NEWS

Luci di stop verdi per le auto? Sì, ma davanti

Pubblicato 09 giugno 2025

Uno studio di un’università austriaca ha dimostrato che una luce dei freni anteriore potrebbe evitare fino a quasi un incidente su 5 nei pressi degli incroci.

Luci di stop verdi per le auto? Sì, ma davanti

FARSI VEDERE

La sicurezza stradale passa anche dall’illuminazione: farsi vedere e far conoscere agli altri le proprie intenzioni è il primo passo per evitare fraintendimenti tra gli utenti della strada. Oltre ai fari e agli indicatori di direzione, anche le luci dei freni sono essenziali. Fino a oggi sono sempre state posteriori, ma l’Università di Tecnologia di Graz ha studiato se e come potrebbe migliorare la sicurezza integrando una luce di stop anche nella parte anteriore dell’auto. Analizzando 200 incidenti reali avvenuti agli incroci in Austria, l’ateneo ha dimostrato che dal 7,5 al 17% delle collisioni si sarebbero potute evitare con una luce aggiuntiva, mentre in un quarto dei casi il quarto stop avrebbe ridotto la velocità dell’impatto, mitigando quindi le lesioni. Lo studio completo è disponibile qui.

REAZIONI PIÙ RAPIDE

L’idea di una luce di stop anteriore esiste da tempo, ma nessuna casa costruttrice l’ha mai implementata. Queste luci aggiuntive sarebbero in grado di segnalare a chi arriva di fronte - e in misura minore anche a chi si avvicina lateralmente - che il veicolo sta frenando e, di conseguenza quando queste si spengono, che quel veicolo sta per ripartire. Partendo dal database dei 200 incidenti, gli studiosi hanno ricostruito la sequenza degli eventi che hanno portato allo scontro, simulando gli eventi e ipotizzando che ci veicoli provenienti dalle strade secondarie fossero dotati di luci dei freni anteriori. Stando alle simulazioni, se gli stop anteriori fossero stati visibili da chi viaggiava sulla strada principale, la reazione sarebbe stata più rapida, con una conseguente riduzione della distanza necessaria per fermarsi e quindi della probabilità di un incidente.

ANCHE DI LATO

Secondo il team di ricerca, le luci dei freni anteriori potrebbero illuminarsi di verde anziché di rosso ed essere facilmente integrate nel frontale dei veicoli (anche in quelli già esistenti con costi abbastanza contenuti). La loro efficacia è effettiva solo nel momento in cui gli altri automobilisti possono vederle e, in base alle ricostruzioni degli incidenti reali, ciò non era possibili in circa un terzo dei casi a causa dell’angolazione sfavorevole. Per questo, il capo dello studio Ernst Tomasch ipotizza un passo ulteriore: l’installazione delle luci si stop anche sui lati dei veicoli, per rendere ancora più visibile il comportamento della vettura a un incrocio.



Aggiungi un commento
Ritratto di NITRO75
9 giugno 2025 - 15:15
Ma potrei anche essere concorde, ma non verdi.......il verde a casa mia è un segnale affermativo.
Ritratto di Andre_a
9 giugno 2025 - 16:09
Ma infatti lo è: la persona che ti deve dare la precedenza sta frenando, quindi per te è "luce verde"
Ritratto di Road Runner Superbird
9 giugno 2025 - 15:15
Non so se avete notato, ma ultimamente arrivano agli incroci "sparati", fermandosi immediatamente alla fine dello stop, anziché rallentare progressivamente. Non so sé è dettato dal fatto che ci sono sempre più auto automatiche, quindi non scalano manualmente di marcia rallentando col freno motore, o fa parte del più genera rincoglionimento delle persone.
Ritratto di Goelectric
9 giugno 2025 - 15:26
Io noto molto spesso quelli che si fermano si, però sulle strisce pedonali, o quelli con lo scooter, che si fermano direttamente dopo le strisce...
Ritratto di giuliog02
9 giugno 2025 - 16:04
Penso che molti non sappiano che ci si debba fermare prima della striscia orizzontale di stop disegnata sulla strada. C'è una multa salata prevista dal Codice della Strada, che cresce del 30% se l'infrazione è commessa tra le 22:00 e le 7:00!... Sarebbe opportuna una campagna televisiva di educazione in merito di 4 settimane di annunci televisivi, seguita da una persuasiva opera della Polizia locale a suon di multe.
Ritratto di Goelectric
9 giugno 2025 - 18:18
No, sarebbe giusto fare i verbali che citi tu, e vedrai che le regole verranno sempre rispettate!
Ritratto di andrea10
9 giugno 2025 - 15:28
Credo la seconda , sentendosi piloti di formula 1. Ai miei tempi si moriva tanto perché auto e motoveicoli erano bare su ruote , adesso abbiamo quasi gli stessi incidenti ma con astronavi che pensano per te.
Ritratto di Andre_a
9 giugno 2025 - 18:09
Numeri alla mano, però, le strade non sono mai state sicure come oggi. @andrea10, i "tuoi tempi" quali sarebbero?
Ritratto di andrea10
9 giugno 2025 - 19:28
Bare con le ruote uno turbo turbo ecc , 50cc truccati vespe.... Ovvio adesso siamo in un'epica molto migliore , ma se rapportata allo sviluppo tecnologico dovremmo essere molto più in alto ...ma la gente ormai è perennemente con i tel in mano o non sa cosa significhi sovrasterzo
Ritratto di Andre_a
9 giugno 2025 - 19:38
Uno Turbo... facciamo 1994? Bene, nel 1994 ci sono stati 8000 morti per incidente stradale in Italia, l'anno scorso 3000. Aggiungi che nel 1990 circolavano 27 milioni di macchine, oggi 39. Certo, si può sempre far meglio, ma a me la situazione sembra parecchio migliorata.
Ritratto di No lavatrici
11 giugno 2025 - 11:23
Non morivano certo tutti sulla uno turbo o R5 turbo definite bare!! Ho avuto la R5 e sono vivo e vegeto.....
Ritratto di dav89
9 giugno 2025 - 18:49
Il problema è che la maggior parte delle persone alla guida si sente troppo sicura di quello che fa, queste sono una delle tante conseguenze.
Ritratto di TDI_Power
10 giugno 2025 - 13:49
io noto che nessuno ha capito la differenza fra precedenza e stop e alle rotonde è sempre una coda unica
Ritratto di savex67
10 giugno 2025 - 21:04
a noi italiani non piaccione le macchine con il cambio automatico e meno ancora quelle elettriche, ma non per questo si devono dare false informazioni; le macchine con il cambio automatico con motore tradizionale il freno motore, scalando le marce, ce l'hanno eccome, ed entra in funzione automaticamente; quelle elettriche e plug-in hibryd (necessariamente con cambio automatico) hanno la funziona "brake" ciè quando si lascia il pedale dell'accelleratore entra in funzione un super freno motore, quasi si può evitare di usare il pedale del freno nel traffico urbano
Ritratto di AZ
9 giugno 2025 - 15:22
Non verdi!
Ritratto di giuliog02
9 giugno 2025 - 15:33
E' da discutersi. La prima reazione è di dire che "luce verde" vuol dire via libera. Forse è questo l'intendimento di chi propone la luce verde anteriore quando i freni sono in azione! In effetti chi la vede potrebbe giustamente interpretarla in questo senso. Saranno gli esperti in neurologia e psicologia a dare le dovute indicazioni.
Ritratto di giuliog02
9 giugno 2025 - 16:07
C'è anche da considerare la presenza degli "ondivaghi", che prima frenano e poi riaccelerano.... Lasciamo fare agli esperti. Cmq, sarebbe bene una sollecita campagna di informazione in materia.
Ritratto di giocchan
9 giugno 2025 - 17:32
Su due piedi anche io avevo pensato "ma che sono matti a fare lo stop verde???"... però è vero, lo scopo è far capire al pedone / all'altra auto che il veicolo è fermo... ha senso
Ritratto di Volpe bianca
9 giugno 2025 - 15:22
Davanti, dietro, ai lati, dentro, luci ovunque. Insegnate alla gente a vivere il momento presente, altro che luci di Natale...
Ritratto di Gordo88
9 giugno 2025 - 17:40
1
Cioè quelli di fast and furios ci fanno un baffo.. poi verdi magari con ancora il semaforo rosso di fronte..:))
Ritratto di Oxygenerator
9 giugno 2025 - 15:44
Mah quel che aiuta è benvenuto. Bisogna anche trovare un sistema, visto che la comunicazione è importante, di mettere delle frecce automatiche, perchè la maggior parte degli automobilisti non sa di averle, e quindi non le usa.
Ritratto di Volpe bianca
9 giugno 2025 - 15:48
Ma c'è anche chi va oltre, usandole al contrario...
Ritratto di elitropi cristian
9 giugno 2025 - 15:53
Invece in Italia,gli automobilisti sono talmente tonti che lo scambieresti per il verde dei semafori e partirebbero a tuono !!
Ritratto di Rav
9 giugno 2025 - 15:54
4
Sicuramente non inutili, il punto è peró come sono utili. Mi immagino in una situazione in cui io sono su una strada con diritto di precedenza e arriva uno da una laterale, già lo devo vedere e devo identificare la luce, se vedo che questa non si accende (perchè magari frena all'ultimo ma io non lo so perchè guidiamo tutti in maniera diversa) che faccio proseguo, rallento io, freno... il rischio è di trovarci con la gente insicura che inchioda ovunque come fanno oggi coi velox nonostante limiti e diritti di precedenza. Perchè in una situazione come l'incrocio descritto che ci sia o meno la luce cambia poco. Chi deve passare è fermo quindi ha il tempo di notare se l'altro frena oppure no. Mentre tanti incidenti capitano in situazioni di movimento. Forse l'unico frangente dove il sistema è davvero utile è al passaggio pedonale, per certi versi.
Ritratto di Gordo88
9 giugno 2025 - 17:42
1
Esattamente
Ritratto di Ant.o.lantio6
9 giugno 2025 - 16:22
Perche no? Se risultano utili...tanto ormai il trend è mettere led (inutili) perimetrali, almeno queste sembrano avere uno scopo ben definito
Ritratto di simo1888
9 giugno 2025 - 16:36
è un'ottima idea
Ritratto di Robby96
9 giugno 2025 - 16:51
A questo punto io farei installare le frecce automatiche a ogni giro di sterzo visto che per molti automobilisti la " freccia" è optional e uno deve capire anche nelle rotonde se un'auto viene dalla tua parte o sta andando dalla parte opposta. Si diminuirebbero molte cose
Ritratto di giocchan
9 giugno 2025 - 17:34
A me sembra una valida idea. Anzi, mi stupisce del perchè non c'abbian pensato prima (tra l'altro, oggi con i led sarebbe probabilmente anche più facile da realizzare)
Ritratto di system_error
9 giugno 2025 - 17:51
da un certo punto di vista è un'idea valida. Dall'altra è solo altro inquinamento luminescente per gli occhi. Sono a una luce di distanza dal rimanere cieco ogni volta che guido di notte...
Ritratto di fabrizio GT
9 giugno 2025 - 18:15
Effettivamente da qualche anno a questa parte le luci delle auto mi sembrano tutte più alte... E visto che da noi le strade fanno schifo e un continuo lampeggiare...
Ritratto di AlvolANO
9 giugno 2025 - 19:02
L’italiano medio non sa immettersi correttamente in una rotonda, sostare nella corsia a destra più libera, azionare gli indicatori per le svolte…come si può pretendere che possa anche scervellarsi per apprendere una funzione aggiuntiva relativa ad una luce? Ma scherziamo? Ci vuole una laurea per guidare ci vuole, l’italiano medio non riesce a stare dietro a tutto
Ritratto di Archibald
9 giugno 2025 - 23:02
Da progettista trovo assolutamente sensata l'idea di mettere la luce che segnali l'inizio della frenata. Giugiaro, in un'intervista di molti anni fa ha dichiarato che aveva provato a proporre questa idea, ma è stato impossibile modificare la normativa in tutto il mondo e farla passare. Lo stesso motivo per cui si consiglia ai pedoni di camminare contromano sulle statali, in modo da avere due persone che possono controllare la situazione, non solo una e l'altra passiva.
Ritratto di NeuroToni
10 giugno 2025 - 07:27
L'idea potrebbe essere anche valida, ma la luce verde dovrebbe accendersi solo a vettura completamente ferma.
Ritratto di Highwayrider
10 giugno 2025 - 09:27
tra led ovunque, schermi mega e adesso luci verdi anteriormente le auto stanno diventando come alberi di natale,
Ritratto di mika69
10 giugno 2025 - 10:09
L'idea non mi sembra malvagia. Io farei anche un'altra cosa. Le luci stop posteriori da prevede ad intensità variabile, a seconda della potenza di frenata impressa. Tipo le barre led degli indicatori esempio...più freni più la lunghezza della barra illuminata si estende, fino alla totale accessione, e magari al lampeggiamento in caso di frenate molto brusche (questo esiste già). In questo modo chi segue ha una percezione più accurata del tipo di rallentamento in atto.
Ritratto di mika69
10 giugno 2025 - 10:11
In più farei che ad auto ferma e pedale stop pigiato, le luci stop posteriori lampeggino.
Ritratto di Andre_a
11 giugno 2025 - 15:22
Non è che poi ad ogni semaforo ci becchiamo una crisi epilettica?
Ritratto di mika69
11 giugno 2025 - 16:27
E' un'eventualità.
Ritratto di TDI_Power
10 giugno 2025 - 13:53
La gente ancora non usa le frecce nei cambi di direzione, sorpassi e d'inverno accendono retronebbia fisso per tutto il tragitto pure senza nebbia non mi sembra li caso di aggiungere altre "luminarie"
Ritratto di Al Volant
10 giugno 2025 - 17:00
Sul fatto che "..anche in quelli già esistenti con costi abbastanza contenuti" , ho qualche dubbio. Già ti possono fare problemi per una luce led aggiuntiva, figurato un sistema di sicurezza che deve essere, ovviamente, omologato per uso stradala sul quel veicolo specifico..
Ritratto di Gatsu
11 giugno 2025 - 12:26
2
Mi sembra una scemenza assurda...