NEWS

La Mercedes ha cambiato logo (ma senza dirlo a nessuno)

Pubblicato 09 aprile 2025

Non ci sono stati annunci in merito, ma il logo della casa tedesca è stato leggermente ritoccato. Perde la sua tridimensionalità in favore di un aspetto bidimensionale.

La Mercedes ha cambiato logo (ma senza dirlo a nessuno)

RICERCA DI SEMPLICITÀ

Seguendo l’esempio di molti altri marchi, ma questa volta senza grandi annunci, la Mercedes ha modificato il suo logo. Ovviamente, il classico simbolo della stella a tre punte non è stato stravolto, ma è passato dall’essere argento e tridimensionale a bianco e a due dimensioni. Un cambiamento che segue gli ultimi trend in tema grafico, che prediligono loghi minimalisti, e che si accompagna alle trasformazioni imposte dall’elettrificazione, che chiedono di svecchiare la propria immagine e adattarla alle nuove tendenze. La nuova grafica del logo è apparsa per la prima volta a febbraio, nel rapporto annuale dell’azienda: da allora è stata impressa su tutte le pubblicazioni (sia digitali che analogiche) della Mercedes. Non cambia invece, almeno per il momento, il logo presente sui veicoli, che rimane la stella argentata.

NESSUN ANNUNCIO

La casa di Stoccarda ha deciso di non pubblicizzare il cambio di immagine con i classici squilli di tromba ma di mantenere un profilo basso. Già nel 2007 la Mercedes aveva apportato una modifica simile al logo (vedi immagine qui sopra), tuttavia fece marcia indietro nel 2011: l’allora ceo Dieter Zetsche riteneva infatti che un logo così minimale non fosse rappresentativo delle ambizioni del marchio, facendo tornare la stella d’argento nelle comunicazioni aziendali. 

