NEWS

Seggiolini auto: da settembre 2024 cambiano le regole

Pubblicato 26 luglio 2024

Potranno essere venduti solamente i seggiolini omologati con la normativa più recente, che distingue i bambini in base alla loro altezza e non per il loro peso.

Seggiolini auto: da settembre 2024 cambiano le regole

DOPPIA NORMATIVA - Dopo l’estate entreranno in vigore nuove norme per chi viaggia in auto con i bambini. In tema di seggiolini auto, attualmente esistono due normative europee di riferimento. La UNECE R44/04, in vigore da 2007, suddivide i dispositivi in cinque categorie in base al peso del bambino, andando da meno di 10 a più di 36 kg. Include inoltre anche i rialzi senza schienale e altri dispositivi, chiamati navicelle e ovetti. La seconda normativa, la UNECE R129 del 2013, prende invece come valore di riferimento l’altezza del bambino, eliminando le precedenti categorie. In base a questa normativa, i piccoli viaggiatori fino a 15 mesi o 76 cm di altezza viaggiano in senso contrario alla marcia, una posizione che aumenta la sicurezza del bimbo in caso di incidente frontale o laterale. 

CONTA L’ALTEZZA - A partire dal primo di settembre potranno rimarranno in commercio solamente i seggiolini con omologazione UNECE R129, chiamata anche i-Size. Rimarranno quindi solo due tipologie di seggiolini: quelli con i-Size inferiore a 105 cm e quelli con una misura compresa tra 100 e 150 cm. I dispositivi omologati con la precedente normativa UNECE R44/04 potranno essere venduti fino al 31 agosto 2024, ma si potranno comunque continuare a utilizzare in auto. Le nuove norme infatti si applicano solo ai commercianti e chi utilizza normalmente un seggiolino rispondente alla precedente normativa non rischia né multe né sanzioni. 

LE MULTE - Si rischiano sanzioni invece se si viaggia senza che i bambini siano sistemati sugli appositi dispositivi. Per la precisione, la multa va dagli 80 ai 323 euro, con la decurtazione di 5 punti della patente. Se l’infrazione viene rilevata per due volte nell’arco di due anni, si rischi la sospensione della patente per un minimo di 15 giorni e fino a un massimo di due mesi.



Aggiungi un commento
Ritratto di Francesco Pinzi
26 luglio 2024 - 11:46
Voglio ricordare ai saccenti legislatori che a fine anni 80 la Chicco vendeva a 3400 Lire la amaca per auto. La sicurezza per voi è, e sempre sarà, fare soldi.
Ritratto di Plk_123
26 luglio 2024 - 11:51
E in caso di incidente cosa succedeva al bambino?
Ritratto di Francesco Pinzi
26 luglio 2024 - 11:57
2 possibilità: viaggio nell'iperspazio o trasformazione in roastbeef :).. a parte scherzi, un insulto alla sicurezza.
Ritratto di Plk_123
26 luglio 2024 - 12:00
Ah ok... avevo capito che la considerassi una cosa positiva
Ritratto di Francesco Pinzi
26 luglio 2024 - 12:01
Ma t'immagini, non mi spiego come sia stato possibile averla commercializzata.
Ritratto di Plk_123
26 luglio 2024 - 12:11
Ricordo un test fatto negli anni '80 da una rivista di settore: molti seggiolini erano semplicemente... dei seggiolini appena appoggiati sul sedile, ma senza alcun grado di tenuta, nemmeno minimo. E io ricordo di aver viaggiato in tutti i modi possibili: in piedi con la testa fuori dal tetto aperto della 500 e sdraiato sul sedile posteriore i due più strani agli occhi di oggi. Ma in effetti non c'era una gran differenza con il viaggiar seduti. Oggi siamo decisamente avanti anni luce, se si usano i seggiolini (cioè purtroppo poco, rispetto a quel che si dovrebbe)
Ritratto di deutsch
26 luglio 2024 - 13:00
4
ricordiamo che casco e cinture di sicurezza non sono sempre state obbligatorie, ergo tutto si evolve, quello che ieri era tollerabile oggi non lo è più, ed il numero morti per incidenti (in perenne calo negli ultimi 50 anni) ringrazia
Ritratto di Francesco Pinzi
26 luglio 2024 - 16:10
Assolutamente.. solo che alcune volte (tipo questa, mi pare) si cambia la legge tanto per farti spendere ancora e ancora. Quando poi è tutto da dimostrare questa differenza. Mentre era lampante che una amaca in auto potesse essere già di per se un problema. Nel frattempo poi c'è chi ancora il casco in moto non sa nemmeno come si mette.
Ritratto di deutsch
26 luglio 2024 - 16:21
4
si ma non dimentichiamo che negli anni 80 non era obbligatoria l'uso della cintura davanti, introdotto mi sembra verso la fine del decennio, per non parlare di quelle sul retro il cui obbligo risale al 2006
Ritratto di Goelectric
26 luglio 2024 - 16:44
Me la ricordo!!
Ritratto di Pac80
28 luglio 2024 - 23:39
Ma all'epoca non c'erano i poggia testa sui sedili anteriori, non c'erano le cinture di sicurezza, ci si affidava alla madonnina del viaggiatore che con il suo magnete si attacava al cruscotto, rigorosamente in metallo, che in caso di incidente ti squarciava il torace come tonno in scatola... sono almeno 10 anni che è uscita la nuova sacrosanta normativa i-size, e per 10 anni hanno consentito di vendere e comprare seggiolini con la vecchia omologazione. Da Settembre non potranno essere venduti, ma se ce l'hai lo potrai ancora tenere... un'implementazione più soft e graduale di questa mi sembra impossibile.
Ritratto di giuseppe971
26 luglio 2024 - 12:39
Io a volte vedo incidenti in tv che non ti salvano nè gli aerbag o i seggiolini ultima concezione, da come sono distrutte le auto. Solo piccoli urti.
Ritratto di deutsch
26 luglio 2024 - 13:02
4
i limiti della fisica sono invalicabili, puoi spostare più in la l'asticella ma impensabile un'auto sicura al 100% d'altronde la velocità massima nei crash test è 64km/h, a 130 nessuno passerebbe
Ritratto di pokemon64
30 luglio 2024 - 09:46
3
Mi sembra di aver letto che da 80 km/h in su la decelerazione istantanea è già mortale di per sé...
Ritratto di Plk_123
30 luglio 2024 - 09:55
Lo scopo dei dispositivi di sicurezza attiva e passiva è quello di: 1) evitare l'incidente - 2) abbassare la velocità a cui avviene l'urto - 3) assorbire parte dell'energia in eccesso proprio per evitare che si scarichi tutta sui passeggeri - 4) proteggere i passeggeri. Per questo la tua frase è un po' vaga: 80 km/h quando? In marcia? Al momento dell'urto? su che macchina?
Ritratto di pokemon64
30 luglio 2024 - 14:09
3
Diciamo un frontale a 80km/h su una berlina, niente di vago, parlavo di decelerazione istantanea, tipo muro di cemento. Da quello che ho capito anche in presenza di airbag e deformazione progressiva non c'è santo che tenga
Ritratto di Plk_123
30 luglio 2024 - 14:13
Certo, ma quello che intendo è che spesso prima di impattare si cerca di frenare, per cui la velocità di impatto può essere (non necessariamente) inferiore a quella di crociera. Una volta iniziato l'incidente, te la giochi con la sicurezza passiva dell'auto che ti protegge.
Ritratto di Plk_123
30 luglio 2024 - 14:16
Curiosità: in formula 1 il record di decelerazione senza decesso è di David Purley che al GP Gran Bretagna 1977 ha decelerato da 173,8 a 0 km/h in 66 centesimi di secondo e 70 cm, cioè la lunghezza della struttura deformabile della sua monoposto. Il picco di decelerazione è stato calcolato in 180 G. Risultato: parecchie fratture, ma vita salva. Dopo una lunga degenza, è riuscito a tornare a gareggiare (non nel mondiale di F.1) e a volare in aereo, con il quale nel 1985 ha subito un incidente mortale.
Ritratto di pokemon64
30 luglio 2024 - 14:25
3
Sinceramente 180 g senza lesioni mortali mi pare strano, poi io non sono un esperto in materia, quindi può essere. Ho riportato quello che ricordavo di aver letto. Diciamo che ne ho subito uno tanto tempo fa partendo da una velocità di circa 70/75 km/h con frenata, quindi non so a che velocità ho sbattuto, ma devo dire che anche con una berlina media (cruze) contro un muro di cemento l'urto è stato importante... decisamente
Ritratto di Plk_123
30 luglio 2024 - 14:30
Quello di Purely è stato un caso estremo che credo abbia stupito tutti, medici compresi. Credo che una persona "normale" muoia con molto meno. E non ho dubbi che un urto contro un muro (o peggio, un frontale con un altra macchina) sia devastante a velocità infinitamente più bassa.
Ritratto di giuseppe971
9 agosto 2024 - 06:37
Io ad 80km/h (rilevato dalla polizia) sono andato a sbattere con la mia ford escort contro una127 con 5 ragazzi a bordo che mi ha attraversato la strada su una statale dove viaggiavo a 100km frenando appena a pochi metri da loro. Tutti all'ospedale. L'auto il davanti era ridotta della metà mentre l'abitacolo tutto sano.
Ritratto di deutsch
26 luglio 2024 - 13:03
4
più che altro facciano qualche controllo in più sui dispositivi anti abbandono visto che nonostante l'obbligo molti hanno scelto di risparmiare 30 euro ed a qualcuno gli è costata la vita del figlio. evidentemente in pochi lo usano ed ancora meno controllano
Ritratto di Andre_a
26 luglio 2024 - 14:40
Giusto per specificare: qualcuno = 2
Ritratto di deutsch
26 luglio 2024 - 14:45
4
2 bambini la cui morte "stupida" si poteva evitare. non giudico se sono pochi o tanti, ma o togli l'obbligo oppure accerti le infrazioni
Ritratto di Andre_a
26 luglio 2024 - 14:52
Per me: togli l'obbligo. Genitori che si scordano i bimbi in macchina li avrebbero presto ammazzati in qualche altro modo, non c'è legge che tenga. I controlli andrebbero fatti innanzitutto sui seggiolini: mi sembra di aver letto che poco più del 50% dei bimbi li utilizza... e chissà quanti di questi li utilizzano correttamente. Lì le morti evitabili sono molte più di uno 0,5% annuo. Che è comunque tragico, ma se dobbiamo legiferare per tutti quei comportamenti che ammazzano un bimbo ogni due anni non se ne esce più.
Ritratto di deutsch
26 luglio 2024 - 15:03
4
non me lo dire, ho sei seggiolini divisi in due auto e 2 antiabbandono. frequentando le scuole per via dei figli ne vedo un sacco usati in maniera irregolare, ovvero non allacciati, se non peggio, proprio senza. ci vorrebbe poco a controllare. se una legge c'è devi controllare, se non controlli non fare nemmeno la legge
Ritratto di fastidio
26 luglio 2024 - 15:16
8
@deutsch Purtroppo confermo quanto dici, quando porto i figli all'asilo / scuola vedo delle scene assurde, bambini senza seggiolini, seduti davanti senza cintura, con la testa fuori dal finestrino e oltre a questo la mamma con cellulare in mano. Io anche per fare 3 metri dal box al parcheggio esterno di casa allaccio sempre i bambini...
Ritratto di deutsch
26 luglio 2024 - 15:19
4
portandoli in bici aggiungerei, tutti gli altri rigorosamente in auto anche per fare pochi metri..... per la serie ci muoviamo solo in auto per tutto. anche i miei sempre allacciati
Ritratto di Andre_a
26 luglio 2024 - 15:44
Scusate l'OT, ma... oltre alle omologazioni, esiste una specie di EuroNCAP per seggiolini? Al tempo dei miei bimbi non c'era un tubo, ora ho trovato ADAC che ad una prima occhiata sembra seria, ma non so se esiste altro o di meglio: dovendone prendere uno per il nipote, vorrei che fosse sicuro
Ritratto di Plk_123
26 luglio 2024 - 15:45
Se non ricordo male anch'io avevo guardato quelle prove. Salvo però dover cambiare modello perché quello scelto era enorme e non ci entrava in macchina (avevo più di un figlio da accomodare)
Ritratto di deutsch
26 luglio 2024 - 15:48
4
pensa me che ne avevo tre isofix insieme
Ritratto di Plk_123
26 luglio 2024 - 16:18
Pure io...
Ritratto di deutsch
26 luglio 2024 - 15:48
4
no, non esiste ma ci sono diversi crash test effettuati da vari enti. infatti sui seggiolini, quelli buoni trovi i risultati
Ritratto di Andre_a
26 luglio 2024 - 16:24
Grazie a tutti! Per ora il bimbo è uno, non dovrei avere problemi di spazio. In futuro si vedrà.
Ritratto di ManuF
28 luglio 2024 - 13:16
"se una legge c'è devi controllare, se non controlli non fare nemmeno la legge" +1!
Ritratto di Andre_a
28 luglio 2024 - 15:42
Magari fosse vero! Saresti il miglior Ministro della Semplificazione seguendo questo principio.
Ritratto di AZ
26 luglio 2024 - 19:59
Vabbè.
Ritratto di pokemon64
30 luglio 2024 - 09:50
3
I seggiolini in auto dovrebbero essere tutti antiabbandono, le multe molto più alte, i controlli serrati. Mi si rivolta lo stomaco a pensare alla morte a cui sono andati incontro i poveri bimbi abbandonati sotto il sole

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 06 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser