CONTAMINAZIONE - Ciò che rende unica la passione dell’auto è la capacità di accomunare, e ne sono un esempio il Milano Monza Motor Show e la 1000 Miglia. Le due manifestazioni, infatti, rappresentano gli antipodi del settore: il primo, il salone, è il simbolo di innovazione e futuro, mentre la corsa, è l’emblema della storia e della tradizione delle quattro ruote. Che proprio nel 2022 si uniscono per dare vita al MIMO Trofeo 1000 Miglia.
DI COSA SI TRATTA - Durante l’ultima giornata della corsa storica, il 18 giugno 2022, gli equipaggi della 1000 Miglia scenderanno sul tracciato dell’Autodromo Nazionale di Monza, per la loro ultima prova cronometrata su pista. Qui, incontreranno le vetture di oggi, hypercar, supercar e prototipi di collezionisti impegnati negli eventi dinamici del MIMO. Saranno proprio quest’ultimi a sfidarsi a suon di “time attack”, con l’obiettivo di aggiudicarsi la prima edizione del Trofeo MIMO 1000 Miglia. Una contaminazione tra passato e futuro, un’occasione per celebrare anche il centenario del GP brianzolo di Formula 1 (anniversario che cadrà proprio nel 2022).
UNICO - Come definito da Andrea Levy (presidente del MIMO), dall’incontro tra il Milano Monza Motor Show e 1000 Miglia nasce un evento unico nel sistema automobilistico. Infatti, a dare spettacolo sarà la tradizione e il passato della 1000 Miglia, che sfilerà accanto alle anteprime e alle tecnologie delle vetture del MIMO esposte ai box. Grazie a questa collaborazione, si vedrà per la prima volta l’ingresso di una delle corse più famose del mondo, all’interno delle manifestazioni di un salone, che dire il format dei saloni è in continua evoluzione.