VERSO SUD - Da un’elaborazione dell’Osservatorio Metanauto sulla percentuale di veicoli a metano circolanti in Italia, risulta che Ancona è la città dove si è maggiormente diffuso l’uso del metano come alternativa alla benzina e al gasolio. Si parla di una percentuale del 7.5%, cui seguono Parma con il 6.9%, Bologna con il 4.7% e Modena con il 4.4%. Considerando che si tratta di città del centro-nord, dove è storicamente più diffuso l’uso del metano, questi dati non sorprendono. Stupisce, invece, che al quinto posto ci sia Foggia, con ben il 4.3% di veicoli a metano circolanti.
Pos. | Città | % met. | Pos. | Città | % met. |
1 | Ancona | 7,5 | 16 | Venezia | 0,9 |
2 | Parma | 6,9 | 17 | Pescara | 0,9 |
3 | Bologna | 4,7 | 18 | Bolzano | 0,7 |
4 | Modena | 4,4 | 19 | Trento | 0,6 |
5 | Foggia | 4,3 | 20 | Monza | 0,5 |
6 | Verona | 3,6 | 21 | Genova | 0,5 |
7 | Perugia | 2,6 | 22 | Napoli | 0,5 |
8 | Campobasso | 2,6 | 23 | Taranto | 0,4 |
9 | Padova | 1,6 | 24 | Potenza | 0,4 |
10 | Brescia | 1,4 | 25 | Milano | 0,3 |
11 | Prato | 1,4 | 26 | Roma | 0,3 |
12 | Bari | 1,4 | 27 | Udine | 0,2 |
13 | Firenze | 1,2 | 28 | Catania | 0,2 |
14 | Livorno | 1,2 | 29 | Palermo | 0,1 |
15 | Torino | 0,9 | 30 | Messina | 0,1 |
Fonte: Elaborazione Osservatorio Metanauto su dati Ispra e Aci
I SUOI PUNTI DI FORZA - Come ha sottolineato Dante Natali, presidente di Federmetano e capo dell’osservatorio Metanauto, la presenza di una città del meridione come Foggia in una posizione così alta della classifica, dimostra che l’uso del metano per alimentare i veicoli ha realmente iniziato a diffondersi oltre il nord e il centro d’Italia. Certamente è merito delle sue caratteristiche che, lo ricordiamo, è il carburante più “verde” tra quelli oggi in commercio, ed è davvero economico, soprattutto visti i tempi di crisi. Inoltre le automobili alimentate a metano, ha tenuto a precisare Natali, non hanno ormai nulla da invidiare a quelle con combustibili tradizionali, sia per quanto riguarda le prestazioni, sia per altri aspetti come la sicurezza, l’autonomia e il comfort.