TUTTE LE FACCE DI UN MARCHIO - Fino al termine dell’
Expo 2015 di Milano chi si troverà a passare nella scenografica piazza Gae Aulenti del capoluogo lombardo può vivere una esperienza insolita nel centro di una grande città, per di più con forte vocazione alla moda. Da pochi giorni ha infatti aperto il
Temporary Jeep Store, 500 metri quadrati allestiti un po’ come un salone di concessionaria, un po’ come museo, un po’ come luogo d’evasione. Tutto all’insegna dello spirito del marchio Jeep, un po’ Dr Jekyll a suo agio nelle situazioni avventurose e un po’ Mr Hyde vocato agli ambienti raffinati.
A CONTATTO CON LA GAMMA JEEP - Nel Temporary Jeep Store è possibile prendere conoscenza con tutta la gamma Jeep, approfondendone gli aspetti tecnici, così come un esemplare storico di Willys fornisce un riferimento significati per la storia della marca Jeep. Non manca poi uno sguardo alla grande versatilità dei modelli Jeep, con la Wrangler Stealth, allestimento speciale realizzando con l’obiettivo di attrezzare il veicolo per il fuori strada più impegnativo e al tempo stesso offrire un’immagine ad effetto.
VIAGGIO VIRTUALE - A fornire il sapore d’avventura è invece il sistema di riproduzione di immagini Samsung Gear VR, con cui si può compiere un viaggio virtuale in Marocco con una Jeep Cherokee. Il sistema offre una vera e propria “immersione” nelle immagini a 360 gradi, così da dare l’impresine di trovarsi proprio lì, in Marocco, a vivere l’esperienza di un viaggio avventuroso e di scoperta.
CITTÀ E CAMPAGNA - Grazie alla sua ubicazione, il Temporary Jeep Store tra l’altro consente anche di vedere da vicino alcune iniziative realizzate per l’Expo, nel solco del tema della manifestazione “Nutrire la terra”. La struttura della Jeep si trova infatti vicino alle iniziative MiColtivo The Green Circle legate al tema dell’Expo “Nutrire la terra” e di cui la Jeep è sponsor. Si tratta dell’opera d’arte ambientale “Wheatfield" dell’artista Agnes Denes, un campo di grano che da febbraio coinvolge milanesi e turisti nelle varie fasi della coltivazione per poi lasciare spazio, dopo il raccolto, al verde dell’erba medica. Altra iniziativa di MiColtivo è l’orto urbano di 4.000 metri quadrati di “Coltiviamo insieme”, anch’esso pensato per sottolineare i valori della agricoltura. E dall’8 agosto a ottobre questo insolito abbinamento tra campagna e città sarà possibile ammirarlo dall’alto grazie a una mongolfiera che si librerà nell’aria sino a 20 metri di altezza. Questo grazie alla sponsorizzazione della Jeep.