Debutto ufficiale al Salone di Shanghai 2025 per la Mazda EZ-60, secondo modello che la casa giapponese ha sviluppato insieme alla cinese Changan e che dovrebbe arrivare anche in Europa, probabilmente con il nome Mazda CX-6e. La vettura sarà lanciata in Cina già nel corso del 2025, seguendo la berlina elettrica Mazda 6e nata dalla stessa joint venture, e poi verrà distribuita anche nel resto del mondo.
Nel Paese del Dragone, la Mazda EZ-60 sarà venduta in versione elettrica, ma anche come ibrida plug-in, promettendo autonomie di circa 600 km per l’EV e di oltre 1.000 km per la PHEV (ma in Europa dovrebbe arrivare solamente l’elettrica). La plug-in avrà un motore di 1,5 litri: ha la sola funzione di alimentare la batteria di 31,73 kWh che fornisce energia al motore elettrico da 258 CV. Invece per il momento restano sconosciute le specifiche della variante elettrica.
La Mazda EZ-60 è lunga 4.850 mm, larga 1.935 e alta 1.620 mm, con un passo di 2.902 mm. Ha forme moderne e "affilate" ispirate dalla concept car Arata, svelata dalla Mazda nel 2024. Come la showcar il tetto è basso e la linea di cintura è alta, mentre i finestrini di altezza ridotta enfatizzano l’aspetto sportivo. La mascherina è illuminata e si collega alle luci diurne, con i fari principali che sono integrati più sotto in un paraurti piuttosto aggressivo. Lo stile è anche funzionale perché le prese d’aria sulla punta del cofano e in altri punti contribuiscono alle qualità aerodinamiche e al miglioramento dei consumi di energia alle velocità più elevate. La Mazda assicura una perfetta distribuzione dei pesi tra asse anteriore e posteriore, a garantire una buona guidabilità insieme alle sospensioni McPherson davanti e multi-link dietro.
Tecnologici e minimalisti gli interni della Mazda EZ-60. Manca il quadro strumenti dietro al volante, sostituito da un head-up display 3D che proietta le informazioni sul parabrezza. Al centro della plancia c’è un enorme schermo di 26,45 pollici che prosegue anche davanti al passeggero anteriore, raggruppando alcuni dati utili alla guida e le funzioni del sistema multimediale. Le operazioni sono comandabili con la voce, con un tocco o con un gesto. L’impianto multimediale è composto da un sistema di 23 altoparlanti con audio 3D: gli altoparlanti integrati nei poggiatesta anteriori consentono a guidatore e passeggero di ascoltare musiche diverse. Il bagagliaio non è da record: 350 litri con tutti i sedili in posizione, che salgono a 2.036 litri abbattendo il divano, a cui aggiungere ulteriori 126 litri sulle versioni elettrica grazie al vano anteriore.