NEWS

Pedaggi autostradali: “Più inquini, più paghi”

24 agosto 2012

È l’idea del ministro dell’Ambiente, Corrado Clini. I proventi sarebbero destinati a un Fondo nazionale per la mobilità sostenibile.

DIVERSE PROPOSTE - Il pedaggio autostradale che varia in base alle emissioni inquinanti dell’auto: per ora è solo un’idea del ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, ma fa parte di una serie articolata di proposte (una strategia in cinque punti) che a breve verranno vagliate dal governo. “La misura, già applicata in altri paesi europei - spiega il ministro - ha il duplice effetto di usare la leva del prezzo per modificare le modalità di trasporto, e di fare cassa a favore di programmi per la mobilità sostenibile”. 


EFFICIENZA - Il piano di Clini individua misure per l’aumento dell’efficienza energetica in tutti i settori dell’economia nazionale e prevede una crescita dell’impiego delle fonti rinnovabili e misure fiscali a favore della riduzione delle emissioni di CO2.
Senza trascurare un programma nazionale per la produzione di biocarburanti di seconda generazione e la filiera della chimica “verde”.

Pedaggi: più inquini, più paghi. Sei d’accordo?
No
59%
  • No
    59%
  • 37%
  • Non so
    3%



Aggiungi un commento
Ritratto di Luk maserati
24 agosto 2012 - 12:23
2
Trovo difficile l'individuazione di auto più o meno inquinanti visto la varietà di motori disponibili per i singoli modelli. La cosa più logica sarebbe valutare l'anno di immatricolazione e dunque la classificazione Euro 1-2-3-4... Ovvio che i modelli più anziani sarebbero penalizzati (come già succede con il bollo auto regionale) ed ingiusto dato che in genere chi ha minori possibilità economiche "allunga il ciclo di vita dell'auto". Il casellante dovrà chiederci il libretto di circolazione??
Ritratto di Carty001
24 agosto 2012 - 12:43
La cosa è tranquillamente fattibile: è sufficiente montare telecamere ai caselli in grado di leggere le targhe dei veicoli, rintracciando così modello, anno, classe inquinante ecc (tramite database agenzie delle entrate, funzionante e disponibile tuttora online) in tal modo, al pagamento del pedaggio si adegua la tariffa. E credo che le auto d'epoca sarebbero poco penalizzate, difficilmente una Panda 900 di cilindrata di 30 anni fa può inquinare come un Cayenne Turbo 4.8
Ritratto di Luk maserati
24 agosto 2012 - 16:12
2
la panda è euro 0 mentre il cayenne è euro 5... e se si basa solo su questo il disgraziato con la panda paga di più...
Ritratto di TheWander
24 agosto 2012 - 21:11
1
e per i turisti?
Ritratto di Syrio72
27 agosto 2012 - 22:10
3
NO COMMENT !!! Altro ignobile rincaro... Sarei proprio curioso di sapere se chi ha l'auto euro 5 o ibrida andrà a risparmiare sulle attuali tariffe... Perdonatemi ma credo proprio di no... Bollo Docet
Ritratto di finvale
24 agosto 2012 - 12:29
Alla luce di 1000 e più considerazioni che in un secondo mi hanno attraversato la mente leggendo l'articolo, avrei scritto solo insulti a Clini e alle sue "idee". Ometto tutto ciò e spero che al governo prevalga il buon senso...merce ben più rara delle scarse risorse energetiche ad oggi disponibili.
Ritratto di Leandro Moschetti
28 agosto 2012 - 17:47
.....sull'insultare clini. Ma ce ne sono altri da insultare. Vedi la cricca che con un inciucio ha messo monti/superciuk al governo (Superciuk è "l'eroe dei fumetti" che ruba ai poveri per dare ai ricchi). Se ho una PANDA euro 0 devo pagare di più e se ho il Cayenne euro 5 devo pagare meno ?? Meglio non commentare ! Così incentiviamo la gente a cambiare auto. E chi ci guadagna ? Due soggetti ! I costruttori e lo Stato. Leggi : i detentori dei poteri forti e la sanguisuga, perché se cambi auto lo Stato introita svariate tasse. E questo governo non è "amico" dei poteri forti ? Leggi : banche, assicurazioni, petrolieri, case automobilistiche eccetera. Meglio soprassedere. Un'ultima cosa : mi commuovo quando sento l'Inno di Mameli, ma ho perso il rispetto per l'attuale presidente della repubblica. All'inciucio ha partecipato pure lui. Averebbe dovuto impedire la nomina di monti. Gli Italiani non l'hanno votato. Che schifo.
Ritratto di MatteFonta92
24 agosto 2012 - 12:34
3
Sinceramente mi sembra una gran stupidaggine...
Ritratto di Brivid0
24 agosto 2012 - 12:56
cosa cambia?investono nelle tecnologie anti-inquinamento?no...se li intascano...un pretesto per rubar soldi
Ritratto di lucasante
24 agosto 2012 - 13:15
ma chi vuoi che ci vada in autostrada con le auto d'epoca ??ahahahaah
Ritratto di Carty001
24 agosto 2012 - 14:33
Ma tu per caso vivi a Saint Tropez? Per le strade e le autostrade vedo tutti i giorni parecchie persone che non possono permettersi auto nuove (d'epoca significa con almeno 20 anni di anzianità perciò dal 1992 in poi)...se non conosci questa situazione è perchè probabilmente non guidi e fai parte di quella nutrita schiera di ragazzini che nemmeno sanno come è fatto un volante ed intasano il forum facendo a gara a chi scrive ''primo!!!'' sotto gli articoli.
Ritratto di fabri99
24 agosto 2012 - 13:50
4
Se si devono pagare i pedaggi autostradali, sarei favorevole a far pagare di piùù quelli che inquinano di più: almeno c'è un motivo! Dovrebbe essere così anche per l'Area C di Milano(paghi il ticket il base a quanto inquini) e anche per il superbollo. Preferisco tassarti perchè inquini, giustamente, piuttosto che tassarti perchè guidi un'auto potente... Saluti ;)
Ritratto di ImAlphaMan
24 agosto 2012 - 14:34
ma è una cosa del tutto relativa sai, a volte la potenza maggiore vuol dire proprio inquinamento maggiore, se parliamo di emissioni di co2, una 1.9 jtd euro 3 ha un'emissione di 155 g/km di co2, una giulietta 1.4 benzina nonostante l'euro 5 ha un'emissione di co2 di poco minore, 149 g/km
Ritratto di andreapr86
24 agosto 2012 - 15:21
il problema è che spesso i dati delle case non sono veritieri, ne i consumi e ne la CO2, senza parlare poi del fatto che un auto inquina e consuma piu o meno a seconda di come viene mantenuta e giudata.
Ritratto di fabri99
24 agosto 2012 - 18:53
4
Ma tassare l'inquinamento, anche se difficile e facilmente falsificabile, è più sensato che tassare la potenza, altrettanto facilmente falsificabile, ma inutile come dato: non è detto che una macchina più potente sia più dannosa, è però ovvio che una macchina più inquinante sia più dannosa...Saluti ;)
Ritratto di supermax63
25 agosto 2012 - 04:17
chi teoricamente inquina di più non possa permettersi di cambiare macchina ogni volta che introducono nuove soglie Euro xx. Non è poi detto che chi utilizza una macchina vecchia la usi spesso. Viceversa chi può permettersi il macchinone e prescindendo dall'uso intensivo dello stesso corre il rischio di non essere penalizzato a differenza del poveraccio che non può cambiare auto. In ogni caso sono solo sistemi per cercare di spremere soldi dagli automobilsiti che sono già ampiamente vessati da balzelli e costi di ogni genere
Ritratto di fabri99
25 agosto 2012 - 09:20
4
Ma posso almeno pensare che sia più giusto tassare l'inquinamento SECONDO I G\KM di Co2 emessi per ogni km CHE OVVIAMENTE NON PAGHI DAL PRIMO ALL'ULTIMO, piuttosto che per un valore assolutamente irrilevante per stabilire la ricchezza di una persona, quale la potenza? Non crede?? Sicuramente sono sistemi per fòtterci altri soldi, ma almeno la scusa è sensata... Saluti ;)
Ritratto di supermax63
25 agosto 2012 - 18:54
anche una bella tassa sull'aria che respiriamo...
Ritratto di camaro4ever
27 agosto 2012 - 15:54
3
non dare suggerimenti! potrebbero essere accolti da questo stato STUPIDO, LADRO e RAPACE
Ritratto di Leandro Moschetti
28 agosto 2012 - 18:05
....(ovviamente mi riferisco a monti, clini e al resto della cricca), il buon senso diventa relativo. Se fossimo tassati onestamente e....con buon senso dallo Stato, e non derubati dallo Stato, come invece siamo, potremmo anche parlarne. Una leggera quota in più per "l'inquinante" potrebbe starci.Ma leggera, perché stabilire la quota con equità sarebbe difficile. Per equità, intendo anche l'equità sociale, dato che non tutti possono permettersi di cambiare auto ogni volta che arriva il nuovo euro....5, 6, 7, eccetera. E comunque, la Panda euro 6 inquina molto meno del V12 AMG della Classe S euro 6. Quindi il parametro non dovrebbe essere uguale, in un caso del genere.Ritengo che il bollo più caro in base alla potenza, sia già sufficiente per tutti. Chi ha l'auto potente, paga il bollo più salato (non il superbollo, il bollo e basta), chi ha l'auto meno potente, paga meno. Punto. Ed eviterei di arrampicarmi sugli specchi per tagliare il capello in quattro. Si paga il bollo. Basta. Perché incasinare sempre tutto ? Una Panda euro 0 non è la causa dei mali del Mondo. La vedo così : "sicuramente sono sistemi per fotterci altri soldi". Saluti
Ritratto di opinionista
27 agosto 2012 - 22:34
3
Anch'io sono d'accordo con te... I mezzi pesanti a gasolio e da lavoro devono pagare di più! Imprenditori aggiornate il vostro parco auto...
Ritratto di liinkss
24 agosto 2012 - 14:36
9
Prima di gridare all'ingiustizia, vorrei sapere quale sono le regole: se si paga in base alla CO2, non ha molto impatto su chi guida auto vecchie, perché bene o male i consumi sono sempre gli stessi, anche per le auto di 30 anni fa. Poi, di quanto in più si parla... non credo che devi pagari 10euro li dove paghersti 5...
Ritratto di ImAlphaMan
24 agosto 2012 - 14:37
e a prescindere dal discorso, l'inquinamento derivato da un'auto è relativo all'uso che si fa di essa, se non ha problemi e se ha tutte le carte in regola, ho visto certe auto fumare come ciminiere nonostante le prime due lettere della targa suggerissero che avessero meno di 3 anni di età, quindi un disegno di legge su in pagamento derivato solo dalle carte di omologazione lo trovo stupido
Ritratto di DaveK1982
24 agosto 2012 - 14:42
7
nella pratica come fanno a dire chi davvero inquina di più? I valori omologati non hanno molto significato nell'uso quotidiano. L'inquinamento prodotto dalle auto dipende soprattutto dai consumi e, in autostrada, dall'aerodinamica. <br/>Le discrepanze si possono vedere anche dalle prove di alvolante:<br/>500 1.2 113 g/km di CO2<br/>500 0.9 95 g/km di CO2<br/>Però nelle prove il consumo autostradale è:<br/>500 1.2: 12.7 km/l<br/>500 0.9: 12.4 km/l<br/> quindi la twinair in autostrada consuma (e presumibilmente inquina) più della 1.2 ma probabilmente finirebbe in una classe inquinante più bassa, pagando meno.
Ritratto di ciciobelon
24 agosto 2012 - 14:45
SOLDI ALLA POVERA GENTE.......PERCHE`QUELLE CHE INQUINANO DI PIU`SONO LE VECCHIE AUTO.
Ritratto di TurboCobra11
24 agosto 2012 - 15:01
Del più inquini non lo so, ma che paghi sempre più è già in corso.... Che cavolate. Così chi magari ha la golf 1.6 €2 paga di più di chi ha X6 M che è €5. Siamo sicuri.......
Ritratto di andreapr86
24 agosto 2012 - 15:15
esatto, vogliono obbligarti a cambiare l'auto ogni 4-5 anni al massimo, ormai penso quasi che puntino a quello.
Ritratto di TurboCobra11
25 agosto 2012 - 10:50
Esatto, puntano a farti cambiare auto e a farti pagare sempre più, del resto non gliene frega nulla. Se tengono all'ambiente e alla sicurezza, perchè fanno fare revisioni ad officine che ti passano qualsialsi mezzo, o perchè invece di bollo e tasse varie, non fanno fare la revisione più spesso, ovvero. Se io pago 172 di bollo all'anno, più la revisione ogni 2 che costerà, non ricordo sui 60€(?) in due anni io pago 404€, giusto? Preferirei spendere 200-210€ all'anno per revisione e bollo insieme. Così si avrebbero auto più controllate, e zero evasione del bollo, perchè, se per il bollo non ti dicono nulla, senza revisione sei in multa, più possono controllarla dai tutor, come per le assicurazione. Come vedi le soluzioni per avere più sicurezza, meno evasione ci sono e a costo zero, e meno inquinamento, perchè ci sono auto che inquinano enormemente, perchè non funzionanti in maniera efficiente per manutenzione assente. ...Ciao!
Ritratto di andreapr86
24 agosto 2012 - 15:13
ok... come me la fai pagare questa tassa, è una cosa annua a seconda dell'auto che ho? o la pago ogni volta che entro in autostrada? in entrambi i casi è una cavolata pazzesca. Nel primo caso se uno ha un bmw x6 o simili e magari non ci va mai in autostrada in vita sua cosa fa? paga lostesso la tassa bella salata xk ha il macchinone pur non usando le autostrade? Nel secondo caso invece se uno ha una panda ma la usa ogni giorno in autostrada per lavoro cosa fa paga uno sproposito solo xk frequenta di piu l'autostrada rispetto magari ad un altro con un bmw X6 che usa l'autostrada una volta l'anno? ma finiamola per favore con questi balzelli inutili.... per non inquinare basta lasciar la macchina spenta, peccato che quasi nessuno può permettersi di lasciarla spenta e andare a piedi.
Ritratto di metacril
24 agosto 2012 - 17:30
e se percaso sulla mia macchina euro 0 del 1903 monto un impianto a metano,e di conseguenza non inquino quasi piu nulla,il casellante come lo capisce che io non inquino ??
Ritratto di Leandro Moschetti
28 agosto 2012 - 18:09
Sottolineo : anch'io penso all'ennesiam fesseria e .....al fatto che al governo ci siano dei disonesti.
Ritratto di Merigo
24 agosto 2012 - 21:26
1
La notizia data è stata male esposta e male diffusa. L'obiettivo è quello di proteggere le compagnie di trasporto italiane contro quelle dell'Est europeo che offrono tariffe al ribasso a fronte di mezzi con scarsa manutenzione, scarsa sicurezza per tutti e scarso rispetto dell'ambiente. Il TIR italiano soggetto ai severi controlli europei tornerebbe concorrenziale perché il TIR romeno pagherebbe ben di più i pedaggi. Questo mi sembra un ragionamento intelligente ed è quello uscito dal Consiglio dei Ministri fiume di oggi. Ricordo che sono anni che Svizzera (non UE) e Austria (UE) hanno vietato l'attraversamento del loro territorio ai mezzi inquinanti, e per noi sarebbe un primo passo.
Ritratto di TheWander
25 agosto 2012 - 01:10
1
sta bensando a qualcosa del genere, infati tante di di trasporto si stano spostando in Bulgheria, ma sopratutto in Slovenie, sembra che i governi di questi paesi siano ancora più permissivi avendo adiritura studiato delle modifiche alla loro legislazione per fare concorenza sleale al resto della comunità, per attirare imprenditori e ingenti capitali in questa maniera
Ritratto di Danjey
24 agosto 2012 - 23:12
Di tasse per alimentare fondi salvaambiente ne sono già state fatte a decine, eppure i soldi poi sono sempre stati usati per altri motivi se non spariti. E' l'ennesima falsa buona motivazione per aumentare le tasse. Non ci sono già le esorbitanti tasse sul prezzo dei carburanti e sul costo del bollo auto, proporzionati alla potenza della vettura e quindi all'inquinamento che produce? Eppure quei soldi raccolti non sono mai stati usati per potenziare i trasporti pubblici, anzi, questi ultimi continuano ad essere ridotti
Ritratto di Franchigno
25 agosto 2012 - 12:27
Che cominceranno a tassare i ricchi?e non sempre i poveri cristi?è ovvio che uno che guida un Euro 2 non si diverte ad inquinare ma bensì perchè non ha i mezzi per acquistare una auto nuova,comincio a pensare che il famoso detto"la mamma degli imbecilli è sempre incinta"calzi a pennello ai nostri politici.
Ritratto di lucios
26 agosto 2012 - 13:10
4
....paga di meno? No, eh?
Ritratto di taglia
27 agosto 2012 - 12:36
E BASTAAA che a pagare siano sempre i soliti cristi: ovvio che chi ha soldi compra un'auto nuova e meno inquinante della panda anni 80 del poveraccio. la tassa va applicata alla cilindrata o alla potenza: che a pagare siano quegli sbruffoni che vanno in giro in suv & co.!
Ritratto di desiand
27 agosto 2012 - 12:51
5
Secondo me il pedaggio auostradale dovrebbe essere solo una tariffa in funzione del consumo e del conseguente deterioramento della strada e non una tassa sull'inquinamento!!! Se vogliono colpire i tir dell'est europa che facciano una tassa di entrata per i veicoli con immatricolazioni < euro 5...
Ritratto di heb
27 agosto 2012 - 15:04
questo dovrebbe significare che i camion e le auto vecchie pagheranno di piu' colpire sempre i poveri
Ritratto di Francesco78
27 agosto 2012 - 15:49
approvo pienamente più inquini più paghi in autostrada però tutti i rincari dovrebbero essere investiti alla sicurezza e energia rinovabile in panelli solari pale eoliche per fornire energia pulita alle autostrade e autogrill incentivare a cambiare mezzi più puliti e sicuri e che tutti gli distributori dovranno fornire metano e gpl magari mezzi pesanti che possano andare a metano/diesel o solo turbometano che gli autolavaggi recuperano l' acqua senza sprechi ecc..........
Ritratto di camaro4ever
27 agosto 2012 - 16:00
3
propongo una tassa piu' semplice e piu' redditizia: un milione di euro per ogni proposta di legge balzana fatta da un ministro, da pagare immediatamente ed in contanti dall'interessato. In pochi giorni si ripianerebbe il debito dello stato!
Ritratto di luis2
27 agosto 2012 - 17:00
questo è un modo per aggiungere un altro balzello a quelli già esistenti in materia di autostrade. Queste menti"eccelse" sono solo dei poveri teorici che vivono fuori dalla realtà
Ritratto di manu.ibiza
27 agosto 2012 - 20:27
oltre a pagare per numero di assi manca anche questa...disgraziati...
Ritratto di davidema68
27 agosto 2012 - 21:50
si cerca di far comperare auto nuove, ma con la mancanza di lavoro, le tasse alle stelle, chi si prende su e va a comperare un' auto nuova??? perchè non si fa come nel resto d' europa e si paga un tot al mese potendo viaggiare su qualsiasi tratta? forse perchè noi siamo più furbi?? avete mai calcolato quanti soldi lo stato ci ruba??? provate a far due conti....
Ritratto di milziade368
27 agosto 2012 - 22:56
...di semplice riscossione. Personalmente ho risolto usando finchè possibile la viabilità ordinaria: più vicino alla natura, bancherelle con salumi e formaggi caserecci, distributori economici, punti panoramici dove scattare qualche foto, ecc... Non me la piglio col ministro, che approva quanto gli sottopongono, ma coi collaboratori che, malgrado siano tenuti a ben conoscere la materia, elaborano: "l'acqua scarseggia e la papera non galleggia....."
Ritratto di SaverioS
27 agosto 2012 - 23:13
Che c@..o inventarsi x rubarci i soldi !!! fra poco tasseranno anche le "scoregge" che facciamo dentro il mezzo ( o in autogrill ). UNO SCIOPERO DELL'AUTOSTRADA SI DOVREBBE FARE!!! NON PRENDIAMOLA PIU NESSUNO ALMENO X 1 MESE, INTASIAMO LE STRADE NORMALI, POI VEDIAMO SE "ABBASSANO" LE ORECCHIE!!!! B.A.S.T.A.R.D.I.!!!!!!!!!!!!
Ritratto di SaverioS
27 agosto 2012 - 23:38
Altri cittadini come me, non posso mica AUMENTARMI GLI INTROITI O LO STIPENDIO quando non riesco ad arrivare a fine mese.... devo diminuire le spese e quando e peggio eliminare anche qualche basilare... LORO invece ( anche la cerchia politica ragiona così ) quando non riescono a portare avanti i loro sporchi giochetti, aumentano questo quest'altro, altro che "SPENDING REVIEW" si dovrebbe chiamare "INCULING REVIEW" perchè chi la prende in quel posto, siamo sempre noi...... ultima ruota del carro.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 27 luglio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser