NEWS

Guerra alle auto "fracassone" da parte dell'UE

07 aprile 2014

L'obiettivo è 68 dB da raggiungere, con due tappe intermedie, dopo 12 anni dall'entrata in vigore della norma.

Guerra alle auto "fracassone" da parte dell'UE
COMPROMESSO - Il Parlamento europeo ha approvato la nuova normativa comunitaria che dovrà regolare i limiti di rumorosità degli autoveicoli. Il provvedimento è il risultato di una lunga trattativa tra le parti interessate, non senza polemiche e scontri, prevede una serie di tappe nei dodici anni successivi al varo della norma (il testo votato dal Parlamento deve essere approvato anche dal Consiglio europeo). Al termine del lungo cammino il livello sonoro di auto, veicoli commerciali e bus dovrà rientrare nel limite di 68 decibel, cioè ben 6 dB meno di quanto previsto dalla normativa attuale. 
 
ROAD MAP - A questo obiettivo si dovrà arrivare attraverso due tappe. La prima è fissata per due anni dopo l’entrata in vigore del testo (nel 2016 se la normativa verrà approvata quest’anno dal Consiglio d’Europa) quando i veicoli di nuovo tipo, cioè di nuova omologazione, non dovranno eccedere i 70 dB di rumorosità. La seconda tappa sarà dopo altri 4 anni quando il limite verrà portato a 69 dB. Quindi l’ultimo obiettivo, dopo ulteriori altri quattro anni, con il traguardo dei 68 dB. Se, come accennato, la norma verrà definitivamente varata quest’anno, il limite dei 68 dB entrerà in vigore dunque nel 2024.
 
CASI PARTICOLARI - Il testo approvato prevede delle deroghe, o dei correttivi. Fattori che daranno luogo ai correttivi sono la potenza e il peso dei veicoli. A seconda di questi fattori i modelli interessati potranno beneficiare di una tolleranza variabile a 1 a 9 decibel. In pratica le vetture sportive da un lato avranno qualche decibel in più a disposizione. Per esempio, le più potenti (250kW) potranno far registrare una rumorosità di 77 decibel. 
 
ANCHE I CAMION PIÙ SILENZIOSI - Altra situazione particolare sarà quella dei camion: quelli oltre le 12 tonnellate di massa a terra, cioè di peso complessivo) dovranno rispettare il limite di 79 decibel. Da notare che la Commissione europea aveva proposto un limite di 74 dB per tutti i camion. 
 
TRASPARENZA - Infine, il testo approvato contiene anche una raccomandazione per gli stati membri affinché introducano l’obbligo di rendere pubblico e evidente il livello di rumore dei veicoli, così che il consumatore possa scegliere con cognizione di causa, così come avviene per le emissioni di CO2.
 
MOTIVI SANITARI - All’origine dell’iniziativa europea per la limitazione del rumore ci sono le preoccupazioni per la salute pubblica. Secondo autorevoli ricerche internazionali, il rumore del traffico è tra i responsabili di molti problemi cardiaci.


Aggiungi un commento
Ritratto di IloveDR
7 aprile 2014 - 17:14
3
lo stesso rumore delle Ape Piaggio...dovrebbero fare qualcosa per gli scooter dei ragazzini che superano tutti i limiti della decenza con le loro elaborazioni
Ritratto di elioss
7 aprile 2014 - 17:44
4
dire la stessa cosa, dopo la formula 1 ora passano anche alle auto di serie, fra poco solo elettriche perchè non fanno rumore, poi si lamenteranno perchè sono troppo silenziose e prendono sotto i pedoni e allora dovranno farle diventare fracassone, e intanto ti vedi 14enni senza casco, fari, patente e assicurazione, in due sullo scooter che si sentono arrivare da 200 metri mentre impennano e alzano il dito medio al posto di blocco davanti a loro...
Ritratto di osmica
7 aprile 2014 - 23:30
l'Ape fa più casino. Specie se stai seduto dentro.
Ritratto di PariTheBest93
8 aprile 2014 - 11:42
3
No è lo stesso della Vespa accelerato, vedere per credere! http://www.insella.it/video/un-giro-vespa-accelerato
Ritratto di P206xs
7 aprile 2014 - 17:50
1
e poi si lamentano se la gente si disaffeziona all'auto!! fanno di tutto per fartela odiare....blocchi del traffico, tasse, parcheggi a pagamento assicurazione alle stelle, super bolli, e ora pure il suono ti tolgono!! la MAFIA-ECOLOGISTA l'avrà presto vinta.....tutti in giro su auto insignificanti ed elettriche!!
Ritratto di Franck Dì
7 aprile 2014 - 17:53
.
Ritratto di MatteFonta92
7 aprile 2014 - 18:00
3
Più che per le auto, questo provvedimento dovrebbero attuarlo per le moto, soprattutto quelle da cross e sportive: fanno davvero un casino bestiale. Quando ne passa una simile nella strada di casa mia c'è da diventare sordi!
Ritratto di Fr4ncesco
7 aprile 2014 - 18:10
2
Tra norme antiquinamento, antirumore e antisprechi di carburante, pian piano stanno ammazzando l'auto. L'Europa non è più un posto per appassionati... Spero che qualcosa tocchi gli hobby di questi signorini, così, per fargli capire cosa si prova. Tanto con tutti i soldi e il potere che hanno trovano sempre il modo per aggirare ciò che li tocca. E noi popolino ce la prendiamo sempre in quel posto.
Ritratto di Flavio Pancione
7 aprile 2014 - 19:05
8
con l'argomento, è giusto ricordare . Tra costo carburante e autostrade carissime l'auto ha sempre meno senso purtroppo. Soprattutto se si deve andare in città come Roma ad esempio: si spende molto di autostrada e carburante per poi trovarsi facilmente in code, semafori e imbottigliamenti . Sto preferendo sempre più il treno infatti , soprattutto per tratte medio vicine verso le grandi città. Ed anzi si arriva anche molto prima col treno grazie all'obbligo di piazzarsi a 130Km/h in autostrada.. Tanto meglio quindi muoversi con lo scooter o mezzi pubblici in città.. e lasciare la macchina per trasferte.. rurali!!
Ritratto di Fr4ncesco
7 aprile 2014 - 21:15
2
Poi dicono che i ragazzi sono sempre meno attratti dall'auto e che le macchine si stanno sempre più standardizzando perdendo carattere. Un amico voleva restaurare una Fulvia coupè trovata in una stalla, ma alla fine ha riunciato perchè la prassi per rimetterla a posto era economicamente troppo gravosa. Giusto per fare un esempio. Che tristezza...
Ritratto di Flavio Pancione
7 aprile 2014 - 18:53
8
non hanno mai ucciso nessuno! Per mezza sportiva che passa ogni tanto che in un caotico traffico non fa neppure la differenza. Idem per le moto, che in una manciata di commenti già vedo ché vengono additate immediatamente..
Ritratto di Delicious
7 aprile 2014 - 18:58
3
Francamente quando sento una macchina sportiva passare a tutto gas rinasco dentro, dovrebbero preoccuparsi di quegli inutili cinquantini che sono rumorosissimi (e non in senso positivo). L'Europa è proprio un continente vecchio. Adesso il rumore del traffico dovrebbe far male al cuore, magari inventarsi una scusa migliore la prossima volta.
Ritratto di magro99
7 aprile 2014 - 19:20
Tranquilli tanto in Italia una modifica dallo scarico non verrà mai stato scoperta dalle forze dell'ordine...
Ritratto di Bimmer81
7 aprile 2014 - 19:26
Cara UE non si tratta di rumore ma di opere d'arte musicali!Pensa alle persone che fanno fatica ad arrivare a fine mese,non a eliminare le cose belle della vita!!!!!!!!
Ritratto di Arcadia
7 aprile 2014 - 20:12
Basta sentire quello di una LFA per andare in paradiso...ridicolo che invece non si metta mano ai cinquantini con gli scarichi elaborati e certe moto (sportive, ma anche tipo Harley che con determinati scarichi scoppiettano e sembrano pentole di fagioli su ruote), l'Europa è davvero il continente meno adatto per un appassionato di auto.
Ritratto di NIKY90
7 aprile 2014 - 20:15
..di lamborghini, ferrari, mustang e altre macchine "casiniste" non ne vedo in giro a tal punto da rovinarmi l'udito. E comunque sono le moto e motorini modificati che oltre a inquinare mi svegliano nel bel mezzo della notte..con quel suono iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiumm.. che schifo. La macchina non è solo un semplice oggetto, è uno stile di vita, è una compagna soprattutto per noi uomini è una cosa che si ama anche per le imperfezioni che ha.
Ritratto di lele31
7 aprile 2014 - 21:19
da queste nuove regole quali costruttori verranno penalizzate???????? secondo me costruttori tipo ferrari maserati lamborghini,, ditemi se sbaglio????' ma sti tedeschi se la smettono de penalizza con le regole gli altri. loro saranno quelli che non ce rimettono per nulla
Ritratto di Veloce
7 aprile 2014 - 21:20
una petizione!!
Ritratto di gilletvertigo
7 aprile 2014 - 21:50
Ma delle moto??? Di quelle non si lamenta nessuno??? Di quelle motocros rottami starnazzanti che usano gli adolescenti del Nord Italia? Lassù sono fortunati che non bestemmio, altrimenti ogni volta che ne passa una...
Ritratto di sander1978
7 aprile 2014 - 22:56
3
io abito al nord , in campagna , e ci sono un paio di "cinquantini " che fanno un casino quando passano , non di dico le bestemmie che tiro quando porto fuori il cane , che abbaia per il troppo rumore che non sopporta e devo tenerlo perchè tira verso la moto , dovrebbero limitare i decibel alle moto non alle auto
Ritratto di Flavio Pancione
8 aprile 2014 - 00:01
8
ma qui dentro avete qualcosa contro le moto?! Strano e sinceramente stupido, la passione è la medesima, cambia il numero di ruote!!!!!
Ritratto di PariTheBest93
8 aprile 2014 - 11:26
3
Tu sai come la penso sulle moto e per quanto mi piacciano non posso che concordare con altri (almeno in parte) su certi rumori davvero troppo forti...
Ritratto di Flavio Pancione
8 aprile 2014 - 12:04
8
qualche cinquantino senza criterio c'è. Ma il sound di una moto sportiva o non è bello quanto un'auto a benzina..
Ritratto di PariTheBest93
8 aprile 2014 - 13:13
3
Una sera passo rombante una F430 e subito dopo una Suzuki GSX-R che l'ha eclissata (sempre acusticamente parlando), ma forse non tutti apprezzano i sibili grintosissimi delle supersportive a due ruote...
Ritratto di AyrtonTheMagic
8 aprile 2014 - 12:13
1
Danno dei bacchettoni a quelli della UE e loro fanno lo stesso con le moto.. MA ANDATE A CA..RE mezzi appassionati di motori...
Ritratto di sander1978
8 aprile 2014 - 14:27
3
infatti ho parlato di " cinquantini" non di moto grosse , il suond di una ducati Monster o di una Harley davidson fat boy( per dirne una) è musica , non rumore , però alcune fanno davvero troppo rumore , supprattutto di notte in piena estate con le finestre aperte , si sentono da molto lontano , per quanto riguarda i " cinquantini " dovrebbero limitare i dicebel specialmente nei 2 tempi
Ritratto di Montreal70
8 aprile 2014 - 19:10
Beh, mi pare ovvio che chi parla di moto non si riferisce al sound angelico di una Brutale ma a quello disgustoso e assordante dei cinquantini truccati o delle enduro con gli scarichi aperti. Quando l'altro giorno una Granturismo è passata davanti casa mia mi sono eccitato per davvero. Quando passa il mio vicino con il KTM truccato mi salgono i nervi. Lo sentono a 2 km di distanza.
Ritratto di claus83
8 aprile 2014 - 01:14
L'attuale normativa prevede già un limite massimo di decibel ma solo ad un certo numero di giri prestabilito. Tutte le auto sportive (ferrari, lamborghini, porsche, ecc) hanno raggirato il vincolo normativo progettando una doppia linea di scarico: una linea principale più silenziosa e coerente con il dettato normativo ed una secondaria più rumorosa che si apre solo ad alti giri. Se la nuova normativa sarà scritta con lo stesso principio, avremo auto sportive più silenziose a bassi giri, ma cmq con un suono acuto in fase di piena accelerazione. Per fare un esempio, la ferrari scuderia è stata omologata anche se in piena accelerazione ha fatto registrare ben 100 db, un valore sicuramente superiore al limite attuale.
Ritratto di Rikolas
8 aprile 2014 - 09:56
quindi le auto sportive non faranno più rumore?? Ma chi le pensa ste cose in Europa? Se pensassero a risolvere il problema della disoccupazione invece di pensare a ste cavolate sarebbe meglio!
Ritratto di Gordo88
8 aprile 2014 - 09:58
1
Certa gente in europa non sa proprio cosa fare che inventarsi nuove norm einutili con il mondo delle auto sportive.. pensassero ai chopper che fanno un rumore assurdo invece di guardare sempre e solo le auto!!
Ritratto di andrearocca
8 aprile 2014 - 10:20
quei quattro vecchi marci che stanno al parlamento europeo se non hanno altro da fare... 68 db è un limite ridicolo è il rumore di una chiacchierata...
Ritratto di Lo Stregone
8 aprile 2014 - 10:40
non solo problemi cardiaci; alla lunga, ci sono problemi all'udito.
Ritratto di PariTheBest93
8 aprile 2014 - 11:17
3
Non vogliono guardare in faccia proprio nessuno, per quelle due tre sportive che girano si possono pure far notare un po' acusticamente parlando...
Ritratto di AyrtonTheMagic
8 aprile 2014 - 12:15
1
non avete di meglio a cui pensare? Questo weekend ho avuto in uso una 4C con scarico aperto e la gente era divertita dal rombo sguaiato, altro che intollerante come quei bacchettoni seduti su una poltrona e gli altri bacchettoni che parlano qui di passione motoristica e poi vorrebbero le moto in gabbia.
Ritratto di baccio
8 aprile 2014 - 12:49
Ma si parla solo del rumore allo scarico??? Perché le fiat, e le alfa, fanno un rumore pazzesco, ma non di scarico, sono carrozzeria e plastiche che ciottolano da paura.. speriamo le tolgano dal mercato.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 31 luglio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser