NEWS

La Magna Steyr produrrà in Europa auto di marchi cinesi?

Pubblicato 06 settembre 2023

I costruttori cinesi alla ricerca di basi produttive nel mercato europeo guardano alla Magna, specialista nel costruire auto per conto terzi.

La Magna Steyr produrrà in Europa auto di marchi cinesi?

COSTRUZIONE CONTO TERZI - Magna International è una realtà multiforme che non solo produce componenti, offre servizi di ingegneria e sviluppo (come nel caso della Ineos Grenadier), e produce automobili per altri marchi: Jaguar E-Pace, Mercedes G, Jaguar I-Pace, BMW Z4, Toyota Supra e Fisker Ocean sono prodotte nella fabbrica di Graz in Austria. Le sue collaborazioni, un tempo circoscritte ai costruttori occidentali, si stanno estendendo anche ad oriente. A margine del Salone di Monaco 2023 il presidente di Magna Europe, Uwe Geissinger, secondo quanto riportato da Bloomberg, ha dichiarato che la Magna International è in trattative per produrre veicoli per i marchi cinesi in Europa. Il suo stabilimento a Graz, in Austria, ha una certa capacità produttiva inutilizzata ma Geissinger ha puntualizzato che "l’assemblaggio potrebbe essere a Graz o in una nuova struttura a seconda dell’esito dei colloqui in corso”.

LA CAUTELA È D’OBBLIGO - Magna International procederà con cautela nel definire le sue future partnership: Geissinger ha infatti messo in evidenza che "stiamo studiando attentamente la situazione finanziaria di ogni nuovo eventuale partner produttivo. Non ci aspettiamo che molte case automobilistiche cinesi sopravvivano, forse una su dieci ce la farà”. Dichiarazioni piuttosto esplicite, quindi, che fotografano un tessuto produttivo in ebollizione, ma che viene giudicato ancora in fase di consolidamento. La produzione conto terzi si adatta bene alle vetture elettriche, il cui assemblaggio è semplificato rispetto a quello delle auto con motore termico, e permette anche l’ingresso di nuovi attori. E gli aggressivi marchi cinesi, che vogliono espandersi anche in Europa, potrebbero trovare nella Magna un partner ideale per avere una base produttiva che consenta loro di evitare i dazi doganali.



Aggiungi un commento
Ritratto di Tistiro
6 settembre 2023 - 18:10
Se non fossi stato sdraiato sul divano sarei caduto rovinosamente alla lettura di 1 su 10 forse ce la farà! Gli effetti di chi si butta a capofitto perché tanto è il futuro perché tanto fan tutti cosi ecc ecc.. un po di pragmatismo non farebbe male, un passo alla volta, sia creando un mercato, sia seguendone le tracce.
Ritratto di Robx58
6 settembre 2023 - 18:52
13
Avrete vita breve se sperate nei cinesi, tempo 5 anni e ritorneranno alle biciclette!!!
Ritratto di AZ
7 settembre 2023 - 18:35
Furbi.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 10 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser