UNA SVOLTA PER IL TRAFFICO? - Audi, BMW e Mercedes saranno le prime case automobilistiche a dotare le proprie auto di strumenti per raccogliere informazioni durante la marcia da riversare nella nuova piattaforma Open Location della Here, società specializzata nelle tecnologie di mappatura geografica ad alta precisione scelta da 4 costruttori su 5 per le mappe automobilistiche. La Here è stata venduta lo scorso anno dalla Nokia proprio alle tre case tedesche per 2,8 miliardi di euro.

MOBILITÀ INTELLIGENTE - I dati raccolti dalle automobili predisposte verranno inseriti all’interno della piattaforma Here Open Location, che immagazzinerà informazioni come ad esempio la velocità e la direzione di un veicolo, eventuali frenate brusche, l’utilizzo delle quattro frecce, limiti di velocità temporanei e condizioni meteo che invitano alla prudenza. La piattaforma avrà tre funzioni primarie: raccogliere ed elaborare le informazioni, integrarle con quelle di altri apparecchi (come ad esempio i semafori) e distribuirle alle vetture abilitate. I servizi offerti riguarderanno le condizioni del traffico in tempo reale, avvisi su incidenti, variazioni temporanee nel senso di marcia e parcheggi liberi in superficie.

BANCA DATI A DISPOSIZIONE - Come dice il nome, la Here Open Location è una piattaforma “aperta” e potrà essere messa a disposizione, su licenza, di municipalità, autorità stradali, produttori di smartphone o società nel ramo delle applicazioni mobili. La Here promette di garantire la tutela della privacy e auspica che realtà concorrenti mettano a disposizione dati simili, in maniera da favorire l’integrazione e rivolgere messaggi ancora più tempestivi.



Aggiungi un commento
Ritratto di hulk74
27 settembre 2016 - 15:58
Finalmente!!!
Ritratto di Rock_or_bust
27 settembre 2016 - 17:30
Sì, ma se la piattaforma sarà davvero "aperta", dovrà essere guidata da uno steering comittee condiviso (composto sia dai soggetti industriali coinvolti che da entità indipendenti, sul modello delle famose OpenGL nell'ambito computer grafica) o questi (e, peggio ancora, i loro padroni crauti) pensano che altri big del settore daranno loro i dati (oggi la merce più preziosa al mondo) gratis et amore dei?
Ritratto di Luzzo
28 settembre 2016 - 11:54
vero, se si tengono solo i dati di mb audi e bmw avranno le mappe solo da casa al club da casa al bar da casa alla massaggiatrice cinese, tutta robba che non serve a nulla, lasciano allo scuro tutto il resto del territorio
Ritratto di superfede
28 settembre 2016 - 14:11
I dati di FCA?
Ritratto di Porsche
28 settembre 2016 - 08:38
infatti si apre anche un mondo per gli sviluppatori. Difatti questo è il loro intento. Ottimo veramente.
Ritratto di Luzzo
28 settembre 2016 - 08:54
in che senso sarebbero coinvolti gli sviluppatori? dall'articolo pare semplicemente che raccolgano dati ' aggratis' monitorando ( su base volontaria, s'intende) gli utenti delle loro vetture auspicando che altri ( concorrenti automobilistici ma soprattutto municipalità enti e così via) facciano lo stesso comunicando variazioni parcheggi ecc ecc facendo diventare questa piattaforma una specie di Isoradio.
Ritratto di Greycar
27 settembre 2016 - 20:32
Ma, fatemi capire... In pratica le mie mappe in dotazione sulla Giulietta, che ho appena aggiornato al 2017, sono Audi, Bmw e Mercedes...? E poi, questa nuova piattaforma sarà disponibile anche per i navigatori esistenti da qualche anno ormai o sarà esclusiva dei nuovi?
Ritratto di marian123
27 settembre 2016 - 21:10
Here è in dotazione su audi,bmw e mercedes mentre il sistema uconnect della giulietta usa le mappe tomtom. Se hai android auto invece puoi connettere lo smartphone e usare l'app here.
Ritratto di Greycar
27 settembre 2016 - 22:18
Devo precisare che non è così. La mia Giulietta non ha nessun TomTom, ma il navigatore integrato con mappe Here!
Ritratto di marian123
28 settembre 2016 - 15:19
E' strano perchè alcune giulietta hanno mappe tomtom.
Ritratto di Porsche
28 settembre 2016 - 08:37
La Here è di proprietà di Audi BMW e MB.
Ritratto di Luzzo
28 settembre 2016 - 08:49
e ce lo sappiamo, ma le mappe della giulietta ( e non solo ) sono marcate Here
Ritratto di hulk74
28 settembre 2016 - 11:26
Allora, penso sia il caso di chiarire che i dati sono quelli della navigazione e niente altro. Quindi se il sistema vede 100 veicoli fermi in fila sospetta una coda per qualche ragione e lo segnala a tutti. Tutto qui, solo vantaggi
Ritratto di Luzzo
28 settembre 2016 - 11:47
in pratica quello che fanno da anni ios e android, i cui sistemi di navigazione hanno la funzione traffico che funziona (abbastanza) a meraviglia avendo una diffusione molto maggiore delle automobili peraltro
Ritratto di hulk74
28 settembre 2016 - 14:08
Infatti... tutto lì. Solo integrata nell'auto. Quindi, teoricamente, sempre in funzione.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
28 settembre 2016 - 14:48
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di hulk74
28 settembre 2016 - 14:52
Ed è tanta roba... io gradirei averlo sull'auto
Ritratto di Strige
28 settembre 2016 - 22:10
Ma scusate, Here non lo fa già? Io ce l'ho sullo smartphone da 2 anni e mi dice sempre dove 'è traffico e via dicendo, proponendo sempre la strada alternativa. Però io vivo in UK, non vorrei che le impostazioni fossero diverse. Se invece nell'articolo parlano di altro....beh buonanotte a tutti che sto dormendo all'impiedi.
Ritratto di caronte
13 novembre 2016 - 21:26
Una tecnologia molto sofisticata da poter sfruttare.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 15 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser