NEWS

Partenza in sordina per la SRT Viper

03 ottobre 2013

Ridotta la produzione per la muscle car di Detroit per via di una contrazione della domanda.

Partenza in sordina per la SRT Viper
FALSA PARTENZA - Pare che non abbia riscosso grande successo la nuova SRT Viper, muscle car per antonomasia (non importata in Italia) arrivata quest'anno alla terza generazione e proposta dalla Chrysler con il marchio SRT: la produzione è stata ridotta di un terzo (da nove a sei esemplari al giorno) e la forza lavoro in eccesso riassegnata ad altri stabilimenti produttivi del gruppo.
 
IN RITARDO - I vertici della SRT, il marchio riservato alle auto più sportive, spiegano il passo falso iniziale con un ritardo reso necessario dagli standard di qualità imposti, più elevati rispetto al passato. Il risultato netto è che le prime SRT Viper, equipaggiate con un monumentale 8,4 litri a benzina a 10 cilindri e in grado di sviluppare 649 CV di potenza e 815 Nm di coppia massima, sono arrivate a regime dai concessionari ad aprile, con pochi esemplari approntati a febbraio e a marzo. In ritardo per un modello che, dichiaratamente, viene acquistato poco prima che inizi la primavera.
 
SRT Viper
 
RIDIMENSIONAMENTO - Di qui la decisione di ridimensionare la produzione, per evitare l'accumulo di giacenze di magazzino: la SRT Viper è un'auto che mal si presta all'uso invernale, non tanto per la carrozzeria (è una coupé), quanto per le caratteristiche intrinseche. Sin dalla nascita, infatti, ha puntato su una guida emozionante, priva di aiuti elettronici; solo con l'ultima generazione è stato introdotto il controllo di stabilità, peraltro richiesto dalle leggi statunitensi. La gestione di una coppia così elevata su fondi stradali con scarsa aderenza pare rimandi la decisione dell'acquisto ai primi caldi.
 
DIAMO I NUMERI - I vertici della SRT, dunque, hanno ricalibrato la previsione di vendite: da 2.000 esemplari all'anno (principalmente destinati al mercato statunitense, dove la Viper costa poco più di 100.000 dollari e si rivela un'alternativa economicamente conveniente a molte blasonate supersportive) si scende parecchio. Attingendo, per il prossimo anno, all'invenduto: 565 sono infatti le Viper “model year” 2013 attualmente invendute.


Aggiungi un commento
Ritratto di Fr4ncesco
3 ottobre 2013 - 12:55
2
Dovevano ragionare meglio sulla data del debutto, in modo da essere disponibili nei periodi di maggior richiesta. Sì rifaranno per il 2014 e se il clima è un problema intanto possono contare su quella parte degli Stati Uniti dove è sempre caldo. Però fossi stato della SRT avrei deciso di arrotondare qualcosa esportando la Viper anche altrove.
Ritratto di napolmen
3 ottobre 2013 - 13:36
..e' solo per mercato americano ove le vendite delle supercar sn calate in modo vistoso!!!!
Ritratto di Fr4ncesco
3 ottobre 2013 - 14:27
2
Infatti la Chrysler non era sicura di fare questa Viper, c'hanno ripensato più volte. Conviene investire quei soldi nei modelli di fascia più bassa, dove le vendite hanno margini più elevati, come ha fatto Ford che non ha sostituito la GT.
Ritratto di wesker8719
3 ottobre 2013 - 13:41
persino la R8 vende più della viper in USA , evidentemente oltre al ritardo di commercializzazione non è piaciuta proprio visto che su 1000 prodotte oltre la metà è invenduta nei primi 8 mesi del 2013
Ritratto di napolmen
3 ottobre 2013 - 16:18
..grazie al caxxo dato che ha piu' versioni!!! IDIOTA!!!! ergo nn fa' miracoli audi
Ritratto di wesker8719
3 ottobre 2013 - 16:26
ti darei una bastonata per ogni volta che scrivi "ergo" senza motivo ,l'r8 v8 parte da 114 mila $ ossia 14 mila più della viper quindi il fatto che venda di più sminuisce ancor di più il risultato dell'americana, come scrivi tu a c.zzo BRAVA FIAT
Ritratto di napolmen
3 ottobre 2013 - 17:01
.....e che c'entra? ..e la v10?..la GT?..LE CABRIO?..quando scrivi rileggi 10 volte cosi' ti rendi conto di cosa scrivi
Ritratto di wesker8719
3 ottobre 2013 - 17:07
50 e 70 mila dollari in più di una macchina americana, sei bravo a difendere ciò che ti pare
Ritratto di napolmen
3 ottobre 2013 - 17:26
srt!!! SRT.....S....poi..R....poi T.....comprendi? o 6 rinconanocretinstrordito?
Ritratto di Gino2010
4 ottobre 2013 - 13:08
vuol dire soltanto avere più capacità industriale
Ritratto di Montreal70
5 ottobre 2013 - 09:52
In realtà le versioni non c'entrano un bel nulla. Il motivo delle scarse vendite sta nei ritardi, ma non esistono attualmente degli pneumatici invernali di misura 355/30 19, pertanto si sa già che non potrà essere usata nei mesi freddi. Quindi dovrà aspettare la prossima primavera per iniziare a vendere davvero.
Ritratto di BETTER
3 ottobre 2013 - 13:55
2
Con il lavoro che faccio ho la fortuna di poter provare varie auto. La mia preferita rimarrà sempre la Corvette C5, non per meriti suoi probabilmente ma perchè è stata la prima ''SuperCar'' che ho provato... Ho provato tutte le Porsche, qualche Ferrari, la nominata Audi R8, Bmw M3, Corvette C4 C5 C6 e C6 convertibile, SL, Mustang ... e tante altre... La peggiore di tutte? La Dodge Viper... ASSOLUTAMENTE INGUIDABILE!!! Ovviamente non questa versione ma la DODGE VIPER 8.3 SRT-10 506 CV del 2007. Saltellava e sbandava di continuo, più che una super car una supercarrettapotentissima INGUIDABILE. Io con 100.000 Euro a disposizione comprerei tutt'altre auto!
Ritratto di Fr4ncesco
3 ottobre 2013 - 14:32
2
La Viper è sempre stata un auto da "piloti". Insomma, rispetto la concorrenza è un macchina da esperti, di certo non per chi vuole solo apparire con i soldini di papà e forse è anche questa la "pecca" per i grandi numeri ma per gli appassionati va bene così. Comunque con questo modello hanno notevolemnte migliorato la stabilità, con il contributo della Ferrari che hanno proprio lavorato sul quel tipo di "difetto".
Ritratto di BETTER
5 ottobre 2013 - 08:35
2
Io presumo che un'auto sia da ''Guidare prima di tutto''... Quindi se un'auto riesce a guidarla solo un vero pilota, è normale che vendi poco... Spero per loro che abbiano sistemato tutti i difetti da me riscontrati nel modello precedente, perchè se una supercar NON E' DIVERTENTE DA GUIDARE che cavolo di senso ha? Una Maserati Granturismo costa la stessa cifra (o poco più) ed è 30 anni avanti!!! Comunque se davvero questo nuovo modello adotta le tecnologie Ferrari NON PUO' NON ESSERE MIGLIORATA! Le Ferrari (parlo da non pilota) sono davvero il TOP!
Ritratto di napolmen
3 ottobre 2013 - 17:34
peccato che queste auto spesso e volentieri vanno piu' veloci al ring SOTTO AL NASO DELLE TEDESCHE...senza tanti orpelli o "tuning" particolari cm alette aereodinamiche o senza stereo o sedili post....
Ritratto di wesker8719
3 ottobre 2013 - 18:07
si senza tuning particolari , le portano solo con il pilota ufficiale dopo centinaia di giri e in versione quasi pistaiola omolata ( come la SRT-10)
Ritratto di wesker8719
3 ottobre 2013 - 18:08
*omologata
Ritratto di fabri99
3 ottobre 2013 - 14:36
4
Si dice che l'apparenza inganni. E questa nuova Viper, ahimè, ne è la prova. Sembrava che dovesse essere la Muscle Car definitiva, l'auto migliore di questo mondo, in grado di coniugare i gusti europei con i V8 ruggenti e le gomme fumanti. Sembrava che dovesse essere una grande auto, che avremmo ricordato per parecchio tempo e in effetti i numeri promettevano bene. Eppure eccoci qua, a rispolverare un vecchio detto. Questa Viper, che doveva sembrare chissà che, si è purtroppo rivelata abbastanza...insipida. Non che non sia una buona auto, non che si sia troppo europeizzata, non che non sia abbastanza veloce o cattiva... E' che non è buona come ci si aspettava. E il colpo di grazia è arrivato quando Edmund's ha dimostrato che, non solo la Corvette C6 ZR1 la batte in praticamente tutto, ma anche la nuova Corvette C7 Stingray, pur essendo ovviamente più lenta in accelerazione, ha più grip, è più piacevole da guidare, frena meglio eccetera. Ovvero, questa Viper è un po'...indecisa. Capisco il desiderio di incontrare anche i gusti europei, per i quali ci vuole un'ottima auto da guidare, con molto grip e in grado di dare sensazioni davvero incredibili, senza dimenticare la tradizione americana, fatta di ruote fumanti, auto cattive e V8 potenti, ma questa Viper non è abbastanza buona per piacere agli europei nè, a quanto pare, abbastanza cattiva da piacere agli americani. E quasi troppo docile per essere un'inguidabile Viper. Era questo che rendeva piacevole una Viper, la sua cattiveria. La sua aggressività, il suo essere inguidabile che a mio parere è andato un po' perso. Ne è uscita una buona supercar, sicuramente, ma non una vera Viper. Peccato.
Ritratto di Flavio Pancione
3 ottobre 2013 - 16:22
8
Ma chi dice che è insipida? Io questa europeizzazione non la vedo da nessuna parte. Insomma 8.4 litri, coppia assurda .. sono da viper. Ne io ne tu credo possiamo darle dell insipida, loro sanno come fare una Viper e certamente il ccontrollo di tr lazione e le varie diavoleria non le hanno cambiato il carattere. In fondo è sempre sufficiente premere un tasto..
Ritratto di fabri99
3 ottobre 2013 - 17:38
4
Così emerge dalle prove, dalle recensioni fatte su quest'auto dai siti e dai canali Youtube. Non vedi l'europeizzazione?! Beh, avrà pure un 8.4 e una coppia assurda, ma gli interni hanno uno stile molto europeo, l'auto non è più così cattiva, esagerata, inguidabile come prima, ora è più civilizzata, meno pazza. Ha perso in carattere Viper secondo me, nemmeno senza controllo di trazione è più la stessa... Non è cattiva e forse con insipida ho un po' esagerato, è una buona auto, ma non è abbastanza buona per piacere agli europei e ha perso troppo carattere Viper per essere una vera Viper... E' un'ottima auto, ma sono convinto che abbia ben poco in comune con le vecchie Viper...
Ritratto di PariTheBest93
3 ottobre 2013 - 18:29
3
Gli interni hanno un aspetto molto più curato, a me piacciono molto, quelli delle vecchie erano proprio spartani; poi ti ricordo che un auto deve essere prima di tutto sicura, se uno poi ha "nostalgia" disattiva i (pochi) controlli elettronici
Ritratto di fabri99
3 ottobre 2013 - 19:46
4
Nemmeno togliendo i controlli si ritorna alla vera anima Viper secondo me... Non so, va a gusti, e questa Viper mi piace, ma non è abbastanza Viper per me. Sarò esigente o tradizionalista...
Ritratto di Delicious
3 ottobre 2013 - 14:46
3
Di certo questi tempi non facilitano la vendita supercar, soprattutto la Viper che sulla carta rimane dietro alle sue rivali. Peccato perché di personalità ne ha da vendere e il suo V10 mostruoso praticamente vale da solo l'acquisto.
Ritratto di lucios
3 ottobre 2013 - 15:38
4
....possibile che in un mondo competitivo come quello automobilistico si facciano questi ritardi, rinvii (vedi 4c) ecc..........ma che stanno a vende caramelle?
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
3 ottobre 2013 - 16:14
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di MatteFonta92
3 ottobre 2013 - 17:42
3
L'auto in sé, a dir la verità, non mi fa impazzire per vari motivi, ma credevo che per gli americani fosse l'auto sportiva perfetta (assieme alla Corvette)... e invece no, a quanto pare. Vedremo se in futuro cambierà qualcosa... P.S.: per me, la miglior sportiva americana rimane comunque la mitica Ford GT.
Ritratto di PariTheBest93
3 ottobre 2013 - 18:23
3
A me la nuova viper piace molto esteticamente, è un auto selvaggia devi saperla guidare e avere riflessi prontissimi (come tutte le supercar ovviamente!). Peccato che non abbia ancora il successo che meriti e che non viene importata in Italia, non si può farlo neanche su richesta?
Ritratto di Fr4ncesco
3 ottobre 2013 - 20:45
2
Certo, la importi parallelamente come si fa per le Mustang e i Pickup americani.
Ritratto di PariTheBest93
3 ottobre 2013 - 21:01
3
Cioè tu vai alla Fiat e chiedi se possono importarti la Viper? Ma poi le norme antinquinamento americane (attualmente mi sembra ci sia la "lev-2") sono meno severe delle nostre euro5 ed euro6 quindi la viper andrebbe aggiornata, oppure no?
Ritratto di Fr4ncesco
3 ottobre 2013 - 22:02
2
No, si tratta di concessionarie specializzate che importano auto americane, non importate qui in via ufficiale delle case madre. Probabilmente troverai nei loro parchi anche questa Viper o sicuramente la puoi ordinare sempre da loro. Purtroppo tra costi di importazione, speculazione e burocrazia la paghi molto di più del prezzo originale, ma ciò non ferma gli appassionati. Riguardo le norme antinquinamento, trattandosi di casi piuttosto esclusivi, non dovrebbero fare problemi, un po' come le auto d'epoca, quindi normalmente cambiano solo i dispositivi luminosi differenti da quelli europei.
Ritratto di Lucky777
4 ottobre 2013 - 04:19
Le normative anti inquinamento la sono variabili, in California ad esempio sono molto severe e corrispondono al nostro euro6... ci son già importatori che le hanno fatte arrivare in Europa, il piu grande è a Monaco in Germania... il problema non è per l'acquisto ma x il prezzo, la è sotto i 100000$, al cambio attuale poco più di 70000€, i bavaresi la vendono a 140000... oltre al problemi che potresti avere in futuro con la garanzia o i tagliandi, visto e considerato che i pezzi non li troveresti in Europa ma dovresti farteli importare... e molte officine, come rilevato pure da un indagine descritta nell'articolo di al volante di pochi mesi orsono descriveva l'inadeguatezza nel rilevare un fusibile bruciato su di una Fiat... quindi se tu comprassi questa viper, non oso immaginare a quali pugnette potresti avere in futuro riguardo all'assistenza ;-)
Ritratto di PariTheBest93
4 ottobre 2013 - 13:44
3
Ora non ho i soldi, ma quando li avrò forse la viper verrà importata, chissà potrei farci un pensierino :-)
Ritratto di Rikolas
4 ottobre 2013 - 08:04
meglio forse di tante nostre supercar europee. Questa è una VERA sportiva (ha il cambio MANUALE!), non come le Lamborghini o Ferrari che adottano tutti cambi automatici, stile "impediti al volante"! La sportiva pura si guida con 3 pedali, il resto è roba da "signorine"... Le vendite scarse sono da imputarsi alla crisi, non al prodotto che è molto valido.
Ritratto di emmegidi
4 ottobre 2013 - 12:06
La Viper mi è sempre piaciuta fin dall'esordio. Certo si è dovuta scontrare con la Corvette già icona americana. La viper più rude della C5/C6. Ma il mercato americano, che ama le muscle cars, le intende per lo più 2+2. Vedi il successo esagerato della Forf Mustang GT 2005. L'auto che guida tutta la famiglia, fai la spesa, la regala il papino alla figlia 16 enne o poco più, la usa il 50/60enne per spostarsi tutti i giorni.... al di là della crisi, la viper, si pone al di sopra di tutto ciò e i numeri ovviamente ne risentono, ottima auto, da noi costerebbe 3 volte tanto e non sarebbe mai così, come tutte le americane, non badano forse alle rifiniture come noi europei, vanno al sodo, ma sopprattutto non fanno neanche abbindolare come noi europei: oggi esce un modello nuovo di qualsiasi macchina e cosa di diverso? lo schermo touch di 1 pollice in più o finalmente ha i led, perchè senza led non si può vivere!!!!!!!
Ritratto di emmegidi
4 ottobre 2013 - 12:09
Comunque guardandola bene, esteticamente, la versione precedente era MOLTOOOOO più bella!!! non così pesante!!!! (esteticamente)

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 09 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser