SUPERATA L'AUDI A6 - Con 241.000 auto, la Mercedes Classe E è stata la berlina “di lusso” più venduta al mondo nel 2010: a rilevarlo è la IHS Automotive, una società di indagine specializzata nel settore auto. Ha venduto circa 70.000 auto in più rispetto al 2009, un numero che permette alla Mercedes di battere la rivale Audi A6, precedente “reginetta” della categoria.
BMW IN TERZA POSIZIONE - Nel 2010 le vendite del modello di Ingolstadt si sono fermate a 206.000 unita, 35.000 in meno della Classe E, ma rappresentano un volume di tutto rispetto se si considera che l'A6 a listino è un modello ormai “anziano”: è stato presentato nel 2004 (nel 2005 la versione Avant) e “rinfrescato” nel 2008. A conferma di questo basti pensare che la BMW Serie 5, in commercio dagli inizi del 2010, ha incrementato le vendite di circa 30.000 unità rispetto al 2009, ma si è fermata a “sole” 195.000.
A sinistra la l'Audi A6 ormai prossima ad essere sostituita, a destra la BMW Serie 5.
MERCEDES IN FUTURO - Ovviamente, con il debutto della nuova generazione dell'Audi A6, la cui commercializzazione in Italia inizierà dalla prossima primavera (leggi qui per saperne di più), il 2011 dovrebbe mostrare una forte crescita delle vendite di questo modello. Ma, secondo gli analisti di IHS Automotive, la sua diffusione sul mercato sarà troppo tardiva per spodestare dal trono la Mercedes Classe E quest'anno e anche nel 2012.
La Mercedes Classe E in versione SW. Ha il bagagliaio più ampio della categoria: il volume varia da 695 a 1950 litri.
IL SEGRETO DEL SUCCESSO - Il successo della Mercedes Classe E sembra essere stato determinato da più di una motivazione. Innanzi tutto, bisogna considerare il “look” dell'attuale modello che, pur essendo fedele alla classica berlina, è decisamente più filante della precedente Classe E. Inoltre, come abbiamo rilevato in una nostra prova su strada, dentro l'auto si presenta “sobria ma raffinata, lo spazio abbonda in tutte le direzioni, sia per chi occupa i comodissimi sedili anteriori, sia per chi viaggia dietro” (la famigliare ha anche il bagagliaio più capiente della sua categoria), l’assetto equilibrato la rende relativamente agile e piacevole da guidare e la gamma motori si presenta molto completa con potenze che variano da 184 a 525 CV".
L'abitacolo della Mercedes Classe E si presenta lussuoso ma non sfarzoso: molto curate le finiture.
NON MANCANO "LE OMBRE" - Sempre citando dalla nostra prova su strada, anche per la Classe E non sono tutto rose e fiori: "il cambio automatico abbinato a molti motori è dolce nel funzionamento, ma in fatto di rapidità è lontano dai più moderni ed efficienti robotizzati e lo sterzo ha un comportamento troppo 'turistico': è parecchio demoltiplicato e migliorabile nella precisione”.
> I PREZZI AGGIORNATI DELLA CLASSE E
> LA PROVA DELLA SW 250 CDI AVANTGARDE AUTOMATICA