Seguendo l’esempio di molti altri marchi, ma questa volta senza grandi annunci, la Mercedes ha modificato il suo logo. Ovviamente, il classico simbolo della stella a tre punte non è stato stravolto, ma è passato dall’essere argento e tridimensionale a bianco e a due dimensioni. Un cambiamento che segue gli ultimi trend in tema grafico, che prediligono loghi minimalisti, e che si accompagna alle trasformazioni imposte dall’elettrificazione, che chiedono di svecchiare la propria immagine e adattarla alle nuove tendenze. La nuova grafica del logo è apparsa per la prima volta a febbraio, nel rapporto annuale dell’azienda: da allora è stata impressa su tutte le pubblicazioni (sia digitali che analogiche) della Mercedes. Non cambia invece, almeno per il momento, il logo presente sui veicoli, che rimane la stella argentata.
La casa di Stoccarda ha deciso di non pubblicizzare il cambio di immagine con i classici squilli di tromba ma di mantenere un profilo basso. Già nel 2007 la Mercedes aveva apportato una modifica simile al logo (vedi immagine qui sopra), tuttavia fece marcia indietro nel 2011: l’allora ceo Dieter Zetsche riteneva infatti che un logo così minimale non fosse rappresentativo delle ambizioni del marchio, facendo tornare la stella d’argento nelle comunicazioni aziendali.
La stella a tre punte accompagna la Mercedes dal 1909, quando la DMG (Daimler-Motoren-Gesellschaft) registrò questo simbolo all’Ufficio Brevetti dell’Impero Tedesco. L’idea era venuta allo stesso Gottlieb Daimler, che vedeva nelle tre punte le tre vie della mobilità che lui intendeva soddisfare con la produzione dei suoi motori: terra, acqua e aria. Nel corso dei decenni il simbolo è stato più volte aggiornato e modificato, ma la stella a tre punte è sempre rimasta un elemento centrale del logo dell’azienda.