NEWS

Renault Boreal: la Bigster per il resto del mondo

Pubblicato 11 luglio 2025

Strategie diverse per i vari mercati portano spesso i costruttori ad utilizzare i marchi di cui dispongono nel modo che ritengono più opportuno, come nel caso di Renault e Dacia.

Renault Boreal: la Bigster per il resto del mondo

DOVE TI HO GIÀ VISTA?

Se osservando la nuova Renault Boreal avverti una sensazione di déjà-vu è perché è stata sviluppata sulla base della Dacia Bigster, della quale mantiene l’ossatura e quindi le proporzioni. Un’operazione non nuova in casa Renault che utilizza il marchio Dacia solo in Europa e in alcuni Paesi del bacino del Mediterraneo. In altre parti del mondo, come in Sud America, tutte le auto del gruppo diventano Renault.

Nella parte anteriore della Renault Boreal, al posto della mascherina della Dacia, trova spazio una fascia anteriore con una trama obliqua e orizzontale in tinta con la carrozzeria. Cambiano anche i gruppi ottici sia all’anteriore, più sottili e “diffusi”, che al posteriore, con fanali che seguono il più recente corso stilistico della losanga al posto di quelli a “Y” sdraiata del modello della Dacia. Anche il portellone ha una superficie più liscia e ospita al centro il logo della Renault e il nome Boreal. Le due sorelle hanno lo stesso passo di 270 cm, mentre la lunghezza della francese è di 455 cm (solo 1,4 cm di differenza per via del diverso design dei paraurti).

UN NUOVO CRUSCOTTO

Gli interni della Renault Boreal appaiono più ricercati. La plancia vede la presenza di un cruscotto di 10 pollici inserito in una cornice più ampia che comprende anche lo schermo del sistema multimediale con sistema operativo Google integrato (anch’esso di 10 pollici). Ci sono poi accenti incisi al laser, un sistema di illuminazione ambientale a 48 colori e sedili blu o grigi con cuciture a contrasto. A disposizione dei passeggeri sulla Renault Boreal ci sono fino a 24 sistemi di assistenza alla guida: tra questi anche la tecnologia in grado di combinare il cruise control adattivo e il centraggio della corsia, il monitoraggio degli angoli ciechi e l’avviso di traffico trasversale posteriore.

NESSUNA ELETTRIFICAZIONE

La Renault Boreal sarà costruita in Brasile per i 17 Paesi dell’America Latina e in Turchia per altri 54 mercati, con l’obiettivo di portare la produzione più vicino possibile ai mercati alla commercializzazione. Sotto al cofano della Boreal non ci saranno propulsori elettrificati ma solo un 1.3 turbo a benzina abbinato a un cambio a doppia frizione con 6 rapporti. La potenza cambia in base ai mercati: in Sud America avrà 158 CV se alimentato a benzina o 163 CV combinando benzina e bioetanolo, mentre negli altri mercati si ferma a 138 CV. Tuttavia, la Renault non esclude che al di fuori dell’America Latina possano essere disponibili anche altre combinazioni di motori e trasmissioni. La Boreal verrà lanciata in Brasile alla fine del 2025, proseguendo poi al resto del Sud America e nel corso del 2026 anche alla Turchia e agli altri mercati.



Aggiungi un commento
Ritratto di Al Volant
11 luglio 2025 - 16:58
Il sistema multimediale della austral... Dopo che per anni i brasiliani si sono lamentati che per loro i prodotti erano sempre peggiori di quelli per l'europa, ora si è ribaltata la cosa...
Ritratto di Al Volant
12 luglio 2025 - 08:22
Che poi ho scoperto anche un'altra cosa. È un po' che abbiamo notato tutti come stiano rimuovendo le plastiche morbide dalle plance. Si credeva una strategia di marketing (metti la cera togli la cera aumenta il prezzo etc), ed invece no... Anche qui c'entra l'UE. Sono incappato in un articolo, in pratica la plastica morbida è destinata a sparire perché non riciclabile. Ed a quanto pare non si riesce a trovare un materiale alternativo
Ritratto di fabrizio GT
12 luglio 2025 - 10:29
Io non ho mai capito a cosa servono queste plastiche morbide sulla plancia.... Io la plancia la tocco ogni tanto per spolverarla e poi che mi frega se è morbida o dura...
Ritratto di Gratto Da Vinci
12 luglio 2025 - 12:31
So che la tua affermazione è retorica, comunque: funzionalmente che sia dura o morbida non conta una beata favazza, e quelle dure peraltro "durano" di più" e si puliscono meglio. Il fatto che si righino più facilmente è come dire che quelle morbide al sole col tempo diventano appiccicose, quindi finisce lì: pari e patta. Ancestralmente inoltre, l'ho sentito in una puntata su skai-brain se non ricordo male, rimanda alla pelle, possibilmente anche umana, simbolo pertanto di forza ed affermazione sociale. Come i vani col fondo morbido, possibilmente unti già dopo un solo giorno, che rimandano invece a... poterci mettere delle uova, ancestrale simbolo di prosperità e ottima nutrizione? Roba da malatini insomma, oltre certi limiti almeno. Il riciclo delle plastiche: fondamentale certo. Ma se la gente manco sa la differenza tra un PS 6 e un PE 1, per dire? E per gente intendo chi regolamenta e produce imballaggi d'uso comune, non sicuramente chi li usa... È un genere questo: il fant-automobilismo. L'importante è che rimanga solo un trastullo, e che faccia lavorare e muovere la gente, nel mondo reale.
Ritratto di fabrizio GT
12 luglio 2025 - 17:54
Io pensavo per gli scricchiolii che con il tempo tendono ad aumentare,oppure potessero in qualche modo fare da barriera sonora ( vedi quelle nelle portiere )...ho sentito da più parti il discorso che si rigano...ma in cima alla plancia mica ci metti degli oggetti e se togli un po' di polvere usi sicuramente un panno morbido.... Avrei potuto chiederlo all'IA....
Ritratto di fabrizio GT
12 luglio 2025 - 18:02
Pensa gratto da vinci Quando ero ragazzo con la mia 205 gti e in seguito con la Clio Williams non uscivo la sera se pioveva, perché si sporca a " sotto " e la salsedine la faceva arrugginire prima del tempo! Ero un po' fissato oggi sono guarito!!! la macchina se ho tempo la lavo, sennò aspetto il primo matrimonio, cresima comunione, temporale,.... Pensa un po' che me ne frega delle plastiche...
Ritratto di TORIGNO82
12 luglio 2025 - 23:38
Audi si è buttata al tessuto...
Ritratto di Miti
13 luglio 2025 - 14:51
1
Non so se farei un fine mondo per un cruscotto in plastica... basta che è di qualità e che non paghi l'auto come avesse quello morbido... perché qui è la fregatura, ci danno di meno ma paghiamo di più.
Ritratto di Robby96
11 luglio 2025 - 17:14
Curiose le modifiche per differenziarla dalla Dacia. Davanti è un po' Tucson style. Non male
Ritratto di Gasolone
11 luglio 2025 - 17:31
Noi con la spina, per il resto del mondo "nessuna elettrificazione"
Ritratto di Gordo88
11 luglio 2025 - 18:51
1
Beh ovvio siamo noi che dobbiamo salvare il mondo..
Ritratto di AndyCapitan
12 luglio 2025 - 01:31
4
renault rifila le cariole dacia a noi italiani ma per l'estero si mette in smoking....ahahah
Ritratto di Stefano Morelli
13 luglio 2025 - 21:49
La spina punge solo gli idioti!
Ritratto di AlvolANO
11 luglio 2025 - 17:40
Cioè, adesso fanno le Renault su base Dacia e riservano al Mercato dei paesi in via di sviluppo materiali e assemblaggi migliori rispetto al Nostro mercato? Il mondo al Contrario
Ritratto di alex_rm
12 luglio 2025 - 12:15
Girando per il mondo(Africa, Asia, sud America) per lavoro ho visto sempre le Renault sanderoo, Logan, duster ed Anche un Nissan terranno in russia(Che era un duster) questa é la prima dacia che Renault modifica per venderla con il suo marchio innalzando il livello per andare in contro ai cinesi che si stanno prendendo il mercato nei paesi in via di sviluppo.
Ritratto di giocchan
11 luglio 2025 - 18:02
Vista così al volo, mi sembra una decentissima diversificazione rispetto alla Bigster... sarà che con Renault siamo abituati a roba tipo R5 / Micra 2025... o alle varie Mitsubishi..
Ritratto di AZ
11 luglio 2025 - 20:06
Bruttissima!!
Ritratto di Autosport
11 luglio 2025 - 20:34
Perche' non montare anche su Dacia questo 1.3 4 cil. al posto del frullino 1.2 ????
Ritratto di Mirko21
11 luglio 2025 - 20:37
CI PENSINO BENE..QUESTA È PERFETTA PER L'EUROPA..A PARTIRE DALLA CORRETTISSIMA MOTORIZZAZIONE...
Ritratto di alex_rm
12 luglio 2025 - 12:18
In Europa c'è già la più ecologica austral con motori ibridi 1200 3 cilindri,non verrà importata nella verde Europa.
Ritratto di LolloMotori
12 luglio 2025 - 12:56
Inoltre se si viene a sapere che è un bigster modificato non la comprerebbero
Ritratto di Ilmarchesino
11 luglio 2025 - 22:37
3
Perché ma perché ma perché a noi europei ci hanno imposto si salvare il mondo,di nn inquinare,di produrre armi ed in 17 paesi latini più 54 altri mercai se ne sbattono le @@ ?? Secondo voi l ucraina ha problemi di inquinamento visto che nn circolano auto da 2 anni??
Ritratto di LolloMotori
12 luglio 2025 - 12:57
Perché gli americani con i motori più grossi del mercato
Ritratto di Miti
13 luglio 2025 - 14:56
1
Ucraina non avrà il problema del inquinamento auto ... ma dei campi minati...in Vietnam ancora ci sono e fanno vittime, centina di morti e feriti al anno. Ma fin quando la guerra riempirà abbondantemente le tasche si andrà avanti. Poi la stessa m...a di gentaglia verrà per "salvarci" rimuovendo lo schif@ che loro stessi hanno creato pur chiedendo di essere pagati fior di soldi.
Ritratto di BZ808
11 luglio 2025 - 23:03
Meglio in salsa romena...
Ritratto di Miti
13 luglio 2025 - 14:57
1
Posso dire che non è malvagia ?
Ritratto di BZ808
13 luglio 2025 - 15:49
Solo se prima hai controllato il tipo d'impianto frenante al posteriore... X-)))
Ritratto di Miti
13 luglio 2025 - 22:35
1
Ahahahah... è vero. In Dacia l'ho mettono per il 4x2 non per il 4x4. Robe davvero strane. BZ , sto aspettando con tanta ansia un tuo intervento sulla storia della pulizia delle chiavi... non vedo l'ora. Anche perché devi essere proprio alla canna del gas fare un articolo del genere...
Ritratto di BZ808
14 luglio 2025 - 06:50
Dopo il ritorno dell'evergreen su ciabatte, infradito e tacco 12 non so cosa temere X-)))
Ritratto di Miti
14 luglio 2025 - 08:19
1
Questa dimostra che l'auto non è solo l'auto in sé ma un piccolo universo di ... argomenti da trattare. Ci sentiamo al prossimo articolo da sballo che la rivista AV ci proporrà. Dal l'altro parte tra superipermegacar, l'invasione cinese e ormai la decadenza della Stellantis di cosa si potrebbe ancora parlare ? Ovviamente era una domanda retorica. Alla prossima puntata qui sul canale del ... AlVolante.
Ritratto di FollowMe
14 luglio 2025 - 09:57
Si potrebbe parlare di FIG@ che mediamente va sempre di moda :)))
Ritratto di Miti
14 luglio 2025 - 10:24
1
Grandeeee ... FollowMe !!! C'è un piccolo problema, a chi importerebbe più delle auto? Più o meno, intendo dire. Mi ricordano quei anni quando, come nei film di Fantozzi, se guardavi dalla finestra dopo mezzanotte tutto i tv del palazzo davanti erano sintonizzati sullo stesso canale. Fantastico...
Ritratto di BZ808
14 luglio 2025 - 21:26
Infatti io vado su AV per non diventare cieco...
Ritratto di Miti
14 luglio 2025 - 21:51
1
Ma voi due vi siete messi d'accordo? C'è una miriade di bei articoli, c'è Pierfra e forfait con tanti di post. Non dite assolutamente che qui c'è la noia mortale...
Ritratto di fabrizio GT
17 luglio 2025 - 16:48
+1
Ritratto di alex_rm
11 luglio 2025 - 23:07
lil marchio dacia esiste solo per l’europa e le vecchie duster venivano solo marchiate Renault in Sud America,Africa,e in qualche nazione asiatica senza modifiche adesso Renault ha modificato(esternamente e internamente)la Dacia bigster migliorandola per venderla in Brasile
Ritratto di Rav
11 luglio 2025 - 23:42
4
Piacevole nello stile, guardandola di lato dissimula l'allungamento molto meglio rispetto alla Bigster.
Ritratto di LolloMotori
12 luglio 2025 - 12:58
Molti pezzi sembrano in comune come il terzo verto
Ritratto di Rav
13 luglio 2025 - 16:42
4
Secondo me è la linea del posteriore, inteso come fanali e design del montante posteriore che aiutano parecchio. Ho visto la Bigster in strada e non è male, ma dietro è abbastanza pesante.
Ritratto di forfait
12 luglio 2025 - 07:06
Motore azzeccato per la R5 de-elettrificata, imho (sì, ok, diciamo* che non ci entra sotto quel cofano)
Ritratto di forfait
12 luglio 2025 - 07:06
*(diciamo) per ora
Ritratto di Edo-R
12 luglio 2025 - 18:43
;))
Ritratto di otttoz
12 luglio 2025 - 08:23
Naturalmente i risparmi non vanno a favore del cliente che continua a pagare listino importante
Ritratto di Kappa18
12 luglio 2025 - 08:41
Non male, non sembra stata "stiracchiata" come la Dacia, risulta meglio proporzionata.
Ritratto di fabrizio GT
12 luglio 2025 - 10:33
Ma perché..... perché..... perché continuano a fare sti musoni così brutti, vomitevole!
Ritratto di Ilmarchesino
12 luglio 2025 - 13:37
3
Perché io.oedone vuole essere investito da cose brutte nn belle almeno va in ospedale dicendo che era brutto ne cattivo...))))))
Ritratto di fabrizio GT
12 luglio 2025 - 17:47
;-)))
Ritratto di Luxior
12 luglio 2025 - 10:42
Bella la linea, fatta bene mentre da noi solo macchinette con motori piccoli.....questa diesel da noi avrebbe spopolato.
Ritratto di Tonymarvel
14 luglio 2025 - 11:45
1
La BIGSTER vestita da RENAULT
Ritratto di jonnybee85
14 luglio 2025 - 12:09
Ha un po’ di Skoda kodiak
Ritratto di Ste1492
14 luglio 2025 - 15:49
Troppo pompata la Renault anche dalla stampa specializzata.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 25 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser