NEWS

Mercedes SEC: simbolo del lusso anni ’80

11 settembre 2011

Trent’anni fa la casa della Stella entrò nel settore delle coupé granturismo con la vettura che, nelle generazioni successive, è diventata la Classe CL.

CONTENUTI DA AMMIRAGLIA - Al Salone di Francoforte del 1981 debuttò la Mercedes SEC che rappresentava la variante coupé della Classe S modello W126, presentata esattamente due anni prima. Nonostante il passo ridotto di 8,5 cm rispetto alla berlina, la granturismo della Stella offriva tanto spazio ai 4 occupanti, grazie anche all’abitacolo più ampio rispetto alla coupé SLC che andò a sostituire.


Mercedes sec 10
 

DESIGN ITALIANO - Lo stile della Mercedes SEC fu opera del centro stile della casa guidato dal designer italiano Bruno Sacco che puntò su varie soluzioni innovative per rendere armoniosa la linea della vettura, considerando anche l'elevata lunghezza di 491 cm. Infatti, il frontale era caratterizzato dalla calandra a sviluppo orizzontale che inglobava la stella a tre punte di grandi dimensioni. Inoltre, la coupé tedesca aveva i tergicristalli a scomparsa, mentre era assente il montante centrale.
 

mercedes_sec_02_0.jpg


LA GAMMA INIZIALE - Al momento del lancio, la gamma era composta dalle versioni 380 SEC da 204 CV e 500 SEC da 231 CV, entrambe equipaggiate con motori V8 in abbinamento al cambio di tipo automatico. Il prezzo base, invece, fu fissato in 54 milioni di lire. La Mercedes SEC non subì modifiche nei primi anni di commercializzazione, ma nel 1985 la dotazione di serie fu ampliata con l'Abs.
 

mercedes_sec_15.jpg


LE NOVITÀ DEL RESTYLING - Il restyling di metà carriera sopraggiunse nel 1986, quando debuttarono i nuovi paraurti, i fascioni laterali, i cerchi in lega da 15 pollici e i sedili anteriori elettrici. La versione 380 SEC fu sostituita dalla 420 SEC da 218 CV, mentre la potenza della 500 SEC fu incrementata fino a 245 CV. Inoltre, furono ridotti i consumi attraverso l’adozione della tecnologia Energy Concept. Al top di gamma si poneva la versione 560 SEC con il propulsore V8 da 300 CV che spingeva la vettura fino a 250 km/h di velocità massima, mentre la dotazione specifica comprendeva anche climatizzatore e tetto apribile. Intanto, il prezzo base incrementò fino a 90 milioni di lire.
 

mercedes_sec_17.jpg


GLI ULTIMI ANNI - Nel 1988 la potenza della Mercedes 500 SEC fu incrementata ancora fino a 265 CV e i fascioni laterali furono proposti in tinta con la carrozzeria. L’ultima novità per la vettura risale al 1990 e fu l’introduzione della marmitta catalitica per i modelli 420 SEC e 500 SEC, già prevista per la 560 SEC. Nel 1992 la SEC cedette il passo alla generazione successiva che l’anno seguente cambiò denominazione in Classe S Coupé, mentre nel 1996 adottò la sigla CL. La Mercedes SEC fu proposta anche nella versione sportiva AMG, nonché nelle varianti Cabrio e Gullwing realizzate dalla carrozzeria Styling Garage di Amburgo.



Aggiungi un commento
Ritratto di audi94
11 settembre 2011 - 15:53
1
e pensare che SteZaZa aveva l'intera collezione delle cl di tutti i tempi... ahahahahahah
Ritratto di Mister Grr
11 settembre 2011 - 15:56
.
Ritratto di osmica
11 settembre 2011 - 16:01
SEC vs Duna!
Ritratto di Mister Grr
11 settembre 2011 - 16:04
SUV alfa disegno 1 vs. SUV alfa disegno 2. Quale sarà il migliore? Quale avrà il miglior rapporto qualità/prezzo? Quale sarà il più spazioso, con le migliori finiture?
Ritratto di Lm90
11 settembre 2011 - 16:15
Grande macchina,avevo molti modellini di auto da bambino tra cui una mercedes 500 sec e la guardavo sempre,auto molto elegante,molto bella e soprattutto vero sttus symbol secondo me per chi volesse avere un immagine di intenditore di auto (portafoglio permettendo) con una macchina raffinata,potente,comoda e costosa...auto dalla grande immagine che a mio avviso le seguenti cl non hanno eguagliato (dal punto di vista dell immagine) nonostante i giganteschi passi avanti...forse perchè in quegli anni chi poteva permettersi queste macchine era davvero una persona facoltosa,oggi tra prestiti,mutui,debiti,truffe,spaccio e tutto lo schifo che c'è a guidare macchine come audi a8,serie 7 e compagnia bella quasi quasi sono più i cafoni delle persone che se le sono sudate e sono arrivate con una carriera onesta...da top manager magari,chirurgo o direttore di banca...il mondo ormai è in mano all'ignoranza e questa e magari anche prima era così,ma almeno si poteva sperare in un futuro migliore,oggi dopo gli avvenimenti degli anni 90 (falcone,borsellino,dopo gli scandali in parlamento) dopo aver toccato il fondo ormai palesemente non ci rimane che guardare al passato quando c'era la speranza che almeno le cose cambiassero e questa macchina a mio avviso ricorda e soprattutto mi fa pensare ALLA VERA CLASSE DIRIGENTE DI IERI (che magari era come la nostra di oggi,ma almeno non lo sapevamo,o non lo sapeva chi c'era,mi piace pensarla così dal basso della mia età)...GRANDE AL VOLANTE CI VORREBBE UNA SEZIONE AD HOC PER QUESTE MACCHINE ANCHE SUL GIORNALE MENSILE ;)
Ritratto di audi94
11 settembre 2011 - 20:22
1
complimenti... bel commento... la penso come te riguardo ogni parola che hai scritto!! ciao
Ritratto di Pablo
12 settembre 2011 - 15:34
mi piacciono le riflessioni e i paragoni col passato cosi come anche a me piace credere che una volta le cose erano diverse. ma è solo una nostra strana nostalgia perchè come tu sai caro Lm90 nel ns bel paese auto come questa non le guidavano solo gli "onesti" imprenditori. Oggi comunque un auto del genere è da collezionista puro, uomo di cultura, benestante e/o pensionato di lusso.
Ritratto di Claus90
11 settembre 2011 - 17:52
Sempre bella e alcuni dettagli come la mascherina anteriore li ritroviamo sulle mercedes di ultima generazione complimenti al designer italiano.
Ritratto di gig
11 settembre 2011 - 17:54
Io la prenderei in uno stock di auto d' epoca, o magari me a farei regalare da SteZaZa! Piuttosto, perchè Squadra speciale Cobra 11 non l' ha usata?!?
Ritratto di Fede97
11 settembre 2011 - 18:07
ma oddio ma già alla fine degli anni '80 esistevano i sedili elettrici? o.o cioè cavolo! comunque io ne ho vist una in giro ma pensavo una versione speciale della S coupè vecchia ma si chiamava veramente così beh insomma xD ho fatto una scoperta in più
Ritratto di Big Lune V6
13 settembre 2011 - 15:03
1
Negli Stati Uniti già negli anni '50 montavano dipositivi come finestrini (sia anteriori che posteriori) e sedili elettrici sulle grandi berline e addirittura mi è capitato di imbattermi in un modello che aveva un primitivo sensore crepuscolare (a dire il vero serviva per abbassare le luci in prossimità di auto che venivano dal senso di marcia opposto) e la radio (a valvole) con giradischi incorporato!
Ritratto di Fede97
13 settembre 2011 - 17:47
scusami mi era partita una parolaccia volevo dire che adesso mi stupisco di più e sono un po' indietro non lo sapevo grazie xD
Ritratto di gig
11 settembre 2011 - 18:08
E anche uno sulla i10?!?
Ritratto di Lm90
11 settembre 2011 - 19:15
è come se oggi facessero una prova e mettessero a confronto una polo contro una r8...SONO COSE DIVERSE e se sei un appassionato dovresti saperlo...si parla di macchine sul sito,come trovi l'articolo sulla nuova ml o sulla nuova panda,leggi l'articolo sulla vecchia 500 sec e mi sembra anche banale confrontarla o equipararla alla vecchia ka o 127,come c'è libertà di pensiero (tu hai espresso il tuo,io il mio,c'è liberta di stampa...e cmq secondo me è bello anche parlare di macchin passate per un appassionato,anzi il bello è quello,perchè da li nasce la passione...
Ritratto di gig
11 settembre 2011 - 19:46
Non intendevo un confronto tra queste, bensì un articolo per ognuno. Immaginavo che qualcuno non avrebbe capito.
Ritratto di Lm90
11 settembre 2011 - 20:08
infatti ho detto che nn puoi parlare delle vetture che hai citato tu allo stesso modo di come parli di una mb 500 sec...è come se facesso un articolo sulla 458 italia di 10 pagine ed io scrivessi "perchè a questo punto non fate un articolo sulla citroen c3 di 10 pagine"....non ha senso perchè un appassionato,amatore o qualcuno che capisce un minimo di auto (anche un bambino) sa che la ferrari è la ferrari,la c3 è la c3 e meritano spazi diversi...così come lo spazio dedicato alla 500 sec dopo 30 anni ha il suo perchè,mentre per le auto da te citate nn lo avrebbe come per la mercedes perchè è come confondere la lana con la seta ecco perchè ti ho risposto cosi...e ti dirò che infondo infondo un articolo sulla 127 sarebbe anche carino,quindi anche il sarcasmo su quello è inutile a mio avviso trovandoci in una rivista di automobili,quindi pensa tu sulla 500 sec...cmq è il mio pensiero non voglio offendere nessuno.
Ritratto di gig
12 settembre 2011 - 19:19
Non ho detto che perchè hanno fatto un articolo sulla Mercedes, devono farne uno sulle mie ex auto, bensì che spero che ne facciano uno su 127, Ka e i10, punto. L' avrei potuto scrivere sulla news di una Dacia, di una Fiat o di qualunque altra auto, ma dato che questa è stata la prima che mi è capitata a tiro, ho osato scriverlo quà. Spero di aver parlato finalmente in modo chiaro.
Ritratto di Lm90
14 settembre 2011 - 02:38
tu volevi dire che sarebbe bello se lo facesso anche su quelle macchine...allora si concordo e mi disp aver capito male ;)
Ritratto di gig
14 settembre 2011 - 07:52
Ma sono contento che ci siamo capiti. Ciao e a presto...
Ritratto di Lm90
11 settembre 2011 - 20:11
scusate facessero non "facesso"...cmq spero si sia capito che voglio dire che io capisco lo spazio dato a quest'auto (anche in previsione del fatto che ho letto sempre qui su al volante che in questi giorni a milano si svolge una mostra della mercedes amg di tutti i tempi,quindi si collega anche a questo) ;)
Ritratto di mustang54
11 settembre 2011 - 21:30
2
con l'inflazione e l'IVA al 21% di oggi, adesso equivalgono ad almeno 85.000,00 €
Ritratto di Bmarco
11 settembre 2011 - 23:05
è fantastica...assomiglia alla mia Bentley
Ritratto di fogliato giancarlo
12 settembre 2011 - 00:37
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di supermax63
12 settembre 2011 - 01:11
La rammento con gran piacere macchina fantastica che ai tempi era un vero e proprio oggetto di culto e status symbol.La trovo ancora adesso attuale ed affascinante.Ovviamente a questi livelli tanto vale ambire al massimo quindi 560 SEC.Segnalo che anche la 560 SEL ovvero la Limousine era altrettanto fantastica
Ritratto di gilu62
12 settembre 2011 - 08:48
ebbene si, ho avuto la fortuna di guidarla. vi garantisco ai tempi era una vettura fantastica. Silenziosa e costruita benissimo con un cambio automatico perfetto. una vera super car.
Ritratto di IloveDR
12 settembre 2011 - 08:55
3
x noi italiani il lusso era la Lancia Thema. Di queste Merce... ne ho viste pochissime!
Ritratto di Giumaz
12 settembre 2011 - 10:04
12
Forse, all'epoca, avevi bisogno di un buon paio di occhiali :-)) Ne circolavano molte, considerato l'oggetto non proprio alla portata di tutti. Comunque, una grande grande auto. Elegante e raffinata.
Ritratto di IloveDR
12 settembre 2011 - 20:42
3
circolavano! Sulle strade italiane NO!
Ritratto di Giumaz
13 settembre 2011 - 15:40
12
io c'ero e ne ho viste (relativamente) tante. Comunque non erano mosche bianche.
Ritratto di supermax63
13 settembre 2011 - 17:14
Confermo che 560 SEC e 560 SEL circolavano eccome sulle strade Italiane e soprattutto in Milano città e dintorni.In assoluto e per molto tempo è stato un vero e proprio status symbol anche perché erano dei capolavori sotto ogni punto di vista
Ritratto di juvefc87
12 settembre 2011 - 09:54
e soprattutto avanti alle altre.. ora sono tutte uguali e indietro rispetto BMW AUDI LEXUS JAUGUAR..
Ritratto di Triky
12 settembre 2011 - 14:39
ahahhahah bella questa!;) merita il premio oscar come c*****a dell'anno! ovviamente mi riferisco all'ultima parte del tuo commento!
Ritratto di Limousine
12 settembre 2011 - 19:36
L'auto d'epoca recensita in questo articolo (ancora GRAZIE, AlVolante!!!) è stata una coupè con i CONTROFIOCCHI!!! Bella, elegante e moderna per la sua epoca, ancor oggi mantiene un fascino del tutto peculiare. A me piace moltissimo la I serie e spero - prima o poi - d'aggiungerla alle mie ADORATE d'epoca. Prediligo, infatti, le auto d'epoca che giunsero sino la fine degli anni '70 del secolo scorso. Ma, per alcuni modelli (come la Serie SEC in questione), faccio delle eccezioni. ;) Favolosa Mercedes!
Ritratto di Franchigno
12 settembre 2011 - 20:37
Non mi dire che hai anche quella con tutto il cruscotto in radica...era comunque antecedente a questo modello è quella che aveva i fari verticali sempre coupè azzardo penso degli 60-70...Un autentico sogno.In Svizzera se ne vede ancora qualcuna.
Ritratto di audi94
12 settembre 2011 - 20:43
1
perchè non scrivi qualche prova sulle tue auto d'epoca?? sarebbe interessantissimo leggerle!! :) ciao!
Ritratto di Limousine
12 settembre 2011 - 21:05
Nella mia, pur corposa, collezione ho pochissime Mercedes d'epoca, ma conto di colmare presto - almeno in parte - l'imperdonabile lacuna. :) Quanto ad una mia recensione, spero di trovare il tempo per scriverne qualcuna e - soprattutto - d'esser quanto più sintetico e stringato possibile, in quanto (se non ve ne siete ancora accorti) ho il "piccolo difettuccio" d'esser, talvolta, un po' troppo prolisso.
Ritratto di fogliato giancarlo
13 settembre 2011 - 00:23
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Limousine
13 settembre 2011 - 11:24
Carissimo, anzitutto mai dire mai. Per il momento ritieni il tuo desiderio "irraggiungibile", più tardi o domani - magari - non sarà più così e potrai coronare il sogno di parcheggiare una fiammante Aveo (o eventuale altra vettura preferita) nel tuo box personale. Quanto alla foto del tuo avatar, forse non ci vedo bene o forse non distinguo più un'auto da un'altra, ma più che l'Aveo berlina 4 porte che t'avevo linkata, io vedo una bella Porsche 911 con la livrea della Polizei tedesca. O no?
Ritratto di Franchigno
13 settembre 2011 - 15:30
Che intendo se non ricordo male era la SL280 coupé,alcune erano color panna giallino col tetto nero,cromature in abbondanza insomma...un vero sogno.
Ritratto di Limousine
13 settembre 2011 - 18:54
Dalla tua - un po' scarna - descrizione, credo d'aver intuito che ti riferisci a questa vettura della Casa di Stoccarda, ovvero la Serie W113 del 1963 (detta, familiarmente, "Pagoda", per via della particolare forma del tetto rigido): http://1.bp.blogspot.com/_MiZ-UqDwf6c/TBp4itJagGI/AAAAAAAAFgA/MmFdjdDElIw/s1600/1970+Mercedes-Benz+280SL+280+SL+W113+W+113+Hardtop+Coupe+3.jpg Io, invece, posseggo un esemplare della serie successiva, ovvero la R107, ed in particolare una 450 SL con motore V8 ad iniezione da 225CV del 1973, più o meno simile a questa vettura: http://www.autotraderclassics.com/images/b/2010/06/18/65346817/0_1979_MERCREDES_BENZ.JPG
Ritratto di audi94
13 settembre 2011 - 19:06
1
bhe, piuttosto che una prova striminzita come quella sulla serie 7, è molto, ma molto, meglio una bella prova lunga e ben fatta... dopotutto, se è la passione che parla (o legge :P), anche un testo molto corposo scorre via veloce!! ciao!!
Ritratto di Limousine
13 settembre 2011 - 22:38
Quoto il tuo punto di vista, ma - perdonami - non ti seguo in merito la "prova striminzita della Serie 7". A cosa ti riferisci?
Ritratto di audi94
13 settembre 2011 - 22:47
1
ahah... semplice, eccola: https://www.alvolante.it/opinioni/bmw_serie_7_730d
Ritratto di fogliato giancarlo
14 settembre 2011 - 01:37
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di audi94
14 settembre 2011 - 18:34
1
anche io vedo la porsche della polizei
Ritratto di Pierluigi89
13 settembre 2011 - 15:14
Avevo da piccolo un modellino della 560 SEC, un bel articolo che mi riporta in mente le fantastiche mercedes degli anni passati.
Ritratto di Limousine
14 settembre 2011 - 19:29
Capperi!!! Questa "favolosa" prova del Serie 7 non l'avevo proprio letta xDxD Chi l'ha scritta, meriterebbe - almeno - cento nerbate! Quanto all'avatar di Fogliato (grazie per il pensiero dell'omaggio al sottoscritto, ma non merito tanto), la piccola Aveo continua ad avere le sembianze d'una bella Porsche della Polizei tedesca. Forse ti piace il telefilm Squadra Speciale Cobra 11? http://mag.sky.it/static/contentimages/original/sezioni/mag/serie_tv/2010/04/02/00_cobra.jpg

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 08 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser