NEWS

Otto Paesi cercano l’accordo per rinviare l’Euro 7

Pubblicato 22 settembre 2023

Spagna, Italia e Francia in prima linea per rivedere i tempi dell’adozione delle nuove normative anti-inquinamento: si pensa al 2027 come data possibile.

Otto Paesi cercano l’accordo per rinviare l’Euro 7

SPESA DI DENARO INUTILE - La normativa Euro 7 è ancora sotto la lente d’ingrandimento di alcuni Paesi europei. Sono infatti otto le nazioni della UE, tra cui Italia e Francia, che stanno cercando un’intesa per provare a rimandare l’adozione di nuovi limiti più rigidi per le emissioni inquinanti: non solo della CO2, ma anche di monossido di carbonio e ossido di azoto. La tesi degli otto Paesi è che in questo momento le case automobilistiche sarebbero già sotto pressione a causa del blocco della vendita di nuove auto con motori a combustione fissato per il 2035 e, quindi, non sarebbero in grado di investire sufficientemente per adeguare i motori tradizionali alle nuove regole. “Denaro inutile in un momento cruciale di transizione”, ha criticato Bruno Le Maire, ministro delle Finanze francese.

SPOSTARE LE SCADENZE - La Spagna, che attualmente presiede l’Unione Europea, spera di riuscire a presentare una bozza di compromesso già la prossima settimana. Tuttavia, fonti diplomatiche, sostengono che le varie nazioni non abbiano ancora raggiunto un accordo. Il progetto presentato dal governo spagnolo chiederebbe di posticipare le scadenze, attualmente fissate a metà del 2025 per le auto e a metà del 2027 per autobus e camion. I Paesi che spingono per un rinvio, oltre che per la questione degli investimenti, si dicono preoccupati per gli effettivi “benefici complessivi che si otterranno dall’approccio proposto”, si legge nella bozza del documento. Solo quando i Paesi avranno concordato la loro posizione, verranno avviati i negoziati con il Parlamento Europeo.

NO ALLE MINACCE DEI COSTRUTTORI - La bozza è stata criticata dal gruppo lobbystico Transport & Eviroment, che ha accusato i Paesi critici sull’Euro 7 di aver “ceduto alle minacce delle case automobilistiche, condannando le persone a malattie evitabili e morte prematura per i decenni a venire”. Secondo il gruppo, la proposta spagnola indebolirebbe i limiti delle emissioni: “Nessuna modifica ai limiti di emissioni per auto e furgoni rispetto all’Euro 6, anche per il diesel, che può emettere più NOx (protossido di azoto) rispetto alla benzina”.  



Aggiungi un commento
Ritratto di Quello la
22 settembre 2023 - 11:26
Siamo a livello dei commentatori di tale AlVolante! Minacce, insulti, pro elettrico e contro elettrico… asilo Mariuccia al completo
Ritratto di forfEit
22 settembre 2023 - 11:40
Almeno in questo caso si tratta di soldi (tanti soldi) veri, mica di millantare (spesso) auto che nemmeno si posseggono :) :)
Ritratto di AndyCapitan
22 settembre 2023 - 15:00
4
....parlavo l'altro giorno con un ingegnere meccanico automotive che mi spiegava che l'euro 7 non potra' mai andare in porto....le rilevazioni sarebbero da fare anche in movimento....nessuna auto termica potrebbe rispettare tali valori restrittivi.....salta di sicuro!
Ritratto di Maurino004
24 settembre 2023 - 00:17
1
È ovviamente una farsa, se si pensa che è già presente la programmazione per euro6Eb e euro6Ec, e vanno ben oltre il 2025, che sarebbe l'anno di questo euro7
Ritratto di AndyCapitan
25 settembre 2023 - 16:33
4
Oltre che farsa pure una truffa ai danni del cittadino....ma lo sapete voi che le UAZ in vendita in Italia hanno il motore del 1962 aggiornato solo con un barilotto catalitico e l'iniezione Bosch diventano omologate euro 6 a libretto?.... cioè....rendetevi conto come di hanno preso per i fondelli in eurolandia fin ora con i vari euro 1-2-3-4-5-6!!!!!
Ritratto di forfEit
22 settembre 2023 - 11:44
Grandi! Certa Europa che deve battagliare contro certa altra Europa, mentre una ulteriore terza Europa può fare solo da mero spettatore per poi vedere il destino che gli toccherà; mentre teoricamente dovremmo essere un'unica cosa che agisce coralmente per il benessere comune (in teoria della suddetta terza parte, in primis). Mi raccomando, prossimamente ulteriori passaggi a definire altre e ben più ""distaccate"" entità da mettere alla guida del baraccone :)
Ritratto di deutsch
22 settembre 2023 - 13:33
4
succede così anche in USA che hanno qualche annetto in più d coesione, non mi meraviglio più di tanto che singoli stati portino avanti idee diverse anche frutto degli interessi in patria
Ritratto di Oxygenerator
22 settembre 2023 - 14:50
Esatto
Ritratto di Spock66
22 settembre 2023 - 11:47
La realta' la puoi negare, nascondere, tacere, ma prima o poi viene sempre fuori e ne devi fare i conti..le sinistre armocromiste europee stano starnazzando come galline impazzite perche' ormai hanno capito che le loro amate BEV da 60000 euro+villa con FV o garage triplo in ZTL+"tanto se faccio viaggi lunghi uso il SUV a benzina della moglie" non le vuole piu' nessuno (salvo quel 10-20 % di radical chic fanatici) e che dovranno rassegnarsi ai puzzoni termici che gli intasano le autostrade per il mare invece che poche eteree ed elitarie elettriche che sfrecciano silenziose tra Milano e Portofino...
Ritratto di Sherburn
22 settembre 2023 - 13:28
Ah ah ah! vero. Immagine perfetta.
Ritratto di Zonamorta
22 settembre 2023 - 13:34
Torneremo presto alla normativa euro3... AHAHAHAH AHAHAHAH AHAHAHAH AHAHAHAH AHAHAHAH AHAHAHAH AHAHAHAH AHAHAHAH
Ritratto di Almeron771
23 settembre 2023 - 06:57
@Spock66 preferisco sinceramente andare a dorso d'asino che non con un tumore ai polmoni...
Ritratto di Spock66
23 settembre 2023 - 08:03
...e un altro ottoz ce lo abbiamo...
Ritratto di realista
24 settembre 2023 - 01:29
1
@Almeron771 Davvero??? Preferisci un rischio infinitesimale di tumore ai polmoni causato da qualche auto? Allora vai a dorso d'asino, ma dimostracelo. Fatti non parole cogl.ione.
Ritratto di Andre_a
24 settembre 2023 - 16:21
A seconda di dove vivi, al rischio di tumore per inquinamento non è per nulla infinitesimale
Ritratto di realista
25 settembre 2023 - 00:54
1
Ho parenti stretti che vivono a Milano da decenni e ti posso garantire che non hanno alcun problema ai polmoni. Se sei predisposto geneticamente, ovviamente, non conta dove vivi, anche in un paesino di montagna. Ma che l'inquinamento delle auto porti al tumore beh... mi sembra un po' forzata la cosa (non sono un medico ed è solo una mia opinione).
Ritratto di Andre_a
25 settembre 2023 - 07:07
Scusa allora se continuo a fidarmi di medici e ricercatori piuttosto. Sono migliaia le morti causate dall'inquinamento nella sola Milano.
Ritratto di Spock66
25 settembre 2023 - 08:09
Tutta la narrativa e le imposizioni sulle BEV sono legate alla CO2 che con i tumori non c'entra una fav@...
Ritratto di Andre_a
25 settembre 2023 - 10:09
Vero, probabilmente perché la CO2 è la più facile da monitorare, e si fa una gran confusione tra Inquinamento locale e riscaldamento globale, vedi Volvo che dismette i diesel per combattere il riscaldamento globale... Ma l'auto termica influisce su entrambi, che sia per evitare tumori e malattie respiratorie o che sia per evitare che la prossima estate sia sempre la più calda, dovremmo essere felici se sparisce, o almeno se viene fortemente ridimensionata
Ritratto di Superza_69
25 settembre 2023 - 15:34
Mah con con le auto ottieni vantaggi risibili, le emissioni inquinanti delle euro da 4 in su sono una % minimale sui totali. Anche limitando il discorso alla città inquina più il riscaldamento, dei motori delle auto private, ed anche volendo influire su quel poco, una cospicua parte del particolato che è dannoso alle vie respiratorie viene da freni e pneumatici che rimarrebbero anche sulle elettriche. Mentre Agire sulle cause primarie quello sarebbe giusto; sul riscaldamento e sull'industria per l'inquinamento locale, sulla globalizzazione dei sistemi produttivi e della distribuzione per l'aumento delle temperature. Il resto sono fattori di secondo ordine a cui si vuole mettere mano perchè è più semplice farlo che sulle cause primarie in cui tutto il capitale mondiale prospera e non vuole tornare indietro
Ritratto di Andre_a
25 settembre 2023 - 16:01
Dipende dal luogo, dal periodo dell'anno, da cosa consideri come inquinante... giocando coi numeri puoi dire tutto e il contrario di tutto. Se lo stato fosse come un uomo ti darei ragione, ma per fortuna dovrebbe essere in grado di fare due o anche più cose contemporaneamente, e siccome la % di inquinamento dato da ciò che viaggia per strada non è mai davvero minimale, per me è giusto agire. Poi qui siamo su alVolante e si parla di automobili, se ci incontriamo su alCaldaie, mi troverai molto più estremista.
Ritratto di realista
26 settembre 2023 - 00:32
1
Allora guardati le statistiche degli inquinanti (non Co2) durante il folle lockdown. Fonte ARPA. Nonostante le quasi inesistenti auto in giro, gli inquinanti sono rimasti pressoché uguali. Perché incriminare sempre le auto? Anche se i dati sono contrari? Perché? Following the money?
Ritratto di Andre_a
26 settembre 2023 - 07:49
Fonte ARPA hai detto? Sissignore, cito "QUALITÀ DELL’ARIA DURANTE IL CORONAVIRUS" di ARPA Lombardia: "si è avuto un decremento delle emissioni in atmosfera rispetto alla situazione normale intorno al 30 – 40 % per gli ossidi di azoto (...) e tra il 7 ed il 14% per il PM10". Non dico altro perché sarebbe come sparare sulla Croce Rossa...
Ritratto di realista
27 settembre 2023 - 00:15
1
Ma dove le trovi queste cazz.ate? Ma abbeverati. Il particolato - PM10 e PM2.5 – presenta una dinamica più complessa: i valori di PM10 registrati dalle stazioni nel mese di marzo sono mediamente inferiori rispetto agli anni precedenti anche se con una diminuzione meno marcata rispetto agli inquinanti gassosi. Forse hai dimenticato di leggere tutto il rapporto Le frazioni PM10 e PM2,5 variano in modo simile per tutto il mese di marzo, molto influenzate dalle condizioni meteorologiche, con valori minimi nei giorni ventilati e valori massimi nei giorni di stagnazione, condizione favorevole al loro accumulo. In queste condizioni (intorno al 13 e al 19 marzo), in alcune aree, sono stati osservati valori superiori al limite giornaliero (50 µg/m3).
Ritratto di Andre_a
27 settembre 2023 - 08:03
Mi sa che sei te che ti sei "abbeverato" troppo! Almeno le fonti che tu stesso citi leggile fino in fondo. Quanto scrivi è vero, ma è la spiegazione del perché le PM sono calate meno di altri inquinanti durante il lockdown. Un altro motivo è che, stando la gente chiusa in casa, è aumentato l'inquinamento da riscaldamento. Ciò nonostante, la fonte che TU citi parla comunque di una diminuzione delle polveri sottili tutt'altro che trascurabile, ribadisco: tra il 7 e il 14%. Poi appunto ci sono gli ossidi di azoto, altri inquinanti, e perfino la CO2 non mi sentirei di ignorarla a cuor leggero dopo aver trascorso l'estate più calda mai registrata.
Ritratto di realista
28 settembre 2023 - 00:23
1
In ogni caso è provato che l'auto con l'inquinamento c'entra poco. Riguardo poi alla tua affermazione che abbiamo trascorso l'estate più calda mai registrata a causa dell'aumento della CO2, ti suggerirei di approfondire l'argomento e, soprattutto, non confondere la meteorologia (scienza fallace che riguarda periodi brevissimi) con la climatologia che invece studia e analizza periodi lunghissimi. Un'estate calda (al sud, perché al nord mica vero eh?) non comporta un cambiamento climatico. Approfondisci.
Ritratto di Andre_a
28 settembre 2023 - 00:57
È provato da chi??? Neanche da te, visto che le stesse fonti che citi ti contraddicono. Dai, siamo al ridicolo, neanche Alain Robert si saprebbe arrampicare come fai te sugli specchi! E di nuovo, prima di invitare gli altri all'approfondimento, approfondisci te. Cito il rapporto di Copernicus: "August 2023 was the warmest August on record globally, and warmer than all other months except July 2023. The global-mean surface air temperature of 16.82°C for August 2023 was 0.71°C warmer than the 1991-2020 average for August, and 0.31°C warmer than the previous warmest August in 2016" Come vedi, ovviamente mi riferivo alle temperature globali, in Italia non ci sono stato da un po' e francamente non ne ho idea di come sia stata l'estate da voi.
Ritratto di realista
29 settembre 2023 - 00:54
1
Studia invece che citare rapporti relativi a un mese. Ci sono solo 1600 scienziati di altissimo livello, tra cui un paio di nobel, che hanno firmato una lettera dove dichiarano che il cambiamento climatico è sempre esistito con o senza uomini. Riguardo poi all'inquinamento reale delle auto, rileggiti i rapporti di ARPA relativi al periodo lockdown, magari hai un'illuminazione. Studia studia studia
Ritratto di realista
29 settembre 2023 - 00:55
1
Cita le fonti invece che sparare a vanvera.
Ritratto di Andre_a
29 settembre 2023 - 01:15
Ok, stai trollando. A questo punto è impossibile che tu sia serio.
Ritratto di realista
30 settembre 2023 - 00:18
1
No quello che non sei serio sei tu, invece che leggere le fonti attendibili ti abbeveri di sciocchezze prive di fondamento solo per il fatto che sono pubblicate dal mainstream. Davvero, non sto prendendoti in giro. Leggi altre fonti. E avrai altri orizzonti.
Ritratto di Andre_a
30 settembre 2023 - 01:17
Trololololol...
Ritratto di realista
1 ottobre 2023 - 01:07
1
Coglio.ne
Ritratto di 19andrea81
22 settembre 2023 - 12:31
Non c'è scritto quale sono quelli 8 paesi ma scommetto che sono i paesi europei che producono auto.
Ritratto di nano75
22 settembre 2023 - 13:34
sicuramente...e sicuramente danno da vivere a migliaia di persone e l'indotto a milioni di persone
Ritratto di Giuliano Della Rovere
22 settembre 2023 - 16:41
Italia, Francia, Polonia, Romania, Repubblica Ceca, Ungheria, Bulgaria e Slovacchia.
Ritratto di capobutozzi
22 settembre 2023 - 12:54
non si è capita una cosa (che sicuramente vale per i paesi del sud europa come l'italia). la citycar euro 7 costa 25k, chi vorrebbe cambiarla non la compra e rimane con la macchina euro 2, ergo inquina di più che se avesse potuto comprare una normale euro 6. ma dato che chi governa non capisce che le persone non abbienti non possono comprarsi la macchina nuova continuano con questa cazzata, così come i radical chic
Ritratto di Spock66
22 settembre 2023 - 13:06
Non hai capito..il passo successivo che hanno in testa questi forsennati prevede il blocco alla circolazione per tutto, tranne le BEV, come hanno provato a fare in Piemonte..solo davanti all'infuriarsi dei cittadini sono dovuti tornare indietro..questi radical chic pensano di poter imporre il loro delirio alla maggioranza, forti dell'appoggio mediatico totale di cui godono e del mono pensiero che hanno imposto in questi ultimi vent'anni..ribellarsi all'auto elettrica, che tra l'altro andrà sostituita ogni 7 anni per lo scadimento della batteria, vuol dire prima di tutto ribellarsi a questi fanatici esaltati
Ritratto di 19andrea81
22 settembre 2023 - 13:41
Perché le EV non sono per tutti ed è questo che vogliono
Ritratto di Sherburn
22 settembre 2023 - 14:42
Esatto.
Ritratto di marco.stroppare
22 settembre 2023 - 13:10
Ma perchè invece di litigare su Euro 7-Euro 8, quando farli partire, i limiti delle emissioni, ecc. non si cerca di investire per ridurre i costi di produzione delle elettriche e renderle acquistabili da tutti? Magari incentivando l'istallazione di pannelli fotovoltaici, colonnine e batterie di accumulo sulle case?
Ritratto di Zonamorta
22 settembre 2023 - 13:37
Perché l'elettrico è una ca@ata pazzesca!!!
Ritratto di AndyCapitan
22 settembre 2023 - 15:06
4
e poi.... spendo 20 mila euro per i pannelli....altri 5 per le batterie e altri 40 mila per l'auto????....seeee tessoro....nel bel mezzo di una guerra economica mondiale?..questi hanno visto dei film e si credono che gli operai o piccoli imprenditori abbiano soldi da buttare!
Ritratto di Zonamorta
22 settembre 2023 - 16:13
Ma si.. ritorniamo negli anni '70 con lo scaldabagno, le stufette elettriche, le coperte elettriche, la borsa dell'acqua calda ecc ecc.....
Ritratto di Sherburn
22 settembre 2023 - 14:40
Perchè il volgo non deve averla, altrimenti salta tutto, e tanto valeva rimanere con le euro 3 a gasolio. Per me la città a 15 minuti è un incubo, ma in realtà è un concetto che ai più piace. Soprattutto alle donne. E gli uomini seguono, Signorsì sissignora, Jawohl. Ci metti musica lounge, schifezze avanzate come apericena, luci soffuse, qualcuno che ride, et voilà, mica servono i recinti. I pochi bronco non avranno voce in capitolo e si estingueranno. Erano antisociali, si dirà.
Ritratto di marcoveneto
22 settembre 2023 - 13:19
Finchè non definiranno queste nuove classe di emissioni, è chiaro che lo sviluppo dei motori termici è un po' ristagnante (chi investe non sapendo che obiettivo perseguire?). Speriamo si diano una mossa a scegliere questi parametri.
Ritratto di Sherburn
22 settembre 2023 - 13:40
Ragazzi, il target, l'obiettivo, è il lockdown leggero. Una specie di alternanza tra zona arancione e zona rossa. A questi dell'inquinamento interessa tanto quanto a me la moda (50 sfumature di Decathlon). Il primo requisito per guidare non è la patente, e neanche la vista. È essere vivi. Anche ciechi ma vivi. Ogni anno, da anni, abbiamo un saldo negativo tra decessi e nascite, in tutta ue. Il problema è già in convergenza da solo. E lo sanno. Quello che vogliono, è essere sicuri di evitare colpi di coda del parco buoi, che non avendo nulla da perdere (niente casa, figli, lavoro) in un momento di cattivo umore imbastisce un happening stile Munster. Per cui con la bollitura lenta si procede seminando panico a giorni alterni. Guerra cognitiva sui propri cittadini.
Ritratto di Flynn
22 settembre 2023 - 13:51
2
Articolo perfetto per scaricare le frustrazioni e farsi qualche risata nel weekend piovoso.
Ritratto di Mbutu
22 settembre 2023 - 14:25
:)
Ritratto di Oxygenerator
22 settembre 2023 - 14:54
:-)))))
Ritratto di Mbutu
22 settembre 2023 - 14:25
Non ci vedo nessun problema: smettessero di investire nell'elettrico e si concentrassero sull'Euro7. Tanto ci saranno efuel e biocarburanti in abbondanza per tutti ed a prezzi accessibili. Non lo sanno?
Ritratto di Oxygenerator
22 settembre 2023 - 14:55
Giustamente. Ma si contraddicono ogni 3 minuti :-)))))
Ritratto di forfEit
22 settembre 2023 - 15:03
Veramente, da quanto letto nell'articolo, la motivazione sembra esattamente opposta a come l'hai rappresentata: per meglio impegnarsi relativamente all'obiettivo fissato per il 2035 (che nel suo grosso significa tutti in bev) chiedono la proroga della Euro 7 sulla quale non vogliono perdere tempo ed energie.
Ritratto di Biondi stefano
25 settembre 2023 - 09:49
Oppure altra alternativa può essere: ok niente investimento in € 7,ma rimettiamo il blocco al 2030. Max 2032.
Ritratto di Oxygenerator
22 settembre 2023 - 14:57
È bene che questi costruttori pagliacci si estinguano. Han preso denaro a mani basse con ogni scusa e adesso che sevono investire su tirano indietro. Fateli morire.
Ritratto di Spock66
22 settembre 2023 - 15:08
Se per me allora io farei morire tutti i posti statali, in primis nella sanità, così avremmo servizi efficienti e competitivi, invece di quei carrozzoni di ospedali mangiasoldi e impiega PDdini..
Ritratto di Gordo88
22 settembre 2023 - 23:24
1
Eh si, bello fare il fr@cio con il cul@ degli altri..
Ritratto di Andre_a
23 settembre 2023 - 06:59
Ho il sospetto che se tutti gli ospedali diventassero privati, quello che più ci guadagna è proprio Oxygenerator
Ritratto di Spock66
23 settembre 2023 - 08:05
Può darsi, ma dai discorsi qualunquisti che fa mi sembra il classico statale che non vede più in là del suo cedolino...
Ritratto di Andre_a
23 settembre 2023 - 08:10
Si, la "mentalità da statale" glie l'ho vista anch'io qualche volta, ma mi sembri quello che si taglia il pisellino per fare un dispetto alla moglie: se gli ospedali diversi privati, lui guadagna di più, perché dubito in medicina ci sia un eccesso di offerta, te invece rimpiangerai quel furto legalizzato chiamato ticket
Ritratto di Andre_a
23 settembre 2023 - 08:11
Diversi = diventano
Ritratto di Spock66
23 settembre 2023 - 08:16
E qui sbagli di grosso..io vado solo in sanità privata e so quanto pagano le prestazioni in queste strutture, che lavorano al 90% con le assicurazioni, quindi con costi all'osso..la metà del pubblico..anche meno..e come cliente hai servizi immediati e di qualità..altro che mesi di attesa e medici sc@zzati..
Ritratto di Andre_a
23 settembre 2023 - 08:34
E per gli interventi di routine hai ragione da vendere, infatti una delle cose che mi fa incavolare della sanità italiana è che si pagano le tasse di uno stato nordico ma il più delle volte si paga come se si fosse negli Stati Uniti. Ti faccio due esempi di paesi in cui ho vissuto. Esempi opposti, ma entrambi validi secondo me, il problema è che l'Italia prende il peggio dei due mondi. In Ungheria le tasse sono alte, ma la sanità pubblica è gratuita. Sempre. Anche se hai i miliardi e vuoi sapere se sei allergico alla Maracuja. In Giappone invece è tutto privato, ma: ci sono sussidi per i non abbienti, ovvero se non hai i soldi non ti lasciano morire per strada, e di tasse non si paga un tubo, quindi posso avere un'ottima assicurazione sanitaria senza compromettere il mio tenore di vita. Perché in Italia è questo che ti frega: finché si tratta di prelievi del sangue e radiografie si va tutti dal privato, ma servisse un intervento milionario salvavita... tutti al pubblico, non perché lo si preferisce, ma perché lo Stato non ti lascia i soldi per poterti permettere un'assicurazione sanitaria che copre veramente tutto, soprattutto quando cominci ad avere una certa età ed acciacchi vari.
Ritratto di Biondi stefano
25 settembre 2023 - 01:01
Attenzione però. In America,la sanità è privata,quindi serve ľ assicurazione, però se ti becchi una malattia cronica,tipo diabete ,epatite o una semplice bronchite asmatica, tutte le malattie che ne ne conseguono non vengono rimborsate. Le assicurazioni americane,assicurano gli individui sani.
Ritratto di Biondi stefano
25 settembre 2023 - 01:07
Questa è una bugia. Le prestazioni private non possono costare meno delle pubbliche. Ho amici medici che lavorano chi in pubblico e chi in privato. E purtroppo per esperienza personale ci sono passato.
Ritratto di Oxygenerator
25 settembre 2023 - 08:37
@ Spock66 Discorsi qualunquisti ? E quali sarebbero questi discorsi ? Forse è lei che si alza col braccino destro alzato tutti i giorni per vedersi circondato da piddini ovunque. Andrea le ha già risposto ed ha ragione. Inoltre io potrei anche andare all’estero a lavorare come ho già fatto in passato. Guadagnando di piú. Affermare che le aziende che non stanno in piedi debbano fallire non è un discorso qualunquista. È un discorso serio. E che in europa avviene. Il risultato dei mercati e delle aziende drogate dagli aiuti statali lo vediamo proprio in italia, dove è prassi “salvare” posti di lavoro, ormai morti. E il risultato qual’è di tutti questi aiuti ? Quali aziende ha visto rinascere con gli aiuti statali ? Quale imprenditore è rifiorito a nuova vita ? Quali spese e quali introiti ne sono derivati ? Le aziende se il mercato cambia, devono cambiare. E il mercato interno è una chimera. Pensare di essere autosufficenti, ormai a qualsiasi livello, è una stronzataa di proporzioni bibliche. È un non pensiero. Vuol dire non aver mai messo il becco fuori dal proprio paesello. Perciò che riguarda l’america ha ragione il sig Biondi Stefano. Col cavolo che qualcuno si fa carico di una malattia cronica. Te la paghi tu se puoi. Se no ciaone. In italia gli ospedali si beccano tutto ciò che i “privati” trovano troppo costoso da gestire. Provi lei a pagarsi fiale che costano dai 1.500 ai 5.000 € ( e alcune costano molto di piú ) per una chemio, poi ne riparliamo.
Ritratto di Oxygenerator
25 settembre 2023 - 08:51
Da tre anni a questa parte gli ospedali rilasciano la fattura che per chi usufruisce del servizio è a zero, ma spiega i costi dell’intervento. Una frattura costa dai 7 ai 10.000 €. Secondo lei quanti potrebbero permettersela ? La testa del femore, che è un “ classico “ dopo i 70 anni, costa allo stato dai 17 ai 22.000 €. Quanti dei nostri anziani potrebbero permettersela ?
Ritratto di Spock66
25 settembre 2023 - 08:57
Queste cifre non fanno che confermare quello che ho detto, che il carrozzone di raccomandati della sanità pubblica costa molto di più della sanità privata, in clinica sei trattato da gran signore e la tua assicurazione paga la metà..le assicurazioni private costano molto meno dei contributi obbligatori al SSN..molto semplice, ma il carrozzone fa comodo a molti..
Ritratto di Oxygenerator
25 settembre 2023 - 09:56
Il carrozzone lei l’ha in testa. Queste cifre non sono decise dalla sanità. Sono i costi che vengono dettagliati. O le aziende farmaceutiche le fanno i farmaci gratis ? O lei va da privato a farsi due o tre cicli di chemioterpia a 20/30.000 € a ciclo ? Quale assicurazione le passa questo ? Quante crede che possano essere le persone in grado di pagarsi asssicurazioni simili ? Chieda alla sua assicurazione se le passa una lungodegenza, o una malattia cronica. C’è da ridere. Io me me frego. Guadagno di piú. Voglio vedervi, con qualcosa di grave, intanto trovare la struttura privata che vi accetta, e in mano alle assicurazioni che notoriamente, sono delle onlus …
Ritratto di Rush
22 settembre 2023 - 14:59
Magari uno questi paesi è la Svezia? Dopo aver perso Volvo… “22 SET 2023 09:30 NON SOLO LA GRAN BRETAGNA, ANCHE LA SVEZIA TAGLIA I FONDI ALLA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO - LA COALIZIONE DI GOVERNO, AL POTERE DA POCO MENO DI UN ANNO, TAGLIERÀ I FINANZIAMENTI PER LE MISURE CLIMATICHE E AMBIENTALI DI 21,7 MILIONI DI EURO E INTRODURRÀ AGEVOLAZIONI SU BENZINA E DIESEL - SECONDO LE STIME DI STOCCOLMA, LE EMISSIONI AUMENTERANNO DI 5,9-9,8 MILIONI DI TONNELLATE DI CO2 ENTRO IL 2030 COME CONSEGUENZA DELLE DECISIONI GOVERNATIVE PRESE TRA IL 1 LUGLIO 2022 E IL 1 LUGLIO 2023…”
Ritratto di Al Volant
22 settembre 2023 - 15:06
Ormai confusione totale.. campagna elettorale impazzita. Son proprio curioso di vedere che coalizioni verranno fuori.. Inutile discutere adesso, tutto rimandato al 2025..
Ritratto di federico p
22 settembre 2023 - 15:38
2
L'euro 7 non ha senso di esistere in Europa perché in Europa dopo il 2035 non si potranno più vendere auto a combustione interna. Quindi perché spendere in ricerca e tecnologia per così pochi anni? A questo punto potrebbero anticipare al 2030 o al giorno in cui entra in vigore l'euro 7 lo stop ai classici motori. Tanto se i costruttori non hanno un buon margine di guadagno a fare gli Euro 7 passeranno immediatamente all'elettrico
Ritratto di Volpe bianca
22 settembre 2023 - 16:39
Che due balle sto euro7, è una telenovela infinita ormai. Tra questo e i nuovi modelli Lancia che non arrivano mai, non se ne può più...
Ritratto di Tistiro
22 settembre 2023 - 16:50
E alè.. avanti la prossima legge che non vuole nessuno. Bisogna ricordare che vw, stellantis, renò e via discorrendo non sono associazioni benefiche senza scopo di lucro. Vero che stanno lucrando anche troppo ma se lucrano avranno benefici anche i lavoratori, ma se falliscono come qualcuno si augura milioni di lavoratori finiranno a casa a spese dei pochi lavoratori rimasti. Senza lavoro, senza gettito fiscale...chi pagherà i servixi pubblici? Quale transizione sarà possibile in uno stato povero? Quale benessere avranno i giovani d'oggi? Patate cipolla e asinello per i più fortunati?
Ritratto di Almeron771
23 settembre 2023 - 06:54
@Tistiro, la invito a fare una passeggiate e scambiare due parole ad uno dei twnti reparti di pneumologia delle strutture della pianura padana....poi magari capira quant'è bello avere patate, cipolla e asinello, assieme ad un paio di polmoni sani e nessun tumore.
Ritratto di Tistiro
23 settembre 2023 - 07:18
È il metodo che contesto, la transizione non la contesto.
Ritratto di Tistiro
22 settembre 2023 - 18:50
Bevi di meno
Ritratto di Tistiro
23 settembre 2023 - 07:19
Il bevi era riferito a un messaggio che al volante ha giustamente cancellato
Ritratto di CR1
23 settembre 2023 - 08:30
Fatti meno canne guarda che il fumo di queste lascia il segno
Ritratto di CR1
23 settembre 2023 - 03:49
ma che foto é ??!!? è un falso , tutti sanno che i dadi han 6 facce stan barando , fuori le pistole e ammazziamo il baro
Ritratto di Volpe bianca
23 settembre 2023 - 08:19
:-)))
Ritratto di CR1
23 settembre 2023 - 05:14
riguardo al bonusssss carburante ennisimo bonus finanziato con EXTRAGETTITO IVA 2 miliardi in più intascati dan la misera mancia da 100milioni ennesima presa per i fodi elli di tutti gli altri derubati di 1,900,000,000
Ritratto di Almeron771
23 settembre 2023 - 06:51
Mi fa ridere vedere che l'italia, uno dei peggiori paesi d'Europa per quanto rigursda l'inquinamento (vedi pianura padana) sia contro l'Euro7 Da qui si capisce che della nostra salute non frega niente a nessuno.
Ritratto di Tistiro
23 settembre 2023 - 07:25
Mrttere il filtro fap, mettere l euro 5, poi il 6a,b,c,d non è servito a nulla in questi anni. Visto che il diesel è il colpevole non era piu semplice dire dal 202x non si produce piu diesel. Stop. Le auto diesel hanno una vita di 20anni. Stop. Evitando cosi di far spendere milioni di. Ricerca per abbassare emissioni che si abbassano solo sulla carta.
Ritratto di Almeron771
23 settembre 2023 - 07:26
2035 stop auto termiche.
Ritratto di Tistiro
23 settembre 2023 - 08:18
Non è la stessa cosa. Una diesel la puoi sostituire con un benzina o gpl, costa uguale . Ma spendere 10-15mila euro di piu per sostituire la termica con l elettrica non tutti possono farlo. Poche auto vendute=molte vecchie restano=pochi lavoratori=meno potere d acquisto=depressione economica=meno servizi=meno cure= medioevo
Ritratto di Sherburn
24 settembre 2023 - 11:07
@Almeron771: Guardi, andavo alle critical mass. Poi mi sono informato. L'automotive è solo una parte minoritaria dell'inquinamento. Quello privato ancora di meno. La querelle euro 5-6-7 e sermoni sui diesel serve a tre stakeholder diversi : (1) i cda delle aziende che ormai vendono prodotti finanziari e non auto, e hanno bisogno di margini maggiori e ricambio del parco auto, che è lo specchietto per le allodole del pacco che tirano in concessionaria; (2) gli incappucciati di rito fenicio che vogliono che il bestiame stia nei recinti; (3) politici mistificatori, strapagati con i soldi nostri, che vogliono farci credere che stanno facendo qualcosa di utile per il parco buoi. Se ne faccia una ragione, a questi della salute della gente non gliene frega nulla. Tenga presente che cosa era l'Europa prima dell'automobile, si crepava di fame letteralmente.
Ritratto di Gordo88
23 settembre 2023 - 12:42
1
E chi ti ha detto che le normative euro sui diesel non sono servite a nulla?? Basta fare una rapida ricerca per capire come il livello di particolato e nox sia crollato in modo esponenziale tra una normativa e l' altra.. ad oggi un euro 6d diesel ha lo stesso limite di particolato emesso, maggiore nox ma al contempo minori co e co2 emessa rispetto ad un euro 6d benzina. Bisognerebbe evitare la circolazione ai diesel più vecchi almeno fino all' euro 4 come già avviene nelle grosse città..
Ritratto di Tistiro
23 settembre 2023 - 14:12
Sulla carta. Solo sulla carta. Tutto quello che il filtro trattiene dove va a finire? Smaltito secondo le normative vigenti o ricombusto e sparato fuori con surplus di gasolio? Gente con l euro 6 che quando si attiva la rigenerazione va a farsi una corsa in tangenziale perché è gia arrivata alla terza rigenerazione incompleta con rischio blocco auto.... suvvia
Ritratto di Gordo88
23 settembre 2023 - 17:22
1
Ho usato per anni auto diesel per lavoro e mai un problema di rigenerazione, ma conosco gente che li ha avuti.. persone che girano prevalentemente in città e che cambiano marcia a non più di 2k giri, ecco come si intasano i filtri, che sono nati per auto diesel che devono fare tanta strada quindi non prettamente cittadine e che rigenerano quando si percorrono strade a scorrimento veloce senza che nemmeno te ne accorgi
Ritratto di Tistiro
23 settembre 2023 - 17:33
Giusto. Ciò non toglie che ci sono auto con problemi, ma aldilà dei problemi anche chi usa le diesel nel modo corretto sputerà particolato ultraminiaturizzato ribruciato a destra e a manca.
Ritratto di Gordo88
23 settembre 2023 - 19:45
1
Il particolato emesso è pericoloso nei luoghi confinati come le città, al di fuori non si superano mai i limiti di pm10 o pm2,5
Ritratto di CR1
25 settembre 2023 - 06:31
si è vero lo spari e anche io lo sparo fuori città sui campi pieni di culture riso mais ortaggi e frutta ecct, , forse gli fan bene ammazziamo insetti che altrimenti devono essere tolti di mezzo con insetticida
Ritratto di forfEit
23 settembre 2023 - 08:39
Non pensano all'euro 7 perché vogliono focalizzarsi bene sull'elettrico obbligato dal 2035, che è la vera salvezza!
Ritratto di AZ
23 settembre 2023 - 07:32
L'Euro 7 non ha senso. Meglio tenere l'Euro 6, spingere le case ad investire nell'elettrico e anticipare lo stop ai motori a combustione.
Ritratto di Gordo88
23 settembre 2023 - 12:44
1
Lo stop non avviene az, potranno circolare ancora con gli e fuel e probabilmente anche con biocarburanti in futuro
Ritratto di Andre_a
23 settembre 2023 - 08:20
Potrei essere favorevole ad un accordo del genere: se tutte le case europee, anche motociclistiche, si impegnano pubblicamente ad uno stop al termico entro il 2035, possiamo far finta che l'€7 non sia mai esistito. Perché la preoccupazione è quella: ora si sposta più in là l'€7, poi il 2035 diventerà il 2040, poi il 2050... ci mettano la faccia tutti, che tenere per 10 anni l'€6 al posto del 7 mi sembra il minore dei mali.
Ritratto di Gordo88
23 settembre 2023 - 12:45
1
è quello che succederà..
Ritratto di Mbutu
23 settembre 2023 - 12:49
Andrea, io mi sento di spezzare una lancia in favore dei costruttori perchè trovo inammissibile che a fine 2023 non siano ancora stati stabiliti gli standard da rispettare dal 2025. Che poi magari basta "stringere due viti" ma di base bisogna consentire tempistiche diverse. E quindi per questo motivo sarei anche favorevole ad un rinvio. Ma le motivazioni addotte sono semplicemente paracule. Come tu dici è solo un modo per continuare a rinviare. Infine, dal momento che sono riusciti ad ottenere il via libera per gli efuel (e poi arriveranno i biocarburanti) deve anche evolversi la normativa Euro.
Ritratto di Andre_a
23 settembre 2023 - 12:57
Sugli e-fuel non riesco ad avere un opinione, dovrei prima vederli all'opera. Dal momento che ad oggi non esistono, mi torna più semplice ignorarli
Ritratto di Mbutu
23 settembre 2023 - 18:51
Ma, dal momento che la legge lì consente, la normativa non può ignorarli.
Ritratto di Andre_a
23 settembre 2023 - 19:08
Forse, ma forse si potrebbe vedere in concreto che roba è prima. Se l'impatto di co2 è veramente nullo e se anche gli altri inquinanti sono fortemente ridotti rispetto ai combustibili tradizionali, si potrebbe congelare un attimo tutto il discorso Euro X e concentrarci sulla riduzione di inquinanti altrove
Ritratto di Mbutu
23 settembre 2023 - 21:03
Il punto è proprio che a livello di inquinanti locali rispetto ai carburanti "tradizionali" gli efuel sono uguali ed i biocarburanti sono peggio.
Ritratto di Andre_a
23 settembre 2023 - 23:41
I biocarburanti sono tanti. Se si riutilizzano gli oli di frittura potresti aver ragione, ma il bioetanolo, ad esempio, mi risulta che bruci in maniera più pulita, emettendo quindi meno inquinanti, e non contiene schifezze come il benzene. Per gli efuel ho generalmente letto le stesse cose, ovvero che lasciano meno residui di combustione rispetto ai carburanti tradizionali e anche quelli sono meno tossici. Però al momento i bio sono vietati e i sintetici non esistono, quindici rimanderei la discussione, anche quella del legislatore.
Ritratto di CR1
25 settembre 2023 - 06:36
La risposta la soluzione sarebbe questa tps://insideevs.it/news/687981/batteria-1000-km-autonomia-innolith/ >>> basterebbe <<<<<< produrla per d'avvero in quantità a prezzi bassi e l'addio al termico sarebbe prima del 30 . ò ci son delle criticità ò ci son delle cospirazioni antielettrico
Ritratto di John V
23 settembre 2023 - 10:56
Voglio... voglio un gelato gusto fragola decarbonizzata. - Guardi, gusto fragola ce l'abbiamo, decarbonizzata no, ma abbiamo tanti gusti di tanti altri frutti. - Decarbonizzati? - No, sono frutti normali insomma. - Allora no e poi no! Se li procuri, subito. È un ordine! E sono autorizzato a darglielo in quanto è scientificamente dimostrato che i frutti decarbonizzati emettono solo lo 0,001% di CO2, contro il millemila percento di tutti gli altri. Non voglio certo avere sulla coscienza la catastrofe climatica del mondo intero per un gelato... - Abbiamo tante altre cose che potrebbero piacerle, se vuole. - No e poi no! Io voglio il gelato, alla fragola, decarbonizzata, qui, adesso. E che sia conforme alla normativa Euro 8. - Eh? - Ho detto che dev'essere un gelato Euro 8, a prescindere dal gusto. Ma dico, col lavoro che fa nemmeno conosce la nuova normativa UE che regola il commercio dei gelati? - Mai sentito parlarne... - Male, molto male. Provvederò al più presto a segnalare il suo esercizio alle autorità competenti, affinché procedano di conseguenza! Questo scempio deve aver fine! --- Basta, finita così, per oggi con le kazzate ho chiuso. Au revoir
Ritratto di Biondi stefano
25 settembre 2023 - 11:02
Non so se ha del talento sprecato,o braccia rubate alľ agricoltura :-)))
Ritratto di marco.stroppare
23 settembre 2023 - 11:16
Una domanda per i contrari all auto elettrica : ma vi piace così tanto pagare la benzina e il gasio oltre 2 euro il litro? Per nn parlare di metano e Gpl che costano si meno, ma mai come ad inizio secolo. Con l elettrico potresti fare un investimento iniziale costoso (ma ben incentivato) è poi avresti spese minime e pressoché costanti. È come dire meglio andare in affitto o comprare la casa? È logico che nel breve periodo é meglio l affitto, ma alla lunga la casa di proprietà é molto più conveniente
Ritratto di Tistiro
23 settembre 2023 - 12:02
Attualmente sto spendendo circa 4euro/100km. Con punte positive di 3euro/100km. Con una stationwagon con 600litri di bagagliaio. Con l elettrico si sta circa a 3euro/100km. La differenza di 1euro/100km mi permetterebbe di risparmiare 1000-max1500 euro ogni 100mila chilometri. Per un veicolo paragonabile al mio servono 50mila euro o più. Per risparmiare alla fine 3-4mila euro a fine vita dell auto. Quindi per me no elettrico. Ah se pensi ai tagliandi con 60euro circa in autonomia faccio 18mesi. Piu 150euro di bombole ogni 4 anni. Spese irrisorie.
Ritratto di Tistiro
23 settembre 2023 - 12:04
Aggiungo che la casa di proprietà è per sempre, mentre l auto finisce dal rottamatore dopo 10-15-20anni.
Ritratto di CR1
25 settembre 2023 - 06:42
MI puoi spiegare come fai a consumare così poco carburante? piede ultraleggero? hai la plugin ? 2 litri di benzina costano 4€ gasolio 3,7 € , sei il mago della percorrenza x 100km ?
Ritratto di Lollo73
25 settembre 2023 - 20:53
Non solo. Trovami i colonnini in campagna od in montagna. Attraversami una landa con una elettrica, chiudi li e la lasci per quello che è un inutile giocattolo. Come se dovessero esaurirsi o stancarsi le batterie. Fregature per menti deboli e sottosviluppate che credono a tutto. Pure che comprandole salveranno il mondo. Poveri fessi. Arricchiranno solo i furbi come Musk.
Ritratto di forfEit
23 settembre 2023 - 13:05
Ognuno si fa i proprio discorsi di convenienza. Tu per esempio ci ved(ra)i l'affare del momento a transare verso un'elettrica oggi stesso; mentre qualcun altro anche solo vedere i tassi d'interesse del presente periodo, di cambiarsi l'auto non gli passa nemmeno per l'anticamera del cervello, questo senza nemmeno entrare più nello specifico bev-nonbev. Ma poi così per quelli smart (in grado di capire la convenienza a lungo termine di passare all'elettrica invece di tenersi la vecchia termica) è pure meglio così, no?, che finché son in pochi si prendono gli incentivi che altrimenti in caso di passaggio massivo non sarebbero certamente più resi disponibili. Tutti soddisfatti alla fine
Ritratto di Lollo73
25 settembre 2023 - 20:51
Non penso, più mi guardo a giro più gente insoddisfatta delle varie tesla e co vedo. E sono in aumento, mentre le vendite no. Fatti due domande.
Ritratto di otttoz
25 settembre 2023 - 10:40
ma si è capito che il tumore ai polmoni causato dagli scarichi è una fine atroce
Ritratto di Lollo73
25 settembre 2023 - 20:48
Vedrai quelli al cervello prodotto dai campi magnetici di cellulari ed auto elettriche quanto sarà bello!
Ritratto di Trattoretto
25 settembre 2023 - 15:04
Non ha più senso l'Euro 7, dato che già dal 2026 gran parte dei modelli in listino saranno elettrici puri. Tanto vale anticipare l'obbligo di omologare solo veicoli elettrici.
Ritratto di Lollo73
25 settembre 2023 - 20:47
Certo perché e' un provvedimento ipocrita, mirato solo a dare spendere e consumare più persone possibili. Esempio guerra in Ucraina? In quale esercito esiste un veicolo elettrico? In nessuno. Avete idea di quanto inquina un nave megacointeiner diesel, in un giorno? Quanto Milano e tutti i suoi veicoli nello stesso periodo. Salvare il pianeta? Balle! Sono solo mosse geopolitiche che non pagheremo noi. Bruxelles è un accolita di massoni americani banchieri e deve bruciare! Assieme agl' inutili veicoli elettrici!
Ritratto di oltrebrawn
26 settembre 2023 - 11:09
l'Euro 7 segnerà la fine della locomozione privata. un'eco-follia completa

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 14 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser