NEWS

Perché la Leapmotor ha fermato la produzione in Polonia?

Pubblicato 08 aprile 2025

La piccola elettrica T03 non viene più prodotta nell’impianto Stellantis di Tychy: restano misteriose le motivazioni, ma molti ipotizzano un diktat politico contro i dazi europei.

Perché la Leapmotor ha fermato la produzione in Polonia?

SI FERMANO I MACCHINARI

La produzione della Leapmotor in Europa è stata sospesa: dal 30 marzo, il partner cinese di Stellantis non produce più la piccola elettrica Leapmotor T03 (foto qui sopra) nello stabilimento polacco di Tychy del gruppo italo-francese. Stellantis ha chiarito che il lancio dei veicoli della Leapmotor in Europa continuerà e che l’azienda sta valutando diverse ipotesi per proseguire la produzione delle sue vetture. Alcune fonti interne sostengono che le due aziende non stiano pianificando di riprendere la produzione della T03 in Europa, aggiornando anzi la citycar elettrica con un nuovo modello che potrebbe essere prodotto in Cina a partire dal 2026.

L’OMBRA DELLA POLITICA

Il gruppo automobilistico non chiarisce i motivi di questo stop improvviso alla produzione della joint venture in Europa (Stellantis detiene il 51% della Leapmotor International, con diritti esclusivi per produrre e vendere i veicoli elettrici della Leapmotor al di fuori della Cina), ma più fonti concordano sul fatto che possa trattarsi di una decisione principalmente politica. Da tempo si dice che il governo di Pechino abbia infatti chiesto in modo informale alle proprie case automobilistiche di non investire in quei Paesi che avevano sostenuto i dazi voluti dall’Unione Europea nei confronti delle auto elettriche prodotte in Cina. La Polonia, in quell’occasione, si era schierata a favore delle nuove tariffe (così come l’Italia e la Francia) e questa potrebbe essere la motivazione della sospensione. 

LA SUV VERSO LA SPAGNA

Già alla fine dello scorso anno, la Leapmotor aveva scartato lo stabilimento polacco di Stellantis per la produzione del suo secondo modello, la suv elettrica B10. Per la produzione di quest’ultima salgono quindi quotazioni della Spagna, che all’epoca fu tra i Paesi a esprimersi contro i dazi europei (ne avevamo scritto qui).

Leapmotor T03
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
15
4
11
11
84
VOTO MEDIO
1,8
1.84
125


Aggiungi un commento
Ritratto di Sherburn
8 aprile 2025 - 17:08
Già mi manca.
Ritratto di Quello Li
8 aprile 2025 - 17:10
PRIMA LA SUPPOSTA DA TRIMP TREMP TRAMP TRUMP ED ORA LA CARTA VETRATA DALLA CINA. EVVAI. FOZZA GIOGGIA PENSACI TU CON IL RAPPORTO PREFERENZIALE CON TRIMP TREMP TRAMP TRUMP. IN FONDO NON ERI TU CHE ANDAVI ALLE SUE CONVENTION COME UNA SCOLARETTA INEBRIATA!? DAI DOPO I BACETTI SULLA TESTA BIDEN- HALZHEIMER ADESSO UNA BELLA PACCA....SULLA SPALLA E PASSA TUTTO.
Ritratto di alex_rm
8 aprile 2025 - 17:40
Ormai l’Europa è tra l’ incudine(cina) e il martello(usa) e la sua industria è sempre più in crisi con scelte volute dagli usa(sanzioni alla Russia e acquisto gas usa)che la indeboliscono sempre di più
Ritratto di Tistiro
8 aprile 2025 - 17:43
Ma se il 51% è di stellantis, è stellantis che decide.... o no?
Ritratto di Al Volant
8 aprile 2025 - 17:57
infatti è una decisione stellantis. Questo è il terzo articolo da mettere nel puzzle di propaganda che sta facendo stellantis..
Ritratto di Tistiro
8 aprile 2025 - 18:00
Ma l articolo dice che è un diktat cinese alle aziende cinesi.. la faccenda è losca
Ritratto di probus78
8 aprile 2025 - 17:53
Peccato: lo stabilimento dava lavoro a cittadini europei sul suolo europeo. I dazi e i loro sostenitori (contenti loro) causano anche queste ripercussioni.
Ritratto di Road Runner Superbird
8 aprile 2025 - 23:50
A cittadini polacchi su suolo polacco
Ritratto di Byron59
8 aprile 2025 - 18:14
Questa storia dei dazi alle auto cinesi votata dall'italia a ottobre scorso, mentre erano in corso le trattative con Dongfeng, lo ripeto da mesi, ha dei tratti che vanno dall'assurdo al farsesco al dinamitardo. Quali geni possono fare errori simili? E anche la Polonia, con la Leapmotor già a Tychy? Quale industria dell'auto elettrica italia e Polonia hanno da preserevare? Mah. Mah e poi ancora Mah. Rimango allibito. E con Germania e Spagna, i due maggiori produttori di auto continentali, che votano contro i dazi, anzi si astengono che è la stessa cosa nell'europetta di brussels. Il governo italiano dovrebbe avere quanto meno la decenza di spiegare agli italiani perché, con una produzione di auto ai minimi storici dal dopoguerra, si spara a zero verso un possibile investitore che può fare numeri e creare know how e occupazione. Macché. Silenzio di tomba e manco le opposizioni (più farsesche del governo) fiatano. E il governo dovrebbe spiegare perché con gli Stati Uniti che hanno sparato a zero verso il nostro export con dazi importanti sta adoperando i guanti di velluto mentre con Pechino è stata più realista del re, ossia della Germania dando la gratuita mazzata. NESSUNA BEV prodotta in italia, perché diavolo voti per i dazi? Dopo di ciò una cosa è chiara. Del comparto automotive all'italia meloniana non frega un accidente. Ci abbiamo rinunciato peggio degli inglesi negli anni Ottanta. Speriamo forse che andando a rimorchio dell'industria auto tedesca le cose non possano che andare bene. Ma la guerra dei dazi gli USA la stanno facendo principalmente alla seconda e alla terza economia del pianeta e alla prima e seconda economia mercantilista del pianeta. Ossia, Cina e Germania. E io sono sicuro che la Germania anche questa volta, per la terza volta in poco più di un secolo, ci porterà alla catastrofe.
Ritratto di probus78
8 aprile 2025 - 18:36
Io più che la Germania stavolta vedo isolati gli Usa. Anzi, direi che Trump sta magistralmente riuscendo ad aggregare fra loro tutti i concorrenti degli americani.
Ritratto di Oxygenerator
9 aprile 2025 - 09:04
Concordo
Ritratto di ilariovs
8 aprile 2025 - 18:22
Non mi sembra nulla di strano. Se io aspetto che tu investa nel mio territorio non voto certo si ai dazi (guardare Ungheria e Spagna, ma anche Germania che è candidata per BYD). Al massimo ti siedi ad un tavolo e dici chiaro chiaro, io non voto si ai dazi, ossia mi astengo o voto contro e tu vieni ad investire da me. Io lo avrei condotto così il gioco.
Ritratto di Trattoretto
8 aprile 2025 - 19:29
Peggio per loro, coi ricatti ottengono solo che qualche costruttore europeo troverà una buona ragione per produrne una simile, in Europa. Prima copiavano loro, ora copiamo noi. Chi di copia ferisce, di copia perisce.
Ritratto di giocchan
8 aprile 2025 - 23:12
Molto più facile. Produrranno T03 in Ungheria/Germania/Spagna (o in qualche altro stato europeo meno autolesionista del nostro)
Ritratto di Byron59
8 aprile 2025 - 20:06
Nulla di strano per noi peones. Per i geni di palazzo Chigi pura fantascienza, roba da premio Nobel.
Ritratto di Tfmedia
8 aprile 2025 - 18:41
2
Fallimentare per scelta...
Ritratto di forfait
8 aprile 2025 - 18:43
Ma è in vendita già ?
Ritratto di CR1
10 aprile 2025 - 04:56
Vista una esposta al fiordaliso
Ritratto di Trattoretto
8 aprile 2025 - 19:25
Peccato perché la macchina merita e avrebbe potuto accontentare non pochi utenti in cerca di una city car elettrica, vista la necessità di evitare eventuali blocchi alla circolazione di auto inquinanti.
Ritratto di Newcomer
8 aprile 2025 - 19:26
Ma cosa le producono a fare
Ritratto di ALBARCA
8 aprile 2025 - 22:31
1
L'EUROPA deve produrre in Europa con lavoratori europei auto europee a prezzi non da strozzini come ora. STOP. Se poi qualcuno vuole un'auto extraeuropea, beh la paghi quello che sarà il suo prezzo con o senza dazi.
Ritratto di Quello la
8 aprile 2025 - 23:06
Peccato: aveva un muso simpatico.
Ritratto di Miti
9 aprile 2025 - 11:01
1
E adesso subito subito un controllo dal oculista.
Ritratto di Santhiago
8 aprile 2025 - 23:49
Forse si sono resi conto che sono troppo brutte, che sarebbe inutile produrle.
Ritratto di Road Runner Superbird
8 aprile 2025 - 23:54
Ce ne faremo una ragione. E se proprio devo comprare una vettura elettrica prendo una Panda.
Ritratto di capobutozzi
9 aprile 2025 - 07:25
Forse l hanno fermata perché nessuno le comprava
Ritratto di Mirko21
9 aprile 2025 - 07:47
È UN PERIODO CHE STRALUNANTIS LE IMBROCCA TUTTE. DEI GENI.
Ritratto di Oxygenerator
9 aprile 2025 - 09:06
Se stellantis possiede il 51 %, piú che una decisione di Pechino, sembra di stellantis.
Ritratto di AlvolANO
9 aprile 2025 - 09:10
Scelta pretestuosa di Stellantis perché sanno benissimo che non venderebbero, dunque tagliano sul nascere per cercare di nascondere l’ennesimo fallimento.
Ritratto di Porsche89
9 aprile 2025 - 11:03
auto fortemente sottovalutata. per gli spostamenti quotidiani in città è eccezionale. costa come una panda ha una discreta autonomia è moderna e ha tutti i sistemi di aiuto alla guida. insomma un'utilitaria automatica sotto i 20000€ ormai è difficile trovarla. non è un'auto da sogno ma fa il suo lavoro!
Ritratto di robertop
9 aprile 2025 - 11:35
2
E' stato chiaramente un insuccesso commerciale e hanno colto la palla al balzo per liberarsene
Ritratto di Biondi stefano
9 aprile 2025 - 12:04
Potrebbe essere che le vendono così poche... e poi perché scegliere un prodotto cinese,con le problematiche dei pezzi di ricambio. Senza contare che non ha la connessione né di google né apple. Mah..
Ritratto di dkc powered
9 aprile 2025 - 12:10
Ma l'avete vista esteticamente?????..... va bene risparmiare, ma noi italiani lo stile non rinunciamo...meglio le dacia
Ritratto di ziobell0
9 aprile 2025 - 13:22
forse il muso più orrendo e raccapricciante della storia dell'automobile
Ritratto di fastidio
9 aprile 2025 - 13:25
8
Non è che si sono accorti che non la vuole nessuno? Io ne ho vista una da vicino..che roba ragazzi..
Ritratto di PONKIO 78
9 aprile 2025 - 18:56
Perché la Leopardmotor (e ho scritto Leopard apposta), ha fermato la produzione in Polonia? Perché quello che produce fa ca…gar….eeeee…. Semplice
Ritratto di Ant.o.lantio6
9 aprile 2025 - 19:21
Sudditanza...
Ritratto di AZ
9 aprile 2025 - 20:10
Leapmotor è anche di Stellantis: Stellantis accetta? L'Europa accetta?
Ritratto di Beppe_90
9 aprile 2025 - 20:50
Meglio .. meno cessi in giro

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 13 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser