FUORISTRADA IN SICUREZZA - La Toyota vuole che il viaggiare sicuri sia un denominatore comune di tutti i suoi modelli, così la stessa logica applicata alle berline viene anche messa in pratica anche per le fuoristrada “dure e pure”. È il caso della
Toyota Land Cruiser V8 (in Giappone si chiama Land Cruiser 200) che ha fatto ieri il debutto commerciale sul mercato interno nella sua veste ristilizzata e rinnovata.
SICURI CON TUTTA LA GAMMA - La nuova Toyota Land Cruiser V8 non manca di novità nella carrozzeria, ma a compiere un balzo rispetto alle generazioni precedenti sono appunto i contenuti di sicurezza. La casa giapponese mette infatti in rilievo che il pacchetto Toyota Safety Sense P installato di serie su tutta la gamma della rinnovata Land Cruiser è una versione evoluta del Toyota Safety Sense C adottato sulla Corolla.
TECNOLOGIA MODERNA - Il “Safety Sense P” comprende un nutrito numero di dispositivi e sistemi che garantiscono assistenza alla guida e protezione in maniera mirata per un veicolo dalle caratteristiche imponenti come la Toyota Land Cruiser V8. Ci sono i dispositivi che mirano a contenere i danni in caso di sinistro e quelli che aiutano il conducente a evitare l’incidente. Tra i primi c’è il Pre-collision System, che utilizza il principio del radar per monitorare cosa succede davanti alla vettura, e nel funzionamento è compresa la capacità di rilevare la presenza di pedoni. Il sistema ha la capacità di frenare automaticamente quando rileva la possibilità di urto. Questo dopo aver inviato segnali di preallarmi, luminosi e sonori.
ASSISTENZA ALLA GUIDA - Il principio del radar è anche utilizzato anche per il regolatore di velocità con il Radar Cruise Control che aiuta a mantenere le distanze di sicurezza in autostrada. Anche in questo caso la Toyota Land Cruiser è in grado di rallentare e accelerare automaticamente. E poi c’è il Lane Departure Alert, ormai entrati nella consuetudine di molti automobilisti che guidano con maggior sicurezza grazie al “controllo” costante effettuato dal sistema a proposito del mantenimento della corretta posizione nella propria corsia di marcia, avvisando se se ne esce. Così come l’Automatic High Beam mette a disposizione la capacità di “vedere” anche nelle zone dove la luce dei fari non arriva, evitando di trovarsi addosso a pedoni o ciclisti all’improvviso. E non mancano le soluzioni meno diffuse e specifiche per il fuoristrada, come il sistema che monitora lo stato del fondo stradale, aiutando chi è al volante a mettere le ruote nei posti migliori e avere così la marcia più sicura.
ESTETICA FUNZIONALE - Per quanto riguarda le modifiche esterne, la nuova Toyota Land Cruiser V8 ha beneficiato di miglioramenti che hanno la caratteristica di non essere soltanto estetici, ma che uniscono una motivazione tecnica legata all’efficienza con il risultato estetico. Nel complesso la linea della vettura ha guadagnato in fluidità. Analoghi interventi di affinamento sono stati apportati nell’abitacolo, non senza l’adozione di dotazioni tecnologiche moderne, come il nuovo schermo lcd da 4,2 pollici.
LA GAMMA GIAPPONESE - Tutto questo per le Toyota Land Cruiser per il Giappone, con la possibilità che gli esemplari destinati agli altri paesi presentino qualche caratteristica differente. In Giappone comunque il modello è proposto in quattro versioni (due a 5 posti, e due a 8 posti); tutte con il motore V8 4.6 litri e trazione integrale. Non sono ancora stati diffusi dettagli sulla versione europea che, attualmente, monta un V8 turbodiesel di 4.5 capace di una potenza di 272 CV.