NEWS

I motori Abarth anche per le Formula 4 tedesche

04 novembre 2014

Il 4 cilindri dello Scorpione scelto tra diverse possibilità. Apprezzata l’efficienza e i costi contenuti.

I motori Abarth anche per le Formula 4 tedesche
FORNITURA PRESTIGIOSA - L’ADAC, il grande sodalizio degli automobilisti tedeschi ha scelto il motore Abarth 1.4 T-Jet (foto qui sopra) per motorizzare le monoposto del suo campionato rivolto ai giovani aspiranti piloti e che dal 2015 sarà disputato con vetture della Formula 4. Il campionato dell’ADAC segue così quello già disputato quest’anno in Italia con successo. Del resto la serie ha le carte in regola per diventare una formula di grande diffusione nel mondo, come testimoniano i già tanti campionati Formula 4 annunciati per l’anno prossimo.
 
F4 DOVE E COME - Nel 2015 le monoposto di Formula 4 (nelle foto quelle del campionato italiano) correranno in svariati contesti internazionali. Sono già stati annunciati i campionati in Italia (monoposto Tatuus T014, motore Abarth); Sudamerica ( Uruguay, Brasile, Argentina e Messico) con monoposto Signatech e motore Fiat 1.8; Giappone (telaio Drome F10, motore Toyota 3ZR); Australia (vettura Mygale, motore da definire); Cina (vettura Mygale, motore Geely G-Power JLD-4G20 di 2.000 cc); Gran Bretagna (telaio Mygale, motore Fort 1.6 EcoBoost); Spagna (monoposto Mygale, motore Volkswagen 2.0 Evo FSI) e ovviamente Germania, con le monoposto Tatuus e il motore Abarth.
 
SERIE PER GIOVANI TALENTUOSI - La Formula 4 è stata varata nel 2013 dalla Fia - la Federazione internazionale dell’automobile, che sovrintende alle attività sportive - con l’obiettivo di semplificare il panorama delle tante categorie esistenti nei diversi paesi, spesso dai costi pesanti e con caratteristiche che rendono le vetture non confrontabili, con conseguenti divari tra realtà e realtà. La Formula 4 è stata pensata per i giovanissimi (si può correre già a 15 anni) e vuole essere l’anello di congiunzione tra il karting e le monoposto della Formula 3.
 
abarth formula 4
 
COSTI CONTENUTI - Per precisa scelta della Fia le monoposto di F4 hanno caratteristiche ben definite (la potenza deve essere compresa tra 140 e 160 CV) e devono avere il prezzo tassativamente contenuto in 40 mila euro, per la vettura “pronto corsa”, cioè pronta a scendere in pista per gareggiare. Quanto al propulsore, la Fia ha fissato il tetto dei 9.500 euro, con l’impegno dei costruttori affinché i detti motori percorrano almeno 10 mila chilometri senza bisogno di alcun intervento. Il motore Abarth ha un costo di 7.000 euro. 
 
APPREZZAMENTO - La scelta del motore Abarth da parte dell’ADAC non era cosa scontata. Ormai sono parecchi i motori omologati dalla Fia per poter essere utilizzati, e gli organizzatori del sodalizio tedesco avevano la possibilità di scegliere su un buon numero di propulsori: Fiat 1.8 torQ, Ford 1.6 EcoBoost, Geely G-Power JLD-4G20 e Toyota F4 T014. Da notare che la cilindrata non è limitata. Il regolamento dice solo che il motore deve essere a 4 cilindri e deve avere una potenza compresa tra 140 e 160 CV, può essere sia aspirato che sovralimentato. 
 
MOLTO MADE IN ITALY - Oltre che essere stato il primo paese che ha scelto di allestire un campionato di Formula 4, l’Italia è la sede di importanti protagonisti tecnici della serie. Il campionato ADAC del 2015, vedrà infatti in gara le monoposto realizzate dalla italiana Tatuus, di Concorezzo, con gomme Pirelli e, appunto, motore Abarth 1.4 T-Jet da 160 CV.
 
CAMBIO A PALETTE AL VOLANTE - Il motore Abarth T-jet è derivato da quello impiegato in Italia per le vetture di Formula Abarth. Rispetto agli esemplari di origine, per la Formula 4 l’unità viene depotenziato da 190 a 160 CV. Il cambio è a cinque marce con attuatore Magneti Marelli e comandi al volante.


Aggiungi un commento
Ritratto di ilpongo
4 novembre 2014 - 16:36
5
Finalmente i tedeschi apprezzano (ed acquistano) italiano... Si, qualcuno potrebbe argomentare che la Abarth non è chiaramente di origine italiana, ma anche l'Istria non è più territorio nazionale, i vari Balottelli ed Ogbonna giocano in azzurro e l'AD di FCA è ancora a piede libero.... I conti si fanno allo stato attuale
Ritratto di Flavio Pancione
4 novembre 2014 - 17:13
8
apprezzate le nostre cose. Quando sono in vacanza o loro sono in vacanza da noi, e "provo" a parlarci è sempre stato così . Più scorbutici probabilmente sono gli inglesi. Certo magari non piacerà la 500L , ma anche qui da noi non piace a molti... Quelli che non apprezzano siamo noi italiani...
Ritratto di domi2204
4 novembre 2014 - 17:19
d'accordo ed aggiungo che apprezzano anche i prodotti automobilistici italiani, forse il problema attuale più di qualsiasi altra cosa è l'estrema povertà di offerta dell'unico costruttore nazionale, mai stata così striminzita.
Ritratto di ilpongo
4 novembre 2014 - 19:20
5
... mia sorella insegna al Goethe Institut di Francoforte... Era una non celata frecciatina ai tedescofili a prescindere che pullulano in questo sito....
Ritratto di lucio 85
5 novembre 2014 - 13:04
6
non fà una grinza il tuo discorso
Ritratto di ilpongo
4 novembre 2014 - 19:19
5
... mia sorella insegna al Goethe Institut di Francoforte... Era una non celata frecciatina ai tedescofili a prescindere che pullulano in questo sito....
Ritratto di maparu
4 novembre 2014 - 21:17
...l'AD a piede libero cosa vuol dire ?
Ritratto di ilpongo
5 novembre 2014 - 09:45
5
per attentato all'economia italiana. Ma mi hanno già censurato e di più non dico, solo ogni tanto lo faccio presente in qualche post, come il prezzemolo in cucina...
Ritratto di maparu
5 novembre 2014 - 16:26
.......francamente la penso all'esatto opposto; non rimpiango affatto la Fiat di Romiti e trovo geniale l'operato di Marchionne nel suo decennio e da piccolo risparmiatore lo ringrazio anche. Per me l'importante che in Italia si continui a produrre e questo è stato garantito dal piano investimenti che è in atto. Dopo Melfi a pieno regime ripartiranno anche Cassino e Mirafiori. Per quanto mi riguarda esistono 2 Italie; quella fatta da piccoli e medi imprenditori geniali che tengono a galla l'altra Italia fatta di larve e parassiti che sognano di mantenere il loro status in eterno. Sono certo dell'eccellenza di Abarth e non mi sorprendo che i tedeschi l'apprezzino, basta pensare a Ducati ecc. ecc. Un'ultima cosa, se penso alla nostra principale industria Italiana, che è il turismo e la cultura mi vengono i brividi.....un esempio su tutti Pompei, ma potrebbero essere diecimila. Solo un' Italia parassita può permettersi il lusso di bruciare risorse e migliaia di posti di lavoro come le nostre bellezze artistiche, allora proprio perché credo in un'economia globale ben venga qualche ricco cinese, arabo o americano a comprarsi Pompei. Quanto scommettiamo nel suo recupero e salvaguardia e nel suo diventare industria culturale in poco tempo ?
Ritratto di piccoloanto
4 novembre 2014 - 17:10
belle gare soprattutto da vedere
Ritratto di MatteFonta92
4 novembre 2014 - 17:41
3
Beh, quando il Made in Italy viene apprezzato all'estero (e in Germania soprattutto), non possiamo che esserne soddisfatti! :-)
Ritratto di romeo64
4 novembre 2014 - 17:49
questa formula 4 soprattutto per una questione di costi più sostenibili per chi vuole passar dal kart alle monoposto, per Fiat/Abarth, soprattutto un buon ritorno di immagine, più che per i volumi di qualche decina di motori,,,,,
Ritratto di cicciononno
4 novembre 2014 - 18:13
Bella notizia
Ritratto di Racing75
5 novembre 2014 - 09:30
Anche perchè il t-Jet è un motore favoloso: robustissimo, regge potenziamenti fino a quasi 300cv (elaborazioni Romeo Ferraris del "Cinquone") e ha un erogazione molto divertente. Che dire null'altro da aggiungere
Ritratto di Ivan92
5 novembre 2014 - 09:48
10
Avere fra 140 cv e 160 cv e costare meno di 9'000 euro, l'avrei scelto anche io. 7'500 euro di un motore depotenziato di 30 cv vuoi dire un bel risparmio economico e un affidabilità maggiore, 10'000 km di pista dovrebbero essere una passeggiata. Peccato solo per il cambio a 5 marce...
Ritratto di SINISTRO
5 novembre 2014 - 09:56
3
di qualche suddito della Regina, che da oggi FORSE avrà un motivo per disprezzare anche i suoi amici-PADRONI teutonici! Ricordo una sua frase ricorrente: "BISOGNA SEMPRE COMPRARE ESTERO"..... Parafrasando un utente: STAI ZITTO!!!
Ritratto di william_riker
5 novembre 2014 - 11:15
Andava scelto il 1.4 TSI del WV il miglior motore del sistema solare
Ritratto di Racing75
5 novembre 2014 - 11:37
ha avuto problemi ENORMI quel motore! Trafilamenti olio dalla testa dovuti a una sovrappressione dei canali olio! Tantissime Polo GTI hanno visto il cambio motore dopo appena 1000km! Il TSI è un colabrodo, altro che motore! Il T-Jet invece è l'estrema evoluzione del Fire, uno dei più longevi, robusti e prestazionali della categoria, con livelli di elaborazione impensabili per il TSI...
Ritratto di william_riker
5 novembre 2014 - 11:48
Ovviamente fa piacere che sia stato scelto un motore FCA (italiano forse?!?!) per la Crande Cermania! Il 1.4 TSI a doppia sovralimentazione mista ha fatto anche di molto presto ad andare in pensione, ma credo che quello a singolo stadio non abbia avuto li stessi problemi. D'altronde anche il T-Jet è mono turbo e il confronto credo vada fatto tra queste due versioni.
Ritratto di lucio 85
5 novembre 2014 - 13:18
6
Perchè alla fine di tutto bisogna sempre andare nei soliti discorsi di guerriglia tra Fiat e Volkswagen?? Ma basta!!!! Comunque per ritornare e ( da parte mia almeno ) richiudere subito questa "discussione" il 1.4tsi ha avuto na marea di problemi sopratutto i superpompati e questo è un dato di fatto e non si discute, però c'è da precisare che questi motori ciofeca erano solo i super pompati ( quelli da 140cv a 160cv ) perchè il 1.4tsi da 122cv ( ora diventato 125cv ) viene considerato dalla critica se non il migliore uno dei migliori sul fattore consumi-prestazioni-affidabilità. Sulla qualità di questo motore Abarth lo ammetto non sono molto informato, io su Fiat ( almeno sul lato motoristico ) vado ad occhi chiusi perchè sò che Fiat raramente sbaglia un motore, però c'è anche da dire che questo motore ( rispetto a quelli difettosi sopra citati ) si stato meno commercializzato e quindi la sua buona reputazione che voi decantate sarebbe tutta da verificare visto che questo motore viene montato solo su Abarth mentre quelli vag erano su vetture come Polo e Golf ecc ecc mooolto più commercializzate di quest'ultima.
Ritratto di SINISTRO
5 novembre 2014 - 13:37
3
Ovviamente era un tono un pò goliardico il mio, però credo che anche tu abbia notato come i soliti critici saputelli, che tanto osteggiano i prodotti nostrani, qui non si vedano: come mai di loro nessuna traccia, sarà mica andato di traverso quest'articolo, credo proprio di sì. Comunque io ho una Fiat Punto 1.9 JTD ELX anno 2001, con circa 263.300 Km, con un motore che arriva, in alcuni tratti, anche a 180Km/H. Questo vorrà pur dire qualcosa, o no?
Ritratto di wesker8719
5 novembre 2014 - 13:57
si la scelta ridicola di mettere un 1.9 diesel su vettura di manco 4 metri e che pesa meno di 950kg ,poi avrà 80cv quel motore ,pretendi anche che si rompa perchè "spremuto?"
Ritratto di SINISTRO
5 novembre 2014 - 15:31
3
visto che con l'auto ci viaggio ancora parecchio, ed i consumi iniziano a notarsi dopo i 120/130 KM/h... Altrimenti cosa me ne facevo di un motore 1.9 in città?
Ritratto di superblood
6 novembre 2014 - 10:35
Eh si, Fiat con punto, scelta ridicola il 1.9 JTD, ma VW con Polo 1.9 TDI o 1.9 SDI era all'avanguardia! Il miglior compromesso mai esistito prima!
Ritratto di wesker8719
5 novembre 2014 - 13:59
veramente solo il 160cv ha dato problemi ,il 140cv, ora 150cv, con o senza C.O.D e infatti ne hanno venduti a bizzeffe e continuano ad offrirlo, e comunque da come scrivono alcuni sembra che tutti i 160cv abbiano spaccato qualcosa ma non è assolutamente vero ,avevano solo una difettosità sopra il normale e hanno fatto bene a toglierlo dal mercato visto che lo si può sostituire con motori più tranquilli e affidabili !!
Ritratto di SINISTRO
5 novembre 2014 - 15:32
3
a sentire alcuni pare che le Fiat si debbano buttar via appena uscite dalla concessionaria, questo sì che è fuori luogo e surreale!
Ritratto di william_riker
5 novembre 2014 - 11:49
Volevo commentare quello detto da SINISTRO, forse per questo è sembrato un pò fuori luogo
Ritratto di Gino2010
5 novembre 2014 - 14:41
capace di farsi apprezzare così tanto per i suoi motori è un marchio monomodello?in pratica si vede solo la 500.Se al posto di abarth ci fosse stato audi avremmo visto sorgere una intera gamma intorno a quel motore.Sono più che giustificate le critiche alla dirigenza FCA.
Ritratto di SINISTRO
5 novembre 2014 - 15:23
3
Che lo hanno tolto dalla Punto!
Ritratto di Cayman_S
5 novembre 2014 - 15:23
2
È anche l'unico motore "sportivo" in circolazione nel 2014 ad erogare una potenza fra i 140 cv e 160 cv, tutte le altre vetture con tale potenza non nascono come vetture sportive o spinte ma vengono vendute come versioni normali da passeggio, perciò la scelta è abbastanza scontata, il signor Carlo Abarth austriaco ha fatto in modo che noi in Italia avessimo un marchio prestigioso come Abarth, ma purtroppo lo abbiamo rovinato, il 1368 è un ottimo motore, il problema che in Italia viene montato su vetture tutt'altro che sportive. Anzi, ora ridotto alla sola 500 che è una citycar con un baricentro talmente alto da avere una tenuta di strada paragonabile ad un SUV. Almeno in Formula 4 avrà un posto degno dove essere usato.
Ritratto di lucios
5 novembre 2014 - 15:51
4
.....dal mitico fire! Grande il FIRE! Poteva svilupparlo, la Fiat, un 1000 fire turbo a metano......col know how che aveva e i migliori produttori al mondo di impianti, potevano fare la differenza e lanciarlo in europa.........casomai con una campagna legata gli erogatori domestici di metano........potenzialità sprecate.........
Ritratto di Franck Dì
5 novembre 2014 - 18:32
strano che L’ADAC, l'ente tedesco, ha scelto di motorizzare le monoposto F4 con il motore italiano (derivato dalla fiat) e non con il motore della na-zitedesca Vw-Audi..... un bel vaffantiè al made in Germany!!! si vede che i motori tedeschi sono migliori rispetto a quelle italiane....
Ritratto di Cayman_S
5 novembre 2014 - 21:38
2
Dal tuo commento emerge che non hai capito una mazza sul perché di questa scelta e su quali siano i requisiti per scegliere un motore in Formula 4, bisognava risparmiare il più possibile e trovare un motore a basso costo che erogasse una potenza fra i 140 cv e 160 cv, se non ci fossero questi due limiti TUTTE le case automobilistiche tedesche sarebbero in grado di offrire motori MOLTO PIÙ PERFORMANTI di quando siano in grado di fare Fiat e Alfa Romeo. E nella lista dei motori candidati non c'era nemmeno uno che fosse stato tedesco perciò non c'entrano nulla le fesserie che hai scritto! Parlando invece di Formula e di motori la Mercedes sta batostando per bene la Ferrari, tanto per tornare sul tuo commento
Ritratto di Franck Dì
6 novembre 2014 - 17:29
finora le testate e gli enti tedeschi hanno sempre osannato e primeggiato (e consigliato) le auto tedesche per far vedere a tutto il mondo che le auto tedesche sono le migliori in assoluto (che poi in realtà non è assolutamente vero).... l'Adac poteva benissimo pubblicizzare (dicendo cose non vere) tipo che il 1.4 TSI di provenienza Vuwù è il più economico, più potente, più perfomante, più affidabile e altre varie b4lle per rafforzare l'immagine della na-zigermany.... perchè non l'ha fatto visto che è un prodotto made in Na-ziGermany????? povero illuso....
Ritratto di lucios
5 novembre 2014 - 21:47
4
.....ma non lo sono per niente......però i motori FIAT sono ottimi.....purtroppo è il marchio che in europa non riesce a farsi un'immagine tale da vendere bene!
Ritratto di Cayman_S
6 novembre 2014 - 09:07
2
Nell'azienda dove lavoro abbiamo una flotta di veicoli completamente italiana e la qualità dei motori sono stati l'ultimo dei problemi avuti, il problema sono altre cose come la qualità degli interni e gli scricchiolii troppo precoci per l'età e km dei mezzi, e l'elettronica di troppe vetture che faceva troppi scherzi, ma sui motori mai avuto un problema. Il punto che in Fiat ci sono i motori che sono, cioè di basse prestazioni, non c'è un modello con un motore performante, soprattutto paragonato al mercato tedesco, anche perché non avrebbe senso proporre una Fiat Punto da 300 cv. Perciò al contrario di quello che è convinto Franck, le ragioni per le quali è stato scelto il 1.4 turbo Abarth è ben diverso da quello che ha scritto nel suo commento, anzi, nell'articolo è spiegato per bene, ma non tutti sono in grado di leggerlo e comprenderlo purtroppo.
Ritratto di SINISTRO
6 novembre 2014 - 10:14
3
ttp://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-01-19/brogli-elezione-golf-auto-anno-e-bufera-automobil-club-tedesco-185934.shtml?uuid= ADAC: classifica truccata...! Figuraccia terribile alla famosa classifica annuale tedesca: hanno moltiplicato per dieci i voti presi dalla Golf 7... Come mai nessuno ne ri-parla? - See more at: https://www.alvolante.it/news/audi-a4-airbag-richiamo-850-mila-337959?page=1#sthash.0bx1lGuk.dpuf
Ritratto di Franck Dì
6 novembre 2014 - 17:30
..
Ritratto di SINISTRO
7 novembre 2014 - 10:50
3
ce ne sono altri 2 (Dekster & Ostreca, mi pare si chiamino) che stanno ancora rosicando....
Ritratto di lucios
6 novembre 2014 - 10:18
4
....oltre ad essere un ottimo motore (anche più performante degli altri 1.4 in circolazione, visto che è montato molto in versioni pepate, quindi più adatto all'utilizzo in questione), il 1.4 FIAT (derivante dal FIRE, ricordiamolo) è un ottimo compromesso anche sul piano economico....se aggiungiamo che ADAC ha scelto italiano anche il telaio (in germania sono un po' a piedi su questo settore) e le gomme........insomma in questo caso "W la tecnologia italiana"!
Ritratto di SINISTRO
6 novembre 2014 - 10:30
3
Posso esser d'accordo sulle qualità un pò discutibili di elettronica e rifiniture, ma i motori FIAT non si discutono! Conosco un tassista che con una Multipla di prima generazione è arrivato alla venerebile cifra di 980.000 KM....(Sfatato il mito che solo i motori teutonici potevano azzerare il contakilometri)! Certo che quelli dell'ADAC sono dei veri furbetti del quartierino: quando trattasi di qualità/prezzo scelgono italiano, si vede che non hanno più tanti soldi da buttar via come un tempo.... Peccato per la F1, però non ho i soldi, nè la stoffa per far parte di quel Mondo! E poi anche le Macchine del Popolo costano oggi uno sproposito.
Ritratto di lucios
6 novembre 2014 - 12:15
4
...i motori fiat sono stati sempre molto affidabili, almeno sul piano delle meccanica.......d'altronde l'italia è un paese di metalmeccanici più che di elettronici o informatici, e questo si vede dal fatto che non esistono industrie forti in questi due ultimi settori. Dobbiamo migliorare sotto questi altri due aspetti, perchè il resto lo abbiamo tutto (stile, creatività, ecc.)......i tedeschi, più di tutti hanno proprio paura di noi, sanno che le auto le facciamo molto ma più belle delle loro..........purtroppo in europa (per colpa nostra) non possono vederci tanto, e forse è anche questo che non fa diffondere troppo i nostri prodotti........il tutto è spiegato dal fatto che CORSA e GPUNTO sono la stessa macchina però la prima va a gonfie vele mentre la seconda solo in italia va.......come mai? Eppure la qualità non è per niente differente, soprattutto in queste ultime versioni! Bisogna far innamorare un'altra volta gli europei delle nostra Italia.......le europee gia lo sono, infatti d'estate soprattutto lo mettono in pratica alla grande! ;-D
Ritratto di SINISTRO
6 novembre 2014 - 12:51
3
Difatti anche la Punto edizione 2001 aveva il pianale in comune con Opel Corsa e Ford Fiesta di allora.
Ritratto di lucios
7 novembre 2014 - 12:49
4
.......non sapevo che avesse il pianale con corsa e fiesta........quella è stata una grande auto! Col 1.2 fire, tutte le settimane, km e km di autstrada con mio cugino.........fissi 160 kmh, quando il tutor non esisteva.......mamma che auto.......ovviamente crepata nguorpo troppo presto........quel povero motore fire purtroppo lo ha lasciato a piedi intorno ai 180.000 km ma era durato sin troppo nelle sue mani........
Ritratto di SINISTRO
7 novembre 2014 - 13:24
3
Quella immediatamente precedente alla cosiddetta Fanalona!
Ritratto di AlphAtomix
6 novembre 2014 - 10:17
OTTIMO! Anche se potevano optare per il nuovo 3 cilindri bmw che hanno in casa, sulla mini fa 130cv, con due modifiche lo si porta easy a 160cv ed avrebbero un motore anche più leggero. Del motore abarth io non apprezzo l'ingresso del turbo, troppo brusco e con troppi on-off, ma contenti loro...Noi lo siamo ancora di più :D
Ritratto di lucios
6 novembre 2014 - 12:19
4
...i motori dispari non hanno mai avuto chissà che fortuna.....i frullini è meglio che li lasciano al grande pubblico.....seguendo la moda del momento, del downsizing. Il turbo può essere regolato come si vuole sul piano dell'intervento.
Ritratto di emergency
6 novembre 2014 - 17:17
I motori abarth sono i numeri 1 al mondo Mi ricordo le prestazioni di A112 Abarth il saund del motore era particolare Io possedevo la mitica 58hp e un leggero assetto ci si divertiva a ruggire contro le Renault ts e citroen zs mitiche dell'epoca

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 12 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser