PREZZO INTERESSANTE - L’americana Lucid si appresta a lanciare il suo secondo modello. Dopo la berlina Air, alla fine del 2024, arriverà sul mercato degli USA la suv Gravity. Basata sulle innovazioni della berlina, la Lucid Gravity è una suv elettrica lunga 503 cm e larga 200 cm in grado di trasportare fino a 7 persone e i loro bagagli con un’autonomia prevista di oltre 700 km. Il marchio statunitense ritiene che la Gravity rappresenti “una combinazione senza precedenti di spazio e manovrabilità, lusso e versatilità”. Il tutto a un prezzo previsto inferiore agli 80.000 dollari (73.600 euro).
GLI ELEMENTI PER DISTINGUERSI - La Lucid Gravity punta su design, spazio interno e versatilità per distinguersi dalle concorrenti. A livello stilistico si notano diverse somiglianze con la Lucid Air, qui declinate nel segmento delle suv. La presenza è imponente, con un profilo robusto e allo stesso tempo elegante. L’abitacolo allungato si poggia su spalle pronunciate e si conclude con uno spoiler sportivo. L’ottimo coefficiente aerodinamico di 0,24 dimostra l’attenzione prestata all’efficienza.
SEMPLICE ED ELEGANTE - All’interno, la Lucid Gravity presenta aree di carico ampie e flessibili. I sedili scorrevoli della seconda fila possono beneficiare di tavolini integrati in quelli anteriori, mentre quelli della terza fila mantengono un ottimo spazio per le gambe. Ripiegando i sedili posteriori si ottiene un volume di carico di 3.171 litri. L’interfaccia utente Clearview Cockpit della Lucid si è evoluta per la Gravity e ora è caratterizzata da un display Oled curvo ininterrotto da 34 pollici che fluttua al di sopra del volante. Il software di nuova generazione è aggiornabile over-the-air.
RICARICA VELOCE - La piattaforma utilizzata per la Lucid Gravity è stata sviluppata da zero e si integra con la prossima generazione della tecnologia di propulsione ultracompatta proprietaria della Lucid. La Gravity ha oltre 800 CV e passa da 0 a 60 mph (96 km/h) in 3,5 secondi e può viaggiare oltre 700 km con una sola carica, nonostante un pacco batteria di dimensioni ridotte rispetto ad altre vetture simili (anche se la casa americana non specifica quanto sia la sua capacità). Grazie a un’evoluzione dell’architettura da oltre 900 V dell’azienda permette ricariche molto veloci e si possono aggiungere circa 320 km di percorrenza con una ricarica di 15 minuti se collegata a una colonnina rapida da 350 kW.