NEWS

Toyota Aygo X: col restyling diventa ibrida

Pubblicato 02 giugno 2025

Oltre alle novità estetiche, sotto il cofano della Aygo X c’è ora il motore full hybrid della Yaris. Debutta anche l’allestimento GR Sport.

Toyota Aygo X: col restyling diventa ibrida

RIVOLUZIONE SOTTO IL COFANO

La più piccola delle Toyota si aggiorna. Se la nuova Aygo X cambia solo qualche dettaglio nel suo stile, ben più sostanziose sono le modifiche che non si vedono, visto che per la prima volta la tecnologia full hybrid arriva su una citycar di segmento A. Si tratta delle stesso motore già disponibile sulla Yaris, cioè il 1.5 full hybrid da 116 CV, che andrà a sostituire il precedente 1.0 da 72 CV solamente a benzina. Un bell’aumento di potenza, che porta la Aygo X a scattare da 0 a 100 km/h in meno di 10 secondi, pur abbassando allo stesso tempo le emissioni di 86 g di CO2 al km (1’attuale dichiara 108-113 g/km). 

La versione aggiornata della Toyota Aygo X ospita i due moduli delle batterie lungo la larghezza del pianale, in una disposizione longitudinale sotto i sedili posteriori (una novità assoluta per un modello della Toyota). Ciò ha permesso di non sacrificare la capienza del bagagliaio, che resta di 231 litri.

DIGITALE E SICURA

La rivoluzione sotto pelle si accompagna a novità nello stile, che si aggiorna con nuovi cofano, fari e griglia frontale. Il trasferimento in avanti della linea di chiusura del cofano vuole dare maggiore raffinatezza alla piccola giapponese, così come lo spostamento degli indicatori di direzione negli specchietti retrovisori. Nell’abitacolo della Toyota Aygo X arriva un nuovo quadro strumenti digitale di 7 pollici, mentre il pannello dei comandi e del “clima” hanno un aspetto più moderno. 

Il freno di stazionamento elettrico è di serie su tutti gli allestimenti della Toyota Aygo X, così come le due porte USB-C: sulle versioni più ricche ci sono anche la ricarica wireless per lo smartphone, la chiave digitale e gli specchietti retrovisori ripiegabili elettricamente. È di serie, come per tutte le ultime vetture della casa giapponese, il pacchetto Toyota Safety Sense, che include le funzioni potenziate del sistema pre-collisione, del mantenimento della corsia, del riconoscimento dei segnali stradali, oltre a nuovi sistemi di arresti di emergenza e di assistenza alla guida proattiva.

SI FA SPORTIVA

Con l’aggiornamento è disponibile per la prima volta la Toyota Aygo X in versione GR Sport (nella foto qui sopra), che porta un look più grintoso e promette una guida maggiormente coinvolgente. Si distingue dal resto della gamma per la livrea bicolore Mustard con cofano nero a contrasto. La griglia frontale adotta il motivo specifico “G-pattern” tipico della famiglia GR, mentre i cerchi in lega GR Sport dedicati completano l’aspetto esterno. All’interno si ritrovano dettagli in nero e grigio a ricami con il logo GR. Per una guida più divertente e un rollio ridotto è stata rivista la taratura di ammortizzatori e molle. Anche lo sterzo è stato ottimizzato per ottenere una risposta più diretta, senza che ciò - secondo la Toyota - penalizzi il comfort di guida in città.

 

Toyota Aygo X
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
22
15
8
6
10
VOTO MEDIO
3,5
3.540985
61


Aggiungi un commento
Ritratto di Volandr
2 giugno 2025 - 10:15
Assurdo mettere un motore così grosso e potente su un'auto così piccola e leggera. Spero abbiano risolto i suoi problemi di frenata e di retrotreno leggero. Comunque sia, smette di essere una coty car conveniente.
Ritratto di NeuroToni
2 giugno 2025 - 12:34
Il 1.0 da 72cv si che era assurdo!
Ritratto di forfait
2 giugno 2025 - 12:54
Faccio proprio una previsione al buio (quindi smentibilissima poi magari dai fatti), senza la minima pre-info dal web, ma penso che altrove la proporranno anche con quel 1.0. E non dico che visto da lato costruttore necessariamente qui in EU sia un errore evitarselo: col fatto della CO2 gli conviene portarsi avanti e magari meglio una gamma che da subito rientra abbondantemente e poi nel prossimo step-ghigliottina riesce a rientrare ancora, che stare già più stretti oggi (volendo vendere i 1.0 non ibridi) per poi in seguito rischiare al prossimo ostacolo.
Ritratto di forfait
2 giugno 2025 - 12:56
Per dire che magari oggigiorno il fatto di motorizzarla più pompata o più smorta per essere più veloce o meno (col relativo prezzo che finirà per portarsi appresso) non sarà nemmeno il fattore trainante; ma appunto il "nuovo" riferimento sarà più su altre cose che fino a qualche anno fa non erano così preponderanti (tenere la gamma in media CO2)
Ritratto di forfait
2 giugno 2025 - 13:02
La qualcosa (e mi sposto un attimo OT) potrebbe anche trovare fondamento nell'idea di molti (malelingue?) che ritengono i marchi occidentali (tedeschi in particolare) inizino a fare breccia (nel loro piccolo del venduto bev) per il fatto che iperscontion rispetto ai listini; magari rimettendoci (o quasi) pure sulla vendita, ma col guadagno di notevole recupero sulla suddetta media CO2 che altrimenti porterebbe a multa. NB Riporto voci ascoltate (non sapendo in prima persona o da specifici documentati siti a che prezzi venga venduta oggi tipo una bev tedesca in germania "listino VS pagato")
Ritratto di Gasolone xv
2 giugno 2025 - 14:16
Da buone vendite passerà quasi a zero , col prezzo a cui uscirà tanto vale andare su Yaris...questa la comprava chi voleva un mezzo leggero e semplice
Ritratto di giocchan
2 giugno 2025 - 16:06
A proposito del 1.0 di Aygo X: è il "1KR-B52", derivato dal vecchio 1.0 PSA che veniva usato anche su Aygo / C1 / 108, dal 2016. Non è un "vero motore Toyota". Detto questo, a catalogo Toyota ha altri motori ICE 1.0, come il 1KR-FE, montato anche su Yaris (oltre su altre auto) en.wikipedia.org/wiki/Toyota_KR_engine#1KR-B52
Ritratto di forfait
2 giugno 2025 - 16:32
Sì ma se restando sempre su Wiki vai alla pagina della Aygo X dice invece che porta esattamente l' 1KR-FE e che non di meno esso altro non sarebbe che una evoluzione dell' 1KR-B52 :))))))))))))))) Confusione da differenti pagine wiki a parte, alla fine mi sembra più un dettaglio; nel senso che non gli mettevano più il 1.0 siglato 1KR-B52 (in fase di sparizione??) e gli mettevano quello (sempre 1.0) a codice 1KR-FE (che invece è ancora vivo e vegeto). Se invece se ne sono andati verso il 1.5 ibrido NON E' perché gli manca un 1.0 oggi/domani, mi sembra palese
Ritratto di forfait
2 giugno 2025 - 16:36
O meglio dice che KR-FE che porta è riadattato da quello della precedente Ayogo (senza X) quando era condivisa con le francesi. Per essere precisi. Ma come già anticipavo sopra, alla fine non è quello il punti dirimente in quanto un 1.0 usato per il mondo di certo ancora ce l'hanno
Ritratto di giocchan
2 giugno 2025 - 23:32
Questa è la Wiki della Aygo X, del 1KR-FE non vedo traccia en.wikipedia.org/wiki/Toyota_Aygo_X Nella pagina della en.wikipedia.org/wiki/Toyota_KR_engine#1KR-FE è riportata invece la Aygo (e basta, niente Aygo X). Quindi, riassumendo: la versione vecchia è la 1KR-FE, montata su Aygo fino al 2021. Aygo X non l'ha mai montata, Aygo X ha sempre e solo montato 1KR-B52. Sempre dalla wiki del B52, il punto sono le emissioni Euro 6.2 (è il Euro 6B?): "The engine was modified to meet the Euro 6.2". In pratica, messa così, B52 è effettivamente un motore usato nel mondo unicamente per Aygo X. La versione FE non possono usarla così com'è perchè non aderisce alle norme Euro 6B. Poi, cosa cambi dall'uno all'altro, lo ignoro. PS: versione FE che cmnq è usata altrove - dove non so, suppongo fuori dall'europa. Probabilmente la useranno in India :)
Ritratto di forfait
3 giugno 2025 - 06:35
Qua invece c'è it.wikipedia.org/wiki/Toyota_Aygo_X --...Al lancio l'unica motorizzazione disponibile è il propulsore siglato 1KR-FE....--- eheh... :) Ma, ripeto, il punto dirimente non è questo e secondo me stai facendo perno su un diverso elemento ma poi per giungere a una conclusione che è invero la mia. Provo a (ri)portartici. Toyota ce l'ha motori 1.0 per questo tipo di vettura, alla peggio usava il precedente che non ha ALCUNA proibizione fattuale anzi continuando a produrlo ne pure usufruivano per "ammortizzarre i costi" in un periodo ancora più lungo di vita (e se ne ce ne volevano di meno semplicemente ridimensionavano la linea produttiva), visto che non v'è alcuna euro7 (o euro6 f-g-h-i....) in arrivo e ad esso applicabile tale che ora di colpo se lo ritrovasse bandito rispetto a ieri. Così pure ne ha altri nel mondo di 1.0 (che poi alla fine tranne che "aggiustati" per l'omologazione zona per zona del mondo ti pensi che come hardware chissà in cosa differiranno per essere buono là e ugualmente qua*?). Voglio dire, gli altri costruttori i motori 1.0 sotto le proprie citycar li mettono a pioggia, anche in EU. *E voglio dire che qualcuno "adatta a qui" proprie auto (motore e tutto) nate per il mercato Cinese (o quel che sia) per venderCI poche centinaia di pezzi, mo' ti pare che Toyota su una vettura che ne ha vendute l'anno scorso 100.000 unità in EU non riusciva a mantenerci sotto un 1.0 "buono per il nostro mercato" e tale che non li mandasse lui da solo come operazione in bancarotta? ==>>
Ritratto di forfait
3 giugno 2025 - 06:58
==>> Quindi in cosa bisogna, imho, venirsene necessariamente verso la mia fattuale conclusione (niente di che, eh; lo fa intuire anche lo stesso articolo parlando di un bel ribasso nella CO2 fra le 2 soluzioni motoristiche)? Nel fatto che rispetto al 1.0 liscio il 1.5 ibrido "sta DECISAMENTE meglio nel mercato" e li mette meglio a riparo da multe per CO2 nel tabellino di marcia* nostro continentale che la gamma proposta dal costruttore deve rispettare. In particolare a Toyota conviene lavorare di cesello modello per modello datosi che non ha e mi sa non avrà praticamente di fatto elettriche a compensare come vendite (farà n volte meglio pure Stellantis in tal senso). ==>>
Ritratto di forfait
3 giugno 2025 - 07:07
==>> E dunque, sempre imho, non v'è alcun fatto che sia antieconomico in quanto tale di suo tenere un 1.0 (qualunque esso sia fra quelli prodotti dal marchio) sotto tale vettura per vederne decine e decine di migliaia all'anno (ripeto, dalla Cina adattando intere vetture per venderne in EU poi qualche decina al mese), ma semplicemente che date le tappe nostre continentali sulla CO2 andava fatto sparire qualsiasi 1.0 solo benzina nel momento in cui col 1.5 ibrido recuperi 30-35g di CO2 ad auto venduta. Easy. Te magari pensi stiano in una botte di ferro ma 2025–2029: limite 93,6 g/km per non incorrere in multe (se non erro media calcolata si 3 anni dopo la proroga all'iniziale anno per anno) --VS-- Valore della gamma Toyota l'anno scorso 104gr, dice l'amico digitale... Easy (imho ter)
Ritratto di deutsch
2 giugno 2025 - 19:30
4
In questo forum si lamentano tutti che i motori sono piccoli, fa strano leggere la critica contraria
Ritratto di Polselli
2 giugno 2025 - 21:20
In questo forum si lamentano di qualsiasi cosa....ad oggi dopo mesi e mesi di lettura dei commenti non ho trovato un articolo che non scatenasse commenti negativi sia esso di una umile Toyota Aygo che di una maestosa ferrari
Ritratto di ziobell0
2 giugno 2025 - 22:12
Perché, polselli, il mondo dell'auto va in una direzione che ti piace? Nello specifico della Aygo, il senso di un ibrido su un'utilitaria il cui pubblico vuole una sola cosa, ossia prezzo basso? Forza polzelli
Ritratto di deutsch
3 giugno 2025 - 08:31
4
non è che proprio tutti mirano a prezzo basso, alcune case puntano su quello altre su altro. che poi sia discutibile togliere il 1.0 e lasciare solo il full hybrid. vorrei ricordare che gli altri marchi della join venture non hanno più riproposto nulla abbandonando il segmento A
Ritratto di AsdrubaleSanti
15 luglio 2025 - 16:43
Una segmento A ha più senso BEV che FH. Altrimenti un mild Hybrid da 85 CV va più che bene
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 13:26
4
Perché il mondo dell'auto è progresso, voi saresti stati contro la Giulia, quella storica degli anni '60, perché l'auto da uomo macho frustrato, ha 4 marce e non sincronizzate, troppo comfort il sincronizzatore, averne 5 una complicazione, i freni devono essere a tamburo, mica a disco e poi su tutte e quattro le ruote che spreco, per non parlare del bialbero e delle valvole rivogliamo le aste e bilancieri e pure un pensierino al ritorno all'avviamento a manovella, ce lo avreste fatto all'epoca. Ti pensi che le auto di una volta fossero un concentrato di visione retrograda e cristallizzata della tecnica?! E' stato sempre un mondo in evoluzione, con un a tecnologia perdente, perché arretrata ed una vincente, perché innovativa.
Ritratto di Polselli
4 giugno 2025 - 10:07
Come al solito non hai capito il senso del commento che era di carattere generale e non riferito a quest'auto in particolare. Quello che non sopporto è che molti di voi si credono designer, ingegneri e uomini di marketing migliori di chi è profumatamente pagato per fare questo lavoro. Se siste così bravi nel prevedere che ad esempio la Aygo ibrida vada a cannibalizzare la Yaris o se avete già capito (senza che il prezzo sia stato annunciato) che costerà troppo perchè non ve ne andate a fare i Dirigenti in Toyota guadagnando anche un sacco di soldi ?
Ritratto di deutsch
4 giugno 2025 - 10:36
4
su questo hai ragione, qui tutti professori, e non parlo di nessuno nello specifico, tutte più esperti deli esperti di economica, fiscalità ect poi magari scopri che non sono andati oltre la terza media. un sacco di gente che parla di cose che non conosce minimamente ect ect ect... ma purtroppo questo è internet, una volta in tv parlavano gli esperti ora col web chiunque può dire la sua anche se non ha competenze
Ritratto di Phdk
2 giugno 2025 - 19:50
L'ho avuta come auto sostitutiva 1.0 con cambio CVT, non andava avanti ed era sempre su di giri. Però, già adesso ha prezzi simili alla Yaris, con l'ibrido si va a sovrapporre.
Ritratto di Tony1274
5 giugno 2025 - 00:20
Scusa ma dove lo avresti visto un cvt su una AYGO ? Monta un robotizzato che va meglio di qualsiasi cambio di utilitaria in circolazione. L'ho comprata mia moglie, 8 anni 100000 km si è fulminata solo una lampadina. Un gioiellino di citycar, ed ora passeremo a questa nuova sicuramente. In casa mia da 8 anni 1 toyota e 2 Lexus, una sola lampadina sostituita e ho dimenticato cosa sia il meccanico. mai più altre marche.
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
3 giugno 2025 - 09:36
e invece è la soluzione geniale, economica gestionalmente, ecologicamente migliore delle elettriche. se la mia trend yaris un po piu grossa mi fa i 30 km litro, in estate, e parlo di media, con la aygo saranno molti di piu. lo sforzo economico iniziale certo, sara importante. ma immaginate una persona single che vive e lavora in una citta, sara l'affare della vita, dimentichera il distributore, parcheggiera ovunque e si fara beffe anche dei divieti, oltretutto con emissioni minime record. parto dalla mia yaris che va da 92 a 87 gr kilometro, sicuramente con la piccoletta saranno di meno. questa sfidera da ogni punto di vista tutte le auto "ecologiche". certo, chi cerca metri cubi e mq non la amera. ma si sa, piccolo è bello, e con questa anche intelligente e affidabile. comunque in generale, viva toyota.
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 10:26
4
Assurdo non usare una power train ibrida su una segmento A
Ritratto di forfait
3 giugno 2025 - 10:31
Con le "regole" sulla CO2 europee del momento (e peggio ancora del futuro) sì. Altrove che non hanno di ssi "vincoli" possono benissimo farne a meno, volendo. Per dire, probabilissimo che massimo una manciata di anni e nemmeno più una full ibrida "sarà di fatto proponibile" su una seg.A e dovranno magari inventarsi come farci entrare un 1.8 phev, per stare non più a 80gr/km di CO2 ma bensì a meno di 40gr. Ovvio che costerà 30k minimo; altrove invece continueranno a comprare segmento A coi 1.0cc "solo benzina" a 10k
Ritratto di forfait
3 giugno 2025 - 10:32
Ma noi qua "siamo più furbi" (a comprare al triplo) :))))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 11:57
4
Altrove dove? Il principale mercato di questa auto è il Giappone, che ha limiti più stringenti pure dell'Italia e dove sei talmente libbbbero di fare quello che ti pare che se non hai un box o un garage, l'auto non te la vendono in tutte le grandi città. Siccome forfait i dati ti danno torto ci inventiamo mercati maziani, delle isole sconosciute della via Lattea o altro?! I principali mercati di questa modello sono 3: UE, Giappone, UK, in Cina figurati se ti permettono la versione solo benzina e manco nelle grandi città indiane, non ti preoccupare nelle isole del Borneo tra le tribù che mai hanno visto il progresso spopolerà
Ritratto di forfait
3 giugno 2025 - 12:00
--il principale mercato di questa auto è il Giappone--- Sì, poi quando ti risvegli leggi un po' di commenti di sopra e "impari" che la Aygo X esiste SOLO per il mercato Europeo :))))))))))))))))))))))))))))))))))))))) Certo che un pochetto di boria in meno e voglia di apprendere in più... :) :)
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 13:27
4
Certo che un pochetto di boria in meno di mercati che non cielo dicono.
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 13:29
4
Scion iM, ti dice qualcosa.. Mi sa che dovresti un attimo documentarti sui mercati esistenti oltre a quelli che non cielo dicono e questa fa il paio con la nuova versione della LS che conosci solo tu, magari hai qualche fonte che non cielo dicono in Giappone..
Ritratto di forfait
3 giugno 2025 - 13:37
NO, e nemmanco a te dovrebbe visto che cercando al volo dice - La Scion iM (dalle immagini una specie di penultima Corolla) è una station wagon compatta, prodotta da Scion e commercializzata come sostituto della Toyota Matrix (sempre dalle immaginiuna specie di precedente Corolla monovolume); è dotata di un motore a benzina da 1.8 litri e 137 CV, ecc.ecc.... .. . Boh, solo tu ce lo vedi essere l'equivalente della Aygo X. Question: ma hai capito nel thread di quale auto stai commentando??? :)))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 15:57
4
no mi spiace è la versione della Aygo Giapponese
Ritratto di robertop
3 giugno 2025 - 15:08
2
concordo
Ritratto di Al Volant
2 giugno 2025 - 10:24
Sicuramente avrà consumi record.. Ma a che prezzo ? La yaris parte da 24550, quindi dovrebbe piazzarsi a meno di questa cifra.. Ma a più della aygo attuale che parte da 18950...
Ritratto di Gabry9424
2 giugno 2025 - 10:37
Sui 22 mila,praticamente la piú cara,inoltre é cresciuta in lunghezza per il motore e grande quasi quanto la vecchia ypsilon,piú scomoda nei parcheggi,ma allo stesso tempo rimane piccola dentro,sopratutto dietro.
Ritratto di Trattoretto
2 giugno 2025 - 10:44
Bastava aggiungere un semplice mild al motore mille esistente, come nella Panda. Invece hanno fatto un pasticcio. È più lunga senza alcun beneficio per abitabilità e bagagliaio. Ai posti dietro rimane pressoché inutilizzabile. Il bagagliaio è anch'esso troppo piccolo in rapporto alle dimensioni (ora siamo sui 380 di lunghezza). In compenso ha messo su un musone che non serve a niente. Senza contare l'aumento di prezzo, che in questo segmento è molto penalizzante. Un gran favore favore alla T03.
Ritratto di Gordo88
2 giugno 2025 - 13:00
1
Per una volta concordo con trattoretto, un doppione della yaris 20cm più corta con meno spazio e quasi allo stesso prezzo non ha senso.. meglio era un mhv per quei pochi cv in più che possono essere utili in città
Ritratto di giocchan
2 giugno 2025 - 16:00
Abbastanza d'accordo anch'io... però, oggettivamente, Toyota non ha a listino una MHEV (sicuramente non di quella cubatura), e non è interessante a svilupparne uno... anzi, probabilmente levano il 1.0 ICE soprattutto per semplificare le linee di produzione... in ogni caso fuori da paesi come l'Italia (dove Aygo X vende abbastanza), credo le vendite fossero parecchio ridotte. Sicuramente Aygo X leverà vendite alla Yaris... però credo anche che permetterà a Toyota di vendere HEV a una cifra inferiore, che non è poco: potrà andare ad competere più da vicino con Clio HEV e MG3 HEV (anche se, ovviamente, con un prodotto più piccolino).
Ritratto di endurist
2 giugno 2025 - 14:37
Confronto con la Panda ? è poco più lunga , baule ( di poco ) più grande , non sappiamo ancora il costo ma una panda accessoriata costa 19k e ha motore da 70CV , emette più co2 . In casa hanno già il motore full , perchè avrebbero dovuto farne uno nuovo ?
Ritratto di Trattoretto
2 giugno 2025 - 16:16
La Panda costa al massimo 15K realmente. E poi non avrebbero dovuto fare un motore nuovo, ma soltanto adeguare il vecchio col mild hybrid, che non è altro che un motorino di avviamento potenziato e una batteria più grande. Per quale motivo? Anzitutto costo RCA, che è una voce importante per chi cerca di risparmiare al massimo per una vettura nuova, ossia chi si rivolge a quelle vetture.
Ritratto di endurist
2 giugno 2025 - 16:48
Avere lo stesso motore su vetture diverse ( Yaris , Yaris cross , Mazda 2 e ora sulla Aygo ) è un gran risparmio anche per non metterne a progetto uno nuovo . Poi ha tutti i suoi vantaggi con questo motore : Area C di Milano gratuita , posteggio gratuito sulle strisce blu , in alcune regioni bollo gratuito per 5 anni , consumi quasi da scooter . Poi , come per le elettriche pure , ognuno valuti gli utilizzi che fa e la propria convenienza . Fatti 2 conti sui consumi dichiarati : Panda 5lt/100Km , Yaris o Mazda 3,8/100Km . Su 10000 Km 500 lt contro 380 , quindi 120 lt in meno al costo attuale di circa 1,70 fanno 200 euro in meno , ti paghi l'assicurazione più alta e viaggi con un pò di brio
Ritratto di forfait
2 giugno 2025 - 16:52
Un po' come il 1.2 stellantis, dalla Panda alle ammiraglie psa... :)
Ritratto di endurist
2 giugno 2025 - 17:07
Esatto , ma anche altre case automobilistiche fanno così , e mi sembra giusto per ridurre i costi.
Ritratto di Trattoretto
2 giugno 2025 - 17:43
Non ci sono tutti questi vantaggi in tutte le regioni. Spesso i mild hanno gli stessi sgravi. E poi tra mille e mille e cinque ci ballano ben più di 200 euro di assicurazione. Senza contare il prezzo di listino più alto.
Ritratto di Trattoretto
2 giugno 2025 - 17:47
Tanto vale aggiungere duemila euro scarsi e prendersi una Yaris che, essendo una 4 metri, è molto più duttile e più facile da vendere come usata.
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 10:28
4
Le finto ibrido sono morte fatevene una ragione, come il termico come motorizzazione di massa, ne prenderete di testate contro la realtà. Non ha senso fare un mild plus a batteria LFP, quando hai già un Full
Ritratto di Gordo88
3 giugno 2025 - 12:48
1
Le testate sarebbe meglio che le prendessi tu chissà che non rinsavisci.. qua si faceva un altro discorso e tu parti con la solita propaganda trita e ritrita
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 13:31
4
Qua si fa un discorso tecnico che non vuoi capire. La Toyota NON HA mild hybrid, quindi dovrebbe costruirsi una linea dedicata, fare un progetto dedicato con cambio dedicato, per una mild hybrid plus con batteria LFP, perché le finto ibrido non rientrano nelle normative né in Europa, né in Giappone, che sono i suoi principali mercati.
Ritratto di forfait
3 giugno 2025 - 14:07
Sono comunque 2 cose diverse. 1) Toyota non l'ha mai avuto il mild essendo da tempo portabandiera del Full. 2) Ma questo non significa che TUTTI scansino le mhev, anzi certi marchi-gruppi quello solo hanno di ibrido non plug-in
Ritratto di forfait
3 giugno 2025 - 14:12
Parlo di prodotti strettamente massivi pro Europa, che altrimenti già questo www.alvolante.it/listino_auto/toyota-hilux è anche mhev (e diesel)...
Ritratto di Gordo88
3 giugno 2025 - 15:29
1
Che ci vuole poi a fare un mild alla suzuki per un gruppo come toyota nulla, anzi visto che collaborano potrebbero già trovarlo pronto.. e sono considerate ibride a tutti gli effetti come le full
Ritratto di forfait
3 giugno 2025 - 15:43
Ma penso QUI sarà più il contrario (sempre ancora per il suddetto fatto sulla media CO2 della gamma in EU) che magari arriva qualche 1.5 full Toyota sotto una Suzuki ,e mi fermo qua come "inglobazione"... :)
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 15:59
4
Perché quel tipo di mild è alla frutta, sparirà molto prima del termico come motorizzazione di massa. Anche in Europa le Mild ormai sono tutte a batteria LFP, non hanno motorino di avviamento classico e cinghia servizi e tu per un'auto che probabilmente uscirà l'anno prossimo vuoi proporre una tecnologia indietro di 6-7 anni?!
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 16:02
4
Forfait le ibride di cui parli ad esempio le nuove Stellantis, pur essendo mild hanno una batteria LFP, non montano il motorino di avviamento classico, non hanno i manovellismi per il clima con cinghia secondaria, hanno un cambio robotizzato sequenziale e non più manuale, con frizione tradizionale, di fatto sono delle Full come concezione con cicli di carica scarica più brevi ed autonomia in solo EV più minore, pure il motore non è più a ciclo tradizionale Otto, ma Atkinson Miller, il finto ibrido è defunto
Ritratto di forfait
3 giugno 2025 - 16:22
Ma speriamo. Non è che mi ispirasse chissà quale simpatia l'etichetta di ibrida su giusto un po' più di uno stop&start.
Ritratto di Gordo88
3 giugno 2025 - 16:34
1
E siamo alla solita romanzata sul mild+ che alla fine fa 1km/l in più del termico puro, vedi le prove delle varie mild di stellantis.. vabbè passo e chiudo
Ritratto di pierfra.delsignore
6 giugno 2025 - 10:26
4
Anche le full in solo EV sono garantite per un km poi di fatto le guidi minimo per il 33% in EV non le mild plus sei al 25% non ha senso fare una finta ibrida cambio manuale come non ha senso per toyota pensare una mild plus quando ha già il full economia di scala. Ti piaccia o meno tutte le auto entro pochi mesi non anni, avranno una batteria ed un motore elettrico per funzionare, si chiama progresso tecnologico di cui vi dovete fare una ragione.
Ritratto di probus78
2 giugno 2025 - 10:56
Meno consumi, meno emissioni , più potente e probabilmente più divertente da guidare. Costerà di più ma almeno i soldi adesso sono giustificati perché in precedenza per me non lo erano .
Ritratto di GabrieleWhite
2 giugno 2025 - 11:03
Preferivo prima la linea, ha senso questo motore su una citycar. Però vedremo a che prezzi
Ritratto di NITRO75
2 giugno 2025 - 11:06
Resta il fatto che, piaccia o no, è l'unica piccola ibrida vera che comprerei.....
Ritratto di NeuroToni
2 giugno 2025 - 12:33
+1
Ritratto di Robby96
2 giugno 2025 - 11:08
Adesso davanti sembra una C-HR più piccola. Peccato la coda non abbia subito modifiche, così sembra un'auto nuova attaccata a quella vecchia
Ritratto di Oxygenerator
2 giugno 2025 - 11:44
Finalmente una city car full hybrid
Ritratto di NeuroToni
2 giugno 2025 - 12:32
+1
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 11:54
4
+1
Ritratto di Quello la
2 giugno 2025 - 12:15
Strano che continuino a produrla: le segmento A (o quello che erano) non vendono. Giusto?
Ritratto di giocchan
2 giugno 2025 - 15:46
Eheh... tutto dipende da quanto chiedi... a 21k-22k si guadagna abbastanza da continuare a produrle (anche perchè alla fine stai prendendo una Yaris e la stai "scorciando" qua e là... poi la rialzi di qualche cm... et voilà, ecco fatta la segmento A)
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 10:29
4
Segmento A stanno morendo, pure questa e la Yaris per dimensioni si stanno spostando verso il B, pure come prezzi
Ritratto di NeuroToni
2 giugno 2025 - 12:35
finalmente FHEV e non MHEV!
Ritratto di Ferrari4ever
2 giugno 2025 - 13:00
1
Peccato che prima era solamente a benzina.
Ritratto di NeuroToni
2 giugno 2025 - 16:09
ma hanno fatto un doppio step in avanti invece che farne solo uno.
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 10:29
4
Il termico come motorizzazione di massa è defunto, mica parliamo di un V12 Ferrari
Ritratto di Boredom and Pain
2 giugno 2025 - 12:56
Si ma rimangono i finestrini posteriori a compasso per cifre che superano i 20 mila euro ma questi sono fuori. Potevo capirli (e neanche più di tanto..) un decennio fa sulla vecchia generazione. Io stesso ho avuto la sorella diversa C1 del 2017 ma presa nuova etg shine 5 porte a 11.600 euro all'epoca. Ora aggiungete 10000 mila e poi ne parliamo. Tra l'altro questa non condivide il pianale con la veccia aygo ma bensì con la Yaris dalla quale eredita il difetto delle portiere posteriori piccole e con poco angolo apertura. Con i compasso però.
Ritratto di Trattoretto
2 giugno 2025 - 17:49
Ma infatti, a questo punto, fatto 21, fai 22 e ti prendi una Yaris, che ha più senso.
Ritratto di Boredom and Pain
2 giugno 2025 - 17:55
Esatto
Ritratto di Gordo88
2 giugno 2025 - 12:56
1
Meglio che non abbiano ancora divulgato i prezzi, almeno 3-4k euro in più rispetto all' attuale motorizzazione 1.0
Ritratto di forfait
2 giugno 2025 - 13:09
Anche io come qualcuno sopra, direi attorno alle 22k come prezzo di partenza: 21950 per la precisione. Si salva solo tipo che per una Inster te ne chiedono anche 32... :) *Tutto sso mio strascico di commento, giusto a conferma di quanto nell'altro articolo si concordava che qua i prezzi vanno in iper-ascesa e magari poi trovi lo stesso modello venduto in India a 10k, o anche meno in alcuni casi
Ritratto di giocchan
2 giugno 2025 - 15:45
32k per la Inster mi sa che lo leggi solo tu... io leggo 29.6k per il modello top www.alvolante.it/listino_auto/hyundai-inster E cmnq ho paura che la versione in India da 10k sia un po' diversa: altrimenti non si spiega come faccia Mercedes (marchio a caso) a vendere a 130k una Classe C da 55k... (magari perchè la prima è una PHEV da 680cv?)
Ritratto di forfait
2 giugno 2025 - 16:14
Viste* alcune video recensioni in cui prezzo per la versione in prova appariva quella cifra, sorry (infatti era pieno di commenti "comecosa 32k??!!"), fermo restando che pure 29.65k non è che quanto lontani siamo rimasti.
Ritratto di forfait
2 giugno 2025 - 16:16
*Per tale motivo ho scritto "te ne chiedono anche 32" e non per la full a listino c'è scritto 32k (essendoci invece scritto appunto 29.6)
Ritratto di forfait
2 giugno 2025 - 16:18
Ma lo spero che sia diversa (in verità i 10k li avevo letto sul web per la Casper che è quella termica), stiamo parlando del triplo del prezzo: dentro dovrebbe essere fatta in oro zecchino tempeshtato di diamanti quella qui venduta, come minimo :))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 10:30
4
Il termico puro è defunto tra te e forfait ne prenderete di musate contro la realtà. Come dico sempre sarà tutto una lotta tra auto con anche una batteria (LFP) ora in futuro SSB e auto con solo una batteria.
Ritratto di forfait
3 giugno 2025 - 10:35
ma invero ho anche spiegato per quale motivo "qua" non la propongono mentre altrove i 1.0 solo benzina andranno via come il pane. Poi ho capito che sei tutto preso a spammare lo stesso messaggio 20-30 volte tipo (non di meno con finalità mezzo autoincensatorie), ma se leggevi magari imparavi pure qualcosa :)
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 11:53
4
Tranquillo ne venderanno milioni e milioni e milioni ora la proporranno in USA al posto della RAV4 Full e Plugin hybrid che è stata l'auto più venduta nel primo mercato al mondo l'anno scorso, non cielo dicono.. Quando la realtà vi da torto, ossia praticamente SEMPRE, allora ci costruiamo mercati che non cielo dicono. Io guardo i dati di vendita, il segmento A è morto, è un tipo di auto venduta prettamente in Giappone dove se non hai un parcheggio o un box non compri l'auto, e li non gridano alla libbbertah di fare quello che mi pare, nelle grandi città ed in Europa. Altri mercati dove venderanno mille e mila, magari a benzina con il piombo dei vostri deliri esistono solo su fakebook
Ritratto di forfait
3 giugno 2025 - 12:11
Ma se il mercato Indiano è strapieno di seg.A (persino suvvizzate) , come pure uguale per una serie di altri mercarti asiatici. La stessa Aygo ha fatto qui in EU l'anno scorso 100.000 pezzi venduti, quasi come la Mod3 . Boh, ssa voglia di svegliarsi la mattina e narrare di universi paralleli
Ritratto di forfait
3 giugno 2025 - 12:12
*Quasi come la Mod3, quando Tesla "vendeva"...
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 13:33
4
Per il mercato indiano ci sarà la mini Land Cruiser, non di certo questa auto. Il termico è defunto come il finto ibrido della Pandina come motorizzazione di massa, lo so che è dura da accettare, ma la realtà è questa
Ritratto di forfait
3 giugno 2025 - 13:42
E' tutto facile da accettare, basta tipo la smartata che tipo prima si era per le bev e nulla più (che dovevano far chiudere i benzinai vari), e poi ad una certe ci si riconverte alle Ibride e si annuncia Evviva le Ibride che dominano il mercato faranno chiudere i distributori: nulla a che fare con l'avere un serbatoio :)))))))))))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 16:05
4
Il futuro è elettrico il presente è ibrido a batteria, tranquillo tra spendere 50 euro e spenderne 25 fa lo stesso, magari non per i petrolieri i poooveri Aramco, BP, Shell, che loro invece lo fanno per il bene del poopollo, visto che iniziano a vedere molti meno volumi e siamo solo all'inizio
Ritratto di forfait
3 giugno 2025 - 16:29
Non hai capito. A me se facessero le auto che vanno ad aria, sarei il primo ad essere felice. Dicevo solo che "ahinoi" comunque il pieno di carburanti lo vanno a fare lo stesso quando è il momento, le ibride di cui dici. Ora a te al momento* va benissimo come cosa (il famoso piuttosto che niente meglio piuttosto) , e a me pure figuriamoci che possa dispiacere se circoleranno auto che consumeranno (ed emetteranno) di meno. Ma dimentichi in tutto ciò che per tanti (*sicuro che al tempo non ci rientrassi?) c'era la convinzione che invece finisse "in toto" l'era dei carburanti e magari a brevissimo pure (credevano a 8.5mln di bev nel 2025 in EU, al fatto che tutti i costruttori max 2026-2028 altro non avrebbero fatto che immettere nuovi modelli solo bev, e tutte cose così...) . Molti non si sono "riconvertiti" all'ibrido come soluzione "soddisfacente"; e a me per loro spiace...
Ritratto di pierfra.delsignore
6 giugno 2025 - 10:33
4
Guarda non so con chi hai parlato, io mai sostenuto questo sostenevo all'inizio di questa querelle da bar sport come sostengo ora che dal 2032 si hai capito bene 2032 dal segmento C in su tutto sarà elettrico, a trazione elettrica, con punte di vendita tra il 95 e 90%, ma questo avendo una certa passione e cultura dell'automobile, non significa che il parco circolante sparirà dall'oggi al domani, quindi solo un incompetente totale, poteva pensare anche se da domani ipotesi si vendessero solo auto Ev, che entro un'anno sparissero i carburanti, perché anche in questo caso estremo, che non ci sarà, ci vorrebbero tra gli 8 e 10 anni per avere una riduzione visibile delle stazioni di servizio per carburanti. Gli ignoranti fanno l'errore di confondere circolante con venduto, il ricambio del circolante è una cosa, ad esempio ora le vendite sono dominate dalle ibride, prima che il circolante sia prettamente ibrido passeranno minimo 9 anni. Io ho sempre pure pensato che non ci sarebbe stata una data fissa di phase off, quella è una follia, per alcuni segmenti questa sarà ben prima del 2035, per altri probabilmente dopo ed attenzione una persona che ha un minimo di cultura automobilista sa benissimo che la morte del termico significa che questo diventerà una nicchia di mercato, penso non oltre il 25% personalmente, a fine 2027, come ho sempre pensato che anche nel 2060 ci saranno nicchie di auto termiche, principalmente auto sportive ed auto adatte ad ambienti estremi. Basta che guardi tutte le mie dichiarazioni in merito, non ho il dono della sintesi e nemmeno di rimangiarmi quanto detto però
Ritratto di Daileon
2 giugno 2025 - 12:56
Sarà un flop totale!
Ritratto di otttoz
2 giugno 2025 - 13:43
Se l'ibrido fosse salutare lo scarico sarebbe inserito nell' abitacolo
Ritratto di otttoz
2 giugno 2025 - 13:43
Solo l'elettrico è pulito
Ritratto di Lele_1998
2 giugno 2025 - 13:50
3
Operazione GTI? Chiaro è che aveva molto più senso offrire una MHEV d'attacco, senza complicare così tanto il powertrain. Le Aygo sono utilizzatissime nei rental, con l'aumento inevitabile di listino sarà abbandonata del tutto per Panda e soliti segmenti A. Autogoal clamoroso.
Ritratto di giocchan
2 giugno 2025 - 15:36
In Italia vende in maniera discreta... ma non so sinceramente nel mondo quanto ancora vendesse Aygo X. Così possono venderla a un prezzo di listino un po' più alto (21k-22k?)... e semplificano la linea di produzione (quel 1.0 ICE probabilmente non lo montavano più da nessun'altra parte). Gli permetta anche di mettere a listino una HEV più economica - oggi per riuscire a "combattere" la concorrenza (MG, Renault, ma anche le MHEV Stellantis), spesso sono costretti a "stra-scontare" la Yaris...
Ritratto di forfait
2 giugno 2025 - 16:22
---e semplificano la linea di produzione (quel 1.0 ICE probabilmente non lo montavano più da nessun'altra parte--- Vedete (alla peggio sarà un pluralis maestatis, se è un'idea che nessuno ti appoggia quessa che mo' nel mondo non ci sarebbe alcun altro modello Toyota o di marchi nella sua orbita che quel 1.0 gli calzi a pennello) che VI state a saltare tutta una serie di mercati asiatici in primis che delle nostre tipologie di motorizzazioni (spinte dai diversi ban centralizzati europei) non sanno che farsene
Ritratto di Lele_1998
2 giugno 2025 - 16:44
3
il 1.0 teoricamente è l'evoluzione del vecchio 1.0 condiviso con psa sulla triade oggi dismessa. Però comunque non vedo la necessità del full hybrid su una macchina piccola e leggera. Nemmeno tutti questi cavalli. Se l'operazione di Toyota è abbassare le emissioni del catalogo ok. Altrimenti, per me, è una complicazione(di powertrain e di listino ai clienti) che si poteva evitare. Ok la corsa al margine e all'utile, ma Toyota si trova nei suoi nuovi anni d'oro. Qualche investimento e qualche punto percentuale di margine in meno non fanno male ai conti
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 11:50
4
Fatevene una ragione il termico a fine vita verrà dismesso, meno emissioni, meno consumo, ma ormai siete talmente invasati che manco il risparmio in manutenzione e rifornimento conta.. Eh si una power train ibrida è più affidabile di un solo frullino 3 cilindri cambio manuale, ma cosa vuoi il retrogrado populista così non può sentirsi Senna su una Honda NSX, che lui si che non sbaglia cambiata mai e vuoi mettere il sound e la dinamica di guida di un 1.0 leggero ah quelli si che erano motori..
Ritratto di forfait
3 giugno 2025 - 13:11
In verità mai avuto un tricilindrico, sempre 4, e nemmeno una diesel. E a tal ultimo proposito, chissà quanti che al tempo imboccati dalla propaganda (di allora) si presero (senza che ne avessero) necessità una seg.A diesel per solo poi accorgersi che in primis non risolveva alcuna questione ambientale; e mo' magari (nemmeno per forza imboccati da nuova narrazione) rivivono la stessa situazione auspicando le seg.A tipo fra poco pure phev per poi fra qualche tempo rinnegarle causa batterie da riciclare e cose simili... :)
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 13:37
4
Le batterie sono già state pensate per il riciclo, il termico è al capolinea fattene una ragione, questo tipo di motorizzazioni sono nate in Asia e il motivo è molto semplice loro vivono in città di decine di milioni di abitanti ed anche a Tokyo, la città senza auto, perché meno del 37% ha la patente e meno del 33% possiede una macchina, le auto circolanti sono oltre 4 milioni, figuriamoci nelle grandi città cinesi. La fissa del diesel che mai ha sfondato nelle vendite nemmeno nei primi anni 2000 nel mondo era una fissa tutta italiana prima e tedesca dopo, allargata poi al resto d'Europa ma che nelle metropoli mondiali non ha mai fatto numeri nemmeno lentamente significativi. L'unico paese dove avrebbe senso, gli USA, non la vogliono dopo il diesel gate poi figuriamoci
Ritratto di forfait
3 giugno 2025 - 13:48
Esatto, come al tempo ti sarai estasiato per il diesel e la coppia ai bassi, e come che coi filtri vari sulla linea dello scarica erano un toccasana per l'ambiente... E le tua TDI (mi gioco che ne hai avuto almeno una) era la migliore scelta al mondo (mica gli allocchi che invece avevano preferito tipo un Prius) ecc.ecc.ecc. Poi arriva una certa e "ti svegli", ma solo per affezionarti a una nuova narrazione, magari altrettanto fallace visto che vai per assiomi (intendo assiomi creati da te personalmente) anziché "logicizzare" :)))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 16:06
4
All'epoca della follia diesel ho sempre sconsigliato a tutti i miei amici di acquistare questa motorizzazione salvo avere una percorrenza chilometrica MINIMA di 20.000 km/anno, prettamente di tipo autostradale/tangenziale.
Ritratto di giocchan
3 giugno 2025 - 15:12
Lì per lì ho pensato "segmento A diesel??? Maddaii...."... poi ho fatto mente locale: Panda, 500... le segmento A diesel c'erano per davvero!
Ritratto di forfait
3 giugno 2025 - 15:35
Ahivoglia. 108-c1, pure. E la 2a Ka (condivisa con quella 500). Oltre ovviamente alla Panda
Ritratto di forfait
3 giugno 2025 - 15:36
*Haivoglia
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 16:07
4
Panda, Lupo, Twingo tanto per citare alcune follie europee dei primi anni 2000
Ritratto di Lele_1998
3 giugno 2025 - 13:27
3
un 1.0 montato su una macchina che non arriva alla tonnellata è più che perfetto. Difatti l'Aygo attuale, come ho anche detto perché l'ho avuta a noleggio più di una volta, consuma veramente poco, numeri da ibrido. Il concetto è: perché prendere un modello che vende, in quanto auto spartana e pseudo-economica, e complicarla andando anche a fare concorrenza in casa? La possibile aygo ibrida perde appeal per le nuove dimensioni su stessa piattaforma(e quindi tutti i difetti dati dalla forma rimangono) e un prezzo d'attacco che sfiora quello di Yaris. A me sembra un semplicissimo autogoal. In più sappiamo perfettamente che il segmento A più alza i prezzi più sposta gli acquirenti sul segmento B, ormai lo storico c'è. Anch'io sono a favore di piccole auto seg. a elettriche e cittadine, ma di certo aumentare i prezzi delle attuali fa più male che bene. E infatti, sempre mano ai dati, ormai sono anni che l'immatricolato va verso il segmento B suv. Altro autogoal.
Ritratto di forfait
3 giugno 2025 - 13:58
Sì ma con le multe sulla media CO2 in gamma, diventa (metter da parte il 1.0 liscio a favore dell'ibrido full )invece un passaggio non dico necessariamente dovuto , ma che invece di metterne altre piuttosto ne toglie qualcuna di castagna dal fuoco. E' un fattore che, imho, non può essere trascurato
Ritratto di Lele_1998
2 giugno 2025 - 16:41
3
non so quanto sia lungimirante, però. Yaris e yaris cross funzionano tantissimo. L'aygo, anche dai video, è rimasta la solita aygo negli interni: spartani, economici, "durevoli", ma sempre un pelo sotto Yaris. In più è scomoda dietro: montanti ingombranti, porte che si aprono poco, compassi. A questo punto mi chiedo quale sia la necessità di avere due vetture simili per dimensioni con stesso powertrain quando una è nettamente migliore dell'altra in tutto e per tutto. Avendo guidato aygo col 1.0, devo dire che va ad aria in ogni contesto, tutti i problemi dell'auto erano sugli interni, non su motorizzazione e resa. Certo è che il motore della Yaris su Aygo la rende una macchina peperina e paradossalmente più divertente.
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 10:32
4
Il finto ibrido è morto fatevene una ragione, farla mild plus con batteria LFP costava in ingegnerizzazione e linea a parte quanto se non più che farla full, economia di scala questa sconosciuta.
Ritratto di Lele_1998
3 giugno 2025 - 13:29
3
e allora spiegami perché dovrei scegliere Aygo nuova quando la differenza con Yaris sarà di pressocché 3-4k a fronte di 30cm in più. Io non trovo una motivazione. L'Aygo è più scomoda, omologata per 4, non ha bagagliaio, è spartana dentro e ha materiali e insonorizzazione peggiore di Yaris, che già pecca su questi due punti di vista. Semplicemente diventa inutile.
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 16:09
4
Perché vivi in un mondo in cui la stragrande maggioranza degli utenti comprano SUV, questa è il gradino sotto la Yaris Cross, non la Yaris hatchback
Ritratto di Goelectric
2 giugno 2025 - 14:16
Certo se la yaris a bologna fa 60 al litro, questa stiamo sui 100, 110 minimo!
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 10:33
4
Intanto il trattorino 3 cilindri termico è stato tolto, come dico tante volte ride bene chi ride ultimo.. E non mi sembra che la realtà venga incontro le vostre previsioni... Questa farà anche gli 80 km/l in coda.
Ritratto di forfait
3 giugno 2025 - 10:46
Sulla (auto)bisarca non escluderei 700-800km con manco una goccia di carburante spesa. Addio benzinai!!!
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 11:48
4
Io per ora escludo la versione termica di questa auto in futuro, lo so sono antipatico, spocchioso, un pochino supponente, ma basandomi sui dati e non deliri retrogradi social, quasi sempre ho ragione..
Ritratto di Ilmarchesino
2 giugno 2025 - 14:18
3
Sempre più grandi banche le seg piccole Stamattina vi racconterò il weekend di fuoco vissuto a causa dell'auto grandi.sono venuti tutti a fare il weekend al mare.in in piazzale dove prima andavano 6 auto ora ce ne vanno 4. Hanno parcheggiato una Stelvio un Cayenne Uan q3 ed una 500x. La signora con Yaris nn ha trovato posto.. Ma il bello è stato vedere uno che ha sostituito la sua 500l GPL con una cinese che nn avevo mai visto una d.v..s.m etc etc.. con in misero 1.5 aspirato benzina che fa il 10/litro. L'ho fatto parcheggiare vicino alla s.w.m....del.mionamico. Che spettacolo indecoroso.. La sapere l.iktima cinesata inventata?? Se il passeggero si slaccia la cintura per rimetterla devi fermare la macchina perché con l auto on moto il rullo con il nastro si blocca... Sarebbe utile per combattere chi fa finta di mettere la cinta ma la trattiene con la mano e in casondi posto di blocco la mette ora nn si può fare devi fermare la macchina anche genialità
Ritratto di Trattoretto
2 giugno 2025 - 17:55
Abbiamo anche il parcheggiatore… Comunque l’osservazione è giusta e pertinente. Non per niente decanto la strettezza di T03 e Inster, che fa la differenza in città
Ritratto di Ilmarchesino
2 giugno 2025 - 18:35
3
Lo faccio nn per mestiere ma per quiete vivere perché devo tutelare i miei inquilini nel residence.. inoltre le persone nn sanno più parcheggiare e le auto sono più grosse.. sembrano tutti deficienti..
Ritratto di Miti
2 giugno 2025 - 22:26
1
Invece vi dico veloce come ho letto io il titolo poi vado che Sinner sta vincendo. " Col restiling diventa più... brutta". La giuro. Poi nella mia mente dico ...scusa ma era già brutta... Ciaooooo ... Torniamo a Sinner...
Ritratto di Duke74
2 giugno 2025 - 14:34
Assurdo che un'auto di segmento A debba per forza essere ibrida, con componenti altamente energivori ed inquinanti per la loro produzione e smaltimento, e che portano il prezzo dell'auto ad essere altissimo... È la conseguenza della politica demenziale della Von der Leyen che, senza un cambio di rotta nelle prossime settimane, porterá al fallimento dell'industria automobilistica europea senza alcun impatto positivo sull'inquinamento a causa dell'età media delle auto che crescerà sempre di più... Le auto per essere veramente sostenibili, dovrebbero essere molto più semplici e leggere. Con le attuali regole sulla CO2 imposte dall'Europa è esattamente il contrario...
Ritratto di giocchan
2 giugno 2025 - 15:31
La Yaris full hybrid pesa 1085 kg, Aygo X attuale ne pesa 945. Sicuramente la prossima Aygo X peserà di più, ma probabilmente cmnq un po' meno della più grande Yaris... alla fine si tratterà di meno di 100kg di differenza, non ne farei una gran tragedia. Più semplicemente, Aygo X nel mondo non vende abbastanza da giustificare la produzione del 1.0 ICE solo per quel modello
Ritratto di forfait
2 giugno 2025 - 16:11
L'amico digitale dice quasi 100k già solo in EU, nel 2024. Son poche? Fermo restando che non ci scommetterei un cent tale motore stia SOLO sotto tale modello e non invece anche in diversi altri venduti in primis per i mercati asiatici e chissà pure latinamericani
Ritratto di LanciaRules
3 giugno 2025 - 07:33
la politica della von der leyen non è demenziale ma mossa da lucida malvagità.
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 16:11
4
E' cosi in tutto il mondo fatevene una ragione, il termico è al capolinea vivete nel passato ed esiste pure il mercato dell'usato, un'auto del genere inquina meno proprio dove viene usata e consuma molto molto di meno, con maggior affidabilità, ma ormai pure i costi di gestione per gli anti UE termo talebani sono un optional
Ritratto di THORO
2 giugno 2025 - 14:36
TOYOTA top. Unica segmento A con un vero full hybrid, il migliore in assoluto tra l'altro. Incredibile. E Stellantis non lo ha nemmeno in gamma un full hybrid.
Ritratto di giocchan
2 giugno 2025 - 15:23
Però è un'auto che costerà a listino 21-22k... per una segmento A sono un mucchio di soldi...
Ritratto di forfait
2 giugno 2025 - 15:38
Mdò, mi tocca essere "insolitamente" polemico :) MA nel discutere delle varie utilitarie elettriche non era andato (come idea) a finire che invece i minimo 24.9k della Inster ci stessero tutti invece ?
Ritratto di giocchan
2 giugno 2025 - 21:00
È che ancora parto dal presupposto che le BEV siano più costose delle termiche... Detto questo, chissà interni e dotazione di questa Aygo X saranno all'altezza della Inster base (quasi sicuramente no, ma magari Toyota ha deciso di essere inaspettatamente "buona"...)
Ritratto di Gna2222
2 giugno 2025 - 15:13
In versione base questa potenzialmente potrebbe fare più di 30 km/litro di consumo medio WLTP...ma rimane poco pratica
Ritratto di giocchan
2 giugno 2025 - 15:22
Ed ecco che anche Toyota si aggiungerà alla schiera di marchi che non vendono auto sotto i 20k
Ritratto di forfait
2 giugno 2025 - 15:39
*Qui :)
Ritratto di giocchan
2 giugno 2025 - 21:01
Qui - fino a prova contrare le auto non le compriamo in India... e sì che una C3 con 58cv poteva avere senso...
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 16:12
4
Il mondo delle auto a basso costo è defunto, chi non ha soldi le compra a rientro da leasing e NLT 3-5 anni spendendo meno di prima per un'auto con minori dotazioni, maggiori costi di gestione e maggiormente inquinante.
Ritratto di forfait
3 giugno 2025 - 16:39
Lo "puntualizzavo" sopra: è QUI che funziona così, probabilmente anche perché molti lato utenza piuttosto che essere insoddisfatti in merito quasi sembra gli faccia piacere. Altrove funge diversamente: sopra dicevo dell'India (ma ok facciamoci le battute se lì la stessa auto la pagano metà che qua la stessa con 2 cianfrusaglie in più, forse se pure le ha in più). Degli USA abbiamo (i più) sempre piaciuto cosa comprano alla stessa cifra che qua. La Cina poi non ne parliamo, ultima news BYD taglia di 1/3 i prezzi di già a prezzi stracciati venduti prodotti. Ma Hey qua piuttosto l'utente pare felice se la tipologia che 5 anni fa portava a casa a 15k mo' gli chiederanno 20 o forse 25. Solo NOI Astuti, ebbè; ndo'cacchiovogliamo* andare con cotanto livello di lucidità e amorproprio... :)
Ritratto di forfait
3 giugno 2025 - 16:41
*Sembra il perfetto specchio dei costruttori che nella falsa gioiosa speranza di fare le scarpe al vicino di casa non s'è accorto che tutto il barcone affondava. Lo stesso pare fra certa utenza "sisì speriamocelo sempre più alti i prezzi" (presumendo sarà un problema altrui) solo fino a che poi ci si rende conto che mo' tocca comprare al max un'utilitaria di 3a mano; oh, ma phev eh :)))))))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
6 giugno 2025 - 10:48
4
Semplicemente un certo tipo di segmento è morto e con esso è morta l'auto nuova e sottolineo nuova a basso costo. Trovami in USA una segmento A da 12.000 $ su strada, perché attenzione i prezzi in USA sono privi delle imposte che variano da stato a stato quando dici che costano meno è vero, ma non così tanto quando applichi tutta la tassazione per portartela a casa..
Ritratto di giocchan
2 giugno 2025 - 15:27
C'è qualcosa che non mi torna: su 4R riportano che Aygo X sarà lunga 3.78m - allungheranno il cofano per farci stare il nuovo motore. La cosa mi c0zza un po' con la Yaris, che è 3.94m, solo poco di più... messa così, si faranno concorrenza. PS: sempre che non sia in arrivo anche una Yaris più lunga di una decina di cm...
Ritratto di forfait
2 giugno 2025 - 15:53
Azzardavo a ipotizzare sopra (completamente al buio in merito ad informarmi a supporto) possa essere una strategia tutta SOLO in ottica Europea, dove lo scarto in termini di CO2 fra le 2 motorizzazioni passata e futura dice tanto in diversi ambiti (non dimentichiamo le varie fasce per gli incentivi tali che quanto più costoso per il solo listino col 1.5ibrido poi non recuperi rispetto a come sarebbe stato co al 1.0 non ibrido una volta che entrano in gioco ben più sostanzioso contributi, datosi in particolare che spesso 90gr CO2/km è stato una barriera importante in tal senso*). Ciò per dire che magari invece per altri mercati i 2 modelli seppur vicini in dimensioni potrebbero avere diversa identità per essere quello più grande SOLO ibrido e magari quello più compatto SOLO/ANCHE col millino "liscio"
Ritratto di forfait
2 giugno 2025 - 15:55
*Alla fine il "giochetto" gli è già riuscito, nel segmento giusto poco sopra, proprio in questi ultimi anni con la Yaris ibrida full laddove gli altri con motorizzazioni più tradizionali (al massimo mhev) restavano fuori dai migliori incentivi; e di Yaris si son viste belle vendite
Ritratto di giocchan
2 giugno 2025 - 21:03
Non so sinceramente se Toyota sia talmente "inguaiata" con le emissioni da avere bisogno di disfarsi della Aygo X termica... forse sì, o forse, più semplicemente, voleva levarsi di mezzo il 1.0 di derivazione PSA (ed adattare il 1.0 che ancora monta sulla Yaris da qualche parte in giro era un'investimento eccessivo)
Ritratto di AZ
2 giugno 2025 - 15:28
Ancora più bella, ma speravo nel già economo 1000 ibrido.
Ritratto di Tistiro
2 giugno 2025 - 17:12
Ora pierfra deve spingere anche questa
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 16:13
4
Questa è una delle tante testate in faccia alla realtà che avrete da qui al 2027, termico al viale del tramonto
Ritratto di Tistiro
3 giugno 2025 - 20:13
Io dovrei prendere una testata? E perché mai??
Ritratto di ALBARCA
2 giugno 2025 - 20:48
1
Peccato che costerà ben oltre 25K euro.
Ritratto di chinaobbrobri
2 giugno 2025 - 23:32
Abbandonare il 1.0, indistruttibile è un grosso, grossissimo errore!
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 16:36
4
Adesso diventa anche un pezzo di ingegneria che non ce lo dicono un tagliaerba 3 cilindri. Il 4 cilindri Toyota parte della power train ibrida full e plugin, a ciclo Atkinson Miller fa milionate e milionate di pezzi ogni anno, ma quello no non è un motore affidabile, quando dico che vi sognate tanti Senna su trattorini tosaerba ...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 30 luglio

LE ULTIME NEWS

I VIDEO

  • Compatta suv elettrica la Toyota Urban Cruiser ha un abitacolo spazioso, si guida bene e con la trazione integrale è versatile. Scomoda da gestire la frenata rigenerativa. Qui per saperne di più.

  • Motore, batteria, sospensioni, interni: tante le novità per l’edizione aggiornata di questa comoda crossover elettrica. La Toyota bZ4X nella variante da 224 CV è anche scattante, ma la posizione di guida è discutibile. Qui per saperne di più.

  • Due nuove crossover (la piccola Urban Cruiser e la compatta C-HR+) e i restyling delle “cugine” Toyota bZ4X e Lexus RZ: il 2025 del gruppo giapponese è ricco di proposte a batteria. Qui per saperne di più.

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser