Arriverà a settembre del 2025 nelle concessionarie la nuova gamma della Lotus Emira, che aggiunge due ulteriori varianti a quelle già disponibili, una alla base e una al vertice della gamma, rispettivamente la Turbo e la V6 SE. Su tutte le versioni della sportiva inglese arrivano anche aggiornamenti tecnici. Tra questi c’è l’ottimizzazione del sistema di raffreddamento, che punta a migliorare il flusso del liquido verso il radiatore dell’olio trasmissione e i radiatore principale. Sugli esemplari con il cambio automatico DCT, nuove tarature dovrebbero consentire cambiate più rapide e fluide.
Viene incrementata la dotazione di sicurezza con nuovi sistemi di assistenza alla guida di serie tra cui la frenata automatica d’emergenza, l’avviso di superamento della corsia, il rilevamento dell’angolo cieco, il riconoscimento dei segnali stradali e il monitoraggio della stanchezza del conducente. A questi si possono aggiungere grazie a un pacchetto opzionale anche il cruise control adattivo (solo con il cambio automatico), il rilevamento del traffico posteriore, l’avviso di apertura delle portiere e l’assistente per gli abbaglianti automatici. Ci sono anche a due nuovi colori: Eos Green e Purple Haze metallic.
La nuova top di gamma della biposto è la Emira V6 SE, che punta a esaltare ulteriormente il piacere di guida offerto dalla vettura e viene venduta a partire da 122.000 euro. Dietro all’abitacolo è confermato il V6 di 3,5 litri con compressore volumetrico da 400 CV, abbinato di serie al cambio manuale a 6 rapporti con differenziale autobloccante (come optional è disponibile anche la trasmissione automatica). Tra le novità tecniche offerte dalla V6 SE ci sono un nuovo supporto per il cambio manuale che dovrebbe garantire cambiate più precise, una taratura ottimizzata degli ammortizzatori e della geometria delle sospensioni per migliorare la maneggevolezza e il comfort di guida, due assetti selezionabili (uno per l’uso quotidiano e l’altro per sfruttare al massimo le potenzialità della vettura) e lo sterzo idraulico. La versione top è riconoscibile dai badge specifici, dal pacchetto Extended Black, dai cerchi forgiati di 20 pollici, dalle pinze dei freni rosse e dagli interni in Alcantara con pedaliera sportiva.
Alla Lotus Emira Turbo SE dotata del 4 cilindri 2.0 AMG con 400 CV, già presente nella gamma, la casa inglese ne affianca una con lo stesso motore in una versione da 360 CV, denominata semplicemtne Turbo, sempre in abbinamento al cambio robotizzato a doppia frizione a 8 rapporti. Denominata solo Turbo, prevede due modalità di guida ed è dotata di sospensioni a doppia bracci trasversali, uno spoiler posteriore integrato e sterzo elettro-idraulico. Esteticamente si riconosce per i badge Turbo, i loghi della Lotus giallo-neri e dettagli in argento satinato. La Emira Turbo è già disponibile per l’ordine a partire da 101.500 euro.
Per le Lotus Emira Turbo SE e V6 SE viene introdotto il pacchetto Racing Line, pensato per chi desidera avere un aspetto ancora più dinamico e distintivo. Nel pacchetto ci sono una linea inferiore in giallo, rosso o argento, abbinata al colore delle pinze freno; calotte degli specchietti retrovisori in tinta con la pinstripe; cerchi neri lucidi, badge Racing Line e logo esterno in nero e argento; badge esclusivo interno e cuciture in tinta con l’accento cromatico scelto.