NEWS

Aumenta la diffusione del metano

16 luglio 2010

Ancona è la città dove circolano il maggior numero di veicoli alimentati a metano. Seguono Parma, Bologna e Modena, ma a sorpresa si posiziona quinta Foggia, dimostrando che anche al sud si sta diffondendo l’uso di questo combustibile alternativo.

VERSO SUD - Da un’elaborazione dell’Osservatorio Metanauto sulla percentuale di veicoli a metano circolanti in Italia, risulta che Ancona è la città dove si è maggiormente diffuso l’uso del metano come alternativa alla benzina e al gasolio. Si parla di una percentuale del 7.5%, cui seguono Parma con il 6.9%, Bologna con il 4.7% e Modena con il 4.4%. Considerando che si tratta di città del centro-nord, dove è storicamente più diffuso l’uso del metano, questi dati non sorprendono. Stupisce, invece, che al quinto posto ci sia Foggia, con ben il 4.3% di veicoli a metano circolanti.
 

Percentuale di veicoli a metano sul parco circolante nelle maggiori città italiane
Pos. Città % met. Pos. Città % met.
1 Ancona 7,5 16 Venezia 0,9
2 Parma 6,9 17 Pescara 0,9
3 Bologna 4,7 18 Bolzano 0,7
4 Modena 4,4 19 Trento 0,6
5 Foggia 4,3 20 Monza 0,5
6 Verona 3,6 21 Genova 0,5
7 Perugia 2,6 22 Napoli 0,5
8 Campobasso 2,6 23 Taranto 0,4
9 Padova 1,6 24 Potenza 0,4
10 Brescia 1,4 25 Milano 0,3
11 Prato 1,4 26 Roma 0,3
12 Bari 1,4 27 Udine 0,2
13 Firenze 1,2 28 Catania 0,2
14 Livorno 1,2 29 Palermo 0,1
15 Torino 0,9 30 Messina 0,1

Fonte: Elaborazione Osservatorio Metanauto su dati Ispra e Aci


I SUOI PUNTI DI FORZA - Come ha sottolineato Dante Natali, presidente di Federmetano e capo dell’osservatorio Metanauto, la presenza di una città del meridione come Foggia in una posizione così alta della classifica, dimostra che l’uso del metano per alimentare i veicoli ha realmente iniziato a diffondersi oltre il nord e il centro d’Italia. Certamente è merito delle sue caratteristiche che, lo ricordiamo, è il carburante più “verde” tra quelli oggi in commercio, ed è davvero economico, soprattutto visti i tempi di crisi. Inoltre le automobili alimentate a metano, ha tenuto a precisare Natali, non hanno ormai nulla da invidiare a quelle con combustibili tradizionali, sia per quanto riguarda le prestazioni, sia per altri aspetti come la sicurezza, l’autonomia e il comfort.
 

> TUTTE LE AUTO A METANO DEL LISTINO



Aggiungi un commento
Ritratto di Pasquale_62
16 luglio 2010 - 14:16
Abito a Foggia e qui ci sono tantissime auto a metano. Moltissime Panda sono a metano così come Punto e Grande Punto e tantissime Opel Zafira. E ovviamente quelle trasformate.
Ritratto di TONY8
18 luglio 2010 - 18:13
Commento rimosso perché l'utente è stato disattivato. La redazione.
Ritratto di apm
16 luglio 2010 - 14:35
Strano che qui a Roma sono così poche, sarà che ho un distributore di metano praticamente sotto casa ma le vedo abbastanza
Ritratto di Pasquale_62
16 luglio 2010 - 16:30
circolano milioni e milioni di veicoli non troppo vecchi. Foggia è una cittadina di 156.000 abitanti e un parco auto più vecchio. Gli incentivi dell'anno scorso hanno dato una spinta al ricambio di auto. Quindi non è un caso se siamo al quinto posto. Piccola nota : mi aspettavo un piazzamento alto della classifica ma non quinto ! Soprattutto per la filosofia foggiana : auto turbodiesel pure se si fanno 5.000 km all'anno.
Ritratto di Pito28
16 luglio 2010 - 16:50
Il metano (e anche il GPL) sono la vera soluzione, disponibile qui ed ora, per rendere più sostenibile l'uso dell'auto e del trasporto su gomma. Altro che quelle ridicolate di auto elettriche (o peggio ancora ibride) con autonomie e prestazioni ridicole e prezzi esorbitanti. fra l'altro, per come viene prodotta l'elettricità in Italia ho molti dubbi che si possano considerare mezzi di trasporto sostenibili. E' ora che le case inizino a produrre auto a metano con motori interessanti (non il 1.4 aspirato da 77 cv proposto da Fiat tanto per dirne una) e che le stazioni di rifornimento si moltiplichino. Con questi 2 accorgimenti sono convinto che il metano soppianterebbe tutti gli altri carburanti nel giro di 10 anni.
Ritratto di apm
16 luglio 2010 - 17:36
tanto conoscendo l'italia, quando il metano e il gpl "sfonderanno" seriamente, anche i prezzi sfonderanno non poco, e li allora si torna ai diesel, e sticavoli dell'inquinamento, come se fossero solo le auto private a produrlo
Ritratto di bubu
16 luglio 2010 - 18:06
anche io ho un'auto a metano... abito a galatina in provincia di lecce.. nella mia città c'è il distributore di metano... ce ne sono un sacco di auto che non si direbbe proprio che sono a metano,ovviamente parlo di modificate BMW,mercedes ford... per quando riguarda quelle originali ci sono un miliardo di multipla e panda e piano piano si sta riempiendo anche di punto evo... non macanp però opel zafira e volkwagen touran... penso che il metano è un'ottima soluzione il fatto è che non è semplice portarlo dappertutto...
Ritratto di Massimo126
16 luglio 2010 - 21:43
anch'io... ho macchina panda metano,qui provincia di Ascoli Piceno ci sono tanti riforimento metano...
Ritratto di SteVr
17 luglio 2010 - 12:55
Non è sicuramente una notizia da trascurare, visto che questo carburante è attualmente il più verde che c'è e secondo me è anche più ecologico dell'energia dell'auto elettrica, visto che la maggior parte dell'inquinamento viene causato dalla fabbricazione di energia. Inoltre, si iniziano a vedere i primi segni veri di questa presa di coscenza: già da un anno Opel ha messo in vendita (dopo però 5 anni di collaudi) una speciale versione Turbo del suo motore 1.6 EcoM da svariati anni in vendita partendo dal 1.6 Turbo che equipaggia Astra e Insignia da 180cv ma adattandolo all'alimentazione a metano e adottando gli stessi accorgimenti della versione aspirata e il risultato è una Zafira molto più progressiva, veloce, equilibrata e sportiva che, viaggiando a metano, ha ben 150cv ... Anche Volkswagen su Passat ha adottato uno speciale step del 1.4 Tsi, partendo dal 160cv ma modificandolo per l'alimentazione a metano che ha quindi una potenza di ben 150cv. E il caso della Passat è il caso meglio esemplificativo, perchè è norma comune pensare che il metano coincida con povertà e sacrifici: in realtà la vettura può essere dotata del comodo e tecnologico cambio Dsg a sette rapporti che, non solo è ben più comodo, ma è addirittura più ecologico, visto che emette 4 grammi in meno di anidride carbonica al km rispetto al manuale. E con la Passat hai mediamente 500 km di autonomia viaggiando esclusivamente a metano. Anche Fiat, un po' in ritardo, sta studiando un motore moderno rispetto agli obsoleti motori a metano presenti oggi in gamma: si tratta del nuovo 900 bicilindrico turbo che equipaggerà svariati modelli del gruppo (500, Panda, Topolino, Nuova Punto, Nuova Lancia Ypsilon, Nuova Alfa Romeo Mito ...) e che sarà il fiore all'occhiello di una diffusione sempre più diffusa in città,luogo dove notoriamente le auto inquinano di più e dove si riscontrano la maggior parte di problemi legati all'inquinamento (ovviemente, perchè aggravati anche da altri fattori di inquinamento, come i riscaldamenti ecc. ...) ... Insomma, anche se in ritardo rispetto al resto d'Europa anche l'Italia proggredisce anche sotto questo aspetto! Per quanto riguarda il discorso di Foggia, essendo io un Veronese che spesso bazzica la Puglia, non mi meraviglia affatto: lì sono più attenti ai costi di gestione delle automobili e all'energia rinnovabile. Non a caso Foggia come auto a metano viene prima di Verona e di tante altre città del nord. Non a caso Foggia come auto a metano viene prima di Verona e di tante altre città del nord. Molto belli, a livello di energia rinnovabili, anche i "campi di pannelli fotovoltaici" che si possono ammirare in giro per le campagne. La mia speranza per il futuro è che a breve si diffondano più pannelli fotovoltaici per le case rispetto a quanto non ci siano ora, anche perchè possono diventare una fonte certa di guadagno, specie se ben fatti.
Ritratto di mitico80
17 luglio 2010 - 13:02
a luglio la mia azienda a acquistato 6 panda/panda van a metano 1.2 60cv devo dire che siamo rimasti tutti delusi, i consumi descritti sulle riviste non sono assolutamente reali,consumano molto di più ,le prestazioni sono assolutamente deludenti per arrivare a 100kmh ci vuole un sacco e in ripresa ci vuole la frusta per frustare i cavalli, per chi come me percorre in media 400km al giorno queste panda a metano sono un vero disastro troppa poca potenza e soprattutto bisogna fare un pieno al giorno.. era previsto l'arrivo di 10 fiorino a metano 1.4 ma li abbiamo subito bloccati.
Ritratto di Pasquale_62
17 luglio 2010 - 13:57
per correre. E' una semplice city-car !
Ritratto di mitico80
19 luglio 2010 - 12:38
io non penso a correre giustamente è una panda.. ma ti assicuro che facendo anche tratti autostradali per fare lo 0/100kmh ci vogliono almeno 20/25 secondi abbondanti.. prima avevamo la panda 1.100 del 2004 vecchio modello e non era cosi deludente aveva un ottima accellerazione se non erro a parita di cv.
Ritratto di TONY8
18 luglio 2010 - 18:15
Commento rimosso perché l'utente è stato disattivato. La redazione.
Ritratto di bubu
19 luglio 2010 - 17:39
a dicembre una mia amica ha comprato una panda a metano e non ha problemi di nessun genere... i consumi sono molto soddisfacenti,le prestazioni sono discrete... e poi cosa volevate che con una panda che è un'auto da città percorrere mille km con un piano??? dai.. è un'auto per la cittadina...
Ritratto di mitico80
17 luglio 2010 - 13:04
per il metano ci vogliono motori più potenti in origine tipo il 1.4 tsi vv 160cv consuma poco ma cammina.. se si parte da una base panda da 60 cv il risultato è pessimo garantisco....
Ritratto di alecsxss
17 luglio 2010 - 22:16
...aumentano anche i costi dello stesso! io abito a roma e io di macchine a metano vedo solo panda e punto... invece ne vedo molte di più a gpl...ed ultimamente sto vedendo anche molte ibride....
Ritratto di bubu
19 luglio 2010 - 10:49
ciao alecsxss!!! =) a GPL ce ne sono di più perché il GPL è più facile da portare nelle stazioni... si trasporta come la benzina..per il metano invece occorrono delle tubazioni e quindi non sempre si possono portare dappertutto... comunque piano piano si sta diffondendo come anche-come hai detto tu- le auto ibride..
Ritratto di Pito28
19 luglio 2010 - 12:45
Non è detto che per portare il metano in una stazione di servizio sia necessario fare delle condutture. Si può anche trasportarlo nelle bombole tramite camion. Molti distributori dalle mie parti (Marche) dai quali mi rifonisco si approvvigionano così.
Ritratto di bubu
19 luglio 2010 - 13:06
dalle mie parti invece i distributori che ci sono sono tutti riforniti tramite condutture... non lo sapevo che si potesse fare anche con con il trasporto di bombole...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 31 luglio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser