NEWS

Il nuovo ponte di Genova è quasi pronto

27 aprile 2020

A meno di due anni dal crollo del Morandi, il nuovo ponte sul Polcevera, progettato da Renzo Piano, sta per essere completato.

Il nuovo ponte di Genova è quasi pronto

MENO DI DUE ANNI - Ormai manca poco. Appena 40 metri e poche ore di lavoro e il nuovo ponte di Genova, voluto e disegnato dall'architetto Renzo Piano, sarà terminato in quella che si può definire l’ossatura principale. Il ponte sorge nello stesso luogo, nella stessa valle e sopra lo stesso torrente, il Polcevera, su cui il 14 agosto 2018 crollò il viadotto Morandi provocando la morte di 43 persone. E ora sono da poco iniziate le manovre di sollevamento dell'ultima porzione del ponte che, salvo imprevisti  legati al vento, saranno terminate entro domani mattina.

APERTURA ENTRO FINE LUGLIO - Nei giorni a seguire l’enorme impalcato, appunto l’ossatura in quota, dovrà essere centrata e impiantata in modo definitivo, verrà poi asfaltata, dotata di illuminazione stradale e quant'altro servirà per il corretto funzionamento. Secondo l’ingegner Roberto Carpaneto, amministratore delegato di Rina Consulting (l'azienda che sovrintende i lavori e con essi la sicurezza di chi lavora), il ponte potrà essere inaugurato entro la seconda metà di luglio 2020.


Qui sopra il disegno del ponte come sarà a lavori finiti.

NON SI È MAI FERMATO - Rammentiamo che il cantiere non si è mai fermato nei due anni scarsi intercorsi dal crollo del ponte Morandi. Neppure per coronavirus, se non poche ore dopo il primo caso di positività tra le maestranze che vi lavorano, circa 250-300 persone. Infatti quando il 27 marzo scorso si verificò il primo caso di operaio positivo al coronavirus, i responsabili del cantiere avevano già aggiornato i piani di sicurezza, avviando la formazione del personale, la misurazione della temperatura, le turnazioni in cantiere e in mensa con squadre ridotte, e una procedura per tracciare i contatti. In questo modo sono state recuperate rapidamente le 23 persone che erano venute in contatto con l'operaio, circoscrivendo subito il focolaio.

QUALE NOME - Misure che hanno avuto successo e che potrebbero diventare linee guida per altri cantieri e fabbriche nella cosiddetta fase 2. Nel frattempo, rimane il quesito di fondo: quale sarà il nome del nuovo viadotto? Il Comune ha indetto un concorso tra i genovesi che hanno espresso alcune preferenze: dal musicista Nicolò Paganini, a Fabrizio De Andrè, allo stesso architetto Renzo Piano. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Sprint105
27 aprile 2020 - 18:48
finalmente una bella notizia
Ritratto di marcoveneto
27 aprile 2020 - 19:46
Ottima notizia, finito questo bisogna mettersi sotto per quello tra Toscana e Liguria..
Ritratto di treassi
27 aprile 2020 - 20:16
Il ponte Morandi era in ristrutturazione da oltre 20 anni, di solito si dice: costa meno farlo nuovo... nel frattempo il porto di Genova ha perso la sua posizione strategica e il virus ha azzerato l'economia... Meno male che che la TAV era un'opera fondamentale... fondamentale perché le tangenti sono già state prese e non di accettano resi, chi vuole capire capisca... intanto altri ponti crolleranno, tanto se nessuno li controlla non fanno rumore...
Ritratto di sergioxxyy
28 aprile 2020 - 14:44
concordo in toto. il marciume che c'e' in Italia è inverosimile e non credo sara' spazzato via in breve tempo anzi....
Ritratto di jaguaro0219
27 aprile 2020 - 21:41
IL VIADOTTO HIMERA 5 ANNI E ANCORA NIENTE....
Ritratto di Paolo-Brugherio
28 aprile 2020 - 01:45
6
Come chiamarlo? «Ponte di Genova», come ha suggerito il progettista Renzo Piano.
Ritratto di marcoluga
28 aprile 2020 - 04:13
2
Bene, ora bisogna rifare tutti gli altri.
Ritratto di Thresher3253
28 aprile 2020 - 07:53
Possibilmente prima che altre persone ci restino secche. Scandaloso poi il fatto che stiano anche solo considerando di assegnare comunque la gestione a Autostrade.
Ritratto di Marcopazzo
28 aprile 2020 - 10:29
e a chi dovrebbero darlo in gestione, ad Anas che le strade gestite da loro sono messe mediamente peggio? Il problema non è a chi darne la gestione, ma monitorare come viene fatta questa gestione e questo riguarda tutte le cose pubbliche e privatizzate di interesse pubblico
Ritratto di Thresher3253
28 aprile 2020 - 11:46
Giusto, un buffetto sulla guancia e via di nuovo ad assegnare gli appalti alle stesse facce. In fondo, mica sono morte delle persone, mica molte altre hanno perso la casa. Questo scaricabarile "da meno peggio" s'ha da finire e ancora di più il giustificare gli assassini.
Ritratto di marcoluga
28 aprile 2020 - 12:37
2
A mio avviso nessun servizio che non possa avere alternative dovrebbe essere privatizzato, non ci sono i presupposti per il libero mercato, quindi è una aberrazione. a prescindere dal fatto che il contratto che lo stato ha sottoscritto con i Benetton è palesemente una truffa.
Ritratto di alex_rm
28 aprile 2020 - 17:59
E sopratutto la società a un ruolo monopolista senza concorrenti in contrasto con il libero mercato ed aumenta sempre i prezzi facendo pochissima manutenzione.
Ritratto di FICUS49
28 aprile 2020 - 08:35
Autostrate ci farà sapere dove sono i soldi dei pedaggi?
Ritratto di NITRO75
28 aprile 2020 - 10:56
Certo, opera grandiosa, tanto grandiosa quanto vergognosa la ferita va parzialmente a sanare. Questo ponte sà di un cerotto messo su un arto amputato. Non vorrei che l'euforia per l'opera facesse passare in secondo piano il motivo per cui la stessa è lì presente. E' lì per ricordare a tutti gli italiani due cose: la prima è che se VOGLIAMO noi italiani le opere le sappiamo eseguire ed anche in tempi ragionevoli, la seconda è che purtroppo ogni volta che ci passeremo il ricordo andrà indelebilmente alle vittime del crollo. Un crollo prima delle istituzioni e poi delle strutture. Plauso all'iniziativa dello Studio Piano, che poi abbia fatto la progettazione gratis è tutto da vedere a fine rapporto, ma non ingolosiamo il pubblico con dei render surreali come quello presente nell'articolo. Sul posto la zona non sarà mai così, nemmeno fra un miliardo di anni.
Ritratto di Giulio Menzo
28 aprile 2020 - 11:47
2
Finalmente una buona notizia, adesso tocca al ponte crollato in provincia di Massa
Ritratto di FRANCESCO31
28 aprile 2020 - 21:58
secondo me il Ponte di Renzo Piano è un'opera mediocre dal punto di vista Architettonico

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 13 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser