NEWS

Michelin Pilot Sport 4 S: ecco come va 

06 aprile 2017

Abbiamo provato in pista il Michelin Pilot Sport 4 S nuovo pneumatico sportivo del produttore francese.

Michelin Pilot Sport 4 S: ecco come va 

DA 19” A 22” - Il nuovo Michelin Pilot Sport 4 S è il più sportivo dei pneumatici per uso stradale della casa francese. Si colloca un gradino sopra il Pilot Sport 4 e sostituisce i precedenti Pilot Sport 2 e Pilot Super Sport. Di più performante c’è solo il Pilot Sport Cup 2 che, però, è più adatto a un uso in pista. Il Pilot Sport 4 S è già disponibile per le ruote di 19” e 20” con misure comprese fra 225/35 ZR 19 (prezzo consigliato 224 euro) e 345/30 ZR 20 (prezzo consigliato 445 euro). Sempre parlando di costi, quello per la più richiesta copertura 255/35 ZR 19 è di 249 euro. Le misure di 21” e 22” saranno commercializzate da gennaio 2018. 

COME È FATTO - Fra i tratti distintivi del Michelin Pilot Sport 4 S c’è il battistrada composto da un’inedita mescola che contiene elastomeri sintetici, cere e resine frutto anche dell’esperienza accumulata con i pneumatici delle monoposto di Formula E. La spalla esterna dotata di larghi tasselli favorisce la tenuta di strada sull’asfalto asciutto. Diversamente, la zona centrale è caratterizzata da tre larghi canali per drenare efficacemente l’acqua quando si guida con la pioggia. Inoltre, sia la mescola sia il disegno del battistrada sono progettati per garantire una maggiore e più uniforme superficie di contatto fra gomma e asfalto rispetto al precedente Pilot Super Sport. Vantaggi? Il pneumatico lavora a temperature più congeniali e può distribuire meglio le forze cui è sottoposto. Per dare robustezza al pneumatico senza penalizzare il peso (che per una copertura di 19” è contenuto in circa 10 kg) la fascia di rinforzo sotto il battistrada è realizzata da una tela in aramide (una fibra simile al Kevlar) e nylon.

I TEST IN PISTA - In una serie di test abbiamo provato i pneumatici Michelin Pilot Sport 4 S montati su vetture diverse fra loro e gonfiati con la pressione prescritta dalle case. Sul tortuoso circuito Ricardo Tormo (in Spagna, a Valencia) le coperture (225/40 ZR 19 all’avantreno e 235/35 ZR 19 al retrotreno) montate sulla BMW 440i Gran Coupé (326 CV) non hanno deluso le aspettative: l’auto ha dimostrato buona direzionalità, con inserimenti precisi e saldi nelle curve, e una tenuta di strada elevata. Il secondo test volto ad apprezzare le doti dinamiche del Michelin Pilot Sport 4 S ha impegnato due Ford Focus RS 2.3 Ecoboost AWD (349 CV, nella foto sopra) sullo stretto e ancora più tortuoso tracciato per i kart: la prima dotata delle nuove gomme francesi, l’altra con quelle di un produttore concorrente fra i più qualificati. Per entrambe la misura è 235/35 ZR 19 e la prova si è svolta nella modalità di guida Normal e con l’Esp disinserito. Con le Michelin Pilot Sport 4 S è più agevole controllare il sottosterzo (la tendenza dell’avantreno ad allargare la traiettoria) nel percorrere gli stretti tornantini sia frenando molto in fase di ingresso per spostare più peso possibile sulle ruote anteriori (favorendo, così, la direzionalità dell’auto) sia sbagliando volutamente il rallentamento e affrontando la svolta a una velocità eccessiva. Vantaggio, ma di minore entità, sempre per le gomme transalpine anche nel gestire le sbandate del retrotreno. 

I TEST DI FRENATA - In un’altra serie di prove con l’auto lanciata a 100 km/h, la strumentazione installata a bordo dai tecnici Michelin ha calcolato gli spazi di frenata su asfalto asciutto fino all’arresto della vettura. La stessa prova è stata ripetuta più volte sia con i Michelin Pilot Sport 4 S sia con una copertura proposta da un altro rinomato costruttore: per entrambe la misura era 235/35 ZR 19. La media degli spazi di arresto  ottenuta dalla Seat Leon 2.0 TSI Cupra (300 CV) è stata di 35 metri con le Michelin e di 36,3 metri con i pneumatici dell’altra marca. Nella prova sul bagnato alla Mercedes A 45 AMG Automatica 4Matic (381 CV, foto qui sopra) che viaggiava a 80 km/h sono bastati 28,7 metri e 30,4 metri per fermarsi rispettivamente con le gomme francesi e con quelle rivali. In quest’ultimo caso s’è resa necessaria qualche correzione aggiuntiva con il volante per controllare un leggero serpeggiamento del retrotreno.



Aggiungi un commento
Ritratto di NightDriver
7 aprile 2017 - 08:59
Montato da una settimana sulla mia vettura. Le temperature non sono ancora quelle estive e ha quindi margini di miglioramento, ma già adesso si dimostra fantastico! Tenuta ai massimi livelli ed il comportamento della vettura è cambiato in meglio! A chi può montarlo, visto che parte come misura dai 19'....lo consiglio vivamente anche se magari costa qualcosina in più di altri....ma la qualità si paga!
Ritratto di Sprint105
7 aprile 2017 - 10:50
Con il Pilot Sport 4 mi sono trovato bene. Immagini che l'S sia ancora meglio
Ritratto di 350z
8 aprile 2017 - 02:44
Ho avuto 2 treni di Pilot Super Sport sulla mia 350z. Uso stradale, mai pista, durata: 5000 km. A 5000 km erano finiti!!! Ora ho un treno di gomme di una marca mai sentita ma consigliatami dal mio gommista: sono quasi finite ma hanno superato la soglia dei 15000 km (stesso stile di guida). Pagate meno della metà delle Michelin. Indubbiamente sono gran belle scarpe le Michelin, ma dovrebbero garantire un minimo di durata con un uso stradale, anche se non proprio tranquillo. E se qualcuno vuole controbbattere con una diversa esperienza, faccia come me e dica marca, modello, cavalli e stile di guida (350z, 280cv, guida veloce) perché se hai una sportiva e poi non superi i 100 ci credo che arrivi anche a 50000km ...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 03 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser