TAGLIO FAMIGLIARE - Debutta sul mercato domestico la
Honda Shuttle: si tratta, in pratica, della versione allungata della nuova Jazz (un po' come per Fiat 500L e Living). Il prezzo parte da poco meno di 1.700.000 yen, al cambio 12.600 euro; difficilmente arriverà, tuttavia, da noi. La linea è particolare, con il muso sfuggente e lo sbalzo posteriore pronunciato; la parte posteriore richiama gli stilemi della Honda Civic Tourer, anche se in questo caso la conversione sembra un po' più forzata rispetto alla sorella maggiore.
TANTO SPAZIO A BORDO - La capacità di carico della Honda Shuttle 2015 varia da 570 a 1141 litri dichiarati. Tra le soluzioni per lo sfruttamento dello spazio, due cassetti richiudibili dietro ai sedili posteriori per agevolare il carico di oggetti di piccole e medie dimensioni; non manca un doppio fondo nel bagagliaio, realizzato in plastica. Nelle condizioni più favorevoli, si possono stivare oggetti lunghi fino a 184 cm.
ANCHE IBRIDA - Due i motori disponibili oer la Honda Shuttle: il 1.5 i-Vtec a benzina con distribuzione bialbero a camme in testa e quattro valvole per cilindro, aspirato e accreditato di 132 CV, e un ibrido realizzato con un 1.5 i-DCD a ciclo Atkinson e un motore elettrico integrato nel cambio automatico a 7 marce (la potenza dichiarata è di 137 CV). Sul 1.5 a benzina è, per contro, possibile avere un cambio automatico a variazione continua (CVT) al posto del manuale.
CONSUMI BASSI - La Honda Shuttle Hybrid dichiara una percorrenza di 34 km/litro, secondo lo standard JC08, ben più restrittivo (e realistico) rispetto al NEDC in uso da noi. Il dato è diferito alla versione con trazione anteriore; per il Giappone, infatti, la Shuttle è disponibile anche con trazione integrale.