ORA HA UN PREZZO - La Mercedes ha diffuso il prezzo della SLS AMG: 183.000 euro. Una cifra che la pone in una nicchia esclusiva, ma non poco affollata. Con un importo simile ci si può portare a casa una Lamborghini Gallardo, una Ferrari 458 Italia, una Porsche 911 Turbo, un'Aston Martin Vantage V12 o un'Audi R8 V10.
CONFORTEVOLE - La SLS, oltre a tutti i sistemi di sicurezza più avanzati, ha anche diversi dispositivi che la rendono un'auto comoda e non solo adatta alla pista. Di serie c'è l'allarme antifurto, il navigatore satellitare con sistema multimediale, i sensori di parcheggio, il volante multifunzione, i fari allo xenon e i sensori della pressione dei pneumatici.
La Mercedes SLS AMG all'ultimo Salone di Francoforte.
TANTI ACCESSORI - Come da tradizione Mercedes, la lista degli optional è davvero lunga e far lievitare il prezzo di diverse migliaia di euro non è difficile. L'impianto frenante ad alte prestazioni, ad esempio, costa 11.400 euro. Servono invece 7.080 euro per l'impianto audio Bang&Olufsen AMG. Per la copertura del motore in carbonio si dovranno sborsare 4.800 euro. Costano invece 8.400 euro gli inserti in carbonio per l'abitacolo. Gli specchietti retrovisori esterni dello stesso materiale costano invece 1.440 euro. Se poi li vogliamo anche ripiegabili elettricamente dovremo aggiungere alri 648 euro.
Il lungo cofano della SLS AMG ricorda antenate illustri come la 300 SL degli Anni 50.
Ci sono poi optional più “comuni”. I cerchi in lega a 10 razze valgono 2.400 euro. Per la regolazione elettrica dei sedili bisogna spendere 1.500 euro. Per la presa USB, bisogna sborsare invece 248 euro.
COSA CI RISERVA IL FUTURO - Questa coupé è solo la prima di altri modelli derivati dalla SLS. Nel 2012 arriverà la versione scoperta, che perderà le affascinanti portiere ad ala di gabbiano. Sul fronte dei motori, i tecnici AMG starebbero anche studiando una versione “Black Series”, più potente e leggera. In questo caso il motore V8 da 6.2 litri verrebbe modificato per superare la soglia dei 600 cavalli. Ora infatti la potenza massima è di 571 cavalli, abbastanza per spingere la SLS AMG a 315 km/h.
A sinistra l'abitacolo, a destra il particolare sistema di apertura delle portiere.
UNA ELETTRICA INNOVATIVA - La vera chicca arriverà nel 2015. I tecnici tedeschi stanno infatti progettando la SLS eDrive, versione elettrica di questa fascinosa coupé. La SLS a emissioni zero vanterà un motore eletrico “rivoluzionario”. Non ci sarà, quindi, il sistema di motori elettrici all'interno delle ruote che in molti avevano ipotizzato. Né tantomeno le batterie al litio. Queste verranno sostituite da un nuovo tipo di accumulatori che fornirà maggiore autonomia e ingombri più ridotti. Il sistema che la SLS eDrive porterà in dote sarà la base per la produzione in serie di altre Mercedes più “normali” come la Classe A.