NEWS

Salvini: “Fermeremo l’Euro 7”

Pubblicato 17 maggio 2023

Il ministro dei Trasporti punta a bloccare la nuova e più severa normativa sulle emissioni dei veicoli che dovrebbe entrare in vigore a metà del 2025.

Salvini: “Fermeremo l’Euro 7”

NO EURO 7 - La nuova normativa Euro 7 è nel mirino dell’Italia e, stando alle parole del ministro dei Trasporti Matteo Salvini (qui sopra in una foto di repertotio), anche dei suoi alleati all’interno dell’Unione Europea. Ieri il vicepremier e leader della Lega ha infatti dichiarato che la volontà di questo gruppo di Paesi è di bloccare il nuovo regolamento che dovrebbe inasprire i limiti delle emissioni dei veicoli a partire dal 1° luglio 2025 per auto e furgoni e dal 1° luglio 2027 per autobus e camion. La proposta sull’Euro 7 è “chiaramente sbagliata e nemmeno utile dal punto di vista ambientale”, ha affermato Salvini. 

IL FRONTE DEL NO - Con l’Italia ci sarebbero Francia, Repubblica Ceca, Romania, Portogallo, Slovacchia, Bulgaria, Polonia e Ungheria. “Ora siamo una minoranza, ma vogliamo diventare maggioranza”, ha aggiunto il ministro. Anche le case automobilistiche in passato avevano espresso perplessità nei confronti delle nuove norme, ritenendole troppo costose, affrettate e inutili. Secondo i costruttori gli investimenti per rispettare le nuove regole toglierebbero denaro che potrebbe essere investito nello sviluppo di auto elettriche. Per altro senza che tale investimento possa essere ripagato a lungo termine, visto che dal 2035 le auto con motore a benzina e diesel non potranno più essere vendute.

E QUELLO A FAVORE - Di contro la Commissione Europea sostiene che queste misure siano necessarie anche in vista di questo passaggio dai motori termici a quelli elettrici per ridurre le emissioni nocive derivanti dal traffico veicolare. Soprattutto perché i veicoli venduti nei dieci anni tra il 2025 e il 2035 continueranno a circolare anche negli anni successivi. I nuovi standard Euro 7 prevedono limiti uguali per auto a benzina e diesel, con limiti di NOx fissati a 60 mg/km. L’intenzione è di introdurre anche un nuovo limite per le emissioni di ammoniaca (NH3), portando il valore massimo a 20 mg/km. L’Euro 7 andrà a sostituire l’Euro 6 e sarà la prima norma a regolamentare anche le emissioni di particolato proveniente dai freni e quelle di microplastica dai pneumatici. 



Aggiungi un commento
Ritratto di alveolo
17 maggio 2023 - 11:58
Si sapeva che andava a finire così... Immaginiamoci intanto che arrivi il 2035 poi per l'altro ipotizzato step...
Ritratto di RaptorF22Stradale
17 maggio 2023 - 13:51
1
Io amo la Meloni e adoro Salvini , lecateci il superbollo e fermiamo l'Euro7 , sono con voi!!! .
Ritratto di Marcoklunk
18 maggio 2023 - 07:34
Né Melo ne Salvini possono fermare gli investimenti fatti dalle case sia su Euro 7 che sull’elettrico! Sono solo dei mantenuti che non hanno idea di come funziona una grande azienda! Nessuna azienda è impreparata ad Euro7 o all’elettrico solo i loro stolti seguaci credono contino qualcosa fuori dall’Italia
Ritratto di Velocissimo
18 maggio 2023 - 15:34
Raptor: super d'accordissimo
Ritratto di pierfra.delsignore
19 maggio 2023 - 12:32
4
Si così distruggerai l'industria italiana dell'auto. Siamo un mercato sencondario auto studiate per il nostro mercato non hanno senso, perché ormai le auto sono globali, quindi farai la stessa fine con le TV quando vietammo quelle a colori o con la benzina verde quando chiedemmo la proroga per usare la rossa, o con i computer quando non investimmo su PC, ma sui supercomputer. Siamo un paese retrogrado di mentalità, con la paura folle dell'innovazione, anche durante la WWII putavamo sui biplani quando gli altri, inglesi e tedeschi pensavano ai primi jet, siamo fatti così c'è poco da fare, poi magari il singolo è geniale, la nicchia d'eccellenza, ma come media meritiamo di stare molto peggio di quanto siamo messi
Ritratto di Maurino004
17 maggio 2023 - 12:09
1
Ci riuscirà il capitano?
Ritratto di calogeroc
17 maggio 2023 - 12:15
1
fidati di lui
Ritratto di Marcoklunk
18 maggio 2023 - 07:36
La storia parla per lui! NO! Ma a lui poco importa basta il consenso
Ritratto di Gordo88
17 maggio 2023 - 12:18
1
Utile sarebbe utile per ridurre particolato e nox che sono i principali inquinanti nelle grosse città, poi a livello di costi non si è ancora capito quanto inciderà ma questo andrebbe studiato assieme ai costruttori per trovare un compromesso buono per tutti. Ricordiamo poi che è una norma che incide anche sulle elettriche visto che si parla di ridurre particolato da freni e gomme ed una durata maggiore delle batterie quindi i costi incideranno anche qui
Ritratto di Goelectric
17 maggio 2023 - 12:50
Intanto fra la propaganda, che in serie prometteva: il Ponte, il Superbollo, ora Euro7, vediamo quante ne andranno in porto, per ora chiacchiere, tante chiacchiere, moooolte chiacchiere....
Ritratto di Oxygenerator
17 maggio 2023 - 13:04
L’inutile parla tanto. È un maestro del chiacchericcio acchiappa gonzi.
Ritratto di Flynn
17 maggio 2023 - 15:30
2
Gli manca solo ufficializzare il "piu' pilu per tutti"
Ritratto di Oxygenerator
17 maggio 2023 - 15:53
:-)))) Sarebbe l’apoteosi.
Ritratto di Alsolotermico
19 maggio 2023 - 15:38
Perché a lei non piacerebbe che ci sia più pilu per tutti. Oppure le piacerebbe qualcos'altro?...
Ritratto di Flynn
19 maggio 2023 - 16:06
2
A me spiace che ci sia gente come lei che abbia bisogno di aiuti esterni per certe cose. Certo che tra auto e donne la vita non le sorride per nulla.
Ritratto di Alsolotermico
19 maggio 2023 - 18:57
Se se se certo. Donne e Motori sono gioie e dolori.
Ritratto di Trattoretto
17 maggio 2023 - 14:11
Fanno fine dell'abolizione delle accise ...
Ritratto di giocchan
17 maggio 2023 - 23:49
Per l'euro 7 non ci sono problemi: lui è contro, ma non conta nulla, quindi quando verrà euro 7 approvato potrà dire "non mi hanno ascoltato". Poi quando i prezzi delle auto saliranno, potrà anche fare propaganda dicendo "io l'avevo detto". Purtroppo prende posizioni dove non gli costa nulla, ed è lassista dove invece dovrebbe darsi da fare - tanto per rimanere sull'automobile, "colonnine e infrastruttura elettrica": non facciamo nulla "tanto il prossimo anno la commissione cambia"
Ritratto di Marcoklunk
18 maggio 2023 - 07:38
Parla di sicurezza e mai un accenno sui cellulari o sulle svolte senza freccia
Ritratto di Rush
19 maggio 2023 - 01:34
Non dimentichiamo gli sveglioni che girano in autostrada (non solo) con le luci posteriori spente…
Ritratto di Er sentenza
17 maggio 2023 - 12:53
Salvini non e' riuscito neanche a mantenere la promessa del taglio delle accise in Italia, che vuoi che faccia in UE? La sue possibilità di fermare l'euro 7 sono le stesse del suo Milan di vincere la Champions....pioli Is on Fire...lol!!!
Ritratto di Volpe bianca
17 maggio 2023 - 12:56
Se tra dodici anni le termiche non potranno più essere vendute, può tranquillamente restare l'euro6 come ultimo limite. Ma più in generale è positivo non assistere più ai soliti inchini dell'Italia al volere dell'Ue. Certo che l'euro7 è sicuramente più in armocromia con l'ambiente rispetto al precedente euro6... stavolta mi ritengo quindi fortunato ad avere Salvini come Ministro dei Trasporti, altrimenti avremmo proposto l'euro8.
Ritratto di Gordo88
17 maggio 2023 - 13:18
1
Potranno essere vendute con gli efuels e forse con i bio
Ritratto di Volpe bianca
17 maggio 2023 - 13:36
Magari... è ancora tutto incerto, ma almeno fino al 2035 si potrebbe lasciare tutto così com'è
Ritratto di Gordo88
17 maggio 2023 - 15:12
1
2035 sono 12 anni non proprio pochi, certo che chi spera in una conversione totale all' elettrico potrebbe essere d' accordo ma io la vedo diversamente e secondo me i margini per migliorare l' euro 6d ci sono ancora..
Ritratto di Volpe bianca
17 maggio 2023 - 16:42
@Gordo88 non sono certo tra quelli che sperano in un futuro solo elettrico, ma più che un migliorare mi sembra un pretesto per alzare i prezzi e favorire ancora di più l'elettrico. Per me il futuro sarà ibrido (ottimo in città dove il problema inquinamento è più sentito) ed elettrico.
Ritratto di deutsch
17 maggio 2023 - 13:38
4
se sarà non sarà per la massa quindi meglio non farci troppo affidamento
Ritratto di Oxygenerator
17 maggio 2023 - 15:38
@ Volpe bianca Ai soliti inchini dell’italia verso la ue ? Dovremmo baciargli il ku..o all’europa. Senza i loro soldi e con il nostro debito pubblico da paese africano ormai, perchè abbiamo abbondantemente superato anche il debito pubblico dei paesi sud americani, saremmo già morti, sepolti e dimenticati. Quali inchini ? Siamo noi che abbiamo preso quelle decisioni insieme al resto del parlamento europeo. Per sua comodità lei continua, come il suo inutile amichetto, a fare un noi, italia e un loro, europa che esiste solo nelle vostre teste. Le decisioni sono state condivise e votate da tutti.
Ritratto di Volpe bianca
17 maggio 2023 - 16:37
@Oxygenerator, l'Ue per come è composta e strutturata non merita nemmeno un'ironica pacca sulla spalla, altro che baci. E mi fermo qui perché altrimenti ci troviamo a ripetere sempre le stesse cose, nettamente contrastanti. Ma poi chi sarebbe questo inutile amichetto? Non ho bisogno di una spalla, scrivo quello che penso, ma dopo mesi e mesi di commenti a senso unico tendenti sempre a sinistra mi sembra che la misura sia colma e le strade sono due: o si smette di parlare di politica oppure si accettano messaggi diametralmente opposti ai propri. Salvini, a mio parere, in questo caso sta seguendo la strada giusta. A differenza vostra però, e parlo di te @Mbutu @otttoz e altri, se l'avesse seguita un ministro del pd avrei espresso il medesimo giudizio. A voi, invece, basta vedere il nome Salvini e parte la sagra dell'insulto.
Ritratto di pierfra.delsignore
17 maggio 2023 - 16:50
4
Partiamo da un presupposto se non fossimo nell'euro saremmo falliti almeno tre volte 2008, 2020 e 2022, se qualche innovazione positiva c'è stata in questo paese retrogrado con idee ancora più retrograde della sua età media avanzata, è grazie alle spinta UE, basta vedere l'introduzione del reato di tortura, nello specifico Salvini sarebbe meglio che puntasse a fare dell'Italia il primo produttore di batterie in UE e ad avere una Gigafactory Tesla o Toyota in Italia, il futuro industriale dell'auto si basa su quello, non sul pensare di fermare il progresso
Ritratto di Oxygenerator
17 maggio 2023 - 17:48
Concordo.
Ritratto di Gasolone xv
17 maggio 2023 - 22:21
Se non fossimo nell'Euro starenmo meglio della Germania
Ritratto di pierfra.delsignore
19 maggio 2023 - 11:17
4
Se non fossimo nell'euro staremo messi peggio della Grecia. Falliti nel 2008, rifalliti nel 2020, falliti per la terza volta nel 2022. Ma guardatevi quanto si è svalutata la liretta del monopoli rispetto al dollaro e poi riformulate i discorsi assurdi populisti. https://www.cronologia.it/potere.htm
Ritratto di Oxygenerator
19 maggio 2023 - 11:27
Infatti persino chi in UK ha portato avanti attivamente e politicamente la brexit, nell’articolo dedicato, si dice convinto oggi, di aver sbagliato. Non c’è stata nessuna crescita e nessun guadagno dalla brexit. Invece esistono una marea di complicazioni per le aziende che lavorano in UK, e più aziende a rischio.
Ritratto di giocchan
17 maggio 2023 - 23:54
Salvini ha trovato la soluzione - aspettare! "tanto il prossimo anno la commissione (europea) cambia"... ecco come si ragiona, non facciamo nulla, e intanto sbraitiamo su cose che non contano niente (o dove la sua opinione non conta niente!). Poi, per carità, non voglio fare un discorso di fazioni politiche - tutta la classe politica italiana è lassista e "lascia correre", che sia di destra o di sinistra conta zero.
Ritratto di Oxygenerator
17 maggio 2023 - 17:46
@ Volpe bianca. Non è che se le cose le dice il suo amichetto Salvini, allora vanno bene. E basta anche con i commenti tendenti a sinistra. Cosa vuol dire ? Uno pensa e parla, non in termini di sinistra e destra, ma col proprio pensiero. Che modo di ragionare è ? Cos’è solo una lotta politica d’appartenenza ? Allora se è così, sempre col suo amichetto dovrebbe prendersela perchè è 30 anni che, col suo partito, è nei governi di coalizione italiani in tutte le salse e in tutte le forme. Basta. Basta pensieri precotti, per favore. Un paese come l’Italia, intanto non dovrebbe avere un simile debito pubblico. Perchè giá sei in torto marcio per questa condizione che hai creato. In più siedi al parlamento europeo e voti, e poi, pretendi che cambiando idea tu, perchè cambia il colore del governo, ( in parte, perchè l’inutile c’era giá ), la cambino anche tutti gli altri. Ah ma noi, siamo l’Italia. Ed è bene che alziamo la testa e non ci inginocchiamo, pedissequi, di fronte all’Europa. Allora per alzare la testa, intanto si pagano i debiti e non si continua a produrli. Poi vediamo, che abbiamo noi da mettere sul tavolo decisionale, come punto di forza, per farci ascoltare ? Abbiamo ricchezze nel sottosuolo ? No. Siamo talmente potenti, da essere in grado di difenderci da soli ? No. Siamo industrialmente autosufficienti ? No. Siamo economicamente autosufficienti ? No. Siamo energeticamente autosufficienti ? No. Siamo rispettosi delle decisioni prese in Europa ? No. Quindi perchè a quel tavolo, dovrebbero dar retta alla nostra testa alta ? Lei ascolterebbe qualcuno che alza la testa a casa sua fiero, ed il cui unico valore è che ha fatto talmente tanti debiti, da non poter essere mollato al proprio destino, perchè trascinerebbe, tutta la famiglia, nel baratro con sè ? Perchè è di questo che stiamo parlando. Non ci lasciano morire perchè coi debiti che abbiamo, morirebbe mezza Europa. Ma di cosa sta parlando ? Lei è convinto che se beve il latte delle sue Valli e mangia il suo formaggio, è autosufficiente. Ma così, non è ! Come li paghiamo i debiti dei nostri bisnonni, nonni, padri, i nostri, quelli dei nostri figli, dei nipoti, dei pronipoti, etc etc etc . A mozzarelle ? La testa là si alza, quando abbiamo fatto quello che dovevamo fare. Non per dire “ faccio quello che voglio “!
Ritratto di Volpe bianca
17 maggio 2023 - 18:05
@Oxygenerator da come hai scritto il commento "l'amichetto" sembrava riferito ad un altro utente di Av, non a Salvini. Quindi tutto il resto è riferito a questo, diciamo, equivoco. Ma a parte questo, quando qualcuno critica l'Europa diventate aggressivi come lupi... In effetti da quando siamo entrati a far parte dell'Ue, ci abbiamo guadagnato tutti e in tutti i settori. Un'escalation inarrestabile di benessere. Per essere diventati la discarica dell'Europa in fin dei conti non si sta poi così male.
Ritratto di Oxygenerator
17 maggio 2023 - 20:10
Le sfugge che, se non fossimo entrati in Europa, non saremmo più qui a parlare. E non è essere aggressivi. È essere realisti. E anche un po’ stufi di queste controletture storiche, basate sul fatto che prima stavamo meglio. ( Tanto storicamente, gli italiani, prima, stavano meglio. Sempre. Fin dalla notte dei tempi, c’è stato un italiano, che ha detto che prima, stavamo meglio ) Non ci saremmo più, se l’Europa non ci fosse e non ci proteggesse. Non siamo autosufficienti sotto nessun aspetto. Il nostro paese, si è condannato da solo, con le proprie mani, e molto prima della Ue. Questo debito pubblico attuale, parte dal 1974. Tutta farina del nostro sacco. Quindi basta sputare sull’Europa senza alcun senso. Ci dobbiamo prendere le nostre responsabilitá, prima di puntare il dito contro l’Europa o qualsiasi bersaglio, vi venga, indicato, dal Salvini di turno.
Ritratto di flynn71
17 maggio 2023 - 21:58
Parole sante! Direi che non c'è altro da aggiungere!
Ritratto di Gasolone xv
17 maggio 2023 - 22:22
Se non fossimo entrati in Europa non saremmo qui a parlare.... Ahahahahah
Ritratto di pierfra.delsignore
19 maggio 2023 - 12:34
4
Si saremo falliti 3 volte con la liretta del monopoli. Se sono in crisi gli UK fuori da tutto figurati l'Italia coni suoi sprechi, una moneta ultra svalutata ed un sistema pensionistico insostenibile.
Ritratto di realista
18 maggio 2023 - 00:27
1
Allora mi spiega come mai fino al 1992 (data in cui la Banca d'Italia di fatto ha perso tutta la sua autorità monetaria) l'Italietta della Liretta era la quarta potenza economica mondiale, ed oggi, col fighissimo euro siamo scesi all'ottavo posto? Tutta colpa degli italiani? Del debito pubblico (le ricordo che il Giappone ha un debito ben più alto del nostro ma non ne soffre per nulla). Del fato? Non solo, ma le rappresento che, dati di ieri, il pil italiano sta correndo molto più di quello tedesco e francese, siamo a oltre il doppio. E questo solo perché gli Italiani (maiuscolo) sono un Popolo (maiuscolo) che si rimbocca sempre le maniche, nonostante la follia del covid, l'impazzimento della guerra in Ucraina, le speculazioni sui prezzi dell'energia, la pressione fiscale folle. Solo perché gli italiani non vogliono farsi inchi.app.ett.are dai venditori di auto elettriche allora siamo retrogradi? Ma mi faccia il piacere... (cit.)
Ritratto di Oxygenerator
18 maggio 2023 - 08:37
@ realista Perchè non abbiamo piu potuto fare il gioco di continuare a svalutare la liretta ( cosa che contribuiva ad alimentare, mostruosamente, il debito pubblico ) e il crollo delle nostre industrie non si è più potuto nascondere sotto il tappeto. O non si è accorto dei vari fallimenti industriali inanellati in italia, dagli anni 70 in poi ? Insomma, lei è realista. Conoscerà un po di storia di questo paese, o no ? Gli anni di piombo, no ? Parliamo solo di quelle automobilistiche, ma ci furono parecchie aziende che andarono gambe all’aria, ma qui parliamo di automobili. Innocenti, autobianchi, lancia, alfa romeo, sono tutte aziende fallite, di cui fiat attraverso un accordo con lo stato, ha rilevato stabilimenti e operai, gravandoli sulle proprie spalle, ma forte del fatto di un certo protezionismo del prodotto interno, perchè all’estero, tutte le nostre aziende automobilistiche, hanno FALLITO. L’unica che ha funzionato, in maniera alterna è stata fiat, che con la 127 era best seller in europa e prima di allora con la 500. Basta. Sono stati i nostri massimi industriali. Tutte le nostre strade industriali, quindi i nostri prodotti, hanno fallito, prima in europa, poi in america, oggi in cina. Puó mettere tutte le inutili maiuscole che vuole, ma questi sono i risultati. E non conoscere questi fatti o fingere di non conoscerli è estremamente grave. Sopratutto per uno che cerca riscatto nelle maiuscole, e non a livello industriale. Quindi invece di fare gli orgogliosi, conoscere la storia del proprio paese, aiuterebbe a capire perchè siamo arrivati a questo punto. Metta pure, le maiuscole dove vuole.
Ritratto di Oxygenerator
18 maggio 2023 - 08:48
Infine il debito pubblico non sarebbe neanche un grosso problema se, avessimo noi delle aziende operative e floride. Giappone e Francia ne sono un esempio. Ma loro hanno aziende floride all’interno del loro paese. Toyota, lexus, mazda, nissan, suzuky, mitsubishi, subaru sono tutte aziende automobilistiche vive e che vendono nel mondo i loro prodotti. Lo stesso i francesi con renault, stellantis etc etc. in italia ? Invece di buttarci sulle elettriche, e le batterie compreso il riciclaggio, che potrebbero essere ossigeno per le nostre aziende, gli facciamo la guerra. Questa è la nostra lungimiranza e quella dei nostri politici, che sputano sull’europa e non sono neanche in grado di utilizzare i soldi, ( miliardi ) che l’europa ci mette a disposizione. Aggiunga pure altre maiuscole a kaz..o, ma il mondo va avnti, e non ci aspetta.
Ritratto di Oxygenerator
18 maggio 2023 - 09:07
Mi scusi, ho dimenticato il fallimento di maserati.
Ritratto di Volpe bianca
18 maggio 2023 - 10:05
In compenso le coop sono creciute e si sono ingrassate alla grande. È vero, qualcuno è fallito mentre altri hanno guadagnato.
Ritratto di Oxygenerator
18 maggio 2023 - 10:14
Le coop non so. Costruiscono auto le coop ? Quelli che costruivano le auto sono falliti tutti. E con i loro prodotti. Con quello che hanno costruito, male o che non piaceva. Non credo sia responsabilità della politica la qualità di un prodotto costruito da aziende private e che all’estero non viene comprato.
Ritratto di realista
19 maggio 2023 - 01:16
1
Lei guarda solo il comparto auto che, come dice, è stato massacrato da manager e proprietari che badavano solo al ricavo. E sono d'accordo con lei. Ma tutto il resto no. L'Italia della Lira era la 4 potenza economica mondiale, il resto sono sono ca.zzate. Con l'euro, auto si auto no, non cambia, siamo nella ca.cca. Questo mi sembra lapalissiano. La EU ci costringe a follie di bilancio. Bene, godiamoci l'Euro e le idiozie che ne derivano. Continuamo a farci del male con le regole imposte.
Ritratto di Oxygenerator
19 maggio 2023 - 08:05
Qui di auto si parla. Non di massimi sistemi. E le nostre aziende sono fallite tutte. L’unica sopravissuta è ferrari che si rivolge ad una nicchia di mercato. Redditizia. Ma una nicchia. Tutto il resto, è crollato. E non per responsabilità dell’europa. L’automobile poi si è portata dietro una marea di aziende che lavoravano in competizione tra loro prima, per più marchi automobilistici, e che poi sono risultate sovrabbondanti. Lo stesso o quasi, dicasi per tutto il resto. Mi faccia esempi di aziende solide italiane, sul territorio italiano, che lavorano per il mondo. Sono pochissime. E la UE non c’entra niente. Se stanziano miliardi e noi non riusciamo ad investirli, ( negli ultimi 10 anni ) è nostra responsabilità, non della UE. Gli italiani guardano il loro orticello. Fuori dai confini del loro cancello, il mondo puó anche morire. Perchè sono ignoranti. Ed ignorano che un cancello, non tiene lontano la fame, la guerra, la pandemia, l’economia globale. Siamo occupati a guardarci il buco del ku..o, non possiamo anche vedere dove stiamo andando.
Ritratto di realista
19 maggio 2023 - 01:19
1
Maserati, Ferrari, Lamborghini... sono prodotti 100% italiani che all'estero fanno a gara per comprarli. Certo se parliamo della Fiat Tipo costruita in Turchia magari no... ma altre cosette le abbiamo fatte che sono invidiate in tutto il mondo. L'eccellenza paga, il resto è noia.
Ritratto di Oxygenerator
19 maggio 2023 - 08:16
Maserati è fallita più volte. Lamborghini pure. Maserati è di stellantis, quindi non più italiana. Lamborghini è di proprietà del gruppo Volks Audi. Prima che lei pensi che il comparto italiano in crisi sia solo l’auto, le dico che anche Ducati, è del gruppo Volks Audi. Il resto sarà anche noia per lei ma forse prima di parlare dovrebbe informarsi di più. Poi il fatto che il resto del mondo passi il tempo ad invidiarci, è proprio un pensiero risibile e retrogrado, che solo un paese fallito come l’italia, puó far partorire ad un cittadino. Magari ci invidiano il clima e il territorio. Le aziende credo proprio di no.
Ritratto di realista
19 maggio 2023 - 01:23
1
Lei ha ricordi sbiaditi. Fiat 127, Fiat 131, Fiat Panda, Fiat Punto, Fiat Tipo, Lancia Delta, Lancia Thema, Lancia Prisma, Lancia Kappa, Alfa 75, Alfa 156, Alfa 159, Alfetta, AlfaSud etc... Le sembrano prodotti che nessuno comprava? Si rilegga la storia delle auto italiane dagli anni 70 in avanti e avrà delle sorprese.
Ritratto di Oxygenerator
19 maggio 2023 - 08:59
Io avró anche ricordi sbiaditi. Ma best sellers in europa sono state solo fiat 500 e fiat 127 ( eletta anche auto d’europa ) e vendute in più di 5 milioni di esemplari nel mondo, negli anni 50/70. Per allora numeri enormi. Poi fiat fece ancora ottime vendite, ma piu in italia che all’estero. Ma comunque ottime. ( 131 -3 milioni panda -8 milioni punto -9 milioni tipo-2 milioni ) numeri che comprendono tutte le generazioni prodotte. Ma le altre case proprio no. Le vendite non bastarono neanche per sopravvivere in italia. Lancia ( delta -780.000 thema -370.000 Prisma -390.000 Kappa 100.000 ) parliamo di esemplari prodotti in totale. Il venduto è un po inferiore ma va bene lo stesso. Alfa , stesso discorso ( 75 -360.000 156 -670.000 159 -250.000 alfetta 480.000 alfasud 900.000 ). Per fare un raffronto nelle vendite prendiamo l’audi 80 - 6 milioni di esemplari. Nello stesso periodo lancia in totale 1 milione e mezzo di esemllari e alfa 1 milione e seicento mila esemplari. Un altro esempio ? Mercedes 190 ed eredi sui 5 milioni di esemplari. Ció che le sembra un successo in italia , all’interno del nostro cortile, non lo è nel mondo. E le aziende, per questa miopia, falliscono. Forse deve fare meno letture di parte, e più letture storiche e condite dai numeri. Se fossero state così floride come pensa lei, non sarebbero fallite, ne lancia, ne alfa e neanche fiat sarebbe dovuta confluire con gli americani prima e poi, darsi ai francesi.
Ritratto di pierfra.delsignore
19 maggio 2023 - 13:49
4
Erano altre epoche proprio non ce la fate a capire che se faccio una competizione tra 4 stati e mezzo anche se arrivo 5 sono al top del mondo, perché fino al 1996 era così, poi gli stati con cui competere sono diventati 12-20-30 in futuro saranno 40 e l'italiano-a medio che come al solito non vuole cambiare mentalità, non fa un minimo di autocritica, si pensava di poter continuare ad andare in pensione con 10 anni di lavoro reali, di evadere come se non ci fosse un domani, di cementificare a più non posso, di continuare con rendite di posizione e continua ancora difendendo le lobby dei taxisti, balneari, notai, per fortuna qualcosa proprio grazie ai cattivoni dell'UE si è fatto con le assicurazioni e forse si farà in futuro. Tu sei un classico esempio, dell'italiano che mette la testa sotto la sabbia delle fake news. Il covid non esiste, è capitato solo da noi vero? Il buon Putin andava accontentato tanto si sarebbe fermato e ci avrebbe regalato il gas, come giustamente ha fatto Hitler con l'Austria vero?! Ti faccio notare due piccole cose per voi complottisti: 1. Hai presente che fine hanno fatto gli alberi con la targa salvati dalla cattiva UE che si è invetanta la xylella. 2. Mi spieghi come mai grazie ad un solo farmaco anti covid 19, Pfizer Plaxovid prodotto ad Ancona dopo esattamente 25 anni la nostra bilancia commerciale è in attivo di oltre 1 Miliardo di euro con la Cina? Voi veramente il mondo globale e le dinamiche complesse le comprendete solo con le lenti distorte delle fake news social
Ritratto di pierfra.delsignore
19 maggio 2023 - 12:39
4
Realista Già nel 1992 iniziavamo ad avere problemi. Voi populisti vivete di fattori unici della liretta del monopoli siete fatti così. Era un altro mondo, c'era il muro di Berlino, non c'era la globalizzazione, molti paesi uscivano da poco dal fascismo o da dittature militari, paesi che ora sono nostri competitors: Corea del Sud, Taiwan, Spagna, altri erano ancora di fatto dittature comuniste come Croazia, Repubblica Ceca, Polonia, la Cina era quella di Mao, l'India di Salgari. Semplicemente abbiamo vissuto molto al di sopra delle nostre possibilità ipotecandoci il futuro con ruberie, opere incompiute, pensioni non dovute 1,6 milioni di pensionati baby e lampo tanto per dirne una, in un contesto geopolitico irripetibile e a noi stra favorevole. Dopo tutti i nodi sono venuti al pettine e senza l'UE e l'euro eravamo falliti minimo 3 volte
Ritratto di realista
20 maggio 2023 - 01:01
1
Si infatti, dal 1992 abbiamo cominciato ad avere problemi, e dai perché? Ti ricordi la letterina di Ciampi? No? Vai a leggerti cosa è successo quando la Banca d'Italia è stata disconosciuta come Banca del signoraggio governativo. In pratica abbiamo abbassato le braghe. Ma un po' di storia vera la conosci o no? Informati, studia, sopratutto da fonti non mainstream, non allineate. E ti si apriranno orizzonti sconosciuti, sempre che tu non sia una persona con i paraocchi. A quel punto è tutto inutile.
Ritratto di Oxygenerator
20 maggio 2023 - 14:24
Cosa significa ? Fu una lotta tra poteri assoluti dello stato italiano tra Ciampi e Craxi . Dalla lettera “ Ciampi ; le decisioni sulle parità delle monete sono sempre - e da sempre - di competenza dell' esecutivo. Se poi il governatore, con il suo parere, contribuisce a formare l' opinione del governo, è un altro discorso". Anche due mesi fa, quando la lira è finalmente rientrata nello Sme, l' accordo di cambio europeo, pare che Ciampi abbia rintuzzato le critiche del governatore tedesco Tietmeyer, contrario ad un cambio a quota 990, proprio facendo leva su questo principio: "Se firmi mi farà piacere, se non lo farai la cosa è indifferente. Siamo noi governi, a decidere". E il titolare della Bundesbank firmò. “ cosa c’entra il calare le braghe ? Fu una lotta interna. Sempre sulla svalutazione della liretta ( unico modo per far leggermente quadrare i conti ). Cosa c’entra l’europa ? Oltretutto questa è solo l’ultima delle crisi. La quarta. Perchè sta situazione della svalutazione delle lira è un sistema a cui abbiamo dovuto fare ricorso almeno 4 volte durante le frequenti crisi dell’economia italiana. Fin dagli anni 50. La differenza è che allora, le aziende ad es: quelle automobilistiche e tutto l’indotto, erano in espansione, con forte crescita, ed evidente e voluta espansione. Nel 92 non era più così. La crisi industriale era in pieno svolgimento. Innocenti e autobianchi erano già morte. Lancia dal 1969 era già di fiat, e alfa dal 1986. Prese perchè erano fallite e Ford cercava di comprare Alfa. Fiat ha soccorso, finchè è crollata anche lei. Nel 1992 la crisi era ampia e chiarissima sia per il comparto industriale che per tutto l’indotto.
Ritratto di pierfra.delsignore
20 maggio 2023 - 14:41
4
Si quella storia la ho vissuta come tanti, non la sua versione complottara populista, l'Italia si pensava che il crollo del muro di Berlino fosse una cosuccia da niente, che tanto si poteva continuare con le ruberie ed inefficienze di prima , che non avremo avuto altri competitor e abbiamo fatto la fine che abbiamo fatto. Poi siamo un paese di circa 60 milioni di persone se l'India o il Brasile si sviluppano decentemente è ovvio che ti supereranno in tutti gli indicatori assoluti, indipendentemente da quanto il nostro paese possa essere bene amministrato. Quindi solo in un contesto di competizione limitata per motivi geopolitici come quello della guerra fredda potevamo essere uno dei paesi più sviluppati economicamente, dopo è impossibile, un pochino come il Giappone è stato superato dalla Cina era inevitabile, santino populista della moneta sovrana o meno, loro oltre 1 miliardi i giapponesi 1/10 circa.
Ritratto di realista
21 maggio 2023 - 00:44
1
Bah, mi sembra che qui la discussione verta su verità sparate a casaccio senza i fondamentali. Evidentemente non c'è voglia di informarsi da fonti attendibili, nutritevi delle ca..zzate del mainstream e vivete felici. Cosa devo dire? Inutile confrontarmi con chi è un tifoso. Auguroni.
Ritratto di Oxygenerator
21 maggio 2023 - 07:55
Tradotto: io sono nutrito dai media. Lei le info le prende direttamente dalla fonte della verità. Comodo così.
Ritratto di pierfra.delsignore
21 maggio 2023 - 13:06
4
Realista Le fonti attendibili ci sono e te le ho citate come il cambio lira dollaro, il vostro problema è che vivete di fattori unici, una cosa assurda in un mondo complesso e pensate che un singolo fattore possa ricreare un sistema geopolitico tramontato da oltre 30 anni, non a caso molti di voi, la maggioranza sono fan di Putin, che vive nella stessa illusione. L'URSS è caduta nel 1991, il sistema dei blocchi con quella caduta, dopo è un mondo con molti più attori, competitors e scambi commerciali intrecciati. Noi potevamo funzionare al nostro massimo in un mondo fatto di pochi paesi in competizione dove noi eravamo uno dei pochi grandi paesi, negli anni ricordati da te non c'erano competitors come Cina, India, Brasile, Corea del Sud, ma anche Spagna che usciva dalla dittatura da meno di 10 anni, come del resto Taiwan e Corea del Sud, se l'Italia non fosse passata all'euro e fosse membro UE, sarebbe fallita da almeno 15 anni la prima volta nel 2008. Hai presente la crisi post Brexit in UK e loro hanno una moneta forte, pochi debiti, un sistema pensionistico inattaccabile all'invecchiamento della popolazione, sistema contributivo puro, ma vuoi ragionare un secondo cosa succedeva a noi con le nostre esportazioni minate dai dazi, una moneta che valeva quanto la carta straccia, tutto da pagare in $, petrolio, gas, debito pubblico ed un sistema pensionistico che è già sull'orlo del tracollo perché tutti prendono più soldi del versato?
Ritratto di pierfra.delsignore
17 maggio 2023 - 16:46
4
Niente di nuovo sotto il sole l'Italia è un paese retrogrado con idee più retrograde della sua età media. Ho qualche anno sulle spalle, ricordo il rinvio della benzina verde solo in Italia, delle cinture di sicurezza, dell'ABS, tutte cose che hanno solo danneggiato la salute e l'economia italiana.
Ritratto di Oxygenerator
17 maggio 2023 - 17:47
Esatto.
Ritratto di Spock66
17 maggio 2023 - 20:41
Certo che c'è chi parla di amichetti e poi è tutto faccine e mimi-e-cocò con un paio di altri nick...ovviamente non ci penso nemmeno a rispondere alla sequela di idiozie riportate, ma mi limito ad osservare che a quanto ragionamenti sul partito preso, vengono da uno che se pubblicassero una zucca dicendo che è BEV sarebbe il primo a scrivere "Bene! Bella! Un po rotonda ma molto positiva, continuate così! "..ma per favore, fatevi entrambi una vita e andate a stalkerare i pipistrelli al parco di notte...
Ritratto di Spock66
17 maggio 2023 - 20:44
...entrambi era rivolto allo zio Fester dell'esproprio di auto, ovviamente..
Ritratto di Oxygenerator
18 maggio 2023 - 08:13
Anche lei è sempre qui a scrivere le sue verità da terrapiattista.
Ritratto di Oxygenerator
17 maggio 2023 - 13:08
Non sarebbe neanche sbagliatissimo il discorso. È che proviene da una fogna politica, inaffidabile. Che le faccia raccontare alla Meloni, che almeno è credibile, determinate dichiarazioni. Perchè lui non è credibile neanche se grida al fuoco, durante un incendio.
Ritratto di Flynn
17 maggio 2023 - 15:23
2
Per me dopo il Papeete è diventato credibile quanto il Pedrali come designer...
Ritratto di Oxygenerator
17 maggio 2023 - 15:23
:-))))
Ritratto di giocchan
17 maggio 2023 - 23:58
A proposito di Pedrali: ma ora con che nick scrive???
Ritratto di Alsolotermico
19 maggio 2023 - 15:42
Lei è invidioso Flynn. Perché al Papeete voleva esserci lei con un bicchiere di mojito in mano al posto di Salvini.
Ritratto di Flynn
19 maggio 2023 - 15:46
2
No, io sono scioccato di come ho potuto votare un coyote simile.
Ritratto di Oxygenerator
19 maggio 2023 - 16:33
Ehh capita anche ai migliori…..:-))))
Ritratto di Alsolotermico
19 maggio 2023 - 15:46
Oxygeneratore l'inutile questa volta ha ragione. Mi dispiace. Ribadendo che non sono fans di nessun politico.
Ritratto di Flynn
19 maggio 2023 - 15:59
2
Also vai a farti un po’ di aerosol con i gas di scarico, che ti possono far solo che bene.
Ritratto di Oxygenerator
19 maggio 2023 - 16:43
@ Alsolotermico. Io so solo, che tutte le volte che noi italiani abbiamo tentato di metterci di traverso, rispetto alle novitá, non solo automobilistiche, l’abbiamo poi preso nel k…o alla grande. Sbaglierò, ma mi sa che stavolta è uguale. Non si può fermare il progresso tecnologico. Pensare che si fermi ai nostri confini è pazzia. E allungare i tempi, non è mai storicamente servito a nulla.
Ritratto di Spock66
17 maggio 2023 - 13:20
Hip hip hurra' ... e corsie urgenti per i containers di Maloox ai rosiconi...rosicate rosicate, che qui si gode!
Ritratto di Spock66
17 maggio 2023 - 13:22
*Maalox..nella contentezza ho scritto male
Ritratto di Snom 320
17 maggio 2023 - 13:40
Ma dico io, capisco le alleanze politiche, ma una posizione meno di responsabilità per quest'individuo la si poteva trovare?
Ritratto di Check_mate
17 maggio 2023 - 14:10
Quindi passeremo subito all’euro otto.
Ritratto di Quello la
17 maggio 2023 - 14:29
:-))) grande Check!
Ritratto di Oxygenerator
17 maggio 2023 - 15:29
:-))))
Ritratto di Volpe bianca
17 maggio 2023 - 16:44
@Check :-))) fatti vedere più spesso!
Ritratto di TheBlackCat
17 maggio 2023 - 14:17
Ah, proprio lui che insulta le persone contrarie ad opere devastanti e inutili, ora che gli fa comodo, è per il no. Senza vergogna e pieno di ipocrisia
Ritratto di realista
19 maggio 2023 - 01:26
1
E quali sarebbero le opere devastanti e inutili? Prego, citare fonti e dati certi, non caz..zate da leone da tastiera. Grazie.
Ritratto di Oxygenerator
19 maggio 2023 - 12:57
Immagino parli del ponte sullo stretto per unire l’ITALIA. Operetta da nulla di cui vi sono tracce di proposta anche nel pleistocene. L’altra credo sia la TAV. Ma in realtà non lo so, lo immagino.
Ritratto di Mbutu
17 maggio 2023 - 14:21
Sarebbe stato bello se qualcuno avesse chiesto al collezionista seriale di figure di fango cosa intendesse per "nemmeno utile dal punto di vista ambientale”. Giusto per stanare il solito slogan a favore dei depensanti.
Ritratto di Quello la
17 maggio 2023 - 14:34
Non voglio entrare in una disputa politica, perchè non m'interessa, ma il presupposto per qualcosa, qualunque cosa, è che se Bianco dice NO, allora io, che sono Giallo, devo dire SI, o almeno FORSE. Questa discussione è enorme e coinvolge vari ambiti oltre che varie nazioni e quando Tizio dice una cosa o lo dice dopo averla già fatta e quindi è certa), o la dice per buttare la palla in tribuna. Vedremo cosa verrà fuori in questo caso. Io spero che E7 venga rinviato o annullato così le amministrazioni comunali si fermeranno a bloccare gli euro 5... spero. Forse.
Ritratto di Volpe bianca
17 maggio 2023 - 14:46
Se passerà, le euro5 non potranno più circolare da ottobre a marzo (come già adesso le euro4) e le euro6 diverranno come le attuali euro5 cioè passibili di blocco.. Ma per qualcuno è più importante chi lo propone e non i contenuti della proposta e le relative conseguenze.
Ritratto di Volpe bianca
17 maggio 2023 - 14:47
La tendenza è quella, è chiaro, declassare.
Ritratto di pierfra.delsignore
17 maggio 2023 - 16:55
4
Le euro 5 sono auto che come minimo hanno 9 anni, mi sembra normale bloccarle, almeno le diesel, la ho anche io una euro 5 bloccata già nel mio comune, Parma in inverno, lavoro fuori città diversamente la avrei cambiata, ha comunque 12 anni è un'auto vecchia con oltre 300.000 km anche se ci sono affezionato, non è pensabile di far circolare in contesti urbani altamente inquinanti auto vecchie, per chi non le può sostituire si deve pensare ad un altro tipo di mobilità che non renda necessaria l'auto, più corse di mezzi pubblici, abbonamenti mensili integrati, non farti girare a Roma o Milano con auto vecchie magari diesel di 13-18 anni altamente inquinanti
Ritratto di realista
19 maggio 2023 - 01:29
1
Perchè secondo te e persone "normali" quando la loro auto ha 9 anni la cambiano spendendo botte di 30K???? Ma ci sei o ci fai? Un'auto Euro 5 sarebbe "altamente inquinante". Ma dove leggi queste ca.zzate???? No, dimmelo, che vado a divertirmi anch'io un attimo.
Ritratto di pierfra.delsignore
19 maggio 2023 - 11:26
4
Perché le diesel euro 5 sono altamente inquinanti ed il diesel da città non andava proprio venduto. Il ciclo di vita medio di un'auto è 10-12 anni, poi in Italia ci arrabbiamo perché pretendiamo di circolare con auto vecchie di 14-17 anni. Leggi i dati di particolato e CO 2 emessa da un diesel euro 5 e confrontalo con un ibrido benzina euro 6. L'errore di fondo è stata questa follia di voler fare di una motorizzazione di nicchia NON adatta alla città ed altamente inquinante in questo ambito la motorizzazione venduta per il poooovero per poo-pollo che deve risparmiare due spiccioli. Dove abito io, Parma le euro 5 diesel sono giustamente vietate da quest'anno, come è giusto che sia. Il diesel è una nicchia di mercato e tale doveva rimanere adatta per chi fa lunghi viaggi autostradali ed in tangenziale, per chi fa 100-300 km al giorno, minimo, usata in questo modo il diesel non da problemi, non inquina e va benissimo, la lasci a 130 km/h fisso e macini chilometri, ma le assurde ed inquinanti motorizzazioni diesel 1.-.3 1.4 1.5 andavano vietate da subito ora ne paghiamo le conseguenze. Non son o motori adatti alle città, poi il FAP si intasa come l'EGR e tutti le taraccono, i furbi le vendono la Panda Diesel o la Corsa Micra diesel sono state follie tecnologiche inquinanti
Ritratto di realista
20 maggio 2023 - 00:44
1
Il diesel in città non è adatto, sono d'accordo con te, ma non è adatto perchè si intasa il fap, non per l'inquinamento prodotto: La classe Euro 5 ha fatto diminuire ulteriormente le emissioni di ossidi d'azoto e particolato rispetto alla Euro 4: l'ossido d'azoto è passato da 0,08 a 0,06 g/km per le auto benzina e da 0,25 a 0,18 g/km per le auto Diesel, mentre il particolato delle auto Diesel è sceso da 0,025 a 0,005 g/km. Quindi?
Ritratto di pierfra.delsignore
20 maggio 2023 - 14:56
4
Non è adatto perché inquina il triplo di Nox di una corrispondente motorizzazione benzina, perché l'emissione di Co2 è superiore, perché il FAP che ti permetterebbe in teoria di restare entro i limiti non può fare i cicli rigenerativi dovuti a tratti troppo brevi ed a basa velocità. Quindi il diesel da città è una follia Europea, Grecia a parte dove giustamente li hanno vietati e fanno benissimo a vietarle, il diesel è sempre stata l'auto dei commessi viaggiatori, dei piccoli o grandi dirigenti e di chi per altri svariati motivi personali fa lunghi tragitti autostradali, tale doveva rimanere, non esserti venduta come l'auto del pooovero del poo-pollo che deve risparmiare due spiccioli sul rifornimento. In uso cittadino poi con basso chilometraggio la differenza economica è bassissima ti compri la Panda e se proprio vuoi risparmiare la compri a Metano, ora ibrida.
Ritratto di realista
21 maggio 2023 - 00:51
1
Forse non hai letto ma la classe Euro 5 Diesel il particolato è sceso da 0,025 a 0,005 g/km. e stiamo parlando delle Euro 5. Le Euro 6 e 6d soni ancora meno inquinanti. Ma basta!!!!!!
Ritratto di Giuliano Della Rovere
17 maggio 2023 - 16:04
Alla fine la renderanno meno pesante per i produttori d’auto, ma la faranno. Si farà un compromesso al ribasso, ma in modo che tutti possano intestarsi il successo della cosa.
Ritratto di fure75
17 maggio 2023 - 16:30
Prostratevi davanti ai vostri idoli pifferai, sdentati che campate con scatoline di tonno, che tra voli privati un record questo governo l'ha già battuto, son sempre in giro.
Ritratto di pierfra.delsignore
17 maggio 2023 - 16:44
4
Come al solito si ripete la tragicommedia italiano, un paese con idee più retrograde della sua avanzata età media. Del resto siamo quelli che hanno chiesto la proroga per il passaggio alla benzina verde, niente di nuovo sotto il sole, come allora a rimetterci sarà solo l'industria nazionale, il mondo ed il progresso può fare a meno del nostro mercato secondario, ma non illudetevi nessuno produrrà auto specificatamente per il nostro mercato
Ritratto di realista
19 maggio 2023 - 01:32
1
Ma nessuno produrrà auto specificatamente per il mercato UE. E' già scritto. Guarda i listini. Tutte benzina da 1.0 3 cilindri qualcuna Mhev, altre Phev Poi ci sono le Bev... certo... 3% di immatricolazioni. Mah dove vivete?
Ritratto di pierfra.delsignore
19 maggio 2023 - 13:56
4
Il 3% di immatricolazioni in Italia, ma la Tesla Model Y è l'auto più venduta in Europa da 7 mesi e siamo solo all'inizio. Siamo un mercato secondario fatevene una ragione, ricordo ancora quando da noi non vollero produrre le TV a colori ero bambino, o il passaggio ritardato di 5 anni a benzina verde ed ABS, stessa mentalità retrograda, solo che ora al limite ti arriverà qualche vettura destinata alle campagne cinesi o al mercato russo e brasiliano
Ritratto di realista
20 maggio 2023 - 00:47
1
Ma tu ci credi veramente???? Mah... Evidentemente credi ancora a Babbo Natale. Auguri elettrici... :)
Ritratto di pierfra.delsignore
20 maggio 2023 - 14:51
4
Evidentemente tu non hai visto i dati di vendita in Europa. Ma ti pensi davvero che l'Italia sia il centro del mondo e dei piani di sviluppo dei modelli delle case automobilistiche?! Guarda che siamo 58,5 milioni con l'età più vecchia al mondo dopo il Giappone e con idee ben più retrograde della nostra già avanzata età media
Ritratto di realista
21 maggio 2023 - 00:53
1
15% Bev in Europa, davvero impressionate... Sopratutto tenendo conto che la maggior parte arrivano dalla Norvegia che ha da poco tolto gli incentivi per le bev e il mercato è crollato... Si si, troll delle bev, illudetevi. Il mercato farà giustizia di questa follia.
Ritratto di Al Volant
17 maggio 2023 - 16:56
Bisognerebbe ragionare sui numeri. OGGI dire euro 7 sì, euro 7 no, non ha senso. I numeri dell'articolo non sono ufficiali, sono proposte buttate quasi a caso da alcuni, ma nel concreto è una cosa che deve ancora essere definita. Che poi, è bene ricordare, si tratta di inquinanti dannosi per l'uomo in primis, ma non c'è cenno alle emissioni di co2, quindi climaalterante o meglio "Ambientale"..Inoltre, mi sembra un poco incoerente definire il particolato sulle ruote, un problema che distrare risorse dallo sviluppo delle elettriche.. A meno che lo sviluppo sulle elettriche non sia l'auto volante, senza ruote...
Ritratto di otttoz
17 maggio 2023 - 18:16
infame gradasso perchè non sa cosa vuol dire crepare di tumore ai polmoni causato dai gas di scarico
Ritratto di giocchan
18 maggio 2023 - 00:05
La verità è che chi è morto di tumore ai polmoni non gli interessa, visto che non vota più... Però c'è anche chi, come me, ha perso parenti stretti per quel motivo... e sinceramente alla favoletta che dallo scarico delle auto che bruciano benzina/diesel escano fiori non ci credo più. È roba che uccide, fine della storia. Quando Salvini dice che Euro 7 non è "nemmeno utile dal punto di vista ambientale" stà facendo disinformazione criminale: andrebbe rimosso all'istante e denunciato.
Ritratto di realista
19 maggio 2023 - 01:36
1
Mi spiace davvero per i tuoi "parenti stretti" ma dubito fortemente che siano passati a miglior vita a causa dello scarico delle recenti auto benzina e diesel. Se hai dei dati inconfutabili, sono felice di leggerli, altrimenti sono solo ca.zzate da troll green e, sinceramente, ne possiamo fare a meno. Grazie.
Ritratto di giocchan
19 maggio 2023 - 10:38
Ci sono tonnellate di studi al riguardo - te ne giro uno a caso, ma se li vuoi leggere non hai bisogno dell'aiuto mio www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=15922. Le emissioni dei "moderni motori diesel e benzina" sono le stesse di prima, ma in misura minore. Quindi causano tumori, ma meno di prima. Meno non è zero. Poi possiamo raccontarci che la terra è piatta, che le sigarette non causano tumori, o che è tutto un complotto dei poteri forti... però sinceramente se posso fare a meno di un agente cancerogeno in giro, ne faccio a meno. Se invece ti vuoi accendere una sigaretta e dire "tanto di qualcosa dobbiamo morire" sei liberissimo di suicidarti come preferisci, ci mancherebbe.
Ritratto di realista
20 maggio 2023 - 00:53
1
Se questi "studi" fossero veri allora nelle grandi città avremmo milioni di persone affette da tumore. Per fortuna non è così. L'allarmismo è sempre stata la migliore arma per ridurre in schiavitù le persone, prova a pensare al covid eh?
Ritratto di realista
19 maggio 2023 - 01:34
1
Non mi risulta che ci siano recenti studi scientifici seri sul tumore generato da gas di scarico di vetture recenti. Tu hai dati che io non conosco o spari solo ca.zzate perché Salvini ti è antipatico?
Ritratto di giocchan
19 maggio 2023 - 10:43
Non ci sono perchè ci vogliono 10-15 anni per avere i dati: 1) il tumore non ti viene in 5 minuti dopo aver respirato i gas di scarico 2) se esce euro6, non è che tutti corriamo a comprare l'auto nuova, c'è una certa inerzia (nel 2021, sei anni dopo l'introduzione di euro 6, in Italia erano solo il 25% del circolante)
Ritratto di giocchan
19 maggio 2023 - 10:47
Poi se vuoi studi seri sul legame tra tumore e particolato / nox, ne trovi quanti ne vuoi. Se poi quando li trovi dici "questo non è serio", "è tutto un complotto", "Salvini sa la verità", allora è inutile che perdi tempo a scrivere - avrai sempre ragione tu.
Ritratto di realista
20 maggio 2023 - 00:50
1
Mi fai veramente ridere. Se gli studi a cui ti riferisci fossero veri, allora nelle grandi città dove l'inquinamento delle auto è falsamente indicato come il peggiore ci sarebbero milioni di persone affette da tumore. Per fortuna non è così. Tu continua pure ad abbeverarti alle tue fonti allarmistiche. D'altro canto sull'emergenza è fondato il controllo delle masse. Auguri.
Ritratto di Laf1974
17 maggio 2023 - 19:07
Si si come no l'importante è crederci
Ritratto di Dface
18 maggio 2023 - 11:01
Ormai mi viene l'orticaria solo a vederlo.... Ne spara talmente tante, puntando solo a consensi facili, (e all'amicizia degli industriali), sfruttando l'ignoranza e la paura delle persone "con menti semplici".
Ritratto di Velocissimo
18 maggio 2023 - 15:34
Molto bene e adesso via anche il superbollo che tanto danno ha fatto alle vendite ed alle casse dello Stato.
Ritratto di AZ
18 maggio 2023 - 16:23
Più che superbollo avrei preferito le accise.
Ritratto di Rav
18 maggio 2023 - 23:15
4
Me li immagino i costruttori che per le sole auto da recapitare in Italia montano qualche motore vetusto dopo aver investito tanti soldi nello sviluppo di motori nuovi. O magari è la volta che ci propinano qualche Argo o Lada Niva. Ma tanto si sa, fermera l'Euro7 come ha eliminato le accise.
Ritratto di Illuca
19 maggio 2023 - 13:24
Salvini ormai ne spara una al giorno...al lupo al lupo.
Ritratto di a4f2
19 maggio 2023 - 14:18
Invece di stoppare l'euro 7 sarebbe meglio incrementare le infrastrutture per l'auto elettrica. Non è una disputa tra buoni e cattivi ma si parla di salvaguardia della salute dei nostri polmoni e della salvaguardi dai cambiamenti climatici, quelli stessi che in questi ultimi anni stanno trasformando l'Italia. Vedere la pianura padana, passata da anni di siccità a un lago dovuto a precipitazioni da paese monsonico.
Ritratto di CR1
21 maggio 2023 - 07:19
AHAHAHHAH si si si bravo SA come la spunta al blocco del termico BRAVO BRAVO aspettiamo che dal tuo profilo istagram spunti anche questa spunta/
Ritratto di CR1
21 maggio 2023 - 07:32
spiego , quando ci la riunione per discutere l'uso di neutralità tecnologica ovvero e-fuel e biocarburanti la germania + italia e altri mise il veto e si blocco la discussione . ecco arrivò la spunta di SA // riunione successiva l'UE diede ol CONSENSO all'utilizzo degli e-fuel TEDESCHI con conseguente BLOCCO venditaTERMICO &SOLO elettrico35 E NON autorizzazione a utilizzo biocarburanti italiani . ORA COME FERMERà € 7 ??????
Ritratto di CR1
21 maggio 2023 - 07:34
EEEEEEEE POI come la prenderà stellantis che ha già pronti € 7 alcuni motori???????????????????????????????????????????????????????????''
Ritratto di CR1
21 maggio 2023 - 07:35
.clubalfa.it/420518-pratola-serra-confermati-i-piani-per-il-motore-euro-7-e-per-il-2024-i-turni-potrebbero-aumentare#:~:text=Pratola%20Serra%20A%20Fismic-Confsal%20%C3%A8%20giunta%20cos%C3%AC%20la,automotive%20e%20permette%20di%20spazzare%20via%20i%20dubbi.
Ritratto di Roby92
24 maggio 2023 - 01:00
Conta come il due di picche, se l'Unione Europea deciderà di puntare sull'Euro 7, i suoi reclami cadranno nel vuoto, come è caduta tutta la sua propaganda elettorale. Bisogna però essere ponderanti sulla scelta se investire sulla normativa Euro 7 oppure puntare tutto sull'elettrico nel 2035. La questione è molto complessa.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser