NEWS

Leapmotor B01: non solo suv

Pubblicato 23 aprile 2025

La nuova berlina B01 della casa cinese Leapmotor, che appartiene al gruppo Stellantis, punta al sodo: autonomia, tanta tecnologia e prezzo competitivo.

Leapmotor B01: non solo suv

MODEL 3 CINESE

Al Salone di Shanghai 2025 la Leapmotor ha presentato la sua nuova berlina elettrica. Si chiama B01 e va ad arricchire una gamma piuttosto articolata per un costruttore nato solo nel 2015, che in patria propone già cinque modelli (B10, C16, C10, C11, C01 e T03) che diventano sei con la nuova arrivata. Difficile dire se la B01 verrà importata o meno anche in Europa, dove sarebbe una concorrente della Tesla Model 3, essendo lunga 4,77 metri.

FENDE L’ARIA

Le specifiche complete della Leapmotor B01 devono essere ancora svelate, ma sappiamo che avrà un motore singolo sull'asse posteriore e che promette numeri interessanti, a partire dall’autonomia: 650 km secondo il ciclo cinese CLTC. Applicando il più rigoroso standard europeo WLTP, ci si attende una distanza reale attorno a 560 km. Percorrenza che è aiutata da una carrozzeria con coefficiente di resistenza aerodinamica di appena 0,197.

PREZZO D’ATTACCO

La Leapmotor B01 è stata sviluppata per soddisfare le esigenze dei giovani automobilisti. In questo senso va inteso il prezzo di listino che in Cina parte da circa 18.000 euro. Di serie, la B01 offre un pacchetto estetico con finiture nere a contrasto, cerchi sportivi, interni in due tinte a scelta, un sistema multimediale con touchscreen da 14,6 pollici con aggiornamenti over-the-air e inserti cromati forniti. Tra i dettagli più originali: illuminazione ambientale a 256 colori, un vano di 70 litri sotto il bagagliaio di 460 litri e una scatola porta-fazzoletti integrata nella console centrale posteriore.



Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
23 aprile 2025 - 15:34
18.000 euro è buono, dai
Ritratto di RaptorF22Stradale
23 aprile 2025 - 17:27
1
Buttati
Ritratto di forfait
23 aprile 2025 - 20:01
fra 2 anni
Ritratto di Newcomer
23 aprile 2025 - 15:44
Ma questi 18000 come li danno, con bonifico o assegno?
Ritratto di Balzar
23 aprile 2025 - 15:46
Oh finalmente una berlina, così non ci sarà l'effetto ruotine... Ehm, no, niente da fare. Marchio di fabbrica C€
Ritratto di FG
23 aprile 2025 - 15:50
Con i pupazzetti sulla plancia! Che tenera...
Ritratto di Rav
23 aprile 2025 - 15:54
4
Ho iniziato a vedere qualche T03 per strada. Di C10 per ora ne ho vista solo una a Bruxelles. Questa berlina anonima ma non brutta bisogna capire com'è fatta e soprattutto se ha mercato visto che di berline non è che se ne vendano a palate. Magari qualcuno attratto dal prezzo lo trovano peró, visto che almeno su carta le prestazioni non sono male
Ritratto di Gordo88
23 aprile 2025 - 16:48
1
Che noia torno alla porsche
Ritratto di Ferrari4ever
23 aprile 2025 - 17:32
1
Ci sarà anche la versione EREV?
Ritratto di Vinbroken
23 aprile 2025 - 18:04
18k la im cina che da noi diventeranno minimo 40 e ancora non capisco il perchè
Ritratto di Santhiago
23 aprile 2025 - 18:13
Perché ai cinesi metà la paga lo stato
Ritratto di deutsch
23 aprile 2025 - 18:45
4
battute a parte sarebbe utile se la redazione facesse un servizio sull'argomento per spiegare come cambiano i prezzi delle auto dal loro luogo di produzione alla nostra beneamata Europa e/o Italia
Ritratto di Dick1983
23 aprile 2025 - 20:32
Credo che i prezzi siano più alti per tanti motivi. In primis i salari sono più alti in Europa che in Cina e questo include anche i costi per per le pensioni e copertura sanitaria per ogni persona coinvolta nella vendita del mezzo (venditori, tecnici e trasportatori inclusi). I costi per mantenere i concessionari sono anche più alti come anche la manodopera ed i pezzi di ricambio necessari per la durata della garanzia. Tutto ciò ha un impatto significativo sui prezzo al pubblico.
Ritratto di Dick1983
23 aprile 2025 - 20:36
Alla fine a noi 18k sembrano un buon prezzo ma per un cinese con uno stipendio medio credo che sia un prezzo molto alto.
Ritratto di deutsch
24 aprile 2025 - 09:24
4
temo tu abbia frainteso, il punto è che le auto prodotte in cina sono vendute la ad un prezzo e qui da noi ad uno molto più alto, doppio o triplo. ok ci sono i dazi, ok c'è il trasporto e l'iva (anche se forse pure la ci sarà qualcosa di simile) ma la differenza non sembra giustificata . tutti avremo un'opinione ma apprezzerei un articolo che spiegasse ufficialmente e con cognizione di causa la differenza (ps vale anche perle auto americane)
Ritratto di Dick1983
24 aprile 2025 - 11:41
Caro Deutsch, io mi riferisco al costo intero dalla produzione alla messa in strada che non includono solo i dati ed il trasporto ma anche il costo degli stipendi di coloro i quali lavorano in tutta la filiera. Per esempio un venditore italiano costa molto più di uno cinese, il cinese non credo abbia TFR per esempio e quindi costa molto meno. Ora considerando che questi costi aggiuntivi sono presenti sia per il venditore, il meccanico del concessionario ed anche per il camionista che deve trasportare l auto dal porto al concessionario ecco che il costo è circa il doppio. Noi paghiamo di più perché abbiamo dei contratti di lavoro con maggiori protezione rispetto ai lavoratori cinesi. Un cinese ha 13a e 14a per esempio, paga un assicurazione sanitaria? Ha TFR? Non credo proprio. Già le cose sono differenti in Germania dove per esempio 13a e 14a sono rare ed almeno nel pubblico non c è TFR e poi si paga assicurazione sanitaria e tassa per la chiesa.
Ritratto di deutsch
24 aprile 2025 - 11:52
4
ma io ho fatto una domanda diversa, proprio per evitare le differenze di costo dovute ai diversi costì del lavoro. pubblico parte di un articolo per render meglio l'idea "La MG MG4, una delle auto elettriche più vendute in assoluto in Italia nel 2024, costa invece soli 18.245 euro in Cina, contro i 31.790 euro del listino del BelPaese, quindi una differenza di 13.500 euro circa. Attenzione anche alla BYD Atto 3, interessante SUV della casa automobilistica dei record, che dalle parti di Pechino costa 21.380 euro contro i 38.790 euro italiani, quindi 17.410 euro in meno. Infine la Cupra Tavascan, che in Cina costa 32.614 euro contro i 51.850 euro, quindi esattamente 19.235 euro di differenza, il divario maggiore". ma ripeto non mi interessano le opinioni personale sul tema, sarei interessato ad un articolo che chiarisce la quesitone altrimenti si iniziano a dire le solite cose, la paga lo stato ect ect e si entra nelle dicerie e nel ME LO HA DETTO MIO CUGINO
Ritratto di Santhiago
25 aprile 2025 - 23:22
Visto che mi tacci di dicerie, se realmente sei interessato ad una spiegazione, devi sapere ke il prezzo basso non sta in una competitività industriale o contentimento dei costi, ma nel fatto che numerosi produttori automotive cinesi beneficiano di incentivi statali strutturali, ke nn sono solo fiscalità agevolata, accesso facilitato al credito pubblico e vantaggi logistico-infrastrutturali, che già comprimono artificialmente i costi di produzione e distorcono la competitività internazionale. Ma, come se tt ciò non fosse abbastanza, ci sono, appunto, anke sussidi diretti (no, non me l'ha detto tuo cugino), in violazione dei principi WTO sulla concorrenza leale, ke configurano un potenziale dumping di Stato, sollevando criticità normative e spingendo diverse giurisdizioni, tra cui l’UE, verso indagini anti-sovvenzione e, appunto, misure correttive, che portano alla differenza di prezzo considerevole. Però, ogni tanto, fidati di una risposta semplice, invece di cercare di far passare per falsa ogni affermazione che va contro il tuo pensiero. Non sono tutti degli sprovveduti e ingenui che ripetono quello le sentono al bar. Un abbraccio
Ritratto di deutsch
28 aprile 2025 - 17:08
4
proprio per questo motivo chiedevo un articolo e non la voce di una delle due fazioni tra Guelfi o Ghibellini. vorrei andare un pò oltre le solite frasi note degli aiuti di stato che avevo già indicato io e che tu ovviamente ripeti. ok ci sono ma quanto incidono? e quanto incidono altri ragioni quale il costo della manodopera oppure il vantaggio (che non è una colpa) di avere investito nelle materie prime creando una filiera interna ect. fai un sacco di affermazioni tutte generiche e tutte da dimostrare e che citano un sacco di ragioni senza chiarire i perchè? chiaro che un ricerca su internet potrebbe evidenziare come il tema sia già stato trattato ma visto che la rivista tratta auto e spesso riempie spazi cons servizi su nuovi allestimenti forse potrebbe essere più interessante questo argomento. vorrei poi ricordarti che anche le auto americane costano poco in Usa e tanto in europa
Ritratto di system_error
24 aprile 2025 - 08:58
in Cina non è tanto il prezzo dell'auto a fare differenza, ma la targa. Hanno spopolato con l'elettrico per il semplice motivo che il governo incentivava tramite l'inclusione della targa per circolare, mentre per le auto termiche dovevi affidarti ad aste e lotterie statali. Alla fine pure per loro 18k sono relativamente pochi se consideri che col prezzo di una targa il costo dell'auto poteva anche raddoppiare. Ovviamente si parla dei cinesi "borghesi", quelli che vivono nelle campagne o lavorano in fabbrica 18k li fanno in una vita
Ritratto di AZ
23 aprile 2025 - 18:30
Figuriamoci se il prezzo sarà quello (con il solo aumento per i dazi e i trasporti).
Ritratto di Trattoretto
23 aprile 2025 - 18:53
Questa model 3 dei poveri non è affatto male tecnicamente.
Ritratto di NeuroToni
24 aprile 2025 - 12:51
...è anche meglio dell'originale.
Ritratto di BZ808
23 aprile 2025 - 20:54
La B sta per Banale!
Ritratto di Ilmarchesino
24 aprile 2025 - 08:53
3
Se sono solo per la Cina che ne parlate a fare?? Forse per fare capire che da oggi l auto si valuta in base ai colori dei led?? Questa è un ammiraglia allora,,,ne ha 256. A natale nn buttate più i led del albero possono servire in auto
Ritratto di MS85
24 aprile 2025 - 10:54
Sembra una Xpeng P7 con gli interni di una Nio. Ormai si copiano pure tra cinesi.
Ritratto di ziobell0
24 aprile 2025 - 11:15
18 mila li ho spesi per cambiare 4 finestre 180 x h 150
Ritratto di REGIS
24 aprile 2025 - 11:34
18.000 X 2....in italia
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
24 aprile 2025 - 14:40
molto accattivante, avete fatto bene a mettere questo articolo subito dopo quello della GT3, tipo come guardare un porno con supermodelle, cambiare canale e trovare la messa
Ritratto di erresseste
25 aprile 2025 - 09:25
Andiamo a vivere in Cina....
Ritratto di Oly81
25 aprile 2025 - 11:10
Al volante il prezzo in Cina è 10.000 sterline... Fa 11.000 euro., approfondite meglio le testate inglesi, li nessuno parla di 18.000 euro. Fa impressione un prezzo del genere quando una citroen ami (fiat topolino) viene venduta in Italia a prezzi assurdi per una scatoletta del genere... Meditate gente prima di spendere decine e decine migliaia di euro convinti che quelli sono ormai i prezzi adeguati.
Ritratto di gainfranco
25 aprile 2025 - 18:23
speriamo che arrivi anche da noi ! anche se vi saranno molti contrari !!
Ritratto di Gasolone
26 aprile 2025 - 03:11
Bah

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 02 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser