NEWS

Nilu27: una hypercar vecchio stile

Pubblicato 09 agosto 2024

Stile sinuoso ispirato alle vetture da corsa Anni 60 e motore V12 di 6,5 litri da 1.070 CV: è la nuova creatura del designer Sasha Selipanov.

Nilu27: una hypercar vecchio stile

PADRE DI MOLTE HYPERCAR - Sono tante le startup che promettevano hypercar in grado di surclassare Lamborghini, Ferrari e McLaren, ma poi non sono mai riuscite a produrle. C’è da sperare che la Nilu27 non sia una di queste e possa arrivare a realizzare il sogno del suo fondatore, il designer Sasha Selipanov, che con la sua matita ha contribuito a tratteggiare molte hypercar, tra cui la Bugatti Chiron, la Koenigsegg Gemera e la Lamborghini Huracan.

EFFETTO WOW - Come prevedibile visto il “papà” la Nilu27 ha nel design uno dei suoi punti di forza e osservandola “l’effetto wow” è garantito, con la sua carrozzeria plasmata dal vento, con linee sinuose che si ispirano alle auto da corsa degli Anni 60. Colpiscono le due grandi prese d’aria, la cella dell’abitacolo di derivazione aeronautica e i tre terminali di scarico stampati in 3D.

PIÙ CLASSICA NON SI PUÒ - L’approccio minimale continua nell’abitacolo della Nilu27 dove il designer ha volutamente seguito un approccio “analogico” orientato il più possibile al piacere di guida. Andando un po’ controcorrente, la Nilu27 è un’hypercar vecchio stile, quindi, nessuna forma di elettrificazione ma un V12 di 6,5 litri aspirato che eroga 1.070 CV e 860 Nm di coppia. Il propulsore della Hartley Engines è abbinato a un cambio manuale a sei rapporti. Secondo quanto dichiara la startup la Nilu27 avrà un peso di 1.200 kg, grazie al telaio monoscocca in fibra di carbonio, e dalle sospensioni a doppio braccio e pushrod.

PRIMA DA CORSA POI DA STRADA - Il primo lotto di 15 vetture è ad uso esclusivo per la pista, ma più avanti verranno prodotte ulteriori 54 unità omologati per l’utilizzo su strada. L’auto sarà presentata al Concours d'Elegance di Pebble Beach il 18 agosto.



Aggiungi un commento
Ritratto di Goelectric
9 agosto 2024 - 13:12
Proprio 5 minuti fa mi chiedevo:"ma saranno un paio di giorni che non esce una nuova fantasmagorica supercar???" Mi stavo pteoccupando!
Ritratto di Ricci1972
9 agosto 2024 - 14:43
3
Perché non hai ancora visto la PILU28, del designer Cetto La Qualunque. Esce tra poco, un modello semplice ma sempre di gran moda.
Ritratto di fabrizio GT
12 agosto 2024 - 09:39
:-))))))
Ritratto di BZ808
9 agosto 2024 - 13:42
I cerchi sono decisamente old-style...
Ritratto di Mc9
9 agosto 2024 - 16:08
Non troppo, anche la RS6 Avant GT adotta un design molto simile (anche quella si ispira ad auto del passato) ma sono comunque più gradevoli da vedere di tanti altri
Ritratto di BZ808
9 agosto 2024 - 23:33
Quello sicuramente!
Ritratto di nik66
9 agosto 2024 - 14:19
già leggendo il titolo, "vecchio stile" mi ha ingolosito, poi vedendo tutto il resto, il motore aspirato, il quadro strumenti analogico ed i cerchi in lega come una volta, questa hypercar mi ha convinto del tutto, il tocco di classe è il bullone centrale del volante che riprende il bullone centrale delle ruote, il cambio nelle foto della galleria però ha 7 marce+retro
Ritratto di puccipaolo
10 agosto 2024 - 10:09
8
Si bello peccato peró che il prezzo è la rinuncia all’AIRBAG sul volante
Ritratto di Andre_a
10 agosto 2024 - 18:13
Ne parlano come di un'auto per l'utilizzo esclusivo in pista: che non abbia l'airbag è normale.
Ritratto di NeuroToni
9 agosto 2024 - 14:26
Come diavolo ha fatto a tirar fuori 1070cv da un motore aspirato?
Ritratto di Fortesque
10 agosto 2024 - 10:10
Stessa cilindrata e stessa potenza della Aston Martin. Il problema saranno i costi di manutenzione. Perché già quelli della AM sono folli e per una piccola casa come questa saranno ancora più impegnativi… Per la Valkyre dopo circa 1.000 Km (o 6 mesi) si deve già staccare un assegno da 30.000 euro, mentre per il primo tagliando annuale ci vogliono 103.000 euro. Per il tagliando dei 10.000 Km il listino parla di 181.000 euro tondi tondi. Il terzo tagliando però costa meno: arrivati a tre anni o 15.000 Km, bastano 115.000 euro. Insomma, al netto del caro benzina fare un 15k km su queste auto costa all’incirca 450.000 euro se si parla di marchi grandi come AM. Non oso pensare i costi con un produttore artigianale ancora più esclusivo…
Ritratto di Kappa18
12 agosto 2024 - 09:34
Non sapevo Fortesque di tagliandi cosi onerosi, davvero esagerati. Insomma una SF90 con circa quella potenza e' regalata in confronto. Anche per il costo tagliandi credo.
Ritratto di probus78
9 agosto 2024 - 14:49
Notevole. Bello quel foro di ventilazione copiato alla Lambo Countach..
Ritratto di Quello la
9 agosto 2024 - 14:58
Tra tante proposte, anche di marchi rinomati, questa mi piace molto.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
9 agosto 2024 - 15:12
kazzutissimo Sasha Selipanov, questa spacca!
Ritratto di Lorenz99
9 agosto 2024 - 16:24
UN ALTRO IGNORANTE CHE PROGETTA AUTO SENZA INSTALLARE 3 TABLET , SENZA PLUG IN ,SENZA TURN,V12 E ADDIRITTURA CON STRUMENTAZIONE ANALOGICA. SASHA DICHIARA DI ESSERSI ISPIRATO A COUNTACH E GT40, MA DEVO DIRE CHE CI VEDO MOLTO FERRARI P4 ,GMA E DE TOMASO P72, UNA CITAZIONE DELLE SUE AUTO PREFERITE. STILISTICAMENTE LA PARTE PIÙ ORIGINALE È IL RETRO NAKED,CHE ESTREMIZZA IL CONCETTO BUGATTI DI MOTORE A VISTA, ANCHE SE NON SO QUANTO SIA FUNZIONALE A VELOCITÀ SUI 400KMH
Ritratto di AZ
9 agosto 2024 - 22:46
Non male.
Ritratto di Gordo88
10 agosto 2024 - 11:11
1
Molto old school, tra l ' altro un cambio manuale con potenza di oltre 1000cv dovevo ancora vederlo
Ritratto di fabrizio GT
12 agosto 2024 - 09:44
Questa mi piace veramente tanto....

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 12 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser