NEWS

Quattro italiani su dieci non allacciano le cinture di sicurezza

17 aprile 2012

Gli ultimi dati ufficiali resi noti dall’Istituto Superiore della Sanità circa l’uso delle cinture sono scoraggianti: in base alle osservazioni effettuate, in media solo il 63,8% le allaccia. Ma al Sud è molto peggio: soltanto il 44,9%!

NORD PIÙ “ALLACCIATO” - Secondo gli ultimi rilevamenti del periodico monitoraggio eseguito dal Sistema Ulisse dell’Istituto Superiore di Sanità (1.012 osservazioni per 575.834 automobilisti osservati, da metà 2009 a metà 2011), è ancora molto alta la percentuale di chi non allaccia le cinture di sicurezza in auto (fonte foto: asaps.it). I dati più recenti indicano nel 36% la percentuale di chi non compie questo semplice gesto così importante per la sicurezza. Inoltre, tale valore rappresenta la media nazionale, mentre la scomposizione del dato per macroaree mostra che ci sono aree d’Italia dove la situazione è molto più grave. Se nelle regioni settentrionali a non allacciare le cinture è il 22,5% degli automobilisti, in quelle meridionali si arriva al 55,1%! Al Centro si è al 33,5%. Da notare anche che secondo quanto stimato dal sistema Ulisse, che lavora per conto dell’Iss, l’uso delle cinture è più diffuso sulle autostrade e strade extraurbane che non in città (fuori dal tessuto urbano la percentuale di chi le usa ha valori superiori di 5-10 punti percentuale). Da sottolineare infine che dall’inizio dell’attività di monitoraggio, avvenuto nel 2000, l’uso delle cinture è comunque aumentato.

TREND AL RIBASSO - All’inizio la quota di automobilisti che le indossava non andava oltre il 29%. Va però anche detto che negli ultimi anni c’è stato un calo, dato che nel 2003 si era arrivati al 70,7%. La regione dove è stato osservata la più alta percentuale di automobilisti con le cinture allacciate è il Friuli Venezia Giulia, con l’84,5% (province “osservate”: Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine). Dopo il Friuli viene la Lombardia con l’81,2% (osservazioni a Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Mantova, Milano, Monza, Pavia, Sondrio, Varese) e quindi il Veneto con il 78,8% (Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza). La regione con la più bassa quota di “allacciati” è il Molise con il 36,2% (osservazioni compiute a Isernia).

CASCO “SETTENTRIONALE” - Il monitoraggio del sistema tiene sotto osservazione anche altri comportamenti sulla strada, come l’uso del casco da parte dei motociclisti. In base alle rilevazioni del sistema Ulisse la media nazionale di chi lo usa è del 90%, ma mentre al nord si è vicini al 100%, al sud si è su livelli parecchio più bassi: il 76,6%. Nella presentazione dei dati dell’ultimo rilevamento, l’Iss sottolinea anche che oltre a quelle tra nord, centro e sud, vi sono fortissime differenze da località a località e da quartiere a quartiere, con molte in cui la sensibilità per l’uso del casco pare decisamente scarsa.

ULISSE - Il Sistema Ulisse è stato creato nel 2000 o per poter tenere sotto osservazione i comportamenti degli utenti della strada in tema di sicurezza. Fanno parte del sistema vari enti del sistema sanitario nazionale, comandi di polizia locale, aziende di trasporto pubblico. Per l’uso del casco le osservazioni sono state 930 per 59.987 automobilisti. Le località interessate sono state un centinaio, in 98 province, con quasi tutti i capoluoghi di provincia e alcune altre località.



Aggiungi un commento
Ritratto di gig
17 aprile 2012 - 15:40
Vergognosi questi dati: dovremmo imparare dalle numerosissime morti per mancato uso di cintura di sicurezza ed allacciarla sempre
Ritratto di cipollacotta
17 aprile 2012 - 15:50
Bravo, io l'allaccio sempre e non solo per non farmi rompere i timpani dal cicalino che suona. Per fortuna chi non l'allaccia non fa danni agli altri come nel caso di guida in stato di ebbrezza, telefonate durante la guida, eccesso di velocità eccetera, e dunque se volete spappolarvi la faccia sul volante o sul parabrezza...................fate pure!!
Ritratto di gig
17 aprile 2012 - 15:58
Concordo! Ciao...!
Ritratto di maxante
17 aprile 2012 - 17:13
Coloro che si spappolano sull'aibag se non muoiono restano a carico del ssn e cioè anche di te e di me, pertanto dei loro timpani (ed altro) può anche non importarmi ma delle mie tasche invece vorrei curarmi da solo visto che ci pensa questo stato a vuotarmele perbenino. Sarebbe molto semplice risolvere il problema: invece di multare qualcuno a casaccio specialmente se non è "di zona" ( tralascio ogni commento sulle forze dell'ordine che operano in modo a dir poco discutibile come i vigili di Roma), basterebbe rivalersi economicamente in caso di incidente con danni fisici su chi non indossa la cinta, in tal caso sarebbero veramente fatti di chi ancora non vuole indossare la cinta o il casco.
Ritratto di trap
17 aprile 2012 - 18:10
Se uno che non indossa la cintura subisce un incidente (comprendendo anche i passeggeri di chi lo provoca) contribuisce a far aumentare i costi assucurativi in generale e le spese sanitarie per tutti gli altri, poiché le lesioni subite saranno maggiori. E' vero che per quanto riguarda i costi assicurativi le assicurazioni hanno il diritto di un rimborso parziale, ma penso che solo per gli incidenti di una certa entità indaghino se le cinture erano allacciate o meno. E comunque indagare è un altro costo
Ritratto di cipollacotta
17 aprile 2012 - 21:03
Carissimi maxante e trap vi quoto al1000 x 1000 ma e' fantascienza, io sono d'accordissimo a far pagare il SSNN a chi fa incidenti e viene appurato che era senza cintura oppure senza casco in moto, ma non so se si arriverà mai a tutto ciò, anzi io metterei un sistema sulle auto che fino che non allacci la cintura non si accende, ma mi sembrava una proposta impopolare.
Ritratto di trap
17 aprile 2012 - 23:59
grazie... vorrei raccontarti una cosa che ho visto e proprio non riesco a capire. L'autunno scorso, in una giornata serena di ottobre, mi fermo al semaforo rosso nella corsia di destra. Subito dopo un tizio mi si affianca nell'altra corsia. Entrambi avevamo i finestrini mezzi abbassati e sentivo chiaramente ill suo cicalino della cintura. In un primo tempo ho pensato "magari è appena partito", ma nel tempo del rosso non si è degnato minimamente di indossarla ed il cicalino ha terminato la durata del suo ciclo. Per me ciò è assolutamente inconcepibile, e non vi dico che fatica che faccio a far allacciare la cintura ai passeggeri dei sedili posteriori (il conducente è responsabile di loro in caso di sinistro).
Ritratto di EugenioCallegari
23 aprile 2012 - 16:48
Non è una proposta impopolare ma bensì una valità soluzione per risolvere il problema allacio non allcio la cintura si sicurezza come aviene nella buona parte degli automobilisti siano conducenti che passeggeri, qui in Italia per risolvere varii problemi ci vuole provvedimenti estremi...........
Ritratto di EugenioCallegari
23 aprile 2012 - 16:48
Non è una proposta impopolare ma bensì una valità soluzione per risolvere il problema allacio non allcio la cintura si sicurezza come aviene nella buona parte degli automobilisti siano conducenti che passeggeri, qui in Italia per risolvere varii problemi ci vuole provvedimenti estremi...........
Ritratto di Robx58
17 aprile 2012 - 16:08
13
capito che il male, non allacciando la cintura, lo fai a te stesso, non allacci la cintura perchè ti fanno la multa, la allacci perchè in caso di incidente, hai molte più probabilità di rimanere illeso, uguale il casco, è questione di cultura, nei Paesi nordici, Svezia, Danimarca ecc... sono decenni che tutti usano le cinture, sia seduti anteriormente che posteriormente, in Italia, i dati raccolti forse si riferiscono solo ai posti anteriori, perchè, purtroppo, sono ancora pochi quelli che sedendo posteriormente allacciano la cintura. Ci vorranno ancora tanti anni per arrivare alle percentuali del nord Europa.
Ritratto di Cinque porte
17 aprile 2012 - 16:09
Ritratto di PaoloPick
17 aprile 2012 - 16:12
cosa che faccio,prima addirittura di accendere l'auto
Ritratto di osmica
17 aprile 2012 - 21:26
Prima accendo il motore e poi mi metto la cintura. Sia perchè mi è più comodo accendere senza cintura (ancora tutto storto per il movimento d'entrata), sia per far girare a vuoto il motore quei pochi secondi prima di partire. E son conscio che rischio la multa :)
Ritratto di PaoloPick
23 aprile 2012 - 17:00
io mi trovo meglio cosi :-)
Ritratto di Marco90
17 aprile 2012 - 16:14
Non l'avrei mai detto che al sud la percentuale sarebbe stata più bassa
Ritratto di Limousine
17 aprile 2012 - 16:57
Senza troppi giri di parole: chi non allaccia la cintura di sicurezza o il casco in moto - OBBLIGATORI per Legge!!! - se (dopo un incidente) non sopravvive, amen. Se l'è cercata! Chi, viceversa, sopravvive, oltre tutte le sanzioni del caso, dovrebbe OBBLIGATORIAMENTE pagarsi per INTERO TUTTE le spese mediche necessarie per rimettersi in sesto. NON è corretto, infatti, che debbo pagare io (con le mie tasse) le riabilitazioni mediche di un I.M.B.E.C.I.L.L.E. (uomo o donna, poco importa) che ha voluto fare il "superman"!!!
Ritratto di IloveDR
17 aprile 2012 - 17:05
3
...però il casco lo uso sempre, altrimenti ho la sensazione di vuoto nella testa!!! ;-)
Ritratto di Franchigno
17 aprile 2012 - 17:31
Salgo in macchina è la prima cosa che faccio,in caso contrario mi sento quasi "nudo"e non protetto.
Ritratto di mustang54
17 aprile 2012 - 17:36
2
di essere quella maggioranza (e quella minoranza al Sud) che si allaccia la cintura... bravi a tutti noi...
Ritratto di goold
17 aprile 2012 - 18:41
la vigilia di Pasqua un mio amico ha avuto un incidente dove e morto il figlio di dodici anni , non avevano le cinture ed il piccolo è stato sbalzato fuori dall'abitacolo sbattento violentemente per terra , la cintura forse lo avrebbe salvato. Sono del sud ed ho 2 figli ai quali faccio allacciare le cinture anche se viaggiano dietro, io credo che il buon senso debba sempre prevalere , per strada i pericoli sono tanti cerchiamo di essere prudenti e sopratutto rispettiamo i limiti di velocità.
Ritratto di mauro turco
17 aprile 2012 - 19:40
E' colpa nostra e della nostra cultura ma è anche colpa di chi dovrebbe vigilare e dare delle salatissime multe a chi non indossa le cinture.Invece mi è capitato di vedere poliziotti che quando vedono cji non le indossa fanno finta di niente e se ne fregano.Nel nord europa invece non scappi alle sanzioni e la prossima volta che vai in macchina al solo pensiero di quel che hai pagato,di cinture te ne metti due....ecco la differenza tra noi e l'Europa.Nella vicina Slovenia trasgredisci con le cinture,bere ,velocità sei fritto in padella ed il condimento sono sanzioni da 500 a1000 euro subito,se non addirittura un processo il giorno dopo.....imparino le forze dell'ordine
Ritratto di mauro turco
17 aprile 2012 - 19:41
E' colpa nostra e della nostra cultura ma è anche colpa di chi dovrebbe vigilare e dare delle salatissime multe a chi non indossa le cinture.Invece mi è capitato di vedere poliziotti che quando vedono cji non le indossa fanno finta di niente e se ne fregano.Nel nord europa invece non scappi alle sanzioni e la prossima volta che vai in macchina al solo pensiero di quel che hai pagato,di cinture te ne metti due....ecco la differenza tra noi e l'Europa.Nella vicina Slovenia trasgredisci con le cinture,bere ,velocità sei fritto in padella ed il condimento sono sanzioni da 500 a1000 euro subito,se non addirittura un processo il giorno dopo.....imparino le forze dell'ordine
Ritratto di gta64
17 aprile 2012 - 19:42
quanto costerebbe un dispositivo che farebbe partire la macchina solo con le cinture allacciate? poi non sono daccordo sui dati delle percentuali che al sud non si allacciano a napoli sono pochi quelli senza e vengono quasi tutti da fuori
Ritratto di FED 88
17 aprile 2012 - 21:20
Se nn ci fosse quel rumore fastidioso ke parte appena la macchina è in movimento sarei anch'io nella fascia di quelli ke nn la mettono :(
Ritratto di vvolvo
17 aprile 2012 - 23:05
...abbiamo i vigili.... volevo dire polizia urbana che gira anche per i campi a dare multe...
Ritratto di poliedrico
18 aprile 2012 - 09:14
personalmente guai a me se non la mettessi, il fatto che diversi, e sono molti ancora, che non la mettono, fa riflettere. La dice lunga sullo stile "tutto italiano di intendere" la sicurezza...Peccato solo che sono sempre i piu' piccoli a rimetterci.. Ormai non so' piu' cosa dire... Cerco solo in "casa mia" di essere prudente, per quanto dipenda dagli altri ovviamente, e di insegnarlo a chi mi sta vicino. Lo dico spesso, oggi come automobilisti, dobbiamo cambiare mentalita'.. La cultura stradale della sicurezza, dovrebbe prendere il posto di numerose pubblicita' e spot inutili in televisione, per insegnarci il rispetto delle regole e le tristi conseguenze nel trasgredirle...anche a patto di far vedere in maniera "molto realistica" i risultati..Saluti
Ritratto di belzebù
18 aprile 2012 - 10:24
Ancora più grave è che c'è chi porta in giro i bimbi appoggiati con le braccia sul cruscotto. Vedi mamme. papà o nonni che lo fanno con una naturalezza imbarazzante.
Ritratto di belzebù
18 aprile 2012 - 10:25
Mi è capitato di farlo notare ad un nonno. Mi ha risposto male( forse perchè aveva la consapevolezza di quello che stava facendo).
Ritratto di money82
18 aprile 2012 - 10:39
1
Io la cintura la metto perchè in strada è pieno di imbranati e non vorrei rimanere sfigurato a causa di uno scemo...poi credo l' assicurazione non ti rimborsi alcun danno se non hai la cintura ed è giusto che sia così, quindi oltre al danno la beffa per i "coraggiosi" che non la utilizzano. Strano che nel sud italia ci sia una realtà diversa...davvero...
Ritratto di alminore
18 aprile 2012 - 14:59
1
nel1985 ho comprato usata una prugeot 104 ,aveva le cinture ancora di vecchio tipo senza l'avvolgiture,bisognava regolare la lunghezza a secondo di chi guidava;ho cominciato ad usarle e mi sentivo come protetto dal loro avvolgimento,non c'era l'obbligo di usarle,ma da allora non faccio un metro senza allacciarle,mi sentirei NUDO !!!
Ritratto di AyrtonTheMagic
18 aprile 2012 - 15:02
1
poi in caso di soccorso, se sono gravi hanno priorità nei confronti di chi magari è leggermente meno grave, proprio perché indossava le sicurezze.. senza casco?? imbarazzante! lasciateli per strada a rantolare.. o fategli pagare l'assistenza.
Ritratto di Eto.Demerzel
18 aprile 2012 - 17:33
Capisco benissimo che la cintura di sicurezza in certi casi salvi la vita alle persone, io la uso come uso il casco per andare in moto. Ma non perchè è prescrizione di legge, solamente per mia personale convinzione e sicurezza. Tuttavia trovo LESIVO PER LA LIBERTA' PERSONALE INDIVIDUALE obbligare la gente ad indossare caschi od allacciare cinture; ognuno deve poter decidere di suo, se uno vuole rischiare la vita sono cavoli suoi. Se guido senza cintura o senza casco non metto a rischio la vita di nessun altro che la mia.
Ritratto di rebatour
18 aprile 2012 - 18:46
di essere coivolto in un tamponamento: s'aprirono l'airbag frontale, quelli laterali e quello a tendina sopra la testa: ebbene, riuscii a picchiare un ginocchio, figuriamoci se non avessi avuto la cintura allacciata. Comunque, conosco persone che vanno dall'elettrauto per farsi disattivare il cicalino: da queste il SSN dovrebbe farsi rimborsare tutte le spese sostenute in caso d'incidente (e si parla di migliaia di Euro, non bruscolini). lo stesso dovrebbe valere per motociclisti senza casco e per alpinisti della domenica che devono farsi venire a prendere dalle squadre di soccorso.
Ritratto di milziade368
19 aprile 2012 - 13:58
...di rimettere la "tutela" dei singoli ai "tutori" della legge. Una anche minima forma di coscienza fa capire che mezzi di sicurezza come cinture e casco sono da usare, sia per proteggere i diretti interessati quanto per salvaguardare i terzi coinvolti e non gravare il SSN di pesanti, ma evitabili oneri. Senso civico vorrebbe che i privati intervenissero direttamente, ma, a parte i rischi di reazioni spropositate e violente, per questa giovane e immatura Nazione è forse ancora presto.
Ritratto di vagirimo
19 aprile 2012 - 15:46
4
CHE VERGOGNA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ritratto di antonellof
19 aprile 2012 - 17:48
cominciare dalle scuole a far vedere alla gente e ai bambini i manichini che escono dai parabrezza e che gli occupanti dietro spaccano la testa a quelli davanti. Io dopo aver visto un filmato così ho sempre allacciato le cinture anche 5 anni prima che fosse obbligatorio e poi con la tecnologia di airbag senza cintura si rischiano lesioni e ustioni in tutto il corpo.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 05 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser