NEWS

RC auto: le assicurazioni si difendono sugli aumenti

09 giugno 2010

“I prezzi sono alti perché i costi sopportati dalle assicurazioni sono abnormi”: è quanto sostiene l'Ania in risposta al rapporto dell'ISVAP. I premi potrebbero essere inferiori del 60% con una riforma del sistema assicurativo che argini, prima di tutto, il dilagante fenomeno delle frodi.

REALTÀ UNICA - “I prezzi RC Auto sono alti in Italia perché i costi sopportati dalle imprese di assicurazione sono abnormi, i più alti d’Europa”. É quanto dichiarato l'Ania, l'Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici, in risposta alle dichiarazioni rilasciate ieri dall'ISVAP (leggi qui la news). Secondo l'Associazione, la frequenza dei sinistri l'anno scorso è stata pari al 8,6% (su 100 polizze RC auto stipulate 8,6 hanno registrato un sinistro) e il numero di feriti risarciti oltre un milione. Dati al di fuori della media europea e “anomali” rispetto a quelli della Francia, paese al quale, ricorda l'Ania, "veniamo usualmente paragonati in quanto i premi di assicurazione sono più bassi dei nostri, pur essendo simile a noi il numero di macchine circolanti, l’impianto normativo, il sistema giuridico e lo sviluppo economico”.

FRANCIA COME RIFERIMENTO - In Francia la frequenza dei sinistri è la metà di quella italiana (4,4%) e il numero di feriti inferiore ai 200.000: un quinto di quelli italiani. Differenze che, secondo l'Ania, non sono imputabili al miglior mantenimento delle strade o alla maggiore prudenza dei guidatori francesi: secondo le statistiche nel 2008 sono decedute per incidenti stradali 4.275 persone contro le 4.731 in Italia. Se nel nostro paese ci fossero una frequenza dei sinistri e un numero di feriti paragonabile a quello della Francia, i costi per le imprese scenderebbero e di conseguenza i premi pagati dagli assicurati, potrebbero venire “tagliati” di quasi il 60%, sottolinea l'Ania.

PROBLEMI NOTI - A difesa dei premi assicurativi così alti, l'Ania punta il dito contro diversi problemi che affliggono il sistema assicurativo italiano e ai quali non stati posti i giusti rimedi. Tra questi, “una legislazione che  permette di considerare permanenti microinvalidità che in tutta Europa non sono considerate tali”, un inadeguato contrasto delle frodi e delle speculazioni che “sono sempre più diffuse” e “inspiegabili ritardi nell’attuazione della normativa prevista dal Codice delle assicurazioni per la valutazione dei sinistri più gravi”.

COME RISOLVERLI
- Per far fronte a queste problematiche, l'Ania propone diverse azioni, prima tra tutte la costituzione di un'agenzia pubblica per ridimensionare il fenomeno delle frodi. L'Associazione si dichiara disponibile a prendersi carico dei costi dell'agenzia e stima che, grazie al suo intervento di controllo, si potrebbe avere un risparmio del 20% sui premi.

VALUTAZIONI CORRETTE - Un altro punto da chiarire, secondo l'Ania, è quello di una più corretta valutazione medico-legale delle microlesioni di lievissima entità come determinati colpi di frusta: si ridurrebbe di almeno la metà il numero dei casi a cui riconoscere un'invalidità permanente. Ciò porterebbe a una riduzione del 10% dei costi totali per i risarcimenti.

TABELLA PER LE LESIONI GRAVI
- Infine, ricorda l'Ania, il Codice delle assicurazione prevedeva l'introduzione di una tabella per la valutazione economica delle lesioni gravi tale da garantire un risarcimento congruo su tutto il territorio. Una norma mai entrata in vigore, denuncia l'Associazione, che ha portato a un aumento del 15% degli importi destinati a risarcire le lesioni gravi.



Aggiungi un commento
Ritratto di Al86
9 giugno 2010 - 13:54
Perchè mi suona tanto di scusa fasulla, come quelle dei petrolieri per tenere alto il prezzo della benzina?
Ritratto di hotdog
9 giugno 2010 - 14:07
ma se l'italia non fosse il paese dei soliti furbi forse non staremmo qui a lamentarci. è un problema che non si risolverà mai... chissà, forse quando ci ritroveremo nella stessa condizione della grecia. che tristezza.
Ritratto di P206xs
9 giugno 2010 - 16:50
1
di sicuro gli italiani non sono santi ed è giusto punire chi lucra.........ma perchè punire anche chi non fa incidenti......non si spiega il motivo del perchè chi scende di classe non ha un calo del premio...o se vi è un calo è ridotto di 20 euro!! Anche le assicurazioni con sta storia ci marciano di brutto!!
Ritratto di Limousine
9 giugno 2010 - 14:52
La realtà, invece, è solo e soltanto una: i premi assicurativi lievitano in modo abnorme solo ed esclusivamente perchè siete dei LADRI autorizzati!!! Stop! Non c'è altro d'aggiungere. Perchè se non foste dei LADRI, da secoli addietro, avreste già dovuto prender SERI provvedimenti solo contro quegli automobilisti dal comportamento disonesto, mentre bisognava PREMIARE adeguatamente gli automobilisti corretti. Ma, dal momento che nessuno rinuncia di mungere fino l'ultima goccia di latte le proprie vacche, è fin troppo facile fare di tutta l'erba un fascio, per cui spennare tutti indiscriminatamente è più comodo e "lecito". LADRI!!!
Ritratto di mau
9 giugno 2010 - 22:16
Da diversi anni ero in classe 1, con 3 veicoli a me intestati, ma il premio non scendeva anzi di qualche euro saliva, oogni anno. Ho cambiato assicurazione perchè più vantaggiosa quella nuova mi scontava rispetto alla precedente circa 150€. sull' auto più grossa di cilindrata e circa 100 per le altre 2. Per il primo anno era tutto Ok l'anno successivo mi aumentavano di circa 90€ per una e 60 per le altre perchè dicevano erano intercorse variazioni di capitale, comunicai che non rinnovavo la polizza ma avrei nuovamente cambiato assicurazione, al che i FURBONI mi dissero no vediamo cosa si può fare " forse per non perdere 3 veicoli in classe 1. Dopo 3 giorni mi arrivò la comunicazione che le polizze rimanevano invariate rispetto all' anno precedente. MORALE:Dobbiamo essere tutti uniti e iniziare a denunciare pubblicamente tutti i fatti anomali e soprattutto cambiare compagnia se quella con cui si è assicurati non segue un ribasso dei prezzi come prevede la libera concorrenza. SIAMO STUFI DI ESSERE SEMPRE SPREMUTI COME DEI LIMONI SOPRATTUTTO SE NON VENGONO COMMESSI SINISTRI STRADALI-
Ritratto di Limousine
10 giugno 2010 - 00:46
Hai fatto benissimo! Anch'io, spesso, faccio come te e i LADRONI che non sono altro, temendo di perdere il pollo da spenn... ehmmmm, il cliente, si calano subito le braghe e trovano sempre il modo di "scontarti" qualcosa. Se tutti gli automobilisti corretti ci comportassimo così, vorrei proprio vedere se continuerebbero con certi "giochetti".
Ritratto di mix1977
10 giugno 2010 - 13:54
a me è successo l'anno scorso un'incidente con la moto.... sono già disabile agli arti inferiori al 67% e la conseguenza di una quadrupla frattura (ulna radio scafoide e lunato con lesione al tendine dello scafolunato dx) con limitazione di 45° di escursione del polso dx (dominante) mi viene detto a distanza di un anno che mi sarà riconosciuta l'invalidità permanente ridotta al 50% sui punti (circa 4 quindi 2....) perchè già sono disabile.... (ma cribbio lo sono alle gambe... le mani e le braccia erano a posto...) e per le cicatrici su addome e gamba sx... nulla perchè non sono una "modella" quelle me le tengo a gratis.... e a distanza di 1 anno non mi hanno ancora fatto una proposta di liquidazione.... vi sembrano corrette le loro giustificazioni? poi si lamentano dei colpi di frusta (cè gente che ci campa lo so...) ma poi vanno da un medico legale loro compiacente che ti dice "non hai nulla" ma cacchio il mio polso prima faceva 180° ora ne fà 135.... e con la moto (che prima guidavo senza problemi) dopo 1 ora scendo con la mano dolorante.... (ma quando ti visitano ti dicono che non ti fà male o se ti lamenti fai solo apposta.......)... morale della favola.... per avere il giusto dovresti avviare azione legale....
Ritratto di roberv40
10 giugno 2010 - 23:35
e' vero che in italia ci sono parecchi che fanno i furbi e truffano le assicurazioni pero'e' altrettanto vero che spremono come limoni anche quelli che non fanno mai incidenti ovvio non siamo buoni clienti paghiamo troppo poco e allora fanno anche gli aumenti anche a noi con la scusa dell' indennizzo diretto e il monopolio delle loro carrozzerie che riparano la macchina al risparmio. ma chi si fida. SIETE SOLO DEI LADRI FATEGLI LEGGERE TUTTI I NOSTRI COMMENTI.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 11 agosto

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser