NEWS

Mazda CX-5: la terza è più grande e solo ibrida

Pubblicato 10 luglio 2025

La nuova generazione della suv Mazda CX-5 è più lunga, più spaziosa e meglio rifinita. Abbandona il motore a gasolio e punta sul 2.5 a benzina mild hybrid. Da 35.900 euro.

Mazda CX-5: la terza è più grande e solo ibrida

PREZZO INTERESSANTE

Con la terza generazione, la Mazda CX-5 cresce di 12 cm in lunghezza, toccando i 470 cm; 12 cm in più anche per il passo (la distanza tra il centro delle ruote anteriori e posteriori), ora a 282 cm. Una crescita importante per la suv media giapponese, che nasce sulla piattaforma (aggiornata) del modello precedente. L’auto si può ordinare dal 14 luglio, con i primi arrivi nelle concessionarie previsti per dicembre 2025; il prezzo di partenza è di 35.900 euro, oltre 3.000 in meno del modello fuori produzione nonostante le tante migliorie e l’aumento di dimensioni. La nuova CX-5 sarà inizialmente disponibile solo col 2.5 a benzina mild hybrid già usato per le più piccole 3 e CX-30, abbinato al cambio automatico e alla trazione anteriore o (per circa 2.000 euro in più) integrale. In seguito (non è ancora prevista una data) arriverà anche una versione full hybrid, cioè con un motore elettrico più potente a supporto di quello a benzina.

PIù MODERNA, MA CHIARAMENTE MAZDA

Il design cambia, ma senza stravolgere l’impostazione di base: la nuova Mazda CX-5, che dal vivo appare più compatta di quanto sia in realtà, rimane inconfondibilmente… Mazda. Restano infatti le superfici lisce e l’assenza di orpelli, che sono un po’ il segno distintivo del marchio, ma anche i fari sottili, la grande griglia e i finestrini piuttosto piccoli in rapporto alle dimensioni della fiancata. Dietro, i fanali orizzontali ricordano quelli della “sorella maggiore” CX-60, mentre il logo sul portellone è stato sostituito dalla scritta per esteso. Come prima, il terminale di scarico è vero e non un profilo cromato applicato sul paraurti (come capita motlo spesso nelle auto di oggi).

DA 2.0 A 2.5, MA LA POTENZA CALA

Il 2.5 è senza turbo e dispone di un sistema ibrido a 24 volt. Prima di dare giudizi definitivi aspettiamo di guidare l’auto, ma a badare alla scheda tecnica ci troviamo di fronte a una vettura “tranquilla”, che farà della fluidità di marcia il suo principale pregio dinamico. Il quattro cilindri, infatti, ha 141 CV (il 2.0 del modello precedente ne aveva 165) e 238 Nm di coppia motrice a 3.500 giri (qui invece la cose migliorano, rispetto ai 213 Nm a 4.000 giri della 2.0): significa che la spinta sarà omogenea e presente anche ai bassi regimi, ma non molto corposa. Lo confermano le prestazioni dichiarate, solo discrete: 10,5 secondi per lo “0-100” con la versione a trazione anteriore e 10,9 con la trazione integrale. In entrambi i casi, il cambio è solo automatico a sei marce. Il consumo medio dichiarato? 13,7 km/litro per la 2WD, 13 per la 4x4. 

BALZO IN AVANTI PER L’ABITACOLO

Netto passo avanti negli interni. Lo stile è ricercato, eppure semplificato rispetto a prima. Su tutto, spicca l’enorme schermo centrale di 15,6” (o 12,9” nelle versioni meno ricche). L’infotainment si basa su Android Automotive e sono previste funzionalità come l’intelligenza artificiale di Google (Gemini). Anche il cruscotto è diventato digitale, di 10,25”. Ottimi inoltre i materiali, almeno nella più ricca versione Homura che abbiamo visto da vicino: le plastiche sono morbide nelle parti più in vista, ma anche nelle zone meno esposte la qualità è buona. La Homura potrà anche avere come optional i rivestimenti in pelle, nera o color cuoio. 

DAI TASTI FISICI AL “TOUCH”

Convince meno, degli interni della nuova Mazda CX-5, l’abbandono quasi totale dei comandi fisici: anche il “clima” si gestisce dal grande schermo centrale, mentre i tasti nelle razze del volante sono di tipo capacitivo: una sorta di via di mezzo tra quelli fisici e quelli a sfioramento, che non brilla per facilità di utilizzo. E, se è vero che i comandi vocali sono sempre più efficaci, è vero anche che non sempre si possono usare (per esempio, nel corso di una telefonata). 

C'È TANTO SPAZIO

I 12 cm in più di passo e di lunghezza hanno migliorato sensibilmente l’abitabilità posteriore e la capacità di carico. Dietro, sui posti laterali, anche i più alti hanno spazio in abbondanza per gambe e testa; in mezzo il comfort è un po’ inferiore, per via del tunnel centrale e dell’imbottitura più spessa del divano, ma si sta comunque bene. La capienza del baule con il divano in uso cresce di 61 litri, arrivando a quota 583. Non mancano due pratiche leve nelle pareti per reclinare lo schienale; una volta giù, non c'è scalino con il piano di carico: far scorrere gli oggetti è più facile. 

ASSISTENZA COSTANTE

Molto completa la lista di aiuti elettronici alla guida. Tra questi, uno dei più innovativi (e inaspettati, per una casa come la Mazda che mette il guidatore e la sua indipendenza al centro di tutto) è il Proactive Driver Assist, che aiuta a mantenere una decelerazione fluida: quando si rilascia l’acceleratore, fornisce automaticamente un leggero supporto alla frenata, per esempio avvicinandosi a una curva. Debutta poi il sistema in grado di fermare l’auto facendola accostare sulla destra, nel caso in cui il guidatore avesse un malore o, comunque, non dovesse rispondere ai richiami del sistema di controllo dell’attenzione. 

Mazda CX-5
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
19
13
15
15
16
VOTO MEDIO
3,1
3.05128
78


Aggiungi un commento
Ritratto di Alfiere
10 luglio 2025 - 10:13
2
Mi piace la noncuranza con cui Mazda decide che se ne frega dei trend ed ascolta i clienti. Mezzo onesto, probabilmente affidabile e spazioso, a un prezzo conveniente.
Ritratto di Ferrari4ever
10 luglio 2025 - 11:28
1
Ascolta non tanto, molti clienti di praticamente tutte le marche si lamentano dell’assenza dei tasti fisici per quelli a sfioramento, e loro che fanno? A sfioramento.
Ritratto di Alfiere
10 luglio 2025 - 14:02
2
su questo concordo
Ritratto di Jack of Spades
11 luglio 2025 - 09:31
I tastini…fossero quelle le cose importanti di un autovettura…
Ritratto di ziobell0
11 luglio 2025 - 12:53
@ ferrari: esattamente
Ritratto di pierfra.delsignore
10 luglio 2025 - 13:37
4
Se ascoltasse i clienti retrogradi che non acquistano però di questo forum tutto diesel euro 4 e benzina con il piombo. Nel mondo reale come dico da 2 anni il futuro prossimo è ibrido a batteria, quello remoto elettrico e come dicevo da 2 anni trazione integrale con l'elettrico sull'asse opposto al termico senza le complicazioni della meccanica con 3 differenziali che ha senso solo se vai nel deserto o nella Tundra, non a prendere l'aperitivo al bar e devi parcheggiare nella stradina sterrata di 20 metri
Ritratto di Flynn
10 luglio 2025 - 16:24
3
Bha' ... penso che alla fine sia solo questione di abitudine e tante lamentele siano piu' che altro scuse per non conprare.
Ritratto di Rush
11 luglio 2025 - 02:06
+1
Ritratto di Misto_Collinare
11 luglio 2025 - 14:38
Lascia perdere la questione guida / trazione integrale: davvero non ne capisci nulla.
Ritratto di pierfra.delsignore
11 luglio 2025 - 20:06
4
Certo immagino tu ne capirai molto avrai guidato auto di ogni tipo, fatto qualche migliaio di km a Monza come no
Ritratto di Trattoretto
11 luglio 2025 - 11:28
I trend sono determinati dai clienti, mica dai marziani
Ritratto di Alfiere
11 luglio 2025 - 12:05
2
Non sono d'accordo. Spesso l'industria riesce a spingere dei trend con un efficace campagna di marketing.
Ritratto di pierfra.delsignore
11 luglio 2025 - 20:07
4
Spesso le due cose vanno di pari passo l'industria vede un trend che ha spazio interessante di crescita e spinge perché cresca con il marketing
Ritratto di AndyCapitan
12 luglio 2025 - 01:40
4
meno male...una linea un po diversa dalle solite mazda...a me aveva stufato quel family feeling....il 2500 cc comunque,in italia, e' grosso...preferirei un 1600 che paga meno in tutto....consumo...bollo...assicurazione!
Ritratto di Alfiere
14 luglio 2025 - 14:58
2
Luoghi comuni, ci sono 1.2 che consumano di più il bollo è sui CV e l'assicurazione conta decine di altri parametri. Ma che dici?
Ritratto di parraluk
10 luglio 2025 - 10:36
2
Dietro sembra una Ford Kuga, ma non è detto che sia un difetto. A me piace, anche dentro. L full Hybrid di sicuro sarà la più interessante. Bella macchina.
Ritratto di Tistiro
10 luglio 2025 - 13:12
A me dice kamiq lì dietro
Ritratto di Luca F
10 luglio 2025 - 15:40
Anche a me, sarà l'effetto delle lettere al posto del logo
Ritratto di Jack of Spades
11 luglio 2025 - 09:33
Bella macchina….Sembra un cassonetto
Ritratto di _ELAN_
12 luglio 2025 - 17:26
E tu sembri tanto un trollozzo...
Ritratto di Rav
10 luglio 2025 - 10:41
4
Mi piace tutta meno che il muso, senza quel contorno nero della mascherina sarebbe stata decisamente meglio, anche se forse uguale all'attuale. Il prezzo sembra ottimo.
Ritratto di BZ808
10 luglio 2025 - 10:50
Esteticamente un passo indietro rispetto alla precedente.
Ritratto di Automotive_69
10 luglio 2025 - 12:35
finalmente qualcuno che lo dice
Ritratto di Danza
10 luglio 2025 - 20:25
Concordo, il frontale l'hanno reso un po' goffo. Mi chiedo che fine abbia fatto il Kodo design.
Ritratto di Tfmedia
10 luglio 2025 - 10:55
2
Lenta, 10 con 1 litro, tutto touch: TENETEVELA
Ritratto di Misto_Collinare
10 luglio 2025 - 12:08
Veramente difficile darti torto. Pannello touch da 20 dollari per qualsiasi funzione, prestazioni a dir poco “tranquille” e consumi semplicemente allucinanti.
Ritratto di RaptorF22Stradale
10 luglio 2025 - 11:04
1
Lenta grossa pesante costosa e inutile sopratutto in città dove si deve tornare a fare macchine di 4 metri al massimo , brava Mazda che anche tu hai deciso di fallire ed essere accorpata da qualche cinesata , molto bene .
Ritratto di Tfmedia
10 luglio 2025 - 11:36
2
+1
Ritratto di Sherburn
10 luglio 2025 - 11:46
+2!
Ritratto di Ilmarchesino
10 luglio 2025 - 13:35
3
(3
Ritratto di Flynn
10 luglio 2025 - 16:44
3
Per la citta' c'e' la Mazda 2, ma se il cliente gli preferisce un SUV da 4.7 mt forse il problema non e' il costruttore, ma l'acquirente.
Ritratto di deutsch
11 luglio 2025 - 08:27
4
solo ad un pazzo verrebbe in mente di comprare un suv da 470cm solo per la città, evidentemente è principalmente destinata ad altri scopi quali le vacanze in famiglia anche se probabilmetne molto tempo lo passerà nel tragitto casa larovo e quindi magari anche in città, d'altronde diventa difficile comprare un'auto da città come la panda o la 500 e poi andarci in vacanza con la famiglia di 4-5 persone
Ritratto di _ELAN_
12 luglio 2025 - 17:27
Zzo c'entra la città col suv? È come un esperto che critica una giacca da sci della DESCENTE perché al mare in estate fa caldo.
Ritratto di Ferrari4ever
10 luglio 2025 - 11:27
1
Ibrida a 24 volt? Praticamente tutte (tranne alcune citycar, tipo la 500 che è a 12 volt) hanno un sistema ibrido a 48 vol. Peccato come sempre l’abbandono del motore a gasolio.
Ritratto di Luxior
10 luglio 2025 - 11:30
Prezzo tutto sommato nella norma, peccato che abbia abbandonato la motorizzazione diesel. Credo che non ne vedremo molte in giro.
Ritratto di _ELAN_
10 luglio 2025 - 14:43
Full hybrid verrà oltre 50.000
Ritratto di deutsch
11 luglio 2025 - 08:27
4
se hai bisogno di 15000 euro di optional si
Ritratto di Pellich
10 luglio 2025 - 11:40
Bella ma è cresciuta al punto da essere ormai una D-SUV e non più un C-SUV.. male. Il posteriore e il disegno delle grafiche del cruscotto sono, per me, di chiara ispirazione BMW X1. Malissimo il motore per potenza, coppia, prestazioni e consumi.. qui non ci siamo proprio. Se è questo il risultato dell'andare controcorrente proponendo un 2.5, fossi in Mazda farei qualche riflessione in più su cosa stia effettivamente offrendo..
Ritratto di Oxygenerator
10 luglio 2025 - 11:44
Non mi dice niente. Migliorato l’abitacolo.
Ritratto di NeuroToni
10 luglio 2025 - 12:05
CX-5 470cm, CX-60 474cm... che senso ha avere due auto dalle dimensioni identiche?
Ritratto di Luca F
10 luglio 2025 - 15:50
Finirà che per questa puntano a venderla con l'ibrido full, la CX60 con il 3.3 diesel (con il plug in a listino per compensare le quote emissioni, ma che non comprerà nessuno sano di mente).
Ritratto di capobutozzi
10 luglio 2025 - 12:18
molto bella come al solito, peccato abbandono tasti fisici, sulla mia CX 30 ringrazio ogni giorno di poter accendere spegnere con un dito e non con la voce o con lo schermo touch
Ritratto di _ELAN_
10 luglio 2025 - 14:42
Anch'io sulla 3 BM..
Ritratto di andrea10
10 luglio 2025 - 12:27
Dentro secondo me migliorata a livello di infotainment anche se troppo ma troppo vistoso adesso. Esternamente devo vederla dal vivo , ma dalle foto sembra che la vecchia sia anni luce più elegante di questa
Ritratto di Tistiro
10 luglio 2025 - 12:36
Ammazza che spompata, ci va in montagna questa? Tenendola tra i 3 e 5 mila giri.... coppia massima a 3500giri. Affari di chi se la compra
Ritratto di pierfra.delsignore
10 luglio 2025 - 13:41
4
Il motore termico non conta nulla nelle auto ibride, a meno che non parli di 296 GTB Hybrid e simili, serve solo a dare percorrenza, deve durare molto, consumare poco, emettere poco, la differenza la fa come sempre la componente elettrica, che è il vero turbo con lag inesistente della power train. Con la Full ci sarà la trazione integrale, come dico da due anni ma ovviamente si torna alla benzina con il piombo sempre il mese prossimo vero? O al metano...
Ritratto di Tistiro
10 luglio 2025 - 14:12
È un accrocchio da 24volt con microbatteria. Il lavoro lo fa tutto il termico da 13km/l, tredici. La mia 1.4 ha "solo" 200nm di coppia a 1500giri, la 1.5 a 1400giri, praticamente poco piu del minimo. Nel frattempo se forfeit mi bonifica prendo la model 3 ahhhh aaahhh aaahhhhh aaahhhhhhh aahhhhhh
Ritratto di pierfra.delsignore
10 luglio 2025 - 15:18
4
E' la motorizzazione di ingresso, ti pensi che diesel consumava tanto meno, a breve arriva la Full ma leggere è troppo difficile.
Ritratto di Flynn
10 luglio 2025 - 17:44
3
Io intanto sono attivato a 3300 km in 5 settimane, e il consumo non è ancora sceso sotto i 20 km/l. Devo cominciare a preoccuparmi?
Ritratto di Tistiro
10 luglio 2025 - 21:48
Puo arrivare anche la cupè 12cil biturbo. Questa è spompata, basta leggere i dati. Se poi la prova su strada sarà ottima allora sarò contento di essermi sbagliato.
Ritratto di deutsch
11 luglio 2025 - 08:31
4
però non vi va mai bene nulal, se è piccolo di cilindrata non va bene questo è 2.5 e pur 4 cilindri ma lo criticano comunque. ma secondao voi quanti cv dovrebbe avere un entry level di un suv di queste domensioni ??? 300???
Ritratto di Tistiro
11 luglio 2025 - 11:42
Se trovi un commento dove critico un motore per la cilindrata troppo piccola o il numero di cilindri mi faccio frate. In passato ho criticato il puretech per ovvi motivi ma non per il fatto di essere 1.2 e tre cil. Io avevo il 3 cil tdi con cui mi sono trovato benissimo per consumi e affidabilità. Vibrante parecchio ma a 12mila euro le qualità superavano di granlunga i difettini. Dopodiché ho preso un semplicissimo 1.4 gtec, stra affidabile silezioso e risparmioso. Critico di questo 2.5 la scelta di togliere il turbo. Ovviamente avranno i loro buoni motivi, ma scommetto che ai bassi è piantato, e a me piace la coppia in basso, che è quella che si sfrutta. Della potenza massima a 6500giri non me ne frega proprio niente, serve solo a pagare il bollo piu caro.
Ritratto di deutsch
11 luglio 2025 - 11:59
4
prima la cx5 usava un 2.0 aspirato ed infatti il passaggio al 2.5 nasceva proprio dall'esigenza di rispondere alla critiche di scarse riprese soprattutto confrontando con la restante concorrenza tutta passata al downsizing turbo. cmq non era riferito al te nello specifico ma in generale a molto del forum che si erano espressa in tal modo infatti ho scritto "non vi va bene" e non "non ti va bene"
Ritratto di Tistiro
11 luglio 2025 - 12:27
Ok., ok, io sono per il turbo. Viva il turbo!
Ritratto di deutsch
11 luglio 2025 - 12:43
4
Diciamo che ormai siamo abituati al turbo, lo sono quasi tutti le auto anche benzina e quindi l'aspirato paga lo scotto della coppia
Ritratto di pierfra.delsignore
11 luglio 2025 - 10:20
4
Tistiro come al solito fai solo polemica gratuita, un motore ibrido di una power train ibrida a meno di non parlare di auto dalla Golf GTE in su non ha senso che sia particolarmente potente, nella componente termica, approvo in toto la scelta di Mazda, motore grande e pochi cavalli, all'americana, il brio lo da la componente elettrica, semmai si può discutere sull'utilità dei SUV che è un discorso diverso
Ritratto di Tistiro
11 luglio 2025 - 11:35
Ebbè, è il mild del wec....
Ritratto di Tistiro
11 luglio 2025 - 11:58
E dove sarebbe la polemica gratuita? Ho parlato di auto. Tu butti parole che servono solo ad aumentare la co2. Se non sei d accordo esprimiti in merito, senza le solite parole inutili e maleducate
Ritratto di pierfra.delsignore
11 luglio 2025 - 20:11
4
Maleducate detto da voi mi fa venire dal ridere, volete fare solo polemica gratuita. Stiamo parladno di un'auto di serie, votata 0 alla sportività, un'auto progettata per essere ibrida, quindi che il motore sia depotenziato è voluto, come i V6 americani che a fronte di un 3000 non arrivano manco a 250 CV è il modo per fare una power train che non solo emetta poca Co2 usando il ciclo Atkinson Miller ma anche consumi poco, per quel tipo di auto e sia affidabile. Se vuoi un 2.5 sportivo non compri Mazda, poi SUV, Ci sono case che hanno caratteristiche costruttiva Mazda un po' come Yamaha nelle moto non è sinonimo di motori ultra potenti, ma di ottime doti telaistiche per le sportive, figurati su un'auto che è votata alla sportività come la mia capacità di fare i 100 metri
Ritratto di Tistiro
11 luglio 2025 - 20:38
La mia octavia è sportivissima quindi con la coppia massima a 1500giri.... Cosa è che non capisci? Lo scritto è chiaro. Ai bassi è vuota. Chi la vuole sportiva? Nessuno. Chi l ha scritto? Nessuno. Chi ha scritto che la voglio sportiva? Pierfra.
Ritratto di pierfra.delsignore
11 luglio 2025 - 20:43
4
Il motore di una power train ibrida non deve essere pieno ai bassi, quando serve spinge l'elettrico. Cosa non ti è chiaro di questo concetto ?!
Ritratto di Tistiro
12 luglio 2025 - 05:28
Che in salita la microbatteria si esaurisce in 2 curve, poi solo termico, spompo, vuoto, che bisognerà tenere alto di giri per muovere 16quintali di macchina. Uno schifo. Non va usata in montagna? Lo metteranno nel libretto uso e manutenzione.... non va usata in città perché ingombrante. Andrà usata solo in piano e magari solo sul dritto, uno spettacolo. Affari di chi se la compra.
Ritratto di pierfra.delsignore
12 luglio 2025 - 13:13
4
Questa à la mild quella di ingresso in realtà non avendo mai guidato una ibrida non sai che la batteria non si esaurisce ma, semplicemente avendo una capacità più ridotta entra più spesso il termico a ricaricarla e rimane accesso più spesso in fase di frenata perché si ricarica subito quindi non ne soffrono le prestazioni ma i consumi
Ritratto di pierfra.delsignore
12 luglio 2025 - 13:17
4
Esempio visto con varie auto ibride se inizi una strada di montagna con la batteria con una tacca, arrivi in cima che è come minimo a metà se non completamente carica, ma ovviamente in consumi sono molto più elevati che se non la affronti con la batteria completamente carica, di fatto la batteria non si scarica mai quelle sono leggende metropolitane di persone ignoranti, che non hanno mai guidato una ibrida in vita loro, se si scaricasse completamente la batteria, semplicemente una volta fermo l'auto non ripartirebbe, perché è la parte elettrica ad azionare il termico, la batteria viene comunque tenuta carica dal termico, solo che se si scarica presto e non ha molta capacità per mantenere la carica con la frenata rigenerativa il termico entra più in azione, le prestazioni sono le stesse, ma i consumi no...
Ritratto di Tistiro
12 luglio 2025 - 20:41
E a quanti giri gira la ibrida in montagna con una tacca di batteria? Tra i 1000 e 2000 o sta sopra i 2000, i 3000?
Ritratto di Tistiro
12 luglio 2025 - 20:44
Con la mia spompa 1.4 che uso come un diesel sto tra mille5 e i 2mila5 giri, qualche tirata a 3mila e cambio, sto in coppia tra mille5 e 2mila. E i consumi ringraziano.
Ritratto di pierfra.delsignore
14 luglio 2025 - 11:58
4
Proprio non ti entra non arrivi con una tacca di batteria, non ci arrivi mai, se parti basso 2 tacche arrivi come minimo a metà, di certo i consumi non ringraziano ma l'auto in quanto a spinta e giri non ne soffre. Domanda avete mai guidato una ibrida in montagna?
Ritratto di Tistiro
14 luglio 2025 - 12:37
Alvolante le ha guidate e riguardo a corolla cross2.0 dice: "...il istema ibrido non può fare molto. Quest’ultimo, inoltre, in salita o nelle accelerate più brusche fa salire parecchio il regime (e quindi il rumore) del quattro cilindri a benzina: è il cosiddetto “effetto scooter". Te lo riscrivo in stampatello genio, IN SALITA FA SALIRE PARECCHIO IL REGIME, e stiamo parlando del sistema ibrido migliore. Ora ripeto ciò che ho scritto io: TERMICO SPOMPO, VUOTO (questo della mazda) CHE BISOGNA TENERE ALTO DI GIRI PER MUOVERE UNA MACCHINA DA 16QUINTALI. ora leggi bene prima di dire altre fesserie GENIO!
Ritratto di pierfra.delsignore
15 luglio 2025 - 21:27
4
Se ci metti assieme un supporto elettrico valido non hai bisogno del termico prestazionale una power train ibrida non si basa su quello se non stai parlando di un Golf GTE plugin, questa è una mild su un SUV pesante, inizia a metterci una batteria più grande vedrai che cambiano le cose, ma non puoi pensare di avere un con tutto il peso e l'aereodinamica che ha come fosse una berlina
Ritratto di Solstice
10 luglio 2025 - 12:51
Sarà da vedere bene la dotazione della base, ma bene bene bene, perchè 35k per 4 metri e 70 è molto fuori mercato. L'auto però è molto bella, solo un po' sgraziato il frontale, di una pesantezza vicina ai cassoni BMW. Dunque prossimamente CX-3 a 4.5m e una CX-qualcosa nel segmento B, dico bene?
Ritratto di Lele_1998
10 luglio 2025 - 13:00
3
Anche lei peggiorata, anche Mazda cede ai trend di mercato. Peccato. Estetica, parere soggettivo, appesantita troppo. Lato interni Mazda offriva il rotore per il controllo dell'infotainment che era decisamente il migliore nell'intero mercato dopo il vecchio sistema BMW. E gli schermi utilizzati, rettangolari e non troppo vistosi, erano comodissimi durante la guida. Stendiamo un velo pietoso sulle dimensioni. Il mass adjustment del CBAM europeo sta facendo danni a destra e sinistra. Se questi incompetenti non iniziano a derogare le norme antinquinamento alle auto piccole entro 10 anni i 4.50m saranno considerate dimensioni standard delle utilitarie.
Ritratto di Ilmarchesino
10 luglio 2025 - 13:34
3
Per me 13 km/l significa consumare di più quindi inquinare di piu per cui nn la compro per nn essere complice del inquinamento mondiale. Secondo me avrò Salvato qualche 100mquadri di pianeta.......... Ci sono pochi soldi e spendiamo 35k per un auto che consuma tanto??? Fosse una sportiva allora compensi con il divertimento ma con un SUV. Nooooo
Ritratto di pierfra.delsignore
10 luglio 2025 - 13:43
4
Dipende da cosa compri in alternativa se prendi un diesel ormai per fortuna pochi per magari farci 100 km a settimana solo in città sei nettamente più impattante. Bisognerebbe fare un discorso generale, abbiamo tutti bisogno di auto SUV, si abita tutti nel Grossetano o nel paesini dell'entroterra ligure, con la casa a 2 km dalla strada asfaltata più vicina? La stessa auto in versione berlina per chi ne ha le esigenze come minimo ti fa i 17 se non i 20.
Ritratto di Ilmarchesino
10 luglio 2025 - 13:46
3
Vedi che il commento era ironico.. a me il SUV nn piace o lo compri tipo BMW o porche altrimenti resto sulla sw..audi in primis
Ritratto di Jack of Spades
11 luglio 2025 - 09:41
I SUV sono veicoli inutili
Ritratto di pierfra.delsignore
11 luglio 2025 - 10:21
4
I SUV sono nati per specifiche esigenze USA, di alcuni stati, da noi nel 99% dei casi non hanno senso, non sei in Florida o Texas con lil ranch con 10 km di strada sterrata per arrivare alla statale asfaltata più vicina
Ritratto di _ELAN_
10 luglio 2025 - 14:41
È vero anche, tuttavia, che per la città ci sono I mezzi pubblici o le ciclabili.
Ritratto di pierfra.delsignore
10 luglio 2025 - 15:17
4
Città grandi pure la metro l'ultima cosa che userei è un'auto a Milano, Napoli Roma, Rimane il fatto che un SUV realmente lo abbiano in pochi come esigenza, a parità di motorizzazione consuma sempre un 20% minimo in più
Ritratto di Sherburn
10 luglio 2025 - 17:20
La gente di sostanza, o di panza, deve avere 5x2x2x2,5ton, per girare in città. In centro a Milano la nuova 128 è la Urus, la nuova Panda è la Escalade, AMG G63, o un modesto Q8/X7, per i povery.
Ritratto di deutsch
11 luglio 2025 - 08:35
4
semplicemente perchè il povero con panda o 128 o non può entrare in centro a milano oppure non può permettersi 7.5 euro di ticket di ingresso. le grosse suv che vedi non sono auto da città ciò non toglie che non è vietato usarle anche in città. magari sono arrivati da 300km di autostrada. perchè tu a casa hai un'auto diversa per ogni tipo di strada???
Ritratto di Sherburn
11 luglio 2025 - 14:19
Ah ah, conosco i tipetti, non abitano fuori Milano, per loro fuori dalla cerchia ci sono le favelas, se per sbaglio finiscono in piazzale Lotto iniziano a mettere i verbi all'infinito per farsi capire.
Ritratto di pierfra.delsignore
11 luglio 2025 - 10:24
4
Sherburn il segmento A è defunto, finita la Pandina, fenomeno solo italiano rimarranno le kei car, che ricordo sono imposte per legge, nelle grandi città giapponesi. Non ho alcuna simpatia per i SUV che ritendo necessari solo per pochissime persone, chi abita in montagna, chi ha passione per pesca o caccia, trekking, diversamente una hatchback o berlina pari categoria ti fa risparmiare su tutto, oltre un discorso ambientale e di usura strade, però prendo atto del mondo in cui vivo, il 70% del venduto non solo in Italia è SUV
Ritratto di Sherburn
11 luglio 2025 - 14:28
Defunto per ora, perchè se si bloccano le vendite di macchinoni inutili, le case ci mettono poco a rimetterle in listino. Non capisco il furore idelogico contro le A. Chi abita in piccoli comuni e lavora comuni diversi o zone industriali/artigianali non serviti da trasporto pubblico, prediligerà queste auto piccole. Magari è una persona sola, che ci fa con 4,5 metri di macchina per andare a 50 km/h nel comune accanto?
Ritratto di pierfra.delsignore
11 luglio 2025 - 20:19
4
Non ho furore ideologico contro le A, come non ho simpatia per i SUV, prendo semplicemente atto di quella che ormai non è una tendenza ma un dato di fatto tra le case: Twingo, defunta, Lupo defunta, Y (segmento A) idem, Seat Arosa idem, Yaris e Micra sono diventate poco Micra e passate al segmento B, ormai se guardi le dimensioni, ho confrontato la vecchia micra con la nuova e sembra una atleta dopo aver finito 6 mesi di ritiro e iniezioni di steroidi, la nuova ovviamente, Peugeot 107 defunta, guarda che fosse per me la tendenza sarebbe morta in partenza, ma mi arrendo di fronte al fatto esempio, che una mia amica che l'autostrada la prenderà una volta ogni 5 mesi, abbia comprato una Aygo X perché almeno è più grande e non si sa mai in caso di incidente, quando praticamente è 100% di utilizzo in urbano, putroppo il trend è quello fosse per me il furore ideologico sarebbe "contro" i SUV veicoli che salvo casi eccezionali, cacciatore, pescatore, appassionato di trekking per me non hanno senso di esistere.
Ritratto di Ilmarchesino
11 luglio 2025 - 20:29
3
Caro il problema sono le strade garage e cortili che sono sempre gli stessi da 59anni mentre le macchine sono tutti sotto steroidi
Ritratto di pierfra.delsignore
11 luglio 2025 - 20:30
4
Problemi di altre persone, se prenderò un SUV significa che mi sono trasferito in montagna, dove il parcheggio è l'ultimo dei miei problemi
Ritratto di Lele_1998
12 luglio 2025 - 15:15
3
attenzione però: il segmento A è stato ucciso perché, oltre a convenire ai costruttori, l'UE nel CBAM ha concesso loro sanzioni uguali su masse più pesanti, a parità di inquinamento. Chiaro che i costruttori hanno preso la palla al balzo e hanno allungato e appesantito le auto. Pagano la stessa sanzione. Se si allentasse questa cosa, non andando paradossalmente a premiare masse maggiori(fattispecie prevista per le plug-in, eh), il segmento A ritornerebbe.
Ritratto di pierfra.delsignore
12 luglio 2025 - 20:17
4
Sono d'accordissimo sul punto anzi io metterei pure un coefficiente sul peso delle auto che influisce poi sulla manutenzione delle strade, non so se tornerebbero auto più piccole, ma sicuramente sarebbe meglio tenere conto anche del peso delle vetture e degli ingombri
Ritratto di pierfra.delsignore
11 luglio 2025 - 10:25
4
USA a parte dove dominano i Pickup che è pure peggio però li almeno spesso, non sempre sono giustificati, persone che abitano davvero in case su strade sterrate, veicoli davvero usati per caricare cose che servono per il lavoro
Ritratto di Gordo88
10 luglio 2025 - 13:36
1
Non è cambiata troppo ma la trovo più filante per essere un suv.. peccato per il mega tablet a centro plancia( che però sembra molto ben fatta) e l' assenza del diesel sopratutto in virtù un 2.5 mild che se andrà bene farà i 12 al litro
Ritratto di 19andrea81
10 luglio 2025 - 13:39
Scommetto quello che volete ma quando lo metteranno in vendita partirà da minimo 40 42.000 altroché 36.000€. Il modello attuale con un motore più piccolo parte da 39000€
Ritratto di deutsch
11 luglio 2025 - 08:37
4
quindi se le auto aumentano di prezzo ci lamentiamo mentre se diminuiscono non ci crediamo ..... quindi qualsiasi cosa succeda al prezzo si critica che forse è il vero nocciolo della questione ovvero qualsiasi cosa succede lamentarsi lamentarsi ......
Ritratto di 19andrea81
12 luglio 2025 - 11:44
Non è così caro,se non l'hai capito ancora presentare un nuovo modello con il prezzo reale è una pessima strategia di mercato. Quindi fai la presentazione,togli 5000€ dal prezzo e così la macchina fa subito gola a tanti,e la gente passa dal concessionario per vederla. Ma quando inizi le vendite porti per prima una versione "first edition" con un prezzo parecchio più alto ma giustificato dalla lunga lista di optional. Poi dopo qualche mese togli quel allestimento e il gioco è fatto
Ritratto di deutsch
14 luglio 2025 - 08:17
4
mi sembra che dacia usi la strategia che racconti con successo.....se poi sceglierà di usarla anche mazda non lo sappiamo, però se volete continuare a lamentarvi pure quando ve li abbassano i prezzi fate pure
Ritratto di 19andrea81
14 luglio 2025 - 08:37
Ma chi si lamenta Io sto solo dicendo che questi son prezzi finti per far parlare del modello del marchio. Alfa Romeo con la Tonale ha fatto la stessa cosa dopo pochi mesi costava 42.000, nessuno ha mai visto quella da 36k
Ritratto di Pompilio
10 luglio 2025 - 13:40
Un passo indietro. Senza il diesel, più lunga, tasti touch, design anonimo...
Ritratto di Revenge
10 luglio 2025 - 14:01
si può avere con uno schermo centrale un po' più grande?
Ritratto di Rapidmarco
10 luglio 2025 - 14:23
Mamma mia a livello estetico è almeno una spanna sotto alla generazione precedente. E dentro si sono dati anche loro al full digitale, comandi del clima compresi, con questo "bel" monitor da pc portatile al centro. Per fortuna il motore è di quelli validi, ma nel complesso è a mio parere bocciata.
Ritratto di _ELAN_
10 luglio 2025 - 14:39
Una grande delusione
Ritratto di _ELAN_
10 luglio 2025 - 14:39
I motori adatti quando arrivano? Interni totalmente banali. Il puanale è quello precedente? Quello nuovo per trasversali prevede ponte torcente dietro..
Ritratto di _ELAN_
10 luglio 2025 - 14:39
Pianale
Ritratto di Quello la
10 luglio 2025 - 14:39
Com'è che Mazda fa un'auto più grande, più rifinita, eccetera a un prezzo inferiore e gli altri fanno la stessa Pand... la stessa auto da vent'anni al doppio del prezzo?
Ritratto di Autosport
10 luglio 2025 - 16:27
+1
Ritratto di Rush
11 luglio 2025 - 02:18
Caro Quello la, mi sa che Mazda (unica) ha deciso di affrontare l’avanzata cinese in modo serio. Gli altri come sottolinei continuano imperterriti a darti un prodotto scadente ad un prezzo superiore. E c’è qui chi ha scritto che il prezzo è elevato. Forse è il caso di dare una ripassata al listino di AV ? 4.70 m per 35.900 €… forza fenomeni trovate una concorrente che non sia il solito usato che viene sempre a galla su ogni articolo.
Ritratto di deutsch
11 luglio 2025 - 08:39
4
eppure c'è chi si è lamentato del prezzo basso
Ritratto di Quello la
11 luglio 2025 - 09:20
:-))) e chi, caro deutsch? Quelli della pubblicità della Duster prima serie?
Ritratto di deutsch
11 luglio 2025 - 09:34
4
c'è chi sostiene che non arriverà a quel prezzo ma molto più alto oppure chi sostiene che ci vorranno almeno 15k di optional.... fai tu
Ritratto di redelsuv71
10 luglio 2025 - 14:43
In sintesi un passo avanti e due indietro............sicuramente la tecnologià è più attuale ma prestazioni e funzionalità sono peggiorate, mettere qui il 2.5 con 141 cv fa solo ridere........per la plancia hanno preso gli schermi dalle tesla???Montateci il 3.3 6 cilindri della cx-60 e allora si avrebbero prestazioni e consumi adeguati alla classe della vettura......come stile personalmente non mi dispiace a parte il televisore...........
Ritratto di Gordo88
10 luglio 2025 - 16:49
1
Non ci starebbe nemmeno, questa ha motori trasversali come mazda 3 cx30.. però un diesel su quella base 4 cilindri ci stava alla grande
Ritratto di glfp
10 luglio 2025 - 14:44
Da possessore di Mazda CX-5 devo dire che si è imbruttita molto, muso orribile (dov'è l'eleganza dell'attuale ??) e dietro sembra una BMW o Mercedes ... niente di distintivo. Dentro mi piace, finalmente un po' di modernità, ma il fatto che sia lunga 470 (ma la mia è 455 ... + 12 = 467 non 470) non è che mi faccia entusiasmare. Quando ho dismesso la mia vecchia XC-60 lunga 4.63 con la Mazda mi sono trovato molto meglio .... 470 è veramente troppo e inutile. Perchè hanno dovuto ingrandirla ?? Mah ! Eppure il video di presentazione dice "l'abbiamo fatta per te possessore di CX5" ... mica tanto, fatta così non mi interessa più molto. Lasciamo perdere che speravo nella plugin ... ma sigh, su quest Mazda è anni luce ...
Ritratto di alex_rm
10 luglio 2025 - 18:41
Perché nei mercati asiatici e usa vogliono auto più grandi così come lo sono le nuove rav4 e crv
Ritratto di Automotive_69
10 luglio 2025 - 15:56
cmq hanno cambiato tutto quello che andava bene, lasciando dei difetti abbastanza importanti: - comandi fisici comodissimi --> li fanno touch - frontale e posteriore che funzionavano --> li cambiano - fiancata vecchia --> la lasciano - quella f0ttutissima leva del cambio in stile anni '90 brutta e vecchia --> la lasciano ai posteri l'ardua sentenza
Ritratto di Al Volant
10 luglio 2025 - 17:51
No. Le auto con il tablet centrale non mi piacciono. Proprio mi dà fastidio alla vista. Preferisco il pezzo unico con il cruscotto. Non è da mazda quest'auto. Chissà che hanno combinato con cx 30...
Ritratto di giocchan
10 luglio 2025 - 17:56
Bella... però Mazda col tablettone non è più la stessa Mazda
Ritratto di alex_rm
10 luglio 2025 - 18:38
Vedendo le foto del posteriore mi sembrava una nuova bmw,interni che non sono un granché con il tablet centrale poco integrato,motori fiacchi con alti consumi.il prezzo è decente
Ritratto di serginolatino
10 luglio 2025 - 19:50
Falle foto sembra molto bella. Peccato per l'abbandono dei tasti fisici, una scelta che non condivido, e per il consumo dichiarato, decisamente eccessivo e che é il rovescio della medaglia per l' abbandono del gasolio. Mi domando: se si consuma più carburante coi motori a benzina / ibridi rispetto ai diesel, dov'è il senso "ecologico" di abbandonare il gasolio?
Ritratto di otttoz
10 luglio 2025 - 20:08
finalmente basta puzzodiesel...se volete la mazda mx30 solo elettrica sta a un prezzaccio di 13.000€ nell'usato fresco di qualità...certo...autonomia 200km!
Ritratto di domycol
10 luglio 2025 - 21:06
1
Frontale orribile. Peccato perché Mazda non ne aveva cannata una
Ritratto di Gatsu
11 luglio 2025 - 01:36
2
Ma come si fa ad avere i suv senza diesel assurdo...
Ritratto di deutsch
11 luglio 2025 - 08:42
4
eppure tanti lo fanno senza tutte questi ripercussioni
Ritratto di Gatsu
11 luglio 2025 - 09:41
2
L'ibrido va bene giusto per chi fa pochi viaggi, e le plug-in io non le considero perché sono troppo pesanti e costose, con i diesel c'era la quadra perfetta basterebbe pure farli mild Hybrid
Ritratto di deutsch
11 luglio 2025 - 09:45
4
ma intanto nel giro di pochi anni siamo passati dal 50% sul venduto al 10% senza poi dimenticare che il diesel è, ops, era, diffuso solo in europa. è stato un ottimo motore, ma ormai è arrivato il momento di passare ad altro. ce l'ho anch'io ma la prossima non sarà diesel
Ritratto di Gatsu
11 luglio 2025 - 12:10
2
Non è così, siamo passati a quella percentuale perché le stanno togliendo dai listini a causa delle normative e questa caccia alle streghe da parte dei comuni ma non certo perché non sono richieste, infatti soprattutto sui SUV il diesel lo piangono in molti (le case in primis perché erano le versioni più vendute), e nel mercato dell'usato infatti vanno forte, sicuramente anche la mia prossima macchina sarà una diesel, non importa se usata.
Ritratto di deutsch
11 luglio 2025 - 12:17
4
ognuno ha la propria opinione così come è libero di scegliere cosa comprare, anche perchè i blocchi sono diversi da zona a zona
Ritratto di Gatsu
11 luglio 2025 - 13:43
2
Certamente ognuno è libero di comprare quello che vuole, ma è anche vero che il diesel lo vogliono tutti, e i blocchi x ora sono stati rimandati all'anno prossimo, sicuramente lo rimpiangerai quando cambierai
Ritratto di deutsch
11 luglio 2025 - 14:03
4
sul lo vogliono tutti ho dei dubbi, probabilmente prima se ne è abusato mettendo dovunque dalla smart in su e pure sui quadricicli leggeri, poi nel giro di breve è passato in italia come in europa al 10% (addirittura meno delle bev in europa). negli anni il vantaggio di costo al litro si peraltro annullato quindi e nel frattempo si sono diffusi e sviluppati mild e full hybrid, oltre alla ricaricabili. diventa poi sempre più complesso rimanere nei limiti. temo che la maggior parte non lo rimpiangerà semplicemente ha fatto il suo tempo nel bene e nel male
Ritratto di Gatsu
11 luglio 2025 - 15:37
2
Ripeto non puoi contare il 10% del nuovo quando a listino è sparito quasi tutto, è un dato falsato, proprio per questo vanno sull'usato (oltre al fatto del prezzo assurdo delle auto attuali), i mild poi sono finte ibride, full Hybrid valide ma fino a viaggi medi, senza contare che non puoi fare Certo un camion ibrido, vedrai che il diesel presto avrà la sua rivincita (che sia bio o sintetico)
Ritratto di deutsch
11 luglio 2025 - 15:45
4
ti faccio tanti auguri per le tue speranze ma mi sembra che tutto vada nel senso contrario ai tuoi auspici e la riduzione del diesel si ormai senza fine. si parla di diesel auto non camion o altro
Ritratto di Rush
11 luglio 2025 - 02:22
Criticare il. Onore si può eccome ci mancherebbe. Ma almeno questo ha 4 cilindri. O adesso il 3 cilindri comincia a piacere ai più che lo hanno tartassato si o a prima dell’uscita di questo articolo. Ed i rottami con il 3 cilindri costano anche di più.
Ritratto di Rush
11 luglio 2025 - 02:23
Criticare il motore
Ritratto di Flynn
11 luglio 2025 - 06:51
3
:-))) questo blog si dovrebbe chiamare " Alla Coda dal Medico". E' una lagna infinita ! E' ed' grossa, e costa troppo e non e' vero green e la dovevano fare cosi e la dovevano fate cosa'..
Ritratto di deutsch
11 luglio 2025 - 08:43
4
concordo, l'importante è lamentarsi
Ritratto di deutsch
11 luglio 2025 - 08:45
4
In ambito psicologico le persone che si lamentano possono essere riunite sotto la categoria “rimuginio”, ovvero la tendenza a rimuginare. Il rimuginio è un pensiero negativo ricorrente, il soggetto che lo prova si chiude in questo stato d’animo e vede soltanto aspetti e momenti negativi nella propria vita, dall’area affettiva, a quella lavorativa, sociale e di salute. Il rimuginio è un sintomo, un aspetto di personalità e di comportamento che può avere tra le cause soprattutto i disturbi d’ansia e la depressione, ma anche i disturbi ossessivi e alimentari. Alla base c’è uno stato d’insoddisfazione e d’insicurezza nella propria vita. In questa condizione il soggetto vive un fallimento, non vede alcun aspetto positivo e così continua a lamentarsi. Può anche esserci un sentimento di gelosia o invidia verso persone vicine, come ad esempio i colleghi di lavoro, che sono percepite come maggiormente realizzate rispetto a se stesso.
Ritratto di deutsch
11 luglio 2025 - 08:45
4
tratto da qui www.ok-salute.it/salute-mentale/si-lamentano-sempre/
Ritratto di ziobell0
11 luglio 2025 - 13:00
grazie per la lezione di psicologia, io la vedo in altro modo. Negli ultimi 10 anni il mondo dell'auto sta offrendo soluzioni, design e costi che non mi piacciono, e li critico. Non per questo sono insoddisfatto di tutto il resto. Semplicemente dirotto i miei interessi (e denaro) in altre questioni, come gli immobili. E ti garantisco che la spesa è moltiplicata per DIECI, indi per cui...
Ritratto di deutsch
11 luglio 2025 - 13:09
4
prego, ma ho semplicemente condiviso la prima cosa uscita da google.
Ritratto di Tistiro
11 luglio 2025 - 11:47
Mi ci metto anche io nei lamentoni, poi arriva pierfra e passa tutto
Ritratto di lukezab
11 luglio 2025 - 09:51
1
Bella la Kuga nuova..... ma dai: diesel cattivo cattivo 6,5 l/100km... benzina buona buona 7.5l/100km... Noi bravi... boh... o son io che non ci arrivo o c'è qualcosa che non quadra in tutta questa politica di demonizzazione del diesel... che con le attuali tecnologie vuoi che non si trovi un qualcosa per inquinare di meno e avere più efficienza con il diesel??? non penso ci serva chissachecosa per capire se con un motore consumo 5litri e con un altro consumo 8litri risparmio 3litri..... Miseria ladra abbiamo la tecnologia per arrivare su marte e lanciamo mille e mille satelliti in giro per lo spazio e non sistemiamo quello che abbiamo in casa??? ...
Ritratto di otttoz
11 luglio 2025 - 10:13
40.000€ prezzo onesto... ma che stipendio o pensione avete? Ma che lavoro fate? Usate il passamontagna?
Ritratto di Sherburn
11 luglio 2025 - 12:04
Sono quei lavori da passamontagna per i quali i vari governi hanno imposto delle gabelle. Assicurazioni, banche, finanza, immobiliare. Tutti gli altri vanno in Panda/Punto/Fiesta/tram/bus/metro/monopattino/vespa con un chilometraggio da paura.
Ritratto di TDI_Power
14 luglio 2025 - 09:26
In Italia il problema non è il prezzo delle auto ma le tasse e l'inflazione generale che "mangiano" lo stipendio
Ritratto di Gasolone
11 luglio 2025 - 11:02
Bellissima ma con un ibrido inutile. Poi l'abbandono dei tasti per i comandi touch é una cosa contro natura oltre che fonte di bestemmia e distrazioni
Ritratto di ziobell0
11 luglio 2025 - 12:57
non sono molto convinto: il design (passabile) va a peggiorare quello precedente e all'interno spunta un improponibile televisore. Per quale motivo allora non preferirle una jaecoo qualsiasi? mah....
Ritratto di Volpe bianca
11 luglio 2025 - 18:29
Luci e ombre. Bene il prezzo e gli interni, male il tablettone e il conseguente abbandono dei tasti fisici. Per il design un passo indietro rispetto al modello precedente. Il motore? Un bel 2.0 tdi mild da 170-200cv sarebbe decisamente meglio.
Ritratto di AZ
11 luglio 2025 - 20:07
Brutta. Mazda è molto peggiorata.
Ritratto di L-anziano
13 luglio 2025 - 18:36
Direi che non c'è molto da scegliere per quanto riguarda il motore: o ti va bene il 2.5 benzina o ti va bene lo stesso. Prendere o lasciare. Idem per il cambio.
Ritratto di Me al Volante
14 luglio 2025 - 17:44
Continuo rigorosamente con la mia mazda 6 biturbo-diesel, con rotore, comandi fisici, piacere di guida, infotainement integrato, tutto incluso nel prezzo. Finché non mi muore o non fanno un auto che valga la pena di essere comprata.
Ritratto di davykawa
18 luglio 2025 - 08:40
La macchina esteticamente non è brutta. Gli interni sono di impatto ma quello schermone appiccicato non mi piace e l'assenza di tasti fisici NON È IN STILE MAZDA, per un mazdista è poco apprezzabile. Ma gli aspetti incomprensibili sono le dimensioni che quasi arrivano alla CX-60 (avere il passo più lungo è meglio, ma la categoria è un'altra). La mancanza del Diesel è incomprensibile: almeno averla come opzione. Con circa quelle dimensioni c'è la nuova Audi Q5 e alla presentazione del 2.0 Diesel hanno detto che farà il 90% delle vendite. Poi Mazda puntava ad essere Premium... ma mi pare che così si intercettano clienti che vogliono macchine 1.6, che i giornali la paragonano alla Toyota, alla Nissan.... mentre con il CX-60 di era ancor più orientata alle tedesche e alla Lexus.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 17 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser