NEWS

Toyota Rav4: la vedremo nel 2026

Pubblicato 21 maggio 2025

La suv giapponese si rinnova completamente con un nuovo stile, ancora più robusto. Ibrida full o ricaricabile è più tecnologica grazie a una nuova piattaforma software.

Toyota Rav4: la vedremo nel 2026

MANCA ANCORA UN ANNO

La Toyota Rav4 giunge alla sua sesta generazione, raccogliendo l’eredità di un modello che ha venduto oltre 15 milioni di auto in tutto il mondo, di cui più di 2,5 milioni in Europa dalla sua introduzione del 1994. Le consegne inizieranno nella primavera del 2026.

MOSTRA I MUSCOLI

La nuova Toyota Rav4 è lunga 460 cm e rinnova del tutto il suo stile esterno, che si conferma robusto, come suggeriscono il frontale imponente, dominato dalle luci a “C” e con una mascherina a trama esagonale e in tinta con la carrozzeria. In generale le forme sono molto squadrate e muscolose, con la carrozzeria che nella parte bassa è protetta da vistosi inserti neri (che richiamano il tetto nero sugli esemplari bicolori). Nel posteriore, il lunotto appare più verticale che in passato, mentre i fanali si fanno più sottili e moderni, separati tra loro dalla nuova scritta “Rav4”, che si fa decisamente più evidente.

LE VERSIONI DISPONIBILI

VERSIONE MOTORE TERM. TRAZIONE POTENZA TOT. ACC. 0-100 km/h
         
Full hybrid (HEV) 4 cilindri 2.5 L Anteriore 183 CV 8,1 s
    Integrale 191 CV 7,8 s
Plug-in (PHEV) 4 cilindri 2.5 L Anteriore 268 CV 7,3 s
    Integrale 304 CV 5,8 s

 

IBRIDA FULL O PLUG-IN

La versione ibrida plug-in dispone di una la nuova batteria agli ioni di litio di 22,68 kWh che sulla carta consente fino a 100 km a zero emissioni locali. L’accumulatore è ricaricabile in corrente continua a 50 kW, consentendo di passare dal 10 all’80% di carica in una trentina di minuti, mentre in corrente alternata si arriva a 11 kW. Il motore elettrico anteriore aumenta la sua potenza di quasi 22 CV, arrivando ora a 204 CV. C'è poi un motore elettrico sull'asse posteriore per realizzare la trazione integrale e la potenza di sistema della nuova Rav4 plug-in arriva a 304 CV, in linea con il modello che sostituisce, sebbene lo scatto da 0 a 100 km/h migliori di un paio di decimi (ora 5,8 secondi). La posizione della “pila” al di sotto del pianale è stata pensata per abbassare il baricentro e ottenere una maggiore rigidità della scocca, quindi per migliorare la dinamica di guida. Per la prima volta l’ibrido plug-in della Rav4 è disponibile anche con la sola trazione anteriore: in questo caso la potenza è di 268 CV.

Ci sono poi due versioni full hybrid: quella con due ruote motrici ha 183 CV, mentre quella con la trazione integrale 4x4, realizzata sempre con un motore elettrico a retroreno, sviluppa una potenza complessiva di 191 CV. Tutte le versioni sono basate sul noto 4 cilindri aspirato a benzina di 2,5 litri.

AUMENTA LA TECNOLOGIA

Sviluppata attorno alla nuova piattaforma tecnologica Arene, la Toyota Rav4 rappresenta il primo passo del colosso giapponese verso veicoli completamente definiti dal software. Arene alimenta le ultime tecnologie di sicurezza del costruttore, che punta ad aumentare la sicurezza. Debutta sulla suv la nuova generazione del Toyota Safety Sense, un pacchetto di sicurezza attiva e assistenza alla guida che promette di essere ancora più completo e reattivo. Fanno parte di questo insieme di tecnologie il sistema che protegge il veicolo dal traffico trasversale agli incroci (Front Cross Traffic Alert), rilevando i veicoli in attraversamento frontale e avvisando con un segnale visivo e acustico in caso di forte rischio.

Inserito nella piattaforma Arene è anche il nuovo sistema multimediale, che promette una qualità delle informazioni superiore grazie a immagini chiare, punti di interesse Google e dettagli di navigazione (per esempio autovelox e Zone a Basse Emissioni) in tempo reale. Nel quadro strumenti digitale di 12,3 pollici è stata integrata la mappa di navigazione con l’assistenza alle corsie tridimensionale, mentre nella schermata iniziale del display centrale di 12,9 pollici sono state racchiuse tutte le informazioni più importanti per il conducente. L’abitacolo è stato completamente rivisto con l’obiettivo di dare a i passeggeri una maggiore sensazione di spazio, comfort e cura nei dettagli.

GR SPORT

La nuova Toyota Rav4 sarà disponibile anche in versione GR Sport (nella foto qui sopra), con una caratterizzazione più sportiva. Questa variante ha la carreggiata allargata di 20 mm e un nuovo schema di ammortizzatori focalizzato sulle prestazioni, con una barra posteriore irrigidita e una taratura dedicata di sospensioni e sterzo. Sono specifici i cerchi in lega di 20 pollici neri a cinque doppie razze, che tra l’altro ottimizzano il flusso dell’aria. Elementi sportivi si ritrovano anche all’interno, con un abitacolo completamente nero con accenti rossi, con la pedaliera in alluminio e i sedili in pelle sintetica ispirati al motorsport.

@alvolante.it La Toyota RAV4 cambia faccia e non solo: ecco le novità del restyling! #toyota #toyotarav4 #rav4 #suv ♬ suono originale - alVolante.it

 

Toyota Rav4
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
29
15
15
15
37
VOTO MEDIO
2,9
2.855855
111


Aggiungi un commento
Ritratto di CB400four
21 maggio 2025 - 03:17
7
sembra abbia la fiancata incidendata.
Ritratto di RaptorF22Stradale
21 maggio 2025 - 07:30
1
Fate con calma va bene anche 2050 non ce bisogno
Ritratto di 350z
21 maggio 2025 - 11:51
Ho pensato la stessa identica cosa
Ritratto di giocchan
21 maggio 2025 - 13:55
Fiancata "pasticciata"
Ritratto di TDI_Power
27 maggio 2025 - 09:22
Se la prendono dentro in qualche parcheggio nessuno se ne accorge
Ritratto di BZ808
21 maggio 2025 - 05:54
Manga muscoloso...
Ritratto di forfait
21 maggio 2025 - 06:26
Non riesco proprio ad identificare il "profilo utente" di chi la comprerebbe qui in ITA... :)
Ritratto di Luxembourg expat
21 maggio 2025 - 07:07
In effetti non è un'auto per il mercato UE ancora meno per il mercato ITA. È un veicolo squisitamente nord-americano.
Ritratto di pierfra.delsignore
21 maggio 2025 - 14:25
4
E a stra ragione da anni nella top 5 di vendite USA e l'anno scorso al top delle vendite.
Ritratto di Revenge
21 maggio 2025 - 07:51
hai perfettamente ragione, il RAV4 non vende in Italia...
Ritratto di pierfra.delsignore
21 maggio 2025 - 14:26
4
Di non dominare il 22° mercato al mondo, Italia, penso che la Toyota se ne farà una ragione, visto che il RAV4 è stata l'auto più venduta nel 1° mercato al mondo, USA, nel 2024, prima auto non termica, dalle rilevazioni in USA.
Ritratto di Groverio
22 maggio 2025 - 19:20
a me pare di vederne moltissime, qui a Milano
Ritratto di Spock66
21 maggio 2025 - 10:59
Semplice: donna, con figli, benestante
Ritratto di 350z
21 maggio 2025 - 11:52
Ho un amico che ha venduto un vecchio rav4: uomo, senza figli, non benestante. Ma forse con il listino attuale hai ragione tu
Ritratto di 19andrea81
21 maggio 2025 - 14:09
A Firenze pieno di taxi RAV4 visto che non c'è più la Prius. Poi e un SUV grande con consumi bassissimi ovunque tranne in autostrada. Non si rompe mai e per i prossimi 30 anni nessuno ti fermerà per guidarlo ovunque
Ritratto di pierfra.delsignore
21 maggio 2025 - 14:28
4
Forfait come sopra, difficilmente ripeto lo stesso discorso ma Di non dominare il 22° mercato al mondo, Italia, penso che la Toyota se ne farà una ragione, visto che il RAV4 è stata l'auto più venduta nel 1° mercato al mondo, USA, nel 2024, prima auto non termica, dalle rilevazioni in USA. Il target è coppia benestante sui 50 senza figli o con figli già grande, non così ricca da poter spendere 70-80 k per una auto, ma che può andare oltre la 208/Clio
Ritratto di forfait
21 maggio 2025 - 16:02
--...difficilmente ripeto lo stesso discorso...-- Questo già pone il restante delle cose che dici in una nuova ottica :)))))))
Ritratto di forfait
21 maggio 2025 - 16:04
P.S. E in termini di "autoriferimenti" : io scrivo sempre messaggi telegrafici, a parte che non commento quasi mai :))) :))) :)))
Ritratto di marcoveneto
21 maggio 2025 - 18:03
"difficilmente ripeto lo stesso discorso"...ma come? Di solito lo spammi su tutto l'articolo!
Ritratto di forfait
21 maggio 2025 - 19:01
NUOooo,... perché glielohai svelato?? :(
Ritratto di pierfra.delsignore
22 maggio 2025 - 13:03
4
No non ripeto mai lo stesso discorso magari non sono in linea con i retrogradi populisti che rimpiangono educolorati passati.
Ritratto di Edo-R
22 maggio 2025 - 01:31
@forfait se leggi più sù dice: " 1° mercato al mondo, USA, nel 2024, prima auto non termica, dalle rilevazioni in USA.". Adesso il fhev non è più termico a batteria, adesso è una NON TERMICA. Non passerà per davvero dal benzinaio questa volta :))))
Ritratto di pierfra.delsignore
22 maggio 2025 - 13:07
4
Edo-R ma per non l'auto non deve fare brum brumme, non deve fare fumo allo scarico da intossicare tutti e avere un cambio manuale che solo l'uomo che non può chiedere mai è in grado di usarlo, sennò mica sei un uomo macho che deve dimostrare chissà cosa. Nell'ordine un'auto ibrida e ibrida plugin (tale è la RAV4) non ha il motorino di avviamento, non ha la cinghia servizi, non ha il cambio manuale e percorre in media tra un 30 e 55% della strada in solo elettrico, inoltre come dico da 2 anni, ora ha la trazione integrale con l'elettrico che sull'asse opposto al termico senza le complicazioni e dispersioni della trazione integrale meccanica, ma è una termica, si certo, stessa concezione tecnologica ci una Audi a trazione integrale del 1980 pari pari, basta crederci
Ritratto di Edo-R
22 maggio 2025 - 13:09
Bravo continua fare il pappagallo, nel mentre, rileggi bene quello che ho scritto e rispondi alla domanda: Passerà dal benzinaio o no? :))) Il resto sono robe che sanno i bambini anche, intanto rispondi alla domanda.
Ritratto di pierfra.delsignore
22 maggio 2025 - 14:45
4
Le auto ibride non sono auto termiche, ma per il retrogrado è tutta la stessa cosa, senza catalizzatore o ibrido plugin. Ora fai una cosa prendi un'auto senza catalizzatore mettici la benzina con il piombo, accendila in garage e rimani li non tanto, solo 5 minuti, poi fai la stessa cosa con un'ibrida plugin, così capisci la differenza sull'inquinamento, poi prova a girare la chiave nel quadro della Rav 4 e provare a metterla in moto con il booster quando ti da batteria scarica
Ritratto di Edo-R
22 maggio 2025 - 15:02
Ancora pensi di poter ripetere questa filastrocca di cose note? Rispondi alla domanda: il Rav4 passerà dal benzinaio Si o No?
Ritratto di pierfra.delsignore
23 maggio 2025 - 22:03
4
Come è fatta la trazione integrale con questa? Lo sai i consumi di questa auto, consumi che manco facevano le segmento B 10 anni fa nei vostri educolorati passati. Questa in svariate versioni si ricarica pure e quindi? Il mondo non è semplice e facile come nei deliri populisti
Ritratto di Merletti Felice
23 maggio 2025 - 06:45
Pierfra le auto ibride non sono termiche? Ma questa mi sbaglio oppure monta un motore 2500cc che funziona a benzina ⛽️.
Ritratto di pierfra.delsignore
23 maggio 2025 - 22:02
4
Motore a ciclo Atkinsonn miller questo sconosciuto, ripeto chiuditevi in garage con una bella termica accesa cambio manuale benzina con il piombo 100 Cv e poi con questa che consuma di meno.. Definire le ibride termiche perché uno ha dei suoi deliri social e non vuol vedere il progresso è pura follia. Queste poi hanno pure la trazione integrale con l'elettrico su un'asse ed il termico sull'altra.
Ritratto di Edo-R
23 maggio 2025 - 22:21
I deliri ce li hai tu, da dietro a uno schermo.
Ritratto di Merletti Felice
23 maggio 2025 - 22:39
Piefra allora se mi chiudo in garage con questa non ci lascio le penne vero? Ma sa io vorrei sapere se questa funziona con un motore termico oppure no,? Con il ciclo Atkinsonn Miller dunque un motore termico non inquina? Bene bene
Ritratto di pierfra.delsignore
25 maggio 2025 - 20:17
4
Un auto ibrida non parte in termico, che non la ha non lo sa mica questa cosa, in termico ci parte se sei con temperature vicine allo zero e batteria scarica, diversamente rimane in EV. Il ciclo Atkinsonn Miller inquina meno, circa un 25-40% di emissioni in meno a seconda del motore, rispetto ad una versione a ciclo Otto benzina o Diesel, oltre che avere meno consumi, non è mai stato adottato perché senza supporto di un motore elettrico, come negli ibridi, non avrebbe avuto potenza e coppia sufficiente, ma in una power train ibrida il turbo lo fa il motore elettrico e problema risolto
Ritratto di pierfra.delsignore
25 maggio 2025 - 20:22
4
PS tecnicamente nemmeno a -20 parte in termico, in realtà parte in EV poi fa lo switch immediato al termico, ma dal punto di vista dell'utente avverti la partenza del termico, lo dico per precisione tecnica, a me interessa la tecnica, non le polemiche da tifo da stadio social. Nelle power train ibride, quelle vere con una batteria al litio, ora LFP in futuro allo stato solido, non esiste motorino di avviamento, non esiste, cinghia servizi, in quanto il motore parte in elettrico e il clima è controllato dalla batteria, cosìe puoi programmare l'accensione dell'auto tramite app, cosa molto comoda in inverno, oppure parcheggiare in estate e senza ammorbare tutti avere il tuo clima acceso mentre aspetti altre persone. Il problema è che invece di voler comprendere la tecnologia, si fanno tirate retrograde populiste.
Ritratto di Merletti Felice
25 maggio 2025 - 22:26
Come sempre lei svia i discorsi. Io le ho chiesto :SE MI CHIUDO IN GARAGE E ACCENDO UN IBRIDA NON MI INTOSSICO?
Ritratto di Merletti Felice
25 maggio 2025 - 22:33
Come risposta mi dia un SI o un NO, e non tutte le sue spataffiate che ripete come un pappagallo. PS Mai acquistato in vita mia un auto badando ai consumi, non sono un morto di fame che si perde contando i cent.
Ritratto di Merletti Felice
25 maggio 2025 - 22:41
E per morti di fame intendo quelle persone che fanno i pidocchiosi contando i cent. nonostante non abbiano il bisogno di fare gli avari
Ritratto di Facip
27 maggio 2025 - 10:45
Ormai di vetture 4x4 che non abbiano dei motori 3 cilindri che vanno a spinta ce ne sono poche. Perchè dovrei comprare, per esempio, una Compass, piuttosto che questa RAV4 ? La RAV4 ha un motore decente, le Toyota sono affidabili.
Ritratto di Tistiro
21 maggio 2025 - 07:21
Un articolo sulla rav 4 ci mancava, era ora!
Ritratto di Solstice
21 maggio 2025 - 10:41
É un'auto popolare di un marchio popolare.
Ritratto di Merigo
21 maggio 2025 - 11:50
1
Così popolare che avrà la versione d'accesso a non meno di 40 mila Euro!
Ritratto di 350z
21 maggio 2025 - 11:53
Scegli: o la RAV4 di Toyoda o la ModelY di Musk
Ritratto di pierfra.delsignore
21 maggio 2025 - 14:32
4
Infatti Model Y auto più venduta al mondo nel 2023, RAV4 auto più venduta al mondo nel 2024. Guardate troppo all'Italia, siamo un mercato molto particolare, secondario (22° al mondo), retrogrado e povero, quello che vende in Italia, non fa testo e tra qualche anno, finita la Pandina, spariranno le auto pensate per il mercato italiano, costerebbe troppo fare un'auto per il mercato italiano, che non ha numeri di vendita che giustifichino l'investimento
Ritratto di Nico8949
21 maggio 2025 - 15:27
una volta tanto che dici qualcosa di sensato! penso anch'io ormai..
Ritratto di pierfra.delsignore
21 maggio 2025 - 15:54
4
Io dico sempre cose sensate, possono non piacere ai retrogradi che sono rimasti negli anni '80, ma faccio sempre discorsi sensati ed equilibrati. Il mondo è profondamente cambiato, il gap tecnologico Occidentale non esiste più da decenni, quindi conta la demografia, per questo è spostato in Asia, discorso lungo che non riguarda la tecnica dell'automobile ma anche su quella incide, come quando dico che è la demografia che detta i consumi e le tipologie, invece di cercare la solita scusa a fattore unico ha stato l'EV, potrei continuare sull'illusione europea che i cinesi ed io dico pure gli indiani non rimarranno così tanto inferiori in tecnica ed affidabilità da non essere considerate come auto da acquistare in Europa, come lo è stato proprio per le giapponesi e coreane ed anche qui non c'entra niente l'EV, in Cina il mercato è dominato dalle ibride, nel mondo delle moto, Benelli, Moto Morini, CF, Voge, QJ, Norton, tutti marchi cinesi ed indiani vendono decine di migliaia di moto ogni mese in UE rigorosamente termiche.
Ritratto di forfait
21 maggio 2025 - 16:25
Invero l'altro giorno avevi piazzato giù tutta na cosa che era l'auto perfetta per tizio & tizia che danno età media 47 anni, ossia la combo che ovunque tu ti ritrovassi a girare altro non vedi dalle tue parti e quindi necessariamente il tipo d'auto a maggiore commerciabilità qui (visto l'ampio ventaglio d'utenza). Mo' di colpo NON è (più) un auto per il nostro mercato... :)
Ritratto di pierfra.delsignore
22 maggio 2025 - 13:10
4
Veramente siete voi che fate le vostre elucubrazioni sulle famiglie tipo con i cani, che la famiglia vera è uomo donna e chissà quanti figli, ieri, ultimo rapporto ISTAT meno del 29% delle attuali famiglie italiane, ha figli, meno del 18% minori, ma no in un paese di età media 47 anni, mica la famiglia tipo è uomo e donna, con un cane e chi ha una certa disponibilità pensa a questo tipo di auto come opzione, no, ci sei solo tu a difendere i poooveri del pooopollo oppresso dalle congiure di poteri forti svelandogli mille gombloddi.
Ritratto di Groverio
22 maggio 2025 - 19:23
ho capito poco o nulla, ma come scrivi?
Ritratto di Nico8949
21 maggio 2025 - 19:01
si bè sgasati perchè lo indendevo solo al riguardo della marginalità attuale del mercato italiano rispetto ad altri mercati più grandi e/o emergenti
Ritratto di pierfra.delsignore
22 maggio 2025 - 13:11
4
Io non mi sgaso, molte delle mia affermazioni che un certo tipo di commentatore da stadio che potrebbe trovarsi benissimo su qualche sito gombloddista, avversa tanto sono semplicemente la realtà.
Ritratto di Nico8949
22 maggio 2025 - 16:31
complottologhi, grazie!!
Ritratto di pierfra.delsignore
22 maggio 2025 - 19:54
4
Dati di vendita di aprile, non è per dire io lo ho detto che il termico se a fine 2027 sta sopra al 30% è un miracolo, ma ridete pure sognando la riscossa del diesel, del cambio manuale e della benzina con il piombo. "Ad aprile 2025 le auto ibride HEV (full e mild hybrid) sono risultate la motorizzazione più venduta in Europa, con una quota del 44,3%. Seguono le auto a benzina (27,3%) e diesel (9,9%), in flessione rispetto al 2024. Le auto elettriche (BEV) hanno registrato una crescita del 28% e una quota di mercato del 17%, segnando un boom. Dati specifici: Auto ibride (HEV): 62.005 unità vendute ad aprile, +14% rispetto allo stesso periodo del 2024. Auto elettriche (BEV): 184.312 unità vendute, +28%. Auto a benzina: In calo rispetto al 2024, con una quota di mercato del 27,3%. Auto diesel: In calo, con una quota di mercato del 9,9%. Auto ibride plug-in (PHEV): +77,4% ad aprile, ma solo 5,7% di quota di mercato. "
Ritratto di Sherburn
21 maggio 2025 - 12:10
Per tutto il resto c'è lo spostapoveri. Comodo, economico, inclusivo, con avventura (safari con avvistamento indig... pardon maranza) compresa nel prezzo del biglietto.
Ritratto di Solstice
21 maggio 2025 - 12:13
Si vedano le diverse accezioni del termine 'popolare'.
Ritratto di Merigo
21 maggio 2025 - 12:43
1
Beh, La V di VW sta per Volks, cioè Popolo. Inizialmente e come bene sappiamo infatti, Volks Wagen era appunto l'auto del popolo, mentre oggi è quasi Premium, e a coprire la fascia di mercato dell'auto del popolo nella galassia VAG è incaricata Skoda. Così come in casa Toyota, la Toyota dovrebbe essere appunto "popolare" mentre Lexus Premium. Rimane il fatto che oggi 21 maggio 2025, la versione d'accesso della RAV 4 è a listino nel sito Toyota a € 38.400,00 e, quindi, nel 2026 l'analoga versione d'accesso della 6a Serie sarà proposta a non meno di € 40.000,00. E, con ogni probabilità, la Launch Edition AWD con sedili in pelliccia di visone lo sarà a non meno di € 50.000,00. Di "popolare" è rimasta solo la Dacia la cui Sandero, non a caso, è stato il cesso, pardon l'auto, più venduta nel 2024 in Europa.
Ritratto di Solstice
21 maggio 2025 - 13:53
E sei rimasto su popolare come sinonimo di accessibile. Facciamo allora che vengo io incontro a te e ti informo che in 30 anni ha venduto quasi 15 milioni di pezzi.
Ritratto di Merigo
21 maggio 2025 - 14:19
1
Grazie ma, mi "informi" di un dato - i 15 milioni prodotti - che è riportato nella seconda riga dell'articolo e che per altro ho già ripreso in altro mio post. Comunque, mica si capisce cosa tu voglia dire. Per popolare si intende un bene strumentale alla portata del popolo appunto ma, se il prezzo di accesso di un modello di automobile è inaccessibile al Popolo, quel modello popolare non lo è. Che Toyota abbia venduto 15 milioni di RAV 4 è un dato inconfutabile ma, se come prevedibile la 6a Serie avrà prezzo di accesso di € 40.000,00, non sarà popolare nel senso stretto del termine, anche se ne dovessero vendere ulteriori milionate. 40.000,00 € corrispondono a poco meno di 27 mensilità di uno stipendio medio (€/mese netti 1.500,00) almeno in Italia e, quindi, non è un'auto popolare. Popolare, cioè acquistabile ed acquistata dal Popolo, come fu per le FIAT 600 e 500 prima e 127 e Uno poi, è un'auto che costi non più di 1 anno di stipendio, cioè sotto € 18.000,00. Auto difficile da reperire oggi, in quanto anche i carciofetti sono gravati da costi esagerati su singola vettura per ottemperare a tutte le Norme UE (emissioni e sicurezza in primis). Costi che su auto Premium si "spalmano" sul prezzo Premium ma sulle city car no. Problema che comunque non risolviamo in un blog.
Ritratto di pierfra.delsignore
21 maggio 2025 - 14:29
4
E' l'auto più venduta in USA nel 2024 ed è stata tra le più vendute al mondo dal 2019, auto più venduta al mondo nel 2021, 2022 e 2024, non esiste solo il mercato italiano, il 22° al mondo...
Ritratto di Flynn
22 maggio 2025 - 09:14
2
Ma che ragionamento di melma è? Allora visto che gli americani si sfondano di fastfood e sono tra le popolazioni più obese al mondo lo dobbiamo fare anche noi ?
Ritratto di pierfra.delsignore
22 maggio 2025 - 13:13
4
Se parli di cibo parli anche del cibo che esiste negli altri paesi, veramente avete il paraocchi retrogrado per ogni tipo di cosa che non è in linea con il vostro modo di pensare. Allora dovrebbero parlare solo di Pandina e Yaris, quando nel resto del mondo il segmento A sta morendo, io vivendo nel mondo e amando l'auto mi piace avere informazioni su come gira il mondo, fuori dalla retrograda e piccola, numericamente, Italia, spesso con idee più arretrate della sua già vecchissima età media
Ritratto di Flynn
22 maggio 2025 - 13:26
2
Un conto è parlare di altre prospettive e realtà, che va benissimo. Un altro conto è metterla giù facendo passare il messaggio che dato che la comprano in massa gli americani allora dovremmo farlo anche noi. Perché ? A me come a tanti altri l'ibrido Toyota non piace, ergo non lo compriamo. Tra l'altro se vogliamo fare i contemporanei per me è già stato superato dall'elettrico.
Ritratto di pierfra.delsignore
22 maggio 2025 - 14:48
4
Trova una frase dove io abbia detto questa cosa, siete fatti con lo stampino avete voglia di mettere in bocca alle altre persone le vostre farneticazioni, io ho detto solo che essendo appassionato di motori mi interesso al mercato mondiale, alle tecnologie presenti nel mondo, e lo faccio da sempre, l'Italia e mica solo oggi è un marcato retrogrado e singolare, ad ogni cambio di tecnologia siamo sempre arrivati dopo, dalle cinture di sicurezza ultimi in Europa, al carburatore, ultimi in Europa, all'ABS obbligatorio idem, molti modelli che vendono in Italia manco stanno nella top 20 europea, non parlo di quella mondiale, non siamo negli anni '70-'80, ma voi con la testa ci siete rimasti anche se vivete nel mondo globale e ne utilizzate gli strumenti.
Ritratto di Flynn
22 maggio 2025 - 16:03
2
Come al solito blateri a vanvera. Io mi sono comprato un'elettrica, quindi se io ho la testa agli anni '70-'80 tu sei al '40-'50 visto che 'ibrido Toyota è una roba di fine anni '90 .
Ritratto di pierfra.delsignore
22 maggio 2025 - 14:49
4
Penso che la RAV4 sia fatta su un certo target italiano non di certo che in massa anche per un discorso economico gli italiani la possano comprare, ma essendo l'auto più diffusa al mondo, più venduta nuova al mondo, negli ultimi 5 anni, per ben 3 volte, da appassionato di motori, mi interessa la tecnologia, la power train, il tipo di cambio, di trazione utilizzata da questo veicolo.
Ritratto di Millenium
22 maggio 2025 - 15:06
Rimane comunque un obbrobrio.
Ritratto di pierfra.delsignore
21 maggio 2025 - 14:34
4
Merigo L'Italia è un mercato a parte, peculiare, retrogrado e soprattutto con numeri non importanti (22 ° mercato al mondo). La RAV4 è stabilmente tra le 5 auto più vendute al mondo dal 2019, più venduta al mondo nel 2021-2022-2024 e più venduta negli USA nel 2024, che non sia pensata per l'Italia è normale, ci sono solo 2 nazioni per cui si pensa un modello: USA e Cina, 1° e 2° mercato al mondo, questa auto è pensata ovviamente per questi due mercati, l'ultima auto progettata per l'Italia è la Pandina, finita quella non ce ne saranno più, specifiche per l'Italia, troppe poche vendite per giustificare un modello
Ritratto di Sherburn
21 maggio 2025 - 15:22
Compreremo delle cinesi di marchi strani, 4 cilindri, 1500 cc. Brutte, ma tramontata la Panda/Pandina in qualche modo si dovrà fare.
Ritratto di pierfra.delsignore
21 maggio 2025 - 15:57
4
Scordati che i cinesi producano auto per il mercato italiano, 22° al mondo. Semplicemente le segmento A finita la Panda, spariranno, se non in rivisitazione "cool" vedi 500 che non ha niente di auto di segmento A per le fasce basse, quelle vere, della popolazione, quindi anche in Italia si adatteranno come negli altri paesi a comprare segmento 1-2 superiore, B, C usato al rientro dal leasing, è così in tutto il mondo, anche l'Italiano si abituerà, come al solito frignando e per ultimo
Ritratto di Sherburn
21 maggio 2025 - 17:34
Non ne sarei così sicuro, i greci si fanno importare motocicli della tipologia più economica solo per loro (underbone). Solo loro in tutta Europa, perché consumano poco e sono facili da riparare anche da chi non ha grandi competenze. La Cina produce di tutto, sicuramente provvederà anche a noi pezzenti. Ad esempio se uno volesse un sidecar, a parte i costosissimi Ural, a breve arriverà un clone cinese. Tanto li producono per i paesi in via di sviluppo, a noi basta importarli.
Ritratto di pierfra.delsignore
22 maggio 2025 - 00:21
4
No ci sono problematiche di emissioni e problematiche di normative di sicurezza, per cui devi produrre secondo gli standard UE, diversamente puoi importare solo come pezzo unico con prezzi folli vedi vicenda dei Cybertruck. Per questo le auto sono prodotte per macro aree, a parte USA e Cina e qualche modello per India e Brasile, ma stiamo parlando di 4 dei 5 paesi più popolati al mondo e dei primi 3 mercati di auto, per singoli paesi il Brasile sta al 6°-7°. Quello su cui ti sbagli di grosso è il classico autocommiserarsi italiano, non siamo pezzenti, semplicemente sono gli altri paesi che hanno smesso di esserlo, come è giusto che sia, per cui c'è molta più competizioni e la componente demografica conta e non è di certo dalla nostra parte. Nei mitologici anni '80, il mercato italiano era tra i primi 5-6 al mondo semplicemente perché troppi grandi paesi erano pezzenti, questo squilibrio e gap tecnologico ed economico, giustamente piano piano sta scomparendo. Come potete anche solo pensare di poter competere con un paese di 59 milioni di abitanti con uno di 1.4 miliardi (Cina ed India) ma anche di 211 milioni (Brasile)
Ritratto di forfait
21 maggio 2025 - 16:19
Insomma da quando l'altro giorno il teaser (della precedente news) ritenevi fosse tutto centrato sul "boomer italico in cerca dell'ammore (di seconda giovinezza)", mo' cambio totale di narrazione. Te lo avevo già lì anticipato che ti stavo a portare (solo apparentemente riluttante il tuo approccio là) sulla retta via; ma a quanto pare, contro ogni più rosea previsione, tanto alla fine "ti sei fatto convincere" (che era in ottica ben altro mercato sta macchina) che mo' te lo rivendi pure come argomento da intenditore :)))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
22 maggio 2025 - 13:18
4
No eri tu che ti stupivi del fatto che quell'auto fosse pubblicizzata con una famiglia tipo con cane, ma ti pensi che il problema dell'invecchiamento della popolazione sia solo in Italia? In Cina che è il secondo mercato di riferimento della Toyota hanno una natalità inferiore alla nostra, in USA di poco superiore nonostante le masse migratorie. Sei tu che ti sei scagliato contro la pubblicità della famiglia con villetta e cani, che non rispecchia gli ideali del pooovero del ppooopollo oppresso dai poteri forti, che solo tu difendi, io ti ho detto anche in quell'articolo, ma ovviamente leggere e comprendere è troppo difficile, che essendo l'auto più venduta in USA, il cane con la villetta ci sta più che bene, in linea con quel tipo di auto, poi che uno spenda 45-50 k questo è il prezzo medio di quel tipo di auto, per abitare in un condominio pooopollare e frignare che non arriva a fine mese lo trovo veramente fantascienza. In tutto il mondo l'età media sta aumentando, in tutto il mondo, almeno quello che può acquistare quel tipo di auto, la famiglia tipo è uomo donna animali domestici, i figli se ci sono, sono grandi, spesso via di casa, se si parla degli USA poi, figuriamoci, chissà in quale stato, probabilmente avuti da precedenti unioni da parte di entrambi.
Ritratto di Rav
21 maggio 2025 - 07:21
4
Allora, non grido al miracolo ma la preferisco fi gran lunga all'attuale e pure forse alla versione precedente. Peró se guardo questa e penso alla linea della Compass, della XTrail o della C5 Aircross, mi vien proprio da dire che siano ormai tutte uguali. Peró sì, forse questa tornerei a prenderla in considerazione.
Ritratto di deutsch
21 maggio 2025 - 11:30
4
beh qui c'è un 2.5 4 cilindri full hybrid affidabile e poco assetato capace di buone prestazioni (disponibile anche 4x4) ed il prezzo è allineato (per quella odierna ovviamente) al 1.2 stellantis mild hybrid
Ritratto di Rav
21 maggio 2025 - 12:41
4
Intendevo solo riguardo alla linea, la meccanica è sicuramente superiore e l'affidabilità spero si confermi da Toyota.
Ritratto di serginolatino
21 maggio 2025 - 07:34
É un insieme caotico di linee squadrate. Non mi attira
Ritratto di Revenge
21 maggio 2025 - 07:52
vista così (in allestimento top ovviamente) piace e anche molto
Ritratto di mika69
21 maggio 2025 - 08:03
Finalmente un RAV bella !
Ritratto di Flynn
21 maggio 2025 - 08:10
2
Decisamente migliorata fuori, ma dentro è il solito frigorifero.
Ritratto di seamaster
21 maggio 2025 - 08:31
La TA non ha senso. Per il resto, bellissima
Ritratto di deutsch
21 maggio 2025 - 11:32
4
sono tutte TA nel segmento a parte bmw e mb (alcuni modelli)
Ritratto di 350z
21 maggio 2025 - 11:54
credo intendesse dire che è meglio puntare alle versioni integrali
Ritratto di deutsch
21 maggio 2025 - 12:18
4
se non si hanno particolari necessità secondo me ha poco senso il 4x4 su un'auto che circolerà praticamente sempre su asfalto
Ritratto di NeuroToni
21 maggio 2025 - 12:57
+1
Ritratto di Hondista99
21 maggio 2025 - 08:34
Mi piace molto di più l'attuale, questa sembra anonima nel fronte/retro e poi esasperata nella fiancata. Dentro mi ha dato una vibe di Dacia.
Ritratto di Oxygenerator
21 maggio 2025 - 08:42
Non mi piace.
Ritratto di Pellich
21 maggio 2025 - 09:23
Mi piace questo nuovo corso più spigoloso e marcato nelle linee. Gli interni come sempre sono invece.. Toyota..
Ritratto di Volpe bianca
21 maggio 2025 - 09:38
Frontale anonimo stile Kia, passaruota neri che alleggeriscono la fiancata, tre quarti posteriore tra incavi e spigoli un po' troppo tormentato, pensavo meglio.
Ritratto di Gordo88
21 maggio 2025 - 09:58
1
Ancora più spigolosa di prima (anche all' interno) decisamente troppo per j miei gusti, carini solo i fari posteriori.. ma non ci piove che venderà tanto
Ritratto di Nico8949
21 maggio 2025 - 10:04
ormai le presentazioni delle auto nuove è meglio saltarle per non rimanere delusi...
Ritratto di Merigo
21 maggio 2025 - 10:38
1
Compito difficile se non ingrato quello affidato ai Progettisti di Toyota, cioè il sostituire un modello che ha venduto 15 milioni di esemplari. Qui infatti non si tratta di un restyling ma di un'auto nuova che mantiene il nome di quella che sostituisce. Stilisticamente, a titolo personale non mi piace il corso oramai adottato da molti, della calandra in lamiera traforata del colore della carrozzeria (pesantissimo sulla Honda HR-V), come nell'esemplare bianco sporco della foto in apertura. Dico una bestemmia ma non mi piace neanche nella Ferrari Roma. Ritengo molto più "leggera" la calandra in contrasto come quella della foto della versione GR a chiusura dell'articolo.
Ritratto di Gordo88
21 maggio 2025 - 16:49
1
Anche a me piace più la calandra a contrasto come la gr.. comunque i 15 milioni sono relativi a tutte le passate versioni non solo l' ultima eh
Ritratto di andrea10
21 maggio 2025 - 10:40
Da vedere dal vivo , dalle foto è bocciata anche per via di quel rigonfiamento posteriore che va ad infilarsi fino al fondo della portiera. Ma più che altro mi chiedo per quale motivo le case si intestardiscano a non usare nomi nuovi su prodotti nuovi , perché parliamoci chiaro di Rav4 non ha più nulla. Fino alla seconda serie il progetto era riconoscibile ed aveva un senso , dalla terza in poi hanno iniziato ad avere manie megalomani ... ma adesso è allucinante. Come dovrei sfruttare allterrain un Suv del genere ditemelo? la prima e la seconda erano leggere , compatte ed arrampicatrici.. .. questa cos'è?!
Ritratto di ziobell0
21 maggio 2025 - 10:59
esatto
Ritratto di Sherburn
21 maggio 2025 - 12:13
A me l'ultima pare un grosso cassone spigoloso con cicalecci per ogni mosca che si muove, e quando accelleri boh, mi pare ritardata.
Ritratto di marcoveneto
21 maggio 2025 - 10:44
Il tre quarti posteriore mi ricorda la X-trail, che detesto. A parte questo, mi sembra carina. Vedremo dal vivo.
Ritratto di Quello la
21 maggio 2025 - 11:10
+1
Ritratto di ziobell0
21 maggio 2025 - 10:58
come stile preferisco di gran lunga questa a certe oscenità toyota come CH-R o corolla cross. Però non è Rav4, è un maxi suv poco adatto alle nostre strade e pochissimo adatto alle tasche del mercato italiano
Ritratto di Quello la
21 maggio 2025 - 11:14
Beh, caro zio, è lungo 460 cm. Se questo è un maxi, una iX cos'è? Mega? E una X7 Strasupermegaiper? :-) PS Ho capito che sono segmenti diversi, ma questa - credo - sia una segmento D (o quel che ne rimane, se ha ancora senso parlare di segmenti) e le dimensioni sono più o meno quelle (Tiguan è qualche cm in meno, ad esempio). Ciò posto anche per me non ha senso fare aiuto sempre più grandi ad ogni generazione.
Ritratto di Quello la
21 maggio 2025 - 11:15
Mah. Da vedere live (e soprattutto a che prezzo). Gli interni, da molti contestati, a me piacciono. Danno una sensazione di robustezza.
Ritratto di Solstice
21 maggio 2025 - 14:07
Hanno più personalità del modello attuale, non che fosse difficile, certo. Buona idea secondo me non richiamare il tunnel con corrimano del CH-R, che su quel modello mi piace moltissimo, ma su questo trovo molto più indicato un bel tunnel simmetrico e soprattutto basso. Piuttosto è bruttino il volante.
Ritratto di Quello Li
21 maggio 2025 - 11:35
STRANO CHE IN TOYOTA SU UN SUV DI 460 CM NON MONTI UN BEL MOTORE ATTTTRECCCCILINDRI COME SOLO I FRANCESI SANNO FARE....SI CAPISCE PERCHÈ TOYOTA CONTINUA A STRAVENDERE E IN FRANCIA NON HANNO ANCORA UN FULL HYBRID?!?!?!?
Ritratto di 350z
21 maggio 2025 - 11:58
Il display digitale centrale sulle Toyota ... NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO ... Toyoda ma che ca**o ... ma dai ... ma perché? L'unico brand che finora ha resistito alla moda cinese del doppio tablet ... che poveri idioti ... ma almeno fate un cruscotto ibrido, ci mettete le lancette analogiche e ci integrate un minidisplay per tutti gli effetti cretini che piacciono alla generazione alfa,beta,gamma,delta ...
Ritratto di Merigo
21 maggio 2025 - 13:05
1
Sei mai salito su una Toyota? Il display centrale e lì da mò come per altro su tutte le altre automobili. Personalmente, ho avuto il primo computer di bordo con navigatore/telefono, ecc., su una FIAT Croma (quella firmata Giugiaro del 2005), con il display piazzato davanti alla leva del cambio ricavato nel vano radio/CD. Pericolosissimo da consultare e, così, tutti i Costruttori sono gioco forza passati al display piazzato "lassù", magari a scomparsa ma lassù se in uso, cioè sempre. P.S.: prova a pulire la tastiera, così non ti rimane incastrato il tasto della lettera O!
Ritratto di giocchan
21 maggio 2025 - 13:58
Già dalla nuova Prius si era capito il nuovo corso stilistico
Ritratto di pierfra.delsignore
21 maggio 2025 - 14:37
4
350z Ma hai mai guidato una Toyota? La mia è del 2019 ed il tablet c'era già
Ritratto di telemo
21 maggio 2025 - 12:04
Penso che sia il peggiore Rav4 della storia del modello, sia stilisticamente che anche motoristicamente parlando. Rimpiango il vecchio Rav4 2°serie con il 2.0 Tdi D-4D 4wd, fantastico per le strade di montagna.
Ritratto di Robby96
21 maggio 2025 - 12:08
L'avrei preferita con una linea più squadrata e meno chic. Riprendendo un po' le linee delle prime generazioni della Rav.
Ritratto di Al Volant
21 maggio 2025 - 13:36
Brutta forte... è proprio il tramonto dell'occidente se noi europei non riusciamo più a guidare l'estetica del mondo. Che peccato.
Ritratto di pierfra.delsignore
21 maggio 2025 - 14:38
4
L'Occidente è da un pochino che ha perso la sua battaglia, da quando ha puntato sul diesel per tutti, diesel gate questo rimosso. E' dal 2019 che sono tutte auto giapponesi, Toyota ibride a dominare il mercato, con l'eccezione del 2023, Tesla Model Y a livello mondiale
Ritratto di forfait
21 maggio 2025 - 16:14
Invero il cavallo vincente in questo momento in EU è l'elettrico by VW: "dicono".
Ritratto di pierfra.delsignore
22 maggio 2025 - 13:20
4
Il cavallo vincente è quello che vedi in foto, power train ibrida a batteria, full o plugin, spesso con trazione integrale, vende più VW o Toyota? L'elettrico di sicuro anche VW fa molti più numeri del diesel VW.
Ritratto di forfait
22 maggio 2025 - 14:33
Dicevo già in Lexus: questo thread suona archiviato. "Siamo" in G.Panda
Ritratto di giocchan
21 maggio 2025 - 13:56
Continuano a levarsi di mezzo le mascherine frontali giganti (anzi, qui siamo ritornati alle mascherine VERNICIATE... una roba che non si vedeva da anni)
Ritratto di pierfra.delsignore
21 maggio 2025 - 14:36
4
Non amo i SUV ma mi piace molto la linea, come dico da oltre 1 anno, il futuro dell'auto è trazione integrale con l'asse dell'elettrico che da motricità all'asse opposto a quello del termico, senza le complicazioni e dispersioni delle meccanica, qui siamo all'inizio tutte le 6° generazione ibride avranno questa possibilità
Ritratto di marcoveneto
21 maggio 2025 - 18:06
Speriamo questa non abbia il cielo interno rivestito con il cartone delle uova, come sulla tua Corolla. Chissà che si siano evoluti anche qui al sesto livello.
Ritratto di pierfra.delsignore
22 maggio 2025 - 13:21
4
La Corolla è un segmento inferiore, in quanto al cielo, quelli VW sono noti per staccarsi dopo 7-10 anni, spero che la cosa non si ripeta sulla Toyota, già successo sulla mia auto precedente.
Ritratto di forfait
22 maggio 2025 - 13:27
Sì ma passa all'articolo sulla G.Panda, please. Qui oramai nemmeno leggiamo più; figurati commentare
Ritratto di marcoveneto
22 maggio 2025 - 15:55
Sicuramente qui non accade proprio perchè è un cartone pressato, senza nessun rivestimento morbido. Al tatto dà la stessa sensazione del cartone in cui mettono le uova.
Ritratto di pierfra.delsignore
23 maggio 2025 - 22:05
4
Sinceramente preferisco l'affidabilità alla cura del dettaglio se poi questo non è affidabile
Ritratto di Pepetto
21 maggio 2025 - 15:22
Ormai abbiamo queste linee tormentate e in questo caso un po’ esagerate sembra sia pronta per la pista…. Perché queste linee allargate dietro?imitano la “pursh”?o e’,il concetto manga ? in verità un disegno della minga…..
Ritratto di Al Volant
21 maggio 2025 - 15:30
Di profilo mi ricorda quelle chiavi da idraulico regolabili
Ritratto di Misto_Collinare
21 maggio 2025 - 15:57
“Non fidarti del tasso e della RAV4 col cul* basso”
Ritratto di Mbutu
21 maggio 2025 - 16:40
Posteriore da vedere dal vivo perchè in foto sembra proprio pesante. Il resto ci sta. Sono piacevolmente sorpreso dal fatto che non lo abbiano allungato ancora di altri 10 cm.
Ritratto di Oly81
21 maggio 2025 - 17:25
Non la comprerà quasi nessuno in Italia!!!! No perché il progetto è scarso Ma perché le persone sono sempre più povere e certe auto diventano costosissime...
Ritratto di Fortesque
21 maggio 2025 - 21:22
Io di Tiguan nuove ne ho viste in giro e parte pure quella da oltre 40 cocchi.
Ritratto di AZ
21 maggio 2025 - 19:31
Solo 2026?
Ritratto di THORO
21 maggio 2025 - 22:39
Toyota RAV4 con gli interni in stile Highlander, un sistema operativo finalmente adeguato e versione HEV. È l'auto definitiva
Ritratto di Ant.o.lantio6
22 maggio 2025 - 00:26
Cassone squadrato...
Ritratto di stefbule
22 maggio 2025 - 08:45
12
Restyling giusto. Poco l'esterno e molto gli interni.
Ritratto di redelsuv71
22 maggio 2025 - 09:20
Mi aspettavo una linea meno tormentata, specialmente la fiancata, posteriore pure pesante, salvo il frontale, interni accettabili a parte il solito megatelevisore fonte di distrazione.......in auto bisogna stare concentrati......cribbio............cmq linea tipicamente giap con un occhio agli USA......un pò lontana dai gusti europei ....rende meglio con i colori scuri dove si nota meno la fiancata già incidentata............
Ritratto di Paolo Coppi
25 maggio 2025 - 18:39
Linea gradevole migliore della precedente brutta a mio avviso con quel cuneo nel posteriore e i gruppi ottici sporgenti. Mi lascia perplesso l'impostazione della plancia troppo anni 80 quella Nissan o Honda o anche quella della mia Corolla mi sembrano piu' moderne.Inoltre sono dispiaciuto per la griglia RADIATORE che sembra una GRATTUGIA X IL FORMAGGIO e peche' la versione piu' bella a mio avviso la WOODLAND come al solito rimarra' in America come le splendide SUBARU FULL HYBRID e a noi europei macchine bruttine e a prezzi superiori di 8/9000 euro rispetto a quelli americani che se non contenuti soffocheranno le vendite
Ritratto di palazzello
26 maggio 2025 - 09:45
Bellissima ma in Italia la motorizzazione 2.5 a livello fiscale e assicurativo è penalizzata sennò sarebbe da prendere in considerazione!!!
Ritratto di robertop
26 maggio 2025 - 15:10
2
Scusate ma perchè mettete i 0/100 valore e non la velocità massima?
Ritratto di steverm
26 maggio 2025 - 20:26
ma il cambio? sempre cvt con effetto scooterone oppure no?
Ritratto di TDI_Power
27 maggio 2025 - 09:33
Davanti mi sa di cinesone a pilette, dietro non male , fiancata troppo spigolosa sembra già "presa dentro" nel parcheggio da una sciura con la Panda in manovra, buono il motore 2.5 da etero adatto al mercato USA, nel complesso non è male, devo vederla in bianco , peccato non c'è un 6 cilindri Diesel che sarebbe il motore ideale giusto e sacrosanto
Ritratto di Paolo Coppi
27 maggio 2025 - 11:47
Come al solito da noi arriveranno le versioni ibride depotenziate (la mia Corolla cross 2.0 ha 197 cv e 15 q di peso e il Rav 18 q e 183 cv), quindi meno potenza e piu' consumi quando negli Usa c'e' a 231 cv se non sbaglio.Inoltre la versione ibrida e' veramente brutta con quel radiatore che sembra una grattugia e l'unica versione bellissima a mio avviso, la WOODLAND rimane negli States , tutti con prezzi di 8/9000 euro inferiori rispetto a noi stupidi europei
Ritratto di Paolo Coppi
27 maggio 2025 - 11:53
Come al solito da noi arriveranno le versioni ibride depotenziate (la mia Corolla cross 2.0 ha 197 cv e 15 q di peso e il Rav 18 q e 183 cv), quindi meno potenza e piu' consumi quando negli Usa c'e' a 231 cv se non sbaglio.Inoltre la versione ibrida e' veramente brutta con quel radiatore che sembra una grattugia e l'unica versione bellissima a mio avviso, la WOODLAND rimane negli States , tutti con prezzi di 8/9000 euro inferiori rispetto a noi stupidi europei
Ritratto di Simone Pettenuzzo
27 maggio 2025 - 16:51
Niente da fare. Toyota non può fare altro che alternare lo stile europeo (modello attuale) con modello americano (precedente e prossimo)... Per il rav European style bisognerà aspettare il 2031