NEWS

La Nissan Leaf cambia in tutto

Pubblicato 17 giugno 2025

In arrivo nella primavera del 2026, la nuova Nissan Leaf è un'auto che punta molto sull’efficienza complessiva per un’autonomia che arriva fino a fino a 604 km.

La Nissan Leaf cambia in tutto

CAMBIA TUTTO

La Nissan Leaf si rinnova rompendo con il passato e compiendo un deciso balzo in avanti in termini di design, tecnologia e prestazioni. La terza generazione della compatta giapponese segna una vera rivoluzione rispetto alle due precedenti, che insieme hanno hanno venduto 700.000 unità nel mondo dal 2010. Si andrà ad inserire in un segmento di mercato già abbastanza affollato, quello delle suv elettriche di dimensioni compatte, che può vantare su concorrenti come Volkswagen ID.3, Cupra Born, MG4, Renault Megane E-Tech e Skoda Elroq.

RESTA COMPATTA

Le dimensioni sono più compatte rispetto al passato: 4,35 metri di lunghezza, 1,81 di larghezza e 1,55 di altezza, con un passo di 2,69 metri. Il design esterno della nuova Nissan Leaf si presenta con linee filanti e un aspetto solido. L'efficienza aerodinamica è stata una priorità progettuale con un Cx di 0,25. Contribuiscono a tale valore le maniglie a filo, la griglia anteriore attiva, un design ottimizzato dei cerchi, il sottoscocca piatto e la forma del portellone posteriore. 

UN VETRO SPECIALE

Un elemento distintivo degli interni è il tetto panonamico e-Dimming in vetro privo di tendine o parasole, perché la sua trasparenza è regolabile tramite un pulsante, grazie al movimento di ioni all'interno della struttura stratificata. Questo tetto, oltre a contribuire all'efficienza aerodinamica mantenendo la vettura bassa nei punti critici, è dotato di un rivestimento riflettente ai raggi infrarossi per ridurre il carico solare e quindi la temperatura interna durante i mesi caldi.

COME LA SORELLA MAGGIORE

La nuova Nissan Leaf è costruita sulla piattaforma CMF-EV, la stessa utilizzata dalla Nissan Ariya. Questa architettura permette un pavimento piatto e favorisce il raggiungimento di un ampio spazio per guidatore e passeggeri in relazione alla lunghezza della vettura. Secondo il costruttore, gli interni sono stati progettati per essere ergonomici e con materiali piacevoli al tatto. Il bagagliaio offre una capacità di 437 litri ed è accessibile tramite portellone elettrico.

DUE TAGLI DI BATTERIA

La vettura offre due opzioni di batteria: una standard da 52 kWh con un'autonomia omologata fino a 436 km (WLTP), e una più capiente da 75 kWh che può raggiungere fino a 604 km (WLTP). Per quanto riguarda la ricarica rapida, secondo il costruttore, la nuova Nissan Leaf è in grado di recuperare fino a 250 km di autonomia in 14 minuti e 417 km in 30 minuti, dato che accetta ricariche in corrente continua (DC) fino a 150 kW (105 kW nel caso della batteria più piccola). L'autonomia stimata in autostrada è di oltre 330 km a 130 km/h.

Batteria Autonomia WLTP Potenza Coppia Ricarica rapida
52 kWh 436 km 177 CV 345 Nm 105 kW (417 km in 30 min)
75 kWh 604 km 218 CV 355 Nm 150 kW (417 km in 30 min)


CEDE ENERGIA ALLA RETE

La nuova Nissan Leaf integra la tecnologia Vehicle-to-Load (V2L) che consente di alimentare dispositivi esterni fino a 1.500 watt di potenza dalla presa nel vano di carico. La vettura è inoltre compatibile con la tecnologia Vehicle-to-Grid (V2G), che consente di re-immettere energia nella rete elettrica durante la fase di ricarica, se necessario.

GLI ADAS

La nuova Nissan Leaf è dotata di sospensioni MacPherson sull'asse anteriore e multi-link sul posteriore, configurazione che mira a offrire comfort e controllo. Tra i sistemi di assistenza alla guida figurano:

  • ProPILOT Assist con Navi-link, che mantiene la vettura nella corsia e a distanza di sicurezza, adattando la velocità ai limiti stradali e alle condizioni del percorso.
  • e-Pedal Step e frenata rigenerativa regolabile, per una guida che può avvalersi di un solo pedale, con livelli di rigenerazione modificabili manualmente o automaticamente.
  • Around View Monitor, un sistema a quattro telecamere che fornisce una vista a 360° della vettura, migliorato con una funzione 3D e la possibilità di selezionare otto viste specifiche per una migliore individuazione degli ostacoli.
  • Una telecamera frontale che riproduce le immagini delle ruote anteriori e della strada circostante, facilitando manovre precise in spazi ristretti.


La dotazione di sicurezza standard include il cruise control intelligente, il sistema di assistenza al mantenimento della corsia e il sistema di monitoraggio del conducente.

TECNOLOGIA E CONNETTIVITÀ

La nuova Nissan Leaf ha un sistema multimediale dotato sistema operativo Android per l’automobile, con accesso a Google Maps, Assistant e Play Store direttamente dagli schermi da 14,3 pollici. È possibile gestire navigatore, climatizzatore e multimedialità tramite comandi vocali. L'app NissanConnect Services permette l'interazione remota con la vettura per verificare lo stato della batteria, gestire la ricarica e pianificare viaggi. Il sistema audio Bose Personal Plus include un altoparlante nel poggiatesta del guidatore per isolare indicazioni e notifiche a chi guida. La vettura supporta aggiornamenti over-the-air.

QUANDO ARRIVA

La nuova Nissan Leaf sarà prodotta nello stabilimento di Sunderland, nel Regno Unito. Gli ordini per la vettura sono previsti per l'autunno 2025, con le prime consegne programmate per la primavera del 2026.

@alvolante.it A 15 anni dal lancio sul mercato della prima generazione, la Nissan Leaf cambia in tutto: ora è una crossover lunga 435 cm con un’autonomia promessa di oltre 600 km. Scopriamola nel dettaglio! #nissan #nissanleaf #nissanleaf2025 #ev #crossover ♬ suono originale - alVolante.it

 

Nissan Leaf
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
11
11
9
6
21
VOTO MEDIO
2,7
2.74138
58


Aggiungi un commento
Ritratto di Gordo88
17 giugno 2025 - 18:33
1
Simile all' ultima prius pur se in scala ridotta.. il risultato è migliore della precedente anche se era molto difficile fare peggio
Ritratto di AndyCapitan
17 giugno 2025 - 20:08
4
...a me sembra una C4 citroen....mi pare brutta....era meglio la berlina passata!
Ritratto di giocchan
17 giugno 2025 - 20:47
Effettivamente ha molto della C4
Ritratto di RaptorF22Stradale
18 giugno 2025 - 21:09
1
Eccitante come rosy bindi in lingerie
Ritratto di Merletti Felice
20 giugno 2025 - 07:03
Mamma mia al solo pensiero di vedere Rosi Bindi in lingerie mi vengono le convulsioni. :-))))))))
Ritratto di Lele_1998
17 giugno 2025 - 18:42
3
a me farà sempre ridere il costruttore che dichiara il dato del cx(un tiratissimo 0,1 in meno rispetto alle competitor) e poi fa il suv. Ossimoro puro.
Ritratto di Newcomer
17 giugno 2025 - 18:53
L’unica che ho visto in questi anni era in superstrada che creava pericoli procedendo a 20km/h alla ricerca di un inesistente punto di ricarica
Ritratto di deutsch
18 giugno 2025 - 00:42
4
Ti devi esser perso le altre 699999
Ritratto di Robby96
17 giugno 2025 - 19:02
Sembra un mezzo balneare per dirigersi tra le onde del mare
Ritratto di Sherburn
17 giugno 2025 - 21:32
Un grosso pedalo'?
Ritratto di Robby96
17 giugno 2025 - 23:04
Uno scafo
Ritratto di Solstice
17 giugno 2025 - 19:03
Ottimo rapporto kWh/km, ricarica a 150 kW, e c'è il one-pedal. Peccato che sia così brutta.
Ritratto di otttoz
17 giugno 2025 - 19:03
ottime offerte nell'usato fresco della leaf
Ritratto di otttoz
17 giugno 2025 - 19:06
a partire da 4.000€ dal concessionario
Ritratto di forfait
17 giugno 2025 - 19:21
Davvero ne esistono?*
Ritratto di forfait
17 giugno 2025 - 19:21
*Intendo delle elettriche in generale che un concessionario abbia accettato di riprendersi indietro?
Ritratto di giocchan
17 giugno 2025 - 20:46
Però: connettore Chademo (che oramai sta sparendo) per la ricarica DC... e soprattutto batterie raffreddate ad aria (cosa che riduce la vita della batteria in maniera netta).
Ritratto di forfait
17 giugno 2025 - 19:06
Spero vendano, almeno in UK, dove se non erro i costruttori sono "ufficialmente" a rischio di pagare multe nel caso non raggiungano un minimo di % venduto elettrico sul loro totale. Ebbè... :)
Ritratto di BZ808
17 giugno 2025 - 19:09
Design, questo sconosciuto...
Ritratto di Al Volant
17 giugno 2025 - 19:42
Migliorata. Però con questo colore..potevano evitare.. vedo spesso una mg hs di questo colore, e mi infastidisce!
Ritratto di Puppamelo
17 giugno 2025 - 19:51
Se passa il bruttaio la carica subito col gancio e la porta via ....non esistono più auto stilose ...solo brutte care inaffidabili e a pile
Ritratto di Quello la
17 giugno 2025 - 23:01
Il bruttaio, caro Puppamelo?
Ritratto di Puppamelo
18 giugno 2025 - 08:40
eh, a me non piace ....ma sullo stile posso capire che ognuno ha i suoi gusti ...e il mio è totalmente distante dalle linee che stanno uscendo in questi anni
Ritratto di Puppamelo
18 giugno 2025 - 08:49
il bruttaio è un modo di dire fiorentino ....si raccontava a modo di novella ai bambini che non andavano a letto ...se non vai a letto passa i bruttaio col carretto e carica i bambini brutti che fanno le bizze e non vogliono andare a letto (poi termine che col tempo è stato associato a donne .....in un locale dove non c'è una fiha ....oh se passa il bruttaio fà il pieno .....e termine associabile ad altro come in questo caso alle auto)
Ritratto di Tistiro
17 giugno 2025 - 20:13
Ottimo, è cambiata, ci voleva.
Ritratto di Tistiro
17 giugno 2025 - 20:13
Ma per me no.
Ritratto di CB400four
17 giugno 2025 - 20:21
7
Una Tesla y in miniatura con un posteriore da Datsun. Promossa.
Ritratto di Rav
17 giugno 2025 - 20:28
4
"Signori, dobbiamo fare la nuova Leaf, ora mettetevi al lavoro e non tiratela fuori bella altrimenti non è una vera Leaf" credo sia andata più o meno così. Sembra una Volkswagen iD.5 con un muso migliorabile e un posteriore brutto, che vorrebbe ispirarsi a quello della Z ma anche no. Dentro non male ma niente di nuovo. L'unica cosa che le si puó dire è che è uscita un po' meglio della Ariya.
Ritratto di giocchan
17 giugno 2025 - 20:41
Per niente male. Abbastanza diversa da megane/scenic/arya... e soprattutto non è il solito macchinone infinito... 4.35 metri, alla fine è poco più di una Golf. Unico problema, arriva con 5 anni di ritardo... hanno lasciato Leaf ad agonizzare col suo connettore Chademo e la batteria raffreddata ad aria... Detto questo, non mi faccio illusioni: se costerà 40k (il modello base da 52 kWh), sarà fuori mercato. PS: batterie LFP o no?
Ritratto di forfait
17 giugno 2025 - 21:13
Comunque visti i tempi già che l'abbiano riproposta è qualcosa; non era nemmeno così scontato in base alle retromarce un po' di tutti
Ritratto di deutsch
18 giugno 2025 - 00:41
4
Retromarcia ... Sarà ma continuano a buttare fuori nuovi modelli. Forse retromarcia sugli annunci del solo pile dal .....
Ritratto di forfait
18 giugno 2025 - 08:15
Non lo so se, preso atto del reale riscontro a mercato, l'infornata (massiccia) degli anni addietro sarà ancora tale. Voglio dire, pure chi ci stava già dentro pare essersi alquanto frenato (Roadster e Model 2 mai arrivate). Pure ssa Nissan alla fine è diventata a pari nome il solito Suv; mica che hanno rifatto la precedente berlina/hatchback E in più pure il suv. Alla fine: 15 anni fa avevano 1 elettrica in gamma, ora a 15 anni di distanza ne hanno 2 (alquanto oversize pure, mediamente)...
Ritratto di stefbule
17 giugno 2025 - 21:15
12
Non penso che la Nissan fallirà però tutti sti tagli e queste vendite di azioni mi fanno pensare male. E fanno passare in secondo piano i modelli anche carini del marchio.
Ritratto di Ant.o.lantio6
17 giugno 2025 - 21:21
Meglio della vecchia ma più anonima...per il resto tutti i limiti del auto elettrica anche se con autonomia discreta ,reali e senza pensieri forse sui 250km...
Ritratto di Goelectric
17 giugno 2025 - 21:39
Complimenti a nissan: farla più brutta di prima era impossibile; loro ce l hanno fatta....
Ritratto di Quello la
17 giugno 2025 - 23:04
Se ci si mette il blitz davanti la si può scambiare per un'Opel. Lato e dietro una brutta copia di Capri (la nuova, ça va sans dire). Nel complesso non malissimo, ma venderà davvero poco.
Ritratto di MS85
18 giugno 2025 - 09:30
Vabbè, se parliamo di Italia qualsiasi BEV non venderebbe. Il mercato lo fanno 4-5 modelli, gli altri 119 non vendono praticamente nulla. Ma questa non è comunque fatta per il mercato italiano.
Ritratto di Lorenz99
17 giugno 2025 - 23:25
ORMAI GLI ANNI 20 SE LA GIOCANO CON GLI ANNI 80 DEL SECOLO SCORSO. IL PERIODO BUIO DELLO STILE E DEL DESIGN, DOVE TUTTO È IN FUNZIONE DEL MARKETING. SW MEDIE DA 2200KG E CON BAGAGLIAIO DA SPIDER, AUTO ELETTRICHE CON MEGA GOMME E SUPERFICI FRONTALI AMPIE QUANTO UN FURGONE, MARCHI SPORTIVI CHE PROPONGONO SUV DA OLTRE 5 METRI E PESANTI 2700KG. POI STILISTICAMENTE,LINEE STRACARICHE DI ELEMENTI FINTI E SENZA ARMONIA, CHE STANCANO SUBITO.DICIAMO CHE PER CHI È APPASSIONATI DI AUTO SI PUÒ GUARDARE SOLO AL PASSATO , AMMIRANDO I MODELLI DAL 2000 AL2010.
Ritratto di Tfmedia
18 giugno 2025 - 15:44
2
+1
Ritratto di AZ
18 giugno 2025 - 06:24
Linea così così. Bruttissima la coda da due volumi e mezzo, ma, almeno, è giustificata.
Ritratto di G1annuzz0
18 giugno 2025 - 09:18
Di quanti milioni è in perdita la Nissan?
Ritratto di MrD
18 giugno 2025 - 09:46
1
La linea non é affatto male, gli interni un po' ... mah, non saprei ma al primo impatto non mi affascinano
Ritratto di Oxygenerator
18 giugno 2025 - 09:53
Non male esternamrnte. Peccato solo per l’abitacolo pieno di tastini ovunque. Tecnologicamente al passo. La telecamera anteriore funge anche da dash cam ?
Ritratto di simo1888
18 giugno 2025 - 10:00
ste linee "moderne" non mi piacciono proprio. Deve essere la vecchiaia che avanza
Ritratto di ziobell0
18 giugno 2025 - 10:14
Sembra una cicciona che deve andare dal dietologo e perdere 35 kg per tornare in una forma accettabile. Hanno partorito una linea misto suv - coupè che scontenta sia chi vuole un suv (poco spazio, zero fuori-strada) sia chi vuole un coupè (è una balena). poi sinceramente non vedo motivi per non preferirle una byd, che almeno ha una linea migliore e sull'elettrico mi fido più dei cinesi / tesla purtroppo
Ritratto di MS85
18 giugno 2025 - 11:07
Ma perché esiste gente che compra un SUV per andare in fuoristrada?
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
18 giugno 2025 - 10:27
figata il tetto panonamico e-Dimming, ma la tiene la grandine? chiedo per un amico che due giorni fa è tornato a casa con il cellophane per coprire il tetto pANOramico di una austral-o-piteco renault
Ritratto di Ronbo
18 giugno 2025 - 11:21
Anche oggi una camionetta, con l'immancabile tetto nero. Aspetto il dato sul peso, che per la 52kw immagino sarà almeno di 1800 kg e il prezzo (42.000?), e per oggi siamo a posto con la replica del disastro cui sta andando incontro l'industria automobilistica.
Ritratto di Luccichio
18 giugno 2025 - 11:58
Molto bella
Ritratto di Donato Ravenna
18 giugno 2025 - 14:40
1
Molto bella! Se non fosse... elettrica!
Ritratto di Illuca
18 giugno 2025 - 14:57
Che noia
Ritratto di Tfmedia
18 giugno 2025 - 15:46
2
Continua la rassegna infinita di auto invendibili e inguardabili, la redazione di AL-Laspina non molla...
Ritratto di No lavatrici
18 giugno 2025 - 19:13
Se nel mio comune metteranno seriamente la raccolta differenziata della rumenta, farò un pensiero all'acquisto di tale bidoncino per l'umido...naturalmente con incentivi statali eh.....ahahahah
Ritratto di Giannidepp
18 giugno 2025 - 19:14
Deciso miglioramento rispetto al modello precedente e con soluzioni tecniche innovative. Credo diventi ancor più interessante in concessionaria e con la prova su strada. Se in autostrada a 130km/ora farà 330 km e basta fermarsi per un caffè per ricaricare altri 300 km, le critiche dovranno per forza glissare su cose superflue
Ritratto di system_error
19 giugno 2025 - 09:51
i numeri sulla carta ci sono, l'aspetto un po' troppo generico... il prezzo deve essere veramente competitivo per avere un minimo di successo, però pensare che forse Nissan sta puntando tutto su quest'auto per non andare fallita mi lascia l'amaro in bocca.