NEWS

Rimac Nevera: l’elettrica da 412 km/h

Pubblicato 17 novembre 2022

La Rimac Nevera stabilisce un nuovo record di velocità massima per le auto elettriche, ottenuto su un circuito ovale tedesco.

Rimac Nevera: l’elettrica da 412 km/h

L’hypercar elettrica Rimac Nevera, raggiungendo una velocità massima di 412 km/h, è diventata l’auto a batteria di serie più veloce di sempre. Il primato è stato stabilito sul circuito ovale Automotive Testing Papenburg in Germania, che si caratterizza per la presenza di due rettilinei di 4 km. La Nevera da record è stata preparata cercando di bilanciare la resistenza aerodinamica e la deportanza, così da massimizzare la stabilità alle alte velocità. La Nevera è stata equipaggiata con pneumatici Michelin Cup 2R omologati per la circolazione stradale.

Al volante Rimac Nevera c'era Miro Zrnčević, pilota della casa croata che si occupa di test e sviluppo. La sua sfida è stata quella di entrare il più pulito e veloce possibile all'ingresso sul rettilineo, arrivando dalle sezioni curve del tracciato, che sono state percorse a una velocità di circa 250 km/h. Solo in questo modo era possibile garantire alla vettura la “spinta” giusta per raggiungere la velocità massima. 

I 412 km/h della Rimac Nevera sono stati misurati con il Racelogic V-Box, un dispositivo ad alta precisione basato sul GPS. Questo primato era un obiettivo fissato dal team Rimac fin da quando l'auto è stata presentata per la prima volta, con il nome di C_Two, al Salone dell'Auto di Ginevra nel 2018. Dopo 1,6 milioni di ore di sviluppo la velocità da record è stata quindi finalmente registrata e validata.

La Rimac Nevera che viene consegnata ai clienti può raggiungere una velocità massima di 352 km/h (limitata elettronicamente), tuttavia, l’auto è in grado di arrivare a 412 km/h, ma solo con il supporto del team Rimac e in condizioni controllate. 

La Rimac Nevera garantisce prestazioni da hypercar grazie ai suoi 1.914 CV di potenza che derivano dai quattro motori elettrici, che spingono la vettura da 0 a 100 km/h in 1,85 secondi e fino a 321 km/h in 4,3 secondi. Questa recente impresa da record fa seguito ai 400 metri (quarto di miglio) in 8,582 secondi, verificato nel 2021, che l'ha resa l'auto di serie con l'accelerazione più veloce al mondo.



Aggiungi un commento
Ritratto di IloveDR
17 novembre 2022 - 11:10
3
è più difficile rispettare il limite dei 50Km/h sulle strade provinciali pugliesi, ti mandano maledizioni da tutte le parti...comunque bel record, inutile ma bello
Ritratto di yumak
17 novembre 2022 - 11:20
1
Vabbè ma dura 5 minuti?
Ritratto di Ricci1972
17 novembre 2022 - 12:11
3
La Bugatti a massima velocità consuma i 100l del serbatoio in 9 minuti....certo poi in 3 min rifai il pieno, se sei vicino ad un distributore, anche se a parte qualche folle in Germania dubito che si possano fare certe velocità in strada.
Ritratto di PONKIO 78
17 novembre 2022 - 23:32
Ricci1972… devi aggiungere che la Bugatti alla massima velocità consuma i pneumatici in 3 minuti, superati i 360 secondi esplodono…. ;-)))
Ritratto di Flynn
17 novembre 2022 - 12:18
E i cinesi dietro ai croati.
Ritratto di Volpe bianca
17 novembre 2022 - 13:15
Un capolavoro. Oltre ad essere bellissima sia fuori che dentro, è un missile. Posso solo applaudire.
Ritratto di PONKIO 78
17 novembre 2022 - 23:30
povera Tesla S gettonata da Alvolantino….. ;-))))
Ritratto di BZ808
17 novembre 2022 - 15:47
Rimac si dimostra sempre il top!
Ritratto di Gordo88
17 novembre 2022 - 18:31
1
In 4,3s arriva a 100mph, non 341 all' ora..
Ritratto di AZ
17 novembre 2022 - 21:09
Bellissima. Altro che Tesla.
Ritratto di RubenC
17 novembre 2022 - 21:23
2
Beh, non è che sia esattamente una concorrente diretta di un Model Y da 50k...
Ritratto di NeuroToni
18 novembre 2022 - 06:39
La voglio nel mio box!
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
18 novembre 2022 - 22:42
412 km/h solo con il supporto della Rimac e in condizioni controllate: di certo non è questo il problema.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
18 novembre 2022 - 22:55
I problemi sono due: 1) servono almeno 2/3 mln € + (almeno) i danari per qualche anno di pezzi di ricambi, manutenzione, benzina e gomme; 2) la Rimac Nevera non mi piace, se non per la qualità della fibra di carbonio, degli interni e perché appunto tocca i 412 km/h. Mi piacerebbe imparare a controllare la SSC Tuatara, la Koenigsegg Regera o la Jesko a velocità simili, quindi il problema è solo il primo, i soldi! M. Engel ha il talento e/o la bravura e i soldi sicuramente non gli mancano.
Ritratto di kualalumpur
19 novembre 2022 - 10:25
Prevedo crollo delle azioni in borsa per Tesla. Umiliata dai croati
Ritratto di fiat131
21 novembre 2022 - 19:49
Notevole !!!