NEWS

Ford Everest: resta dura e pura

Pubblicato 01 marzo 2022

La nuova generazione della suv Ford Everest condivide l’ossatura con il pick-up Ranger: è disponibile con motori diesel 3.0 V6 o 2.0 biturbo.

Ford Everest: resta dura e pura

PER MOLTI MA NON PER TUTTI - La Ford Everest è una suv di grandi dimensioni che viene proposta in alcuni mercati al di fuori dell’Europa e degli Stati Uniti. Si tratta infatti di un modello che può vantare spiccate doti off-road, che viene utilizzato per lavoro ma anche per il tempo libero. La compagnia americana ha presentato la nuova generazione della Ford Everest che condivide la medesima piattaforma con il pick-up Ranger recentemente rinnovato (qui per saperne di più). Sarà disponibile in Asia, Australia, Africa e Sud America.

FORZA TRAINANTE - La nuova Ford Everest ha un passo maggiore rispetto al precedente e può contare su migliori doti fuoristradistiche. La capacità di guado è infatti di 800 mm ed è inoltre dotato di una serie di caratteristiche progettate per facilitare il traino. È ad esempio disponibile il pacchetto optional Tow Pack, che vanta un sistema integrato di frenata del rimorchio, una telecamera aggiuntiva per facilitare le manovre, e offre una capacità di traino di 3.500 kg.

4 O 6 CILINDRI - Sono due i motori disponibili per la Ford Everest: un 4 cilindri 2.0 litri biturbo diesel e un V6 da 3.0 litri turbo diesel, entrambi accoppiati a una trasmissione automatica a 10 velocità. Non sono state annunciate le specifiche tecniche; sappiamo solo che gli allestimenti base come l’Ambiente e la Trend saranno offerte con la trazione posteriore, mentre tutte le altre varianti hanno un sistema di trazione integrale permanente.

MAXI SCHERMO - Oltre alle novità estetiche, che portano in dote linee più decise e un rinnovato frontale dove sono presenti dei sottili fari a led, la Ford ha aggiornato anche gli interni della Everest, che ora possono contare su un sistema multimediale basato su uno schermo da 10,1 (da 12 pollici negli allestimenti) Trend, Sport e Platinum e su un quadro strumenti da 8 pollici (da 12,4 pollici sulla Platinum). Il sistema multimediale è il SYNC 4. Gli allestimenti più completi possono inoltre contare sui sedili anteriori riscaldati e ventilati. Sulla Platinum anche quelli della seconda fila presentano il medesimo sistema inoltre, questo allestimento dispone anche di un ulteriore terza fila 50:50.

NON MANCANO GLI ADAS - La Ford ha puntato molto sulla sicurezza della nuova Everest. Sono ad esempio di serie nove airbag, compreso uno centrale posizionato tra il guidatore e il passeggero anteriore,  oltre a essere disponibili diversi Adas come il cruise control adattivo con funzione di stop & go e mantenimento attivo della corsia, la frenata automatica d’emergenza e l’allarme dell’angolo cieco.



Aggiungi un commento
Ritratto di Check_mate
1 marzo 2022 - 16:26
Tra tutti i suv Ford, è quello che mi piace di più a primo impatto. Quel frontale imponente che ricorda il Ranger dona parecchio
Ritratto di america
1 marzo 2022 - 17:03
7
Mi dispiace, come linea invece a me sembra proprio "povera" e con un paio di led messi li davanti giusto per averli. Preferisco di molto l'Expedition o l'Explorer per rimanere in tema di design dei suv Ford
Ritratto di Check_mate
1 marzo 2022 - 17:32
Non so, ha quel tocco da Suv anni '90 che non mi dispiace. Ci mancherebbe poi, son gusti
Ritratto di america
1 marzo 2022 - 17:49
7
Assolutamente ;)
Ritratto di Road Runner Superbird
1 marzo 2022 - 20:32
Ricorda i vecchi Explorer, sempre basati sul Ranger, con un aspetto tosto e rustico, mentre l'attuale Explorer è diventato praticamente una (ottima) wagon. Negli USA a condividere componenti e ruolo c'è il Bronco che ha puntato ad un'immagine originale, mentre questa ha un profilo piu' basso e classico.
Ritratto di ShipMaster
2 marzo 2022 - 10:02
1
Concordo. Sono andato a vederlo ad una presentazione in una concessionaria in Canada, dove vivo, e non mi dice niente di che. Non è una brutta auto ma preferisco il mio Explorer.
Ritratto di alligatorematto
1 marzo 2022 - 16:59
Bella macchina per la famiglia. In europa ovvio si preferiscono rottami tedeschi da 60mila €uro spaziosi come una latrina
Ritratto di Scatnpuz
1 marzo 2022 - 17:04
Peccato abbiano deciso di non importarla… Qui da noi tutto sommato il diesel si vende ancora per chi lavora in auto. Sarebbe un’ottima alternativa alle Cherokee, Tuareg, range o tedesche varie
Ritratto di giulio 2021
1 marzo 2022 - 17:06
Francamente non ci vedo nulla di più di auto similari prodotte da industrie nate 10 anni fa.
Ritratto di america
1 marzo 2022 - 17:13
7
Tablet in plancia a parte, devo concordare
Ritratto di giulio 2021
1 marzo 2022 - 17:26
Cioè se uno conoscesse cosa esiste in Cina ad esempio, nella categoria, prende semplicemente paura, SUV suvvoni da 5 metri non sai nepure da dove cominciare a elencarli, poi la Ford essendo una Everest sarà di qualità e più fuoristradistica (non dimentichiamo che comunque la Everest era nata per i mercati di secondaria importanza) ma figuratevi oggi qual'è la percentuale di pubblico a cui serve davvero un fuoristrada, a quasi tutti serve un macchinone per famiglia con cui anche distinguersi, dato che ormai anche le strade del Vietnam, Thailandia o Brasile o Kazakhistan sono piste da biliardo e ben difficilmente qualcuno deve fare un guado, quindi la concorrenza è sterminata.
Ritratto di Scatnpuz
1 marzo 2022 - 23:44
Che cavolo significa? Giulio sai leggere oppure scrivi tanto per battere le dita sulla tastiera???
Ritratto di Frank Lambo
1 marzo 2022 - 17:58
Peccato che no arriverà in Europa
Ritratto di alex_rm
1 marzo 2022 - 18:09
Auto interessante e di sostanza per il fuoristrada.concorrente del Toyota fortuner fatto su base hilux
Ritratto di Tu_Turbo48
1 marzo 2022 - 19:01
Molto bello questo Suv della Ford, finalmente un vero Suv concreto da buttare nel fango senza problemi.!!!... Peccato che però da noi in Europa grazie agli amici ambientalisti non verrà mai importato, per sé no avrebbe un grande successo nelle vendite, altro che i Suv elettrici.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
1 marzo 2022 - 19:21
Vero. Comunque, secondo me, anche un Evoque si potrebbe sporcare tranquillamente nel fango e nello sterrato. La prima serie però, perché il "frullino" ibrido attuale è idoneo solo per fare la spesa.
Ritratto di Tu_Turbo48
1 marzo 2022 - 20:31
Esatto, Concordo con te Ridolfo...
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
1 marzo 2022 - 19:12
Direi che gli allestimenti Trend e Ambiente, a trazione posteriore, non hanno senso. Quelle, giustamente, integrali, invece sono cosa buona e giusta. Accettabile il design.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
1 marzo 2022 - 19:14
Senza il tablet, a sinistra (o a destra) dello sterzo, sarebbe meglio.
Ritratto di DANIELE_69_PAC
1 marzo 2022 - 19:23
Bel fuoristrada, niente da dire
Ritratto di Oxygenerator
1 marzo 2022 - 20:21
Che gabinetto. Complimenti. Più brutto, non è facile farlo.
Ritratto di Tu_Turbo48
1 marzo 2022 - 20:33
@Oxygenerator però se fosse elettrico sarebbe magnifico giusto?!!!
Ritratto di Oxygenerator
1 marzo 2022 - 23:21
Sarebbe meglio. Ma rimarrebbe goffo, enorme, brutto. Poi che per le strade e le distanze americane, sia perfetto, neanche lo discuto.
Ritratto di Ferrari4ever
2 marzo 2022 - 07:20
1
Per la precisione: un 2,3 litri 4 cilindri in linea a benzina, un 2,0 litri 4 cilindri in linea diesel turbo, un 2,0 litri 4 cilindri in linea bi-turbo e un 3,0 litri V6 diesel turbo.
Ritratto di marcoveneto
2 marzo 2022 - 15:37
Sicuramente più attraente della Kuga importata da noi. Almeno questo ha un'aspetto (e non solo) da vero fuoristrada.
Ritratto di roberto beccaris
8 marzo 2022 - 10:05
Spettacolo! ❤️

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 10 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser