La Nissan Leaf si rinnova rompendo con il passato e compiendo un deciso balzo in avanti in termini di design, tecnologia e prestazioni. La terza generazione della compatta giapponese segna una vera rivoluzione rispetto alle due precedenti, che insieme hanno hanno venduto 700.000 unità nel mondo dal 2010. Si andrà ad inserire in un segmento di mercato già abbastanza affollato, quello delle suv elettriche di dimensioni compatte, che può vantare su concorrenti come Volkswagen ID.3, Cupra Born, MG4, Renault Megane E-Tech e Skoda Elroq.
Le dimensioni sono più compatte rispetto al passato: 4,35 metri di lunghezza, 1,81 di larghezza e 1,55 di altezza, con un passo di 2,69 metri. Il design esterno della nuova Nissan Leaf si presenta con linee filanti e un aspetto solido. L'efficienza aerodinamica è stata una priorità progettuale con un Cx di 0,25. Contribuiscono a tale valore le maniglie a filo, la griglia anteriore attiva, un design ottimizzato dei cerchi, il sottoscocca piatto e la forma del portellone posteriore.
Un elemento distintivo degli interni è il tetto panonamico e-Dimming in vetro privo di tendine o parasole, perché la sua trasparenza è regolabile tramite un pulsante, grazie al movimento di ioni all'interno della struttura stratificata. Questo tetto, oltre a contribuire all'efficienza aerodinamica mantenendo la vettura bassa nei punti critici, è dotato di un rivestimento riflettente ai raggi infrarossi per ridurre il carico solare e quindi la temperatura interna durante i mesi caldi.
La nuova Nissan Leaf è costruita sulla piattaforma CMF-EV, la stessa utilizzata dalla Nissan Ariya. Questa architettura permette un pavimento piatto e favorisce il raggiungimento di un ampio spazio per guidatore e passeggeri in relazione alla lunghezza della vettura. Secondo il costruttore, gli interni sono stati progettati per essere ergonomici e con materiali piacevoli al tatto. Il bagagliaio offre una capacità di 437 litri ed è accessibile tramite portellone elettrico.
La vettura offre due opzioni di batteria: una standard da 52 kWh con un'autonomia omologata fino a 436 km (WLTP), e una più capiente da 75 kWh che può raggiungere fino a 604 km (WLTP). Per quanto riguarda la ricarica rapida, secondo il costruttore, la nuova Nissan Leaf è in grado di recuperare fino a 250 km di autonomia in 14 minuti e 417 km in 30 minuti, dato che accetta ricariche in corrente continua (DC) fino a 150 kW (105 kW nel caso della batteria più piccola). L'autonomia stimata in autostrada è di oltre 330 km a 130 km/h.
Batteria | Autonomia WLTP | Potenza | Coppia | Ricarica rapida |
52 kWh | 436 km | 177 CV | 345 Nm | 105 kW (417 km in 30 min) |
75 kWh | 604 km | 218 CV | 355 Nm | 150 kW (417 km in 30 min) |
La nuova Nissan Leaf integra la tecnologia Vehicle-to-Load (V2L) che consente di alimentare dispositivi esterni fino a 1.500 watt di potenza dalla presa nel vano di carico. La vettura è inoltre compatibile con la tecnologia Vehicle-to-Grid (V2G), che consente di re-immettere energia nella rete elettrica durante la fase di ricarica, se necessario.
La nuova Nissan Leaf è dotata di sospensioni MacPherson sull'asse anteriore e multi-link sul posteriore, configurazione che mira a offrire comfort e controllo. Tra i sistemi di assistenza alla guida figurano:
La dotazione di sicurezza standard include il cruise control intelligente, il sistema di assistenza al mantenimento della corsia e il sistema di monitoraggio del conducente.
La nuova Nissan Leaf ha un sistema multimediale dotato sistema operativo Android per l’automobile, con accesso a Google Maps, Assistant e Play Store direttamente dagli schermi da 14,3 pollici. È possibile gestire navigatore, climatizzatore e multimedialità tramite comandi vocali. L'app NissanConnect Services permette l'interazione remota con la vettura per verificare lo stato della batteria, gestire la ricarica e pianificare viaggi. Il sistema audio Bose Personal Plus include un altoparlante nel poggiatesta del guidatore per isolare indicazioni e notifiche a chi guida. La vettura supporta aggiornamenti over-the-air.
La nuova Nissan Leaf sarà prodotta nello stabilimento di Sunderland, nel Regno Unito. Gli ordini per la vettura sono previsti per l'autunno 2025, con le prime consegne programmate per la primavera del 2026.