UN NUOVO MODELLO - La Tazzari è un’azienda imolese che da oltre dieci anni è attiva nella produzione di veicoli elettrici. All’ultimo Salone della moto di Milano (Eicma2019) ha portato una importante novità. Si tratta della Tazzari Zero 4 Opensky, che si va ad affiancare agli altri modelli: Zero City, Zero Junior e Zero EM2 Space, che sono state aggiornate.
TRE VARIANTI - La Tazzari Zero 4 Opensky (comprende tre varianti (Tender, Limited e Sport, foto qui sopra), già configurabili online e commercializzate nella primavera del 2020. La vettura è stata ingegnerizzata su una nuova piattaforma, totalmente in alluminio, che ha permesso di incrementare le dimensioni rispetto agli altri veicoli della gamma Zero, consentendo di ospitare a bordo fino a quattro persone. Il telaio è portante e si combina ad una robusta gabbia di tubi la protezione dei passeggeri in caso di ribaltamento. La Zero 4 Opensky è lunga 313 cm, larga 150 cm e alta 160 cm, è dotata di quattro freni a disco e di fari a led. I prezzi sono di 12.500 euro, per la Tender, 15.300 euro, la Limited, e 16.300 euro la Sport (le cifre si riferiscono agli esemplari equipaggiati con la batteria da 8 kWh). Le consegne inizieranno nella primavera 2020. La peculiarità della Tazzari Zero 4 Opensky in tutte le sue varianti è la quasi infinita possibilità di personalizzazioni, che si ottengono combinando colori, materiali, cerchi portiere e tetto. È presente un sistema multimediale con navigatore e schermo touch di 7”, un sistema keyless di accesso alla vettura e fari full led che conferiscono un tocco più premium a dispetto della categoria. In tutte le varianti per ottimizzare l’autonomia sono presenti tre diverse modalità di guida: eco, drive e sport.
LE TRE VERSIONI - La Zero 4 Opensky in versione Tender (foto qui sopra) essendo priva di portiere e di tetto non è omologata per la strada. Buona la capacità di carico, che abbattendo o ripiegando la panca sedile posteriore arriva ad oltre 750 litri. L’autonomia con batteria da 15 kWh (optional da 1.800 euro) è di 140 km; il motore da 8 cavalli (picco massimo di potenza 13 cavalli) assicura una velocità massima di 45 km/h. Il prezzo di partenza con batteria da 8 kWh è di 12.500 euro. La dotazione di serie è già molto completa; tra gli optional figurano l’ABS (optional da 490 euro) e l’estensione della garanzia della batteria (quella standard è di 24 mesi).
La Zero 4 Opensky in versione Limited, essendo provvista di tetto, parabrezza e portiere, può circolare su strade pubbliche (è omologata L7e, quindi rientra tra i quadricicli pesanti). La velocità massima è di 60 km/h ed il motore da 8 cavalli assicura una velocità massima di 60 km/h. Due i tagli di batteria; una da 15 kWh, che ha un sovrapprezzo di 2.500 euro e assicura un’autonomia di 180 km, e una da 8 kWh che garantisce 140 km. Il prezzo della vettura con 8kWh è di 15.300 euro.
La Zero 4 Opensky in versione Sport, così come lascia intendere il nome, è la più performante, essendo in grado, grazie al motore da 20 cavalli (33 cavalli è la potenza di picco) di raggiungere i 90 km/h e di percorrere, con la batteria da 15 kWh, 180 km con una singola ricarica. Le altre caratteristiche le medesime della Limited e il prezzo di partenza è di 16.300 euro.
LE ZERO JUNIOR E ZERO CITY - Gli altri modelli presenti ad EICMA 2019 sono le Tazzari Zero Junior e Zero City (foto qui sopra), entrambi dotati della stessa piattaforma, diversa da quella della Zero 4 Opensky, che erano già note e sono state “rinfrescate” con piccoli interventi. La Zero Junior è un quadriciclo elettrico leggero (L6) ed è stata ideata per i giovani, poiché in Italia può essere guidata dai quattordicenni. Dimensioni compatte (lunghezza 279 cm, larghezza 150 cm, altezza 147 cm), due tagli di batteria (5 e 8 kWh, quest’ultima assicura 140 km di autonoma e ha un sovrapprezzo di 1.800 euro) e prezzo di partenza di 13.800 euro. Tra gli optional figura l’aria condizionata, che costa 1.250 euro. La Zero City è una vetturetta compatta (lunghezza 278 cm, larghezza 150 cm, altezza 143 cm); è però omologata come quadriciclo pesante, quindi può essere guidata a partire da 16 anni. Il motore da 20 cavalli, abbinabile a due diversi tagli di batteria, 7,8 e 14,4 kWh (con quest’ultima l’autonomia arriva a 200 km), è in grado di assicurare una velocità massima di 90 km/h. I prezzi partono da 15.300.
LA ZERO EM2 SPACE - Ultimo modello della gamma Tazzari presente a Eicma 2019 è la Zero EM2 Space (foto qui sopra), rientra nella categoria auto elettriche (M1) e ha una potenza di 20 cavalli. L’auto è stata aggiornata nel sistema di gestione dell’energia, e garantisce una maggiore accelerazione. Queste le dimensioni: lunghezza 289, larghezza 155, altezza 142 cm. Il prezzo è di 22.800 euro ed è comprensivo dell’unico taglio di batteria da 15 kWh (l’aria condizionata è un optional da 1.250 euro).