SIMBOLO STORICO

La stella a tre punte accompagna la Mercedes dal 1909, quando la DMG (Daimler-Motoren-Gesellschaft) registrò questo simbolo all’Ufficio Brevetti dell’Impero Tedesco. L’idea era venuta allo stesso Gottlieb Daimler, che vedeva nelle tre punte le tre vie della mobilità che lui intendeva soddisfare con la produzione dei suoi motori: terra, acqua e aria. Nel corso dei decenni il simbolo è stato più volte aggiornato e modificato, ma la stella a tre punte è sempre rimasta un elemento centrale del logo dell’azienda. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Alvolantino
9 aprile 2025 - 13:46
Molto bene, così é più adeguato per le nuove elettriche ⚡
Ritratto di AndyCapitan
9 aprile 2025 - 17:59
4
Molto bene,cosi' e' piu' adeguato alle nuove schifezze!!!
Ritratto di AlvolANO
9 aprile 2025 - 13:51
Che schifezza. Cambiategli anche nome che state oltraggiando la sua storia
Ritratto di ALBARCA
9 aprile 2025 - 13:52
1
Come al solito il nuovo è peggio del vecchio. Mania del cambiamento ad ogni costo.
Ritratto di Miti
10 aprile 2025 - 10:09
1
Immagina questa roba sulla serie S .
Ritratto di Oly81
9 aprile 2025 - 13:52
Costa meno semplicemente...!!! E arrivato il genio del marketing, risparmio pure sul logo... Anzi forse era l'unico superstite delle Vere Mercedes di una volta... Primo attentato al logo era già stato eseguito ani fa facendolo sparire dai cofani,... Che tristezza!
Ritratto di Miti
10 aprile 2025 - 10:09
1
+1
Ritratto di Ricci1972
9 aprile 2025 - 13:53
3
È riduzione del costo, via una dimensione.
Ritratto di marcoveneto
9 aprile 2025 - 13:59
Peggiorato ovviamente, come quello Audi che ha subito lo stesso trattamento.
Ritratto di 63 BULLDOZER
9 aprile 2025 - 15:22
Non solo audi: anche Volkswagen e Ford hanno seguito la stessa tendenza. E sicuramente ne scordo altri.
Ritratto di marcoveneto
9 aprile 2025 - 18:06
Si vero...e c'è chi ha fatto di peggio come Peugeot, Citroen, Opel, snaturando il loro logo originale pur di apparire "più moderni".
Ritratto di 63 BULLDOZER
10 aprile 2025 - 02:32
Forse Citroen no... È l'unica che ha fatto una vera “operazione recupero”, andando a ripescare nientemeno che il suo primo logo.
Ritratto di Miti
10 aprile 2025 - 10:10
1
Io credo che hai ragione in parte @Bulldozer... Dal mio punto di vista rispetto quello di anni fa questo è nettamente peggiorato.
Ritratto di redelsuv71
9 aprile 2025 - 14:07
Giusto Ricci1972,bisogna risparmiare per investire sull'elettrico...........ahahaha........adesso però penso che farò incetta di vecchi loghi in 3d per poi rivenderli a chi vorrà cambiare questa schifezza quando verrà montato anche sulle nuove vetture.........p.s allo stato attuale il nuovo logo viene utilizzato solo nelle comunicazioni ufficiali MB
Ritratto di Spock66
9 aprile 2025 - 14:31
Simbolo del degrado di una casa automobilistica che e' passata dall'eccellenza di auto da milioni di km alle plasticacce con tablet e motori Renault..aggiungiamo un'assistenza da mani nei capelli..che tristezza! Comunque mi tengo stretto la mia C124, guidare con "il mirino" davanti rimane una sensazione troppo bella
Ritratto di Miti
10 aprile 2025 - 09:53
1
Bellissima la 124 davvero... Un incanto per lo sguardo. Poi metallo puro no barzellette.
Ritratto di Alfiere
9 aprile 2025 - 14:41
2
Trend iniziato da 15-20 anni, già giudicato poco originale ed impersonale dal cliente. Inizio a pensare che il sistema-management del continente sia in mano a una cricca di minorati.
Ritratto di Tfmedia
9 aprile 2025 - 14:50
2
Vero, le ultime Mercedes decenti risalgono al 2010 e sottolineo decenti. Il vero spartiacque è la classe E W210, da li in avanti tutto in discesa poi il burrone. Conosco gente in causa per una classe S ibrida Nuova in panne causa sistema ibrido, mai più ripartita, uno scandalo.
Ritratto di redelsuv71
9 aprile 2025 - 15:05
Io ho la fortuna di guidare una SL 500 R230 del 2003 e rispetto alle attuali mercedes non c'è paragone........in generale sulle vetture recenti c'è un aumento di tecnologia vedi schermi... schermini.... schermoni.... a discapito della qualità generale......in ogni caso in auto si deve guidare e distrarsi il meno possibile......sembra che le case se lo siano dimenticato.........ma per fortuna ci sta pensando Euroncap a ricordarglielo............chiedendo un ritorno ai comandi fisici per le funzioni principali....pena valutazione bassa nei prossimi test...........
Ritratto di Mc9
11 aprile 2025 - 02:41
Mercedes ha dichiarato di voler guadagnare di più dalle auto: costi raddoppiati e qualità decimata. Audi lo ha ammesso pubblicamente di aver abbassato la qualità
Ritratto di Pepetto
9 aprile 2025 - 15:08
Facessero invece macchine decenti non sarebbe meglio? Le ultime creazioni in termini stilistici ricordano i cappelli Adoperati e flosci….. Tanto è vero che rimane desiderata la Cardonata per eccellenza ….la serie G…1979…-Ormai segnata… Peccato …era tra le mie macchine preferite ma adesso che e’ Diventato l’oggetto del desiderio …..bannata
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
9 aprile 2025 - 15:20
hanno fatto benissimo, è giusto distinguere le vere Mercedes da quelle maranzate psicadeliche che fanno adesso
Ritratto di Sherburn
9 aprile 2025 - 15:50
Definizione perfetta, e pur dispiaciuto sono d'accordo.
Ritratto di AndyCapitan
9 aprile 2025 - 18:29
4
hai ragione...vere e proprie maranzate!
Ritratto di Volpe bianca
9 aprile 2025 - 23:05
+1000
Ritratto di Rav
9 aprile 2025 - 15:31
4
Nell'era digitale il bidimensionale aiuta i layout, la pulizia e l'utilizzo sulle varie piattaforme ma, come per tutti gli altri marchi, mi chiedo se questa spersonalizzazione, omologazione e immagine asettica/minimal faccia poi bene. Probabilmente al 90% della gente non frega nulla, magari nemmeno se ne accorgeranno. Ma l'identità, soprattutto per le Case storiche, secondo me è invece tanto. Perchè se si perde identità allora ci si mette al pari di una casa nata ieri. Già oggi vediamo tante case nate da due giorni che pretendono di far concorrenza ad altre centenarie. Per me la differenza c'è, per molti no. Ma se la casa centenaria si annulla allora non c'è proprio, e probabilmente finirà male. Ma alla fine non è così solo in automotive, tutto sta perdendo d'identità purtroppo.
Ritratto di Sherburn
9 aprile 2025 - 15:51
Finiremo D-R izzati.
Ritratto di Andre_a
10 aprile 2025 - 00:22
Sono d'accordo. E a me il minimalismo piace, ma se lo adottano tutti diventa più difficile distinguerli
Ritratto di Miti
10 aprile 2025 - 10:12
1
Davvero un discorso che non fa una piega, Rav. I miei complimenti...anzi complimentoni.
Ritratto di 63 BULLDOZER
9 aprile 2025 - 15:36
Tutto, purché si cambi. Anche a costo di imbruttire, peggiorare, sminuire. Non bastavano plance “minimaliste”, strumentazioni “virtuali”, “firme” luminose a monociglio e macchine ridotte a consolle... Ora pure i loghi “bidimensionali” dovevano darci. Suggerirei un'ulteriore evoluzione: loghi bidimensionali fatti di bio-cartone ricavato dal riciclo del guano dei piccioni... Bio, green e pure compostabile. È il futuro.
Ritratto di Quello la
10 aprile 2025 - 07:06
Hai dimenticato qualche elemento metrosex, caro 63 :-)
Ritratto di Miti
10 aprile 2025 - 10:16
1
Io ho un'altra proposta... Darlo senza nessun logo. Me l'ho compro io dal cinese al angolo. Di sicuro sarà migliore di questa schifezza. Anzi , vado oggi l'ho prendo, tolgo quella schifezza che ho sulla Picanto e metto quello dalla MB. Intanto cosa può cambiare??? Avrò la nuova Mercedes Benz Picanto... Suona pure bene, no ???
Ritratto di Merletti Felice
13 aprile 2025 - 14:27
Miti non toccare la Picanto atrimenti tua figlia ti disconosce come padre. Ciao :-))))))
Ritratto di Miti
13 aprile 2025 - 19:17
1
Ahahahah, è vero .... ahahahah. La cosa che mi fa ridere, Felice? Stanno risparmiando sul logo poi la stessa casa dirigente si dà dei mega stipendi con delle cifre che fanno impressione. Il mondo del "perché io posso", poi come va l'azienda amen.
Ritratto di Anacleto verde
9 aprile 2025 - 15:43
Guardate che non conta nulla elettrica o termica o ibrida. Semplicemente pare quasi un obbligo forte, forte che derivi da un centro di potere spesso staccato dalla realtà, per proporre un cambiamento che di utile ha nulla o poco piu'. Di certo abbiamo un cattivo gusto che quasi non ha eguali.
Ritratto di Sherburn
9 aprile 2025 - 16:05
E' guerra cognitiva, occorre comprimere i costi e deprimere i clienti.
Ritratto di Flynn
9 aprile 2025 - 21:33
2
Eccaspita,.. Anacleto mi spiazza per la seconda volta di fila con un post di una notevole lucidità . Dovrò farci l'abitudine?
Ritratto di Miti
10 aprile 2025 - 10:18
1
Sempre più uniti contro queste stronz...te ? Mi sa di si. Adesso esco per prendermi anche il kit di sopravvivenza di tre giorni... devo ricordarmi delle carte di gioco però ... importantissime ...
Ritratto di Anacleto verde
10 aprile 2025 - 15:56
Aahaha, certo. Tutto quello di prima era una specie di "test" per valutare i meritevoli di discussioni.
Ritratto di stefbule
9 aprile 2025 - 15:50
12
Non c'era da dirlo a nessuno perché nessuno se ne è accorto. Semplice.
Ritratto di ManuF
9 aprile 2025 - 16:01
'ste m3rd3 però, eravamo rimasti d'accordo che mi avrebbero avvisato!! :D :D
Ritratto di andrea120374
9 aprile 2025 - 16:11
3
Anche Citroen ha cambiato logo con una semplice pa tac ca sul frontale, pochi euro meno moltiplicati per n migliaia di auto uguale risparmio e calcolando che le auto costano sempre di più anche maggior guadagno
Ritratto di Tfmedia
9 aprile 2025 - 16:17
2
Prossimo passo logo adesivo fluorescente, si è spenta definitivamente la stella e resta un buco nero.
Ritratto di Corrado Mauceri
9 aprile 2025 - 16:42
Si poteva evitare, non vi è nessun vantaggio per l auto
Ritratto di Robby96
9 aprile 2025 - 18:20
Dateci le forbici dalla punta arrotondata così lo ritagliamo lungo i bordi
Ritratto di Gordo88
10 aprile 2025 - 08:56
1
:)))
Ritratto di Ilmarchesino
9 aprile 2025 - 18:41
3
Ha cambiato la qualità delle auto non il marchio. Io lascerei un fulmine al.postondi 3 lancie..tipinopel ma al contrario
Ritratto di Miti
9 aprile 2025 - 20:46
1
Vista quella della Ford pessima, sia Hyundai che Kia oscene, adesso la MB con sta schifezza???
Ritratto di Flynn
9 aprile 2025 - 19:43
2
Vabbè la nostalgia, . ma le Mercedes ante 2010 dinamicamente tendevano abbastanza al cancello. . Bha!
Ritratto di BZ808
9 aprile 2025 - 20:05
Cambio radicale...
Ritratto di AZ
9 aprile 2025 - 20:15
Non pensavo che il logo tridimensionale fosse stato in vigore per così poco.
Ritratto di Geffri
9 aprile 2025 - 20:42
Al risparmio, come è per le automobili future.
Ritratto di Rush
9 aprile 2025 - 23:10
Qualcuno definirebbe tutte queste lamentele un concetto retrogrado… poi vai a vedere la lista optional ed il vecchio logo lo troverai a 300 euro…
Ritratto di Quello la
10 aprile 2025 - 07:52
Eeee quanto la fate lunga! Le auto continueranno ad avere il logo di prima, mi pare di aver capito…
Ritratto di Gordo88
10 aprile 2025 - 09:17
1
Dopo aver visto il bidimensionale nero e grigio si è passati al bianco, che fantasia..
Ritratto di Volandr
10 aprile 2025 - 10:07
Scelta al risparmio. Da Terra, Mare e Cielo a Terra Terra e Niente :)
Ritratto di Oxygenerator
10 aprile 2025 - 11:37
Ottima scelta. Strumentale poi, all’illuminazione con i led per la firma luminosa.
Ritratto di birdie
10 aprile 2025 - 17:21
Sono un designer e sinceramente sono allibito, poi quando vedo i render che sfornano società collegate a certi ambienti milanesi che sembrano dei ritagli di riviste mi cadono le braccia, credo sia semplicemente dovuto a incompetenza nella selezione del personale o di agenzie di comunicazione "amiche", non ho altra spiegazione
Ritratto di Ant.o.lantio6
10 aprile 2025 - 19:33
I più belli dal '33 al 99 senza fronzoli o anche i successivi non erano male e sembrano i più eleganti...il nuovo è grossolano senza particolari ...penso che marchi storici come Mercedes,BMW ,Alfa,Ferrari, Porche e altri storici debbano mantenere e tentare di innovare senza snaturare la propria concezione di linee e stile.e purtroppo non tutti ci riescono come in questo caso.Gia a livello di nuove auto , purtroppo la Mercedes si sta disallineando con l'idea di esclusività ed eleganza tipiche infarcendo l abitacolo e l esterno di inutili lucine colorate e inserti in simil cromo, oltre che scomodissimo comandi touch ovunque.Ad oggi si saltavano le motorizzazioni (termiche o ibride) , adesso con l'avvento dell' (acerbo full elettric) chissà...
Ritratto di Superfast
11 aprile 2025 - 19:55
Pessimo, ma di pessimo pessimo
Ritratto di Merletti Felice
13 aprile 2025 - 14:24
Ma chi se ne frega se MERDECES cambia logo.
Ritratto di Hector58
16 aprile 2025 - 11:23
Povera Mercedes...
Ritratto di LatiLag
16 aprile 2025 - 16:06
Mah, è un fenomeno generalizzato quello dell'appiattimento dei marchi, non solo automobilistici, però rispetto alle aziende digitali qui siamo in grave ritardo e nelle companie più tecnologiche (Microsoft e Apple su tutte) il fenomeno sembra già alle spalle, roba dello scorso decennio. Andrò off-topic rispetto all'argomento auto: il flat design moderno è arrivato nel 2010 grazie ai telefonini con Windows phone 7 (ma si può andare ancora indietro e arrivare ai lettori MP3 Zune) ed è stato sdoganato da Apple con l'interfaccia di IOS 7 nel 2013. Se osservate attentamente un caso come Microsoft essa è tornata ad avere interfacce più tridimensionali nelle icone e nella grafica, questo perché il futuro (ipotesi personale) sembra segnato anche dalla realtà aumentata e/o virtuale che propende verso un ritorno al 3D. Stesso discorso si può fare con Apple, dove addirittura potrebbe essere rivoluzionata l'interfaccia dei prodotti con l'uso preponderante del 3D (come accaduto con Vision OS per gli occhiali VR). Secondo me chi arriva al flat design solo ora (come i marchi automobilistici) arriva ad una festa dove si stanno sparando gli ultimi tappi di spumante prima del sipario. C'è da dire però che per i marchi generalisti un logo minimale potrebbe essere dettato dal voler impattare meno sull'ambiente con le confezioni (meno uso di inchiostri). Io comunque preferisco i vecchi loghi dettagliati, fanno comprendere il talento di chi ci ha lavorato.. Ma ripeto, tra realtà aumentata e intelligenza artificiale (dove impartisci un imput e hai tutto quello che vuoi senza sforzo) il panorama potrebbe mutare drasticamente di nuovo.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 16 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser