NEWS

Il Museo della velocità all'autodromo di Monza: tra storia e tecnologia

19 giugno 2015

Nel “tempio italiano della velocità” viene inaugurata una mostra multimediale che ripercorre i suoi quasi 100 anni di storia. In contemporanea alla Coppa Intereuropa.

Il Museo della velocità all'autodromo di Monza: tra storia e tecnologia
CENTO DI QUESTI… ANNI - Il Museo della velocità, inaugurato oggi all'Autodromo di Monza in un'area  prossima alla pista, celebra la storia quasi centenaria dell’Autodromo (nato nel 1922, sono pochi i tracciati di così lunga tradizione) con l'obiettivo di divulgarla e tutelarla, in un modo originale e appassionante.
 
AUTO DA GARA E REALTA' VIRTUALE - Oltre a tante auto (tra cui Ferrari e McLaren di Formula 1 e la Porsche 996 GT3 R che ha trionfato nel campionato italiano GT) e moto da corsa (come la MV Agusta di Giacomo Agostini, presente all'inaugurazione), troviamo infatti 14 aree tematiche in continua evoluzione. Ciascuna è racchiusa in box di due metri quadrati, all'interno del quale vengono esposti contenuti grafici, multimediali e memorabilia. I più interessanti sono quello in cui si può “vivere”, grazie alla realtà virtuale, un giro di pista “accanto” all'ex pilota Ferrari Ivan Capelli, quello in cui sono esposte le tute autografate di alcuni tra i più famosi campioni del passato (c'è pure quella di Michael Schumacher) e quello in cui fa bella mostra di sé un motore Lamborghini da Formula 1. 
 
GITA IN PISTA COMPRESA NEL PREZZO - Chi acquista il biglietto d'ingresso (a partire da 10 euro, ma fino a domenica l'ingresso è gratuito) ha diritto anche a vivere una visita nel circuito, a piedi o in bicicletta, resa ancora più interessante grazie all'applicazione per smartphone: una specie di "cicerone" virtuale che aiuta a scoprire i luoghi sacri del circuito, dove sono state scritte pagine epiche del motorsport. Non mancano nell'app le informazioni su piloti, auto e moto che hanno trionfato a Monza. 
 
SFIDA TRA “STORICHE” - L'inaugurazione del museo è in contemporanea con la 62esima edizione della Coppa Intereuropa (vedi qui per saperne di più), la gara di velocità per auto storiche più importante d’Italia. Saranno più di 1500 le vetture d'epoca che si sfideranno, in varie categorie, fino a domenica. Ad arricchire la manifestazione, a cui si accede pagando un biglietto d'ingresso di 14 euro, alcune attività, come quella organizzata dalla Toyota, per mettere alla prova le capacità di guidare in sicurezza. Nel piazzale della curva Parabolica, sabato e domenica a partire dalle ore 10 sarà possibile cimentarsi in una prova di abilità tra i birilli con una Toyota GT86 ed una Toyota Aygo della Scuola di Pilotaggio Speed Control.


Aggiungi un commento

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 05 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser