La Subaru rafforza la propria strategia annunciando tre nuovi modelli con motore elettrico, che arriveranno nel 2026: la rinnovata Solterra, l’inedita Uncharted e la robusta E-Outback. Sono tutte basate sulla e-Subaru Global Platform, sviluppata insieme alla Toyota. La piattaforma è stata aggiornata per accogliere nuove batterie più efficienti e un sistema di trazione integrale ulteriormente ottimizzato. Per chi privilegia l’autonomia e un prezzo d’ingresso più accessibile, arriveranno anche due versioni a trazione anteriore.
Pensata per l’ambiente urbano ma con ambizioni da “vera Subaru”, la nuova Uncharted (nelle due foto qui sopra) è la gemella della ToyotaC-HR+ (è lunga 4.520 mm e ha un passo di 2.750 mm), viene proposta in due diverse versioni: dual motor da 338 CV e autonomia WLTP di 470 km (batteria da 77 kWh), trazione anteriore con 445 km di autonomia (batteria da 57,7 kWh). n entrambi i casi, il caricatore AC da 22 kW è di serie. L’arrivo è previsto per il primo semestre 2026.
Dopo il debutto nel 2022, la Subaru Solterra, che in pratica è una gemella della Toyota bZ4X, si rinnova profondamente in vista del 2026 (nella foto qui sopra). La versione Dual Motor e-Axle arriva a 338 CV, scatta da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi e offre una ricarica rapida dal 10 all’80% in 30 minuti (in AC a 22 kW, optional). Il design cambia con un nuovo frontale e fari full led a sei segmenti, mentre l’abitacolo si aggiorna con un display centrale di tipo touch da 14”.
La versione elettrica della Outback resta fedele all’immaginario da avventuriera della controparte termica. La Subaru E-Outback, che è basata sulla Toyota bZ4X Touring, è una crossover lunga circa 483 cm con due motori elettrici per complessivi 375 CV, autonomia dichiarata 450 km, e scatto 0-100 km/h in 4,4 secondi. Trazione integrale Symmetrical AWD, modalità X-Mode e altezza da terra di 210 mm, secondo il costruttore, consentono anche di avvenrarsi nel fuoristrada non estremo. Il bagagliaio è più ampio rispetto alla Solterra